PERU’

Scoperte e civiltà Inca in un tour alla scoperta della “Pachamama”

PERU’
Archeologia
Avventura
Natura
Trekking

PRESENTAZIONE DEL VIAGGIO

Il Perù, scrigno delle meraviglie del mondo, come molti amanti della natura lo definiscono, ci lascerà l’imbarazzo della scelta tra i suoi innumerevoli gioielli naturalistici e le testimonianze dell’antica civiltà Inca. Il tour è stato attentamente costruito per far vivere ai partecipanti questo Paese in modo attivo, dinamico e senza filtri, calandoli direttamente nelle realtà locali per una vera e propria immersione negli usi e nei costumi dei discendenti degli Incas. Il tutto inserendo sia attività classiche, tutto quello che “non si può non fare”, sia proponendovi esperienze innovative, ma tutto sempre cercando di utilizzare il più possibile le nostre gambe, camminando, godendoci i territori che attraversiamo, andando al ritmo del luogo che ci ospita. Ci sembrerà di essere più vicini al cielo, in questa magica terra dove l’incontro con popoli non ancora contaminati dal turismo di massa che abitano i pittoreschi paesini andini ci regalerà innumerevoli possibilità di apprezzare e viverne la realtà quotidiana, i riti, le leggende e il folklore dei figli della “Pachamama” …la Madre Terra!

 

IL NOSTRO VIAGGIO

COME: viaggio di gruppo con guida italiana in loco (min. 8 max. 14 partecipanti)

COSA FACCIAMO: escursioni a piedi; visita alle principali città peruviane con trekking urbani; trekking nei parchi e sulle montagne; conoscenza di usi e costumi locali; visita a Machu Picchu; mini trekking sull’Inca Trail; escursioni a Cusco, Arequipa, Nasca, Isole Ballestas, Cañon del Colca; esperienza con una famiglia locale sul Lago Titicaca.

Dettagli sulla scala di difficoltà sono riportati sul ns. catalogo, sul ns. sito o cliccando QUI

DOVE DORMIAMO: hotel 3 stelle

PASTI INCLUSI: tutte le colazioni. Pensione completa sul Lago Titicaca (pranzo e cena). Un pranzo al sacco durante in mini trekking sull’Inca Trail.

PASTI NON INCLUSI: pranzi e cene tranne quelle incluse.

TRASPORTI LOCALI (INCLUSI):

•Trasferimenti da/per gli aeroporti
•Tutti i trasferimenti previsti nell’itinerario in mezzo privato esclusivo
•Trasferimento notturno Nasca-Arequipa con bus pubblico con sedile reclinabile
•Il treno A/R Ollantaytambo-Machu Picchu
•Il volo interno da Cusco a Lima

COME SI RAGGIUNGE

Volo di linea a/r dall’Italia per Lima (non incluso) con Iberia, KLM o Air Europa.

Volo da Cusco a Lima (incluso). 
 

Programma

Giorno 1
ITALIA/LIMA – Volo per il Perù

Incontro in aeroporto con il nostro accompagnatore dall’Italia e partenza con volo di linea per Lima. Pasti e pernottamento a bordo.

Giorno 2
LIMA – Arrivo e prima visita della città

All’arrivo a Lima, trasferimento in hotel e sistemazione nelle camere. Anche se per regolamento internazionale le camere sono a disposizione dalle ore 14.00 del pomeriggio, grazie a un early check-in potremo entrare in camera al nostro arrivo, senza attendere l’ora prevista.

Con comodo, in tarda mattinata, city tour di Lima (4 ore) con guida in italiano e mezzo privati. Conosceremo il suo centro storico, dichiarato Patrimonio Culturale dell’Umanità dall’UNESCO, gli edifici coloniali e repubblicani, la Plaza de Armas e la Plaza San Martin e successivamente il moderno quartiere di Miraflores.
Il pomeriggio è libero, così ciascuno potrà decidere se recarsi in hotel a riposare oppure proseguire la visita individualmente approfondendo quanto visto durante la mattinata. Potremo visitare (facoltativamente) uno dei bei musei della città, come il Museo di Archeologia Larco Herrera o il Museo Nazionale di Archeologia ed Antropologia, oppure visitare il frizzante quartiere di Barranco.

Rientro in hotel nel pomeriggio. Colazione inclusa. Pranzo e cena liberi.

Giorno 3
LIMA/PARACAS – Dalla cultura alla natura, dalla città ai parchi

Dopo colazione, inizieremo il nostro trasferimento verso la parte sud del Paese, fino a giungere a Paracas (245 km, circa 4 ore). Arrivo in tarda mattinata e sistemazione in hotel.

A seguire, realizzeremo una spettacolare visita all’interno della Riserva Nazionale di Paracas (2,5/3 ore), durante la quale potremo apprezzare alcuni segni della biodiversità e della ricchezza ambientale di questo meraviglioso Paese.
Rientro in hotel nel pomeriggio. Colazione inclusa. Pranzo e cena liberi.

Giorno 4
PARACAS/ICA/NASCA– Isole Ballestas, le piccole Galapagos del Perù. Poi l’oasi di Huacachina

Dopo colazione, partenza per la nostra escursione alle Isole Ballestas. Ci recheremo al porticciolo per salire a bordo del motoscafo che ci condurrà sino alle isole. Dopo circa 15 minuti effettueremo una prima sosta presso il maestoso Candelabro, il famoso geoglifo di Paracas, il cui significato resta tutt’ora avvolto nel mistero, che potremo osservare e fotografare direttamente dalla nostra imbarcazione.

In seguito riprenderemo la navigazione verso le Isole. Lo spettacolo sarà incredibile! Una volta giunti a destinazione, migliaia di uccelli sorvoleranno le nostre teste, pinguini e cormorani ci guarderanno dalle scogliere battute dalle onde, famiglie di leoni marini danzeranno attorno alla barca o ci guarderanno placidamente dal loro assolato scoglio in mezzo al mare. La durata complessiva è di poco più di 2 ore.

Subito dopo, ci incammineremo verso Nasca (225 km, circa 4 ore). Lungo il tragitto potremo realizzare una piccola deviazione verso Huacachina, per scalare le altissime dune. Tempo libero per il pranzo. Poco prima di arrivare a Nasca, potremo fare una fermata alla famosa torre metallica, dalla cui sommità si possono apprezzare alcuni geoglifi, le leggendarie “linee di Nazca”.

Arrivo a Nasca e sistemazione per la notte. Colazione inclusa. Pranzo e cena liberi.

Giorno 5
NASCA/AREQUIPA – La leggenda delle “Linee di Nasca” e la storia di Maria Reiche

In mattinata facoltativamente è previsto il sorvolo delle leggendarie “Linee di Nasca”, con un piccolo aereo che ancora rappresenta il solo e unico mezzo, a parte la “torre metallica”, per osservare il mistero dei geoglifi e cercare di capirne qualcosa in più sulla loro origine e il loro significato, ormai svelato ma per secoli avvolto nel mistero.

La giornata continua con un tour di Nasca e dei suoi dintorni, per avvicinarci al suo interessante patrimonio archeologico. Importantissima è la Cittadella Cerimoniale di Cahuachi, in terra cruda e tutt'ora in corso di scavo. Altro sito di grande interesse è il Museo Antonini, dove sono custoditi numerosi prestigiosi reperti, rinvenuti durante gli scavi di Cahuachi.

Dopo pranzo, avremo un piacevole pomeriggio di visite e approfondimenti della vita locale, andando a visitare prima il laboratorio delle ceramiche e poi il planetario di Maria Reiche e la sua casa museo.

In serata, dopo cena, ci recheremo alla stazione del pullman per iniziare il lungo percorso notturno per Arequipa (590 km, circa 10 ore). Il trasferimento sarà lungo ma preferiamo farlo di notte sia per non perdere la giornata sia perché i sedili reclinabili dei pullman che gestiscono questa tratta permettono di riposare (anche se non siamo su un letto!) e valorizzare la giornata successiva ad Arequipa, senza perdere un giorno di tour.

Arrivo ad Arequipa la mattina successiva. Colazione inclusa. Pranzo e cena liberi.

Giorno 6
AREQUIPA – Museo della Mummia Juanita e Monastero di Santa Catalina

Arrivati nella magnifica Arequipa, pur essendo ancora un orario mattutino grazie a un early check-in potremo prendere possesso delle nostre camere già dal primo mattino. Avremo tempo per una doccia e per un po’ di riposo, prima di iniziare la nostra visita della città.

Arequipa è generalmente la prima città delle Ande toccata durante un viaggio in Perù. Si trova situata a 2400 mslm, per cui si raccomanda di realizzare le attività in modo rilassato e con tranquillità, per facilitare il processo di acclimatazione.

Con una guida privata visiteremo totalmente a piedi il centro storico della città, dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, il pittoresco mercato di San Camilo, il convento di Santa Catalina e il Museo Santuarios Andinos, anche noto come la casa della famosa “Mummia Juanita”.

Consigliatissima la possibilità di effettuare (facoltativamente) un pranzo presso una delle tante Picanterias tradizionali di Yanahuara, il quartiere panoramico di Arequipa, da dove si apprezza una bella vista della città con lo sfondo del Vulcano Misti (5822 mslm). Resto del pomeriggio libero per acclimatarci e riposarci nelle nostre stanze.

Rientro in hotel nel pomeriggio. Pasti liberi.

Giorno 7
AREQUIPA/CAÑON DEL COLCA – Vigogne, lama e alpaca ci accompagnano alla soglia dei 5.000

Dopo colazione partiremo dall’hotel per iniziare il nostro avvicinamento al famosissimo Cañon del Colca, al quale dedicheremo i prossimi due giorni. Lungo il percorso, di circa 170 km (5 ore circa), potremo apprezzare, durante diverse soste panoramiche, i paesaggi della Riserva Nazionale di Salinas y Aguada Blanca, dove avvisteremo i camelidi sudamericani (vigogne, lama e alpaca) e soprattutto dove saremo deliziati da splendidi scenari andini. Ci fermeremo per scattare delle foto indimenticabili presso il Mirador di Chucura (Mirador de los Volcanes) per poi ridiscendere a Chivay (3.600 mslm).

Arrivo a Chivay e sistemazione in hotel per un meritatissimo riposo, perché in fondo…abbiamo appena sfiorato i 5.000 mt di altitudine! Pomeriggio libero per acclimatarsi. Chi sarà bene in forze si potrà rilassare facendo una visita ai bagni termali La Calera, situati a soli 4 km dal centro del paese e facilmente raggiungibili. Godere di un’acqua caldissima in vasche all’aperto a oltre 3.500 mt di altitudine, è un’esperienza da provare.

Rientro in hotel nel pomeriggio. Colazione inclusa. Pranzo e cena liberi.

Giorno 8
CAÑON DEL COLCA/PUNO – Al cospetto del condor andino

L’obiettivo della giornata odierna è giungere nel cuore del Cañon del Colca per la visita alla Cruz del Cóndor, luogo mitico situato nella parte centrale della Valle da dove si può osservare il regale volo dei condor e la profondità del Cañon del Colca.

Di buon mattino – all’alba o anche prima – partiremo con il nostro mezzo per arrivare nel cuore del Cañon del Colca, sino alla Cruz del Condor, per attendere e ammirare il decollo degli impressionanti condor andini. Dopo l’arrivo presso la Cruz del Condor avremo tempo a disposizione per osservare in tutta tranquillità il volo dei condor e per scattare quante foto vorremo. Poi proseguiremo il viaggio per Puno (280 km, circa 6 ore).

Arrivo in hotel nel pomeriggio. Colazione inclusa. Pranzo e cena liberi.

Giorno 9
LAGO TITICACA – Una giornata con gli Uros, poi un viaggio nel tempo all’isola di Taquile

Dopo colazione partiremo dal nostro hotel per recarci al porto e iniziare il nostro tour di due giorni e una notte sul Lago Titicaca.

Visiteremo dapprima le isole galleggianti degli Uros, poi la tradizionale e folkloristica Isola di Taquile, dove verremo condotti presso una famiglia locale.

Un membro della famiglia parlerà degli usi e costumi tradizionali, sia in tema di coltivazione che di artigianato, e ci illustrerà le abitudini quotidiane in questo mondo fuori dal tempo. Sia i pasti che la notte verranno effettuati preso la famiglia che ci ospita.

Per andare dal porto di Taquile fino al centro dell’Isola è necessario fare una camminata per superare un dislivello di circa 150 mt. La camminata in sé non è impegnativa, se non per l’altitudine a cui si svolge, molto prossima ai 4.000 mt.

Questa giornata prevede il pernottamento in una casa rurale molto semplice, senza acqua corrente, con bagno esterno. C’è bisogno di un po’ di spirito di adattamento!
Trattamento di pensione completa (bevande in bottiglia non incluse).

Giorno 10
TAQUILE/PUNO – Ritorno al futuro!

Dopo un’abbondante colazione tradizionale, avremo tutto il tempo per esplorare liberamente l’isola di Taquile, e meravigliarci di come vi siano luoghi al mondo dove ancora si vive seguendo ritmi antichi e usanze ancestrali. Dopo aver salutato la famiglia che ci ha ospitato, ci recheremo al porto per intraprendere il tragitto di ritorno in barca verso Puno.

Arrivo a Puno e trasferimento in hotel. Colazione inclusa. Pranzo e cena liberi.

Giorno 11
PUNO/SICUANI – Verso il cuore dell’Impero Inca

Dopo colazione inizieremo il nostro trasferimento da Puno a Sicuani (250 km, circa 5 ore).
Durante il tragitto avremo la possibilità di effettuare varie soste in luoghi interessanti, presso il sito archeologico di Sillustani, sulla laguna di Umayo, presso il sito archeologico di Raqchi (entrate non incluse, vanno acquistate al momento ma sono piccole somme). Pranzo durante il trasferimento.

Arrivo a Sicuani nel pomeriggio e check-in nel nostro hotel. Colazione inclusa. Pranzo e cena liberi.

Giorno 12
TREKKING PALCCOYO – Camminando fra montagne arcobaleno e boschi di pietra

Palccoyo è il nome di una comunità che si trova nella zona di Combapata, area che custodisce dei paesaggi davvero spettacolari, fatti di montagne arcobaleno, boschi di pietra e vallate verdi, il tutto coronato dalla presenza dell’imponente Apu (montagna) Ausangate.

Partendo dal nostro hotel, dopo circa 2h30 giungeremo al punto d’inizio del trek (la colazione la faremo poco prima di arrivare, in un piccolo ristorante locale). La prima parte di camminata è molto facile, tutta pianeggiante, e porta direttamente a un mirador da dove (se le nuvole lo consentiranno) in tutta la sua bellezza si farà vedere l’Ausangate. Da questo punto panoramico si prosegue in salita fino al Bosque de Piedra (4.900 mslm); una volta giunti in cima ci troveremo circondati da pietra immense e godremo di una vista da togliere il fiato: almeno quattro montagne arcobaleno, la cordillera ed il picco innevato dell’Ausangate!

Al termine dell’escursione ritorneremo passeggiando verso i veicoli e nel tragitto verso Cusco sosteremo per il pranzo in un ristorante locale.

Arrivo in hotel nel pomeriggio. Colazione inclusa. Pranzo e cena liberi.

Giorno 13
CUSCO/VALLE SACRA – Minitrek da Chinchero a Urquillos e visita di Ollantaytambo

Dopo colazione partiremo per la Valle Sacra degli Incas. La nostra giornata inizierà visitando Chinchero, e dal suo parco archeologico inizieremo un trek leggero in discesa di circa tre ore, percorrendo un antico Camino Inca che ci porterà fino al paesino di Urquillos (Yucay), attraverso paesaggi e scenari davvero unici.

Giunti ad Urquillos troveremo un mezzo privato che ci condurrà ad Ollantaytambo per visitare il suo maestoso sito archeologico, con il leggendario Tempio del Sole.

Al termine del trekking e della visita guidata, trasferimento e sistemazione in hotel a Ollantaytambo. Colazione inclusa. Pranzo e cena liberi.

Giorno 14
MINI INCA TRAIL – Sulle antiche rotte degli Incas fino a Machu Picchu

Al mattino di buon’ora inizieremo il mini trekking lungo l’Inca Trail. A Ollantaytambo prenderemo il treno fino al Km 104, dove ci attenderà la nostra guida e inizieremo la camminata (verso il complesso archeologico "Chachabamba" – 2.250 mslm). In circa due ore e mezzo di salita arriveremo fino all’affascinante complesso di “Wiñaywayna" (2.650 mslm) dove faremo una pausa con uno spuntino. Di pomeriggio continueremo attraverso il bosco semi-tropicale fino alla Porta del Sole, "Intipunku", da cui potremo godere della prima vista panoramica di Machu Picchu. Ci terremo però la voglia di vistarlo, perché ridiscenderemo in bus navetta fino ad Aguas Calientes, dove ci sistemeremo in hotel e potremo riposare o andare ai bagni termali.

Colazione e box lunch inclusi. Cena libera.

Giorno 15
MACHU PICCHU – Di fronte a una delle sette meraviglie del Mondo moderno!

Dopo colazione ma di buon mattino ci trasferiremo a piedi (non più di qualche minuto) alla stazione dei pullman di Aguas Calientes per prendere immediatamente la navetta che in soli 30 minuti ci porterà, lungo un cammino zigzagante, verso la meravigliosa cittadella di Machu Picchu.

Una volta arrivati, realizzeremo la visita guidata (1,5 ore circa) di una delle sette meraviglie del Mondo moderno.

Dopo la visita, faremo ritorno alla stazione di Aguas Calientes per la partenza in treno verso Ollantaytambo/Poroy, per poi arrivare a Cusco.

Arrivo in hotel a Cusco nel pomeriggio. Colazione inclusa. Pranzo e cena liberi.

Giorno 16
CUSCO – Visita della città e delle sue meraviglie

Dopo colazione la nostra guida privata ci raggiungerà in hotel per iniziare la visita di Cusco, città Patrimonio Culturale dell’Umanità dell’UNESCO. Il tour inizierà con la visita all’impressionante Fortezza di Sacsayhuamán, costruita strategicamente su una collina che domina Cusco. La fortezza è famosa per le sue enormi pietre, che formano le pareti esterne del complesso, incastrate fra loro con una perfezione meravigliosa e inspiegabile. Alcune di queste pietre superano i 9 metri di altezza e pesano più di 350 tonnellate.

Da qui proseguiremo con una passeggiata fino a raggiungere il centro storico (circa 30-40 min in discesa) dove faremo l’immancabile sosta a Plaza Mayor e al mercato di San Pedro.

Nel primo pomeriggio, trasferimento all’aeroporto di Cusco per il volo verso Lima. Arrivo e trasferimento in hotel. Colazione inclusa. Pranzo e cena liberi.

Giorno 17
LIMA-ITALIA – Volo di rientro

Dopo colazione trasferimento privato in aeroporto. Check-in sul nostro volo e partenza. Pasti e pernottamento a bordo.

Giorno 18
ITALIA

Arrivo in Italia, saluto con l’accompagnatore e con il resto del gruppo e…arrivederci al prossimo viaggio!

SERVIZI INCLUSI, SUPPLEMENTO SINGOLA ED EVENTUALI SPESE EXTRA

QUOTE BASE IN CAMERA DOPPIA: matrimoniale o doppia condivisa, con altri partecipanti dello stesso sesso. Vedi anche note sulla scheda viaggio.

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: € 470,00 - Sempre su richiesta e a disponibilità limitata.

LA QUOTA COMPRENDE: pernottamento in hotel, in camere doppie con servizi privati; tutte le prime colazioni; due pranzi e una cena; tutti i trasporti e i trasferimenti interni; guida Four Seasons Natura e Cultura dall’Italia per tutta la durata del viaggio; guide locali parlanti italiano per tutte le visite, tranne sul Lago Titicaca e sul Palccoyo (in spagnolo, ma ci sarà la nostra guida italiana) e nel mini trekking sull’Inca Trail (in spagnolo, ma ci sarà la nostra guida italiana); tutti gli ingressi ai siti e alle attrazioni previste dal tour (vedi sotto); il treno A/R Ollantaytambo-Machu Picchu; il bus notturno da nasca ad Arequipa, con sedili reclinabili; il volo interno da Cusco a Lima.                     

LA QUOTA NON COMPRENDE: spese di apertura pratica; il volo internazionale dall’Italia per Lima; i pasti (tranne due pranzi e una cena); quanto non contemplato nella voce "La quota comprende".

INGRESSI INCLUSI:

•Monastero e complesso di San Francisco (Lima)
•Riserva Nazionale di Paracas
•Isole Ballestas (Tassa imbarco ed entrata)
•Museo Antonini (Nazca)
•Cahuachi & Ocongalla, Cimitero di Chauchilla, Museo M.Reiche (Nazca)
•Monastero Santa Catalina (Arequipa)
•Museo Santuarios Andinos (Arequipa)
•Cañon del Colca
•Isole Uros e Taquile (incluso il trasferimento in barca)
•Palccoyo
•Biglietto generale attrazioni Cusco
•Tempio di Qorikancha (Cusco)
•Treno Ollantaytambo-Km104 Expedition A/R
•Ticket Entrata Inca Trail
•Bus Machu Picchu A/R

SPESE DI APERTURA PRATICA: € 40,00 obbligatorie, per persona. Comprendono l’assicurazione medico-bagaglio; sono utilizzate anche per finanziare progetti di compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalla partecipazione ai viaggi.

INFORMAZIONI GENERALI E ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO

NOTE: la quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento).
Per coloro che viaggiando da soli richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO, CONDIZIONI E GARANZIE PER ANNULLAMENTI. Facoltativa, non inclusa nella quota, ma è possibile stipularla con un costo del 5% del totale dell’importo assicurato. Richiedi comunque il preventivo effettivo. L’assicurazione potrà essere stipulata esclusivamente al momento della prenotazione del viaggio.
Richiedici l’opuscolo informativo completo

VALIDITA’ DELLE INFORMAZIONI: tutte le informazioni riportate su queste pagine sono indicative e sono un estratto di quelle riportate in modo esaustivo sulla Scheda Tecnica del viaggio, che costituisce la descrizione ufficiale del viaggio e alla quale si prega di fare esclusivo riferimento.

LA VOSTRA GUIDA

Accompagnatore Turistico internazionale e Guida AIGAE, specializzato nelle destinazioni medio e lungo raggio. Ha vissuto in Spagna (a Siviglia, dove ha appreso i segreti del flamenco e della manzanilla) e in Sud America (a Montevideo, dove ha imparato ad apprezzare i piaceri di un frigorifero pieno di cose da mangiare...), oltre a lunghi periodi trascorsi viaggiando in varie parti del mondo (all'Isola di Pasqua hanno scolpito un Moai che gli assomiglia). La natura e gli animali accompagnano da sempre le sue scelte nelle destinazioni da proporre e accompagnare, e spesso sente forte il richiamo dell'Africa (quando diventa troppo forte i vicini si lamentano ed è costretto a partire subito per il continente nero...).

Autore del romanzo "Il Viaggiatore Stonato", edito da Porto Seguro, pubblicato a febbraio 2022, già arrivato alla terza ristampa.

Per leggere una delle interviste sul libro di Andrea "Il Viaggiatore Stonato" clicca QUI

Lingue: Spagnolo, Inglese, Portoghese

Competenze: gli aspetti naturalistici, storici e antropologici dei Paesi visitati.

Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n° LA287

Anni di esperienza: 23

Andrea Giorgi
Andrea Giorgi

LA VOSTRA GUIDA

Sono da sempre appassionata di tutto ciò che abbia a che fare con la sostenibilità convinta come sono che un mondo migliore sia possibile. Da questo nasce il mio pallino per il cibo biologico, biodinamico, equo e solidale. Per anni mi sono occupata di un progetto di comunicazione e promozione delle produzioni biologiche e degli stili di vita eco-sostenibili e il mio sogno è quello di aprire un mio punto di incontro di diffusione, promozione e vendita di quanto abbia a che fare con un modo più lento e a misura d'uomo di vivere la vita e il mondo. Nelle mie escursioni cerco sempre di passare per qualche fattoria o azienda agricola bio, mentre nei miei viaggi, dove oltre alla mia curiosità per le tradizioni traspare il grande amore per la cultura latina, mi piace sempre relazionarmi con la gente locale e capire un po' meglio, insieme ai gruppi che accompagno, come funziona la vita nei luoghi visitati, per delle vere e genuine esperienze di vita locale. E se poi l'atmosfera è quella giusta, chissà, potrebbe anche capitare di vedermi lanciata in frenetici balli di tango e flamenco!

Lingue: inglese, spagnolo

Competenze: enogastronomia, cultura e tradizioni.

Iscritta nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n° LO440

Anni di esperienza: 12

Manuela Grigoletto
Manuela Grigoletto

Ti potrebbero interessare anche...

SEYCHELLES AVVENTURA

SEYCHELLES AVVENTURA

19/10 - 01/11
a partire da € 1.950,00
LA VALLE E I CASTELLI DELLA LOIRA

LA VALLE E I CASTELLI DELLA LOIRA

23/08 - 30/08
a partire da € 1.090,00
CINQUE TERRE

CINQUE TERRE

05/12 - 08/12
a partire da € 460,00
Cerca il tuo viaggio