LA STORIA SEGRETA DELLA MONTAGNA DI CERVARA

Sulle tracce di un passato nascosto

LA STORIA SEGRETA DELLA MONTAGNA DI CERVARA
Natura
Trekking

PRESENTAZIONE DELL'ESCURSIONE

I monti Simbruini sono protagonisti di molte storie: territorio di confine tra due regioni ai giorni d'oggi e tra due stati nel passato.
Arti e mestieri qui hanno visto la loro fioritura e decadenza.
In questo itinerario percorreremo antiche vie usate da pastori, boscaioli e carbonai, cercando di scorgere con l'aiuto del territorio, le testimonianze di un passato ricco e ancora vicino al sentire degli abitanti locali.

DETTAGLI DELL'ESCURSIONE

Lunghezza: 12 km
Dislivello: 435 metri
Durata: 6 ore circa
 

Appuntamento 1: ore 10:30 a Cervara, in via San Rocco. Link a Google maps: https://goo.gl/maps/HK8S6oCPxHXbgDkM6

IN AUTO: da Roma prendere l’uscita A24 del G.R.A, seguire l’autostrada fino al casello Vicovaro-Mandela. Continuare su SR5 fino ad Arsoli e proseguire seguendo le indicazioni per Cervara di Roma

 

Programma

Giorno 1

L’appuntamento al borgo di Cervara di Roma ci consente di fare una rapida passeggiata tra scalini e vicoli per un caffè prima della partenza. Direttamente dal borgo si percorre la strada provinciale per circa 600 metri fino al bivio per Prataglia. L’affaccio sulla valle dell’Aniene ci accompagna mentre, lasciando l’asfalto, entriamo ufficialmente sui sentieri che ricalcano le antiche vie usate da uomini e bestie fino a mezzo secolo fa, quando le strade non esistevano ancora. L’itinerario ci porta a prendere alcuni metri di quota fino a raggiungere l’apice del contrafforte roccioso di Macchia Lunga, dove lo sguardo può spaziare dai monti Affilani a Sud, passando per Prenestini e Ruffi, fino ai Lucretili, Sabini e i lontani Reatini con il Terminillo che svetta a nord. Proseguiremo sul traverso fino a raggiungere un luogo perfetto per il pranzo intorno alle 13:00 dopo il quale intraprenderemo una discesa verso un antico abbeveratoio (Fonte Martino). Siamo al punto più in basso del tracciato. Da qui si sale velocemente in direzione della Prugna, dove sono presenti i ruderi di un’antica torre di guardia che domina la valle. Dopo una breve pausa, svolteremo in direzione di Prataglia, ultimo punto chiave dell’escursione, dove si trova anche l’area faunistica del cervo e con un po'di fortuna sarà possibile avvistare le femmine che la abitano. Con mezz’ora su strada bianca si torna ai confini del borgo di Cervara.

NOTE

Cosa portare/attrezzatura obbligatoria: zaino, scarponcini da trekking, piumino, pile/felpa, pranzo al sacco, 1,5l d'acqua, giacca a vento o antipioggia, cappello caldo, guanti caldi, fazzoletti di carta.
Si consigliano anche pantaloni in tessuto tecnico, crema solare, occhiali da sole, spuntini, bastoncini da trekking.

Prenotazioni entro: le 16:00 di venerdì presso i nostri uffici allo 06 27800984 o via whatsapp al 353 4193141. Dopo tale orario, ma comunque entro le 20:00 del giorno precedente l’attività, direttamente con la guida, Riccardo Nifosì, al numero 339 3785522.

La quota comprende: accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica, assicurazione infortuni, assicurazione RC guida.

La quota non comprende: trasporti e pasti; quanto non indicato nella voce "La quota comprende".

CAMMINARE CON NOI

LA TESSERA FOUR SEASONS NATURA E CULTURA E' FACOLTATIVA, GRATUITA E A PUNTI!

Come funziona? Ad ogni escursione che fai, la guida la oblitera. Quando raggiungi dieci escursioni effettuate, hai diritto ad una undicesima gratuita. Chiedi alla tua guida di sottoscriverla!

Perché camminare con noi?

- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura

...e, soprattutto, perchè ti diverti!

LA VOSTRA GUIDA

Sono cresciuto in campagna e da sempre il richiamo della natura per me è stato molto forte. Dopo anni di lavoro nella comunicazione e nell’organizzazione di eventi di promozione artistica ho cercato una svolta, rendendo l’escursionismo, prima relegato al poco tempo libero a disposizione, un vero lavoro. Inoltre ho messo le mie competenze nella comunicazione al servizio del territorio e dell’informazione per raggiungere un pubblico più vasto anche tramite i social e la creazione di contenuti, riunendo queste attività sotto un brand: “Rock In Nature”.

Accompagnare gruppi è per me una grande occasione per vivere il territorio e comunicare la grande e imprescindibile connessione tra la natura, la nostra storia e il nostro futuro.

Competenze: fotografia, storytelling.

Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche LA709

Guida del parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini

Riccardo Nifosì
Riccardo Nifosì

Ti potrebbero interessare anche...

CINQUE TERRE

CINQUE TERRE

07/12 - 10/12
a partire da € 450,00
MADEIRA - Speciale agosto 2023

MADEIRA - Speciale agosto 2023

a partire da € 1.290,00
GIORDANIA - CAPODANNO 2024

GIORDANIA - CAPODANNO 2024

30/12 - 07/01
a partire da € 2.180,00
Cerca il tuo viaggio