COSA FACCIAMO NOI PER LA SOSTENIBILITA'

COSA FACCIAMO NOI PER LA SOSTENIBILITA'

COSA FACCIAMO NOI per la sostenibilità – NEI NOSTRI VIAGGI


Cominciamo con il dire che i nostri viaggi sono da sempre gestiti in modo responsabile e sostenibile

1) Abbiamo sempre creduto in quattro semplici principi guida:

» che le comunità locali debbano beneficiare della nostra visita
» che ogni destinazione è prima di tutto la casa di qualcun altro
» che dovremmo lasciare i posti come vorremmo trovarli
» che viaggiare debba arricchire emotivamente e culturalmente

2) Compensiamo la CO2 prodotta dai nostri viaggi grazie a Climate Care

 

TUTTI I NOSTRI VIAGGI SONO A “zero CO2”!

Four Seasons attraverso ClimateCare aiuta a ridurre l'emissione di gas serra finanziando progetti trasparenti di compensazione del CO2 emesso dai trasporti dei nostri viaggi!
Four Seasons utilizza una parte delle quote di partecipazione per compensare l'impatto sul clima causato dal viaggio dei propri partecipanti, tramite il finanziamento di iniziative di abbattimento delle emissioni di CO2.
Queste riduzioni sono fatte attraverso una serie di progetti trasparenti e contributi in tecnologie di energia sostenibili che non sono efficaci solo contro il cambio del clima ma possono portare anche estesi benefici alle comunità di tutto il mondo.

Calcola e compensa autonomamente emissioni provenienti dal volo aereo, dai viaggi in macchina, e dall'uso di energia di famiglia.

Per saperne di più sui progetti, visita www.climatecare.org o contatta Four Seasons.

 

3) Abbiamo adottato i principi della Carta di Qualità WWF

 

4) Siamo soci di AITR, l’Associazione Turismo Responsabile, e ne applichiamo e diffondiamo i criteri ai nostri partecipanti durante i viaggi
www.aitr.org

4) Prepariamo tutti i nostri viaggi seguendo le linee guida delle carte di qualità e degli organismi a cui aderiamo e ne applichiamo il più possibile i principi fondanti

 

e inoltre:

Includiamo sempre un’esperienza educativa e di interpretazione
Prevediamo un comportamento responsabile da parte dei partecipanti
Organizziamo i viaggi in modo artigianale su piccola scala e per piccoli gruppi
Usiamo il più possibile strutture ricettive e servizi gestiti da locali e non appartenenti a catene o network internazionali.

 

COSA FACCIAMO NOI per la sostenibilità – NEL NOSTRO UFFICIO

ELETTRICITA'
Spegniamo tutti i computer quando andiamo in pausa pranzo oppure in una riunione che dura più di 30 minuti. Un computer con schermo LCD acceso richiede una potenza di 135 W (watt) come spunto massimo e di circa 100 W in normale funzionamento; lo schermo necessita di 50 W. Se 100 persone quando fanno la pausa pranzo spegnessero il computer si risparmierebbero circa 15 kWh equivalenti a circa 8 kg di CO2 in atmosfera. Non è vero che il computer si rovina o consuma di più ad essere spento e riacceso!

Risparmiamo energia anche nelle piccole pause di lavoro, impostando lo spegnimento dello schermo per inattività dopo 2-5 minuti. È una funzione automatica del computer. Lo schermo si riattiva in una frazione di secondo allo spostamento del mouse o con qualsiasi tasto della tastiera. Quando stiamo leggendo documenti cartacei o siamo al telefono, lo schermo che si spegne automaticamente ti permette di concentrarti meglio, riposare la vista e… risparmiare energia. Lo schermo in modalità screensaver consuma di più del computer inattivo. Sostituiamo lo screensaver con lo spegnimento automatico dello schermo.

Accendiamo la luce elettrica solo se è necessario. E spegniamo sempre le luci quando non le usiamo! Inoltre utilizziamo SOLO luci a basso consumo

A fine giornata lavorativa, prima di andare via verifichiamo che computer, monitor, stampanti e fotocopiatrici siano spente. Una stampante, lasciata accesa in stand-by durante la notte, può consumare senza motivo circa 150Wh.

Spegniamo condizionatore o riscaldamento autonomo, quando siamo fuori per il pranzo e quando terminiamo la giornata lavorativa. Lasciare inavvertitamente acceso il condizionatore di notte provoca un consumo inutile di circa 6kW/h!

CARTA

• Cerchiamo di usare unicamente carta riciclata o, almeno, dotata del marchio FSC che ne attesti la provenienza da boschi gestiti in maniera sostenibile.
• Riduciamo al minimo la produzione di cataloghi incentivando l’uso del web. Usiamo comunque sempre carta dotata del marchio FSC.
• Stampiamo unicamente documenti che leggeremo davvero. Non stampiamo le email o le pagine web se possiamo consultarle on line.
• Usiamo l’“Anteprima di stampa” prima di stampare, questo ci permette di evitare errori e stampe inutili.
• Stampiamo e fotocopiamo, quando necessario, sempre su entrambi i lati del foglio.
• Privilegiamo l'uso della posta elettronica: si risparmiano francobolli e carta!
• Usiamo lo scanner se possiamo inviare un documento via mail invece che via fax o per posta.
• Abbiamo sostituito gli asciugamani in carta con quelli personali in tessuto. Ognuno ha il suo!
• Riserviamo gli asciugamani usa e getta ai soli eventuali ospiti esterni.

PRODUZIONE DI RIFIUTI

• Usiamo il cestino esclusivamente per le cose che non possono essere riciclate. Il resto viene smaltito negli appositi bidoni per carta, plastica, vetro e alluminio.
• Utilizziamo prodotti riciclati e rigenerati (carta, nastri e cartucce).
• Non abusiamo di penne, matite, scotch, gomme, ecc. dimenticandole ovunque per poi andare a cercarne di nuove.
• In occasione di incontri e seminari rinunciamo ai prodotti usa e getta (bicchieri, piatti, posate, tovaglioli, ecc.) a favore di articoli lavabili oppure biodegradabili e compostabili o riciclabili

RISCALDAMENTO E ARIA CONDIZIONATA

• Vestiamo in maniera adeguata alla stagione e alla temperatura. Prendiamo l'esempio dal Giappone, che ha tolto l'obbligo della giacca negli uffici pubblici e, in Italia, da Eni che ha tolto l’obbligo della cravatta d'estate.
• In estate accendiamo il condizionatore solo se davvero necessario. Regoliamo il climatizzatore sul consumo energetico ottimale: 26°C e comunque non più di 8°C meno della temperatura esterna. Una differenza maggiore tra interno/esterno nuoce alla salute.
• Evitiamo di tenere acceso il condizionatore o il riscaldamento quando non siamo in ufficio (ad esempio durante la pausa pranzo) e lo spegniamo ogni volta che si aprono momentaneamente le porte e le finestre per il ricambio dell’aria.
• Abbiamo appeso un termometro in ogni stanza. E, in caso di dubbio sul “fa freddo o fa caldo”, facciamo riferimento a questo arbitro imparziale. La sensazione del caldo e del freddo, infatti, è estremamente soggettiva.

ACQUA

• Anche in ufficio preferiamo l’acqua di rubinetto invece dell’acqua in bottiglia. A parte il risparmio economico, l’acqua di rubinetto è più sicura perché gli acquedotti sono sottoposti a maggiori controlli rispetto alle acque commerciali, inquina meno poiché non ha impatti ambientali dovuti al trasporto delle bottiglie e non produce rifiuti con gli imballaggi.
• Abbiamo installato un riduttore di flusso: miscelando aria e acqua si ottiene un risparmio di più del 50% del consumo di acqua rispetto ai rubinetti che non ne sono dotati
• Verifichiamo sempre che i rubinetti del bagno siano chiusi e non gocciolino: una goccia al secondo può significare centinaia di litri in un anno!

E da ultimo, ma non per importanza, due componenti che non possono mancare in un ufficio sostenibile: gentilezza e comprensione nei rapporti tra colleghi, nell’ambito di comportamenti organizzativi consapevoli e condivisi.

I nostri viaggi

PICOS DE EUROPA

PICOS DE EUROPA

16/07/2023 - 23/07/2023 e altre date
a partire da € 950,00
COTSWOLDS: sulle orme di Shakespeare

COTSWOLDS: sulle orme di Shakespeare

14/08/2023 - 22/08/2023
a partire da € 1.590,00
SIFNOS - GRECIA

SIFNOS - GRECIA

22/04/2023 - 30/04/2023 e altre date
a partire da € 950,00
TANZANIA SAFARI AGOSTO 2023

TANZANIA SAFARI AGOSTO 2023

26/08/2023 - 03/09/2023
a partire da € 3.300,00
LAGO DI COMO

LAGO DI COMO

29/05/2023 - 04/06/2023 e altre date
ISOLA D'ELBA E PIANOSA

ISOLA D'ELBA E PIANOSA

20/05/2023 - 27/05/2023
a partire da € 770,00
Cerca il tuo viaggio