

Un trekking inedito nella natura, nella storia e nella cultura armena
Un Paese lontano dagli itinerari turistici di massa ma forse proprio per questo affascinante e coinvolgente, capace di abbracciarti e trasportarti in pochi giorni nel cuore della cultura armena, nei meandri ma anche nelle sofferenze della sua storia più e meno recente. Questo viaggio itinerante ci permetterà di conoscere la storia e la cultura dell’Armenia.
Attraverso i trekking giornalieri scopriremo i suoi meravigliosi monasteri, l’incredibile lago Sevan, situato a 2000 metri di altezza, secondo lago d’acqua dolce più alto nel mondo e maggiore per estensione, le sue incredibili montagne e i più diversi ambienti naturali.
Non mancheremo di visitare il museo del genocidio, ma anche di godere delle degustazioni dei vini e del cibo armeno, che insieme alla cultura ed alle suggestioni naturalistiche di questi luoghi sorprenderanno qualsiasi visitatore si affacci con spirito curioso alla scoperta di una terra poco nota ma anche tanto ricca!
COME: viaggio di gruppo con guida Four Seasons Natura e Cultura e guide locali parlanti italiano. Minimo 5 massimo 15 partecipanti.
COSA FACCIAMO: escursioni a piedi di media difficoltà; un’escursione di difficoltà più elevata sul Monte Aragats; incontri con la popolazione locale; scoperta dei monasteri armeni; approfondimento sulla grande storia del popolo armeno.
Le escursioni sono di difficoltà medio/facile, senza dislivelli particolarmente marcati, e accessibili a tutti coloro dotati di un minimo di allenamento. Per la sola escursione sul Monte Aragats, la salita è di difficoltà media, ma vista l’altitudine raggiunta richiede un maggior impegno.
Dettagli sulla scala di difficoltà sono riportati sul ns. catalogo, sul ns. sito o cliccando QUI
DOVE DORMIAMO: hotel 4 stelle a Yerevan, guest-house, boutique hotel e family hotel nelle altre cittadine, come segue:
Yerevan x 6 notti: hotel Hayasa 4* o similare
Goris x 2 notti: guest-house Red Roof
Dilijan x 1 notte: boutique hotel Hover
Haghpat x 1 notte: family hotel Qefilyan
PASTI INCLUSI: mezza pensione, con colazione e cena inclusi, dalla colazione del giorno due alla cena del giorno dieci.
PASTI NON INCLUSI: i pranzi (al sacco durante i trekking). Le bevande. La cena del giorno uno.
TRASPORTI LOCALI: in minivan privato con autista.
Voli di linea internazionali A/R su Yerevan (non inclusi).
Ritrovo dei partecipanti in aeroporto, incontro con la nostra guida e partenza dall’Italia con volo per Yerevan. Arrivo e dopo il disbrigo delle formalità doganali e il ritiro dei bagagli trasferimento in hotel.
Check-in in hotel, poi cena e pernottamento.
Dopo colazione, visita a piedi della città di Yerevan, il cui centro storico risale al 782 a.C. Oggi Yerevan è una città moderna con bei caffè e ristoranti, teatri e centri culturali.
Visita del Museo della Storia, che custodisce la scarpa più antica del mondo (oltre 6000 anni), trovata nella grotta di Areni.
Trasferimento verso il Memoriale del Genocidio e visita al Museo.
In serata, cena di benvenuto in un ristorante tradizionale armeno, poi pernottamento.
Colazione in hotel a Yerevan e partenza per Khor Virap, attraversando villaggi e vigneti e osservando la vita locale. La nostra prima meta sarà il monastero di Khor Virap, uno dei più belli in Armenia.
Partenza poi per il monastero di Noravank, un grande centro religioso e culturale del 12° secolo, situato a 1.467m di altitudine, in una posizione inaccessibile circondato da una splendida cornice naturale.
Trasferimento nel pomeriggio per la città Goris, una piccola cittadina con circa 20.000 abitanti, splendidamente incorniciata da alte montagne. Immersa in una sorta di “ciotola” di colline verdi e montagne, con interessanti formazioni e numerose grotte abitate nei secoli, la città di Goris è davvero unica, con la sua particolare architettura e il carattere misterioso.
Cena e pernottamento in hotel a Goris.
Dopo colazione partenza per Khndzoresk e inizio del nostro primo trekking verso il vecchio villaggio di Khndzoresk. Le grotte artificiali, alcune delle quali sono attualmente utilizzati come stalle e magazzini, sono state abitate fino al 1950.
Proseguimento per il Monastero di Tatev (Patrimonio Mondiale UNESCO), un capolavoro architettonico risalente al 10° secolo e spesso chiamato “Il monastero costruito sul bordo del nulla”. Il perché lo scopriremo una volta arrivati!
Inizieremo quindi il nostro secondo trekking verso l'incredibile miracolo naturale della gola Vorotan, con il Ponte del Diavolo. L'acqua densa di minerali ha dipinto le pareti della gola Vorotan in rosa e giallo, come un sapiente pittore, e il resto…non vogliamo anticiparlo!
Khndzoresk –
Rientro a Goris per cena e pernottamento.
Dopo colazione partenza per Karahunge, lo “Stonehenge Armeno”, da dove iniziamo la nostra camminata verso la cascata di Shaki, uno dei luoghi più suggestivi dell’Armenia.
Il territorio intorno alla cascata di Shaki è un eccezionale sito architettonico, che esploreremo prima del proseguimento del percorso attraverso straordinari paesaggi di aspre montagne e gole, fino a toccare il percorso storico della Via della Seta, con il Caravanserraglio di Selim.
Raggiungeremo infine il Lago Sevan, la perla dell'Armenia, il più grande lago alpino d'acqua dolce nella regione del Caucaso. Breve visita del Sevanavank, un bellissimo monastero sulla penisola, rifugio strategico per i re armeni di un tempo, e poi partenza per Dilijan.
Cena e pernottamento a Dilijan.
Dopo colazione, iniziamo la nostra esplorazione della città di Dilijan, una delle più importanti dell’Armenia, spesso chiamato la "Piccola Svizzera d’Armenia”. La nostra camminata inizia dal lago Parz (che vuol dire “puro”), un piccolo e pittoresco lago negli altopiani di Dilijan. Da qui comincia un trekking attraverso boschi rigogliosi e fitti, che emergono improvvisamente in un vasto prato erboso da dove si scende al villaggio di Gosh, finendo la camminata al mozzafiato monastero medievale di Goshavank, comodamente sistemato sul lato destro del fiume Getik.
Il monastero era un centro educativo, spirituale e d’artigianato in Armenia in epoca medievale, e prende il nome del celebre scienziato armeno, il legislatore Mkhitar Gosh.
Partiremo poi per il singolare villaggio Fioletovo, molto particolare in quanto abitato dai molokan, minoranza religiosa di origine russa che ha la singolare usanza di bere latte nei giorni di digiuno, pratica severamente proibita dalla chiesa ortodossa (moloko significa latte in russo). Ma si sa, l’Armenia fa storia a sé! Partenza poi per Haghpat.
Cena e pernottamento ad Haghpat.
Dopo colazione partenza per i monasteri di Haghpat e Sanahin. Qui inizieremo la nostra camminata odierna dal complesso monastico di Haghpat al complesso monastico di Sanahin. Questi monasteri sono tra le opere più prestigiose dell’architettura medievale armena e sono iscritte nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. I dettagli architettonici e la decorazione di monumenti che appartengono alla stessa epoca hanno molto in comune e ci danno motivo di supporre che essi siano stati creati da architetti appartenenti alla stessa scuola. Rientro a Yerevan nel pomeriggio.
Cena e pernottamento a Yerevan.
Dopo colazione, partenza per la grande ascesa della Montagna Aragats!
Saliremo verso la cima meridionale del monte (3.880 metri s.l.m.), in un paesaggio suggestivo e panoramico. Il Monte Aragats è la montagna più alta dell'Armenia, e si trova nella provincia di Aragatsotn, che in armeno vuol dire “Il piede dell'Aragats”, ed è uno vulcano spento la cui ultima eruzione risalirebbe al 3000 a.C. Alla fine dell’escursione rientro a Yerevan.
Cena e pernottamento a Yerevan.
Dopo colazione, visita del Museo dei Manoscritti di Matenadaran, che raccoglie dei documenti e libri di valore inestimabile.
Proseguimento poi per Zvartnots, un eccezionale esempio d’architettura armena del periodo paleocristiano. Costruita nel 7° secolo, la sua cattedrale fu distrutta da un terremoto nel 10° secolo e le rovine rimasero sepolte fino inizio del 20° secolo, quando i suoi resti sono stati scoperti.
Andremo poi a visitare la Cattedrale di Echmiadzin, il centro spirituale di tutti gli armeni e uno dei più bei esempi d’architettura cristiana, iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.
Rientro a Yerevan per una grande cena finale di arrivederci, ennesima occasione di sperimentare i tanti sapori della città colorata in un ristorante tradizionale armeno.
Pernottamento a Yerevan.
Dopo la colazione partenza per il monastero di Geghard, che si trova sopra la gola del fiume Azat, un magnifico monumento di architettura armena medievale (posto a 1.796m di altitudine), iscritto nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO e sorprendente per la chiesa scavata nella roccia.
La strada fino al complesso è allietata dalle donne che vendono pane dolce, frutta secca, il dolce sujukh e vari souvenir.
Inizieremo poi la nostra passeggiata verso la gola di Garni, che ci porterà fino al tempio pagano di Garni. Garni è l'unico tempio pagano sopravvissuto (dal 1° secolo d.C.), circondato da 24 colonne ioniche. L'intera architettura del tempio è un meraviglioso esempio d'arte e la maestria dei dettagli lascia davvero tutti impressionati.
Rientro a Yerevan nel pomeriggio. Cena in un ristorante locale e pernottamento.
Trasferimento in aeroporto e partenza per l’Italia. Pasti a bordo.
Arrivo in Italia, saluti con i compagni di viaggio e con la nostra guida e…arrivederci al prossimo viaggio!
QUOTE BASE IN CAMERA DOPPIA: matrimoniale o doppia condivisa, con altri partecipanti dello stesso sesso. Vedi anche note sulla scheda viaggio.
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 270,00€ - Su richiesta e a disponibilità limitata.
LA QUOTA COMPRENDE: pernottamento in hotel 4 stelle a Yerevan per sei notti, guest-house, boutique hotel e family hotel nelle altre cittadine, in camere doppie con servizi privati, come indicato nel dettaglio alla voce “Dove dormiamo”; la prima colazione; nove cene (tutte tranne la cena del giorno di arrivo); pulmino per tutta la durata del viaggio con conducente locale e aria condizionata; guide turistiche locali parlanti italiano, per le visite e le escursioni come da programma; quando necessario, guide locali per i trekking; assistenza di Guida Ambientale Escursionistica dall’Italia per l’intera durata del viaggio; le tasse di soggiorno; tutti gli ingressi ai monumenti e siti turistici citati nel programma.
LA QUOTA NON COMPRENDE: spese di apertura pratica (vedi sotto); il volo internazionale A/R dall'Italia per Yerevan; i pranzi (al sacco durante i trekking); le bevande; la cena del giorno uno; quanto non contemplato nella voce "La quota comprende".
SPESE DI APERTURA PRATICA: € 40,00 obbligatorie, per persona. Comprendono l’assicurazione medico-bagaglio; sono utilizzate anche per finanziare progetti di compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalla partecipazione ai viaggi.
NOTE: la quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento). Per coloro che viaggiando da soli richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO. Non è inclusa nella quota, ma è possibile stipularla con un costo del 5% circa del totale dell’importo assicurato. Richiedi comunque il preventivo effettivo. L’assicurazione potrà essere stipulata esclusivamente al momento della prenotazione del viaggio.
VALIDITA’ DELLE INFORMAZIONI: tutte le informazioni riportate su queste pagine sono indicative e sono un estratto di quelle riportate in modo esaustivo sulla Scheda Tecnica del viaggio, che costituisce la descrizione ufficiale del viaggio e alla quale si prega di fare esclusivo riferimento.
Accompagnatore Turistico internazionale e Guida AIGAE, specializzato nelle destinazioni medio e lungo raggio. Ha vissuto in Spagna (a Siviglia, dove ha appreso i segreti del flamenco e della manzanilla) e in Sud America (a Montevideo, dove ha imparato ad apprezzare i piaceri di un frigorifero pieno di cose da mangiare...), oltre a lunghi periodi trascorsi viaggiando in varie parti del mondo (all'Isola di Pasqua hanno scolpito un Moai che gli assomiglia). La natura e gli animali accompagnano da sempre le sue scelte nelle destinazioni da proporre e accompagnare, e spesso sente forte il richiamo dell'Africa (quando diventa troppo forte i vicini si lamentano ed è costretto a partire subito per il continente nero...).
Autore del romanzo "Il Viaggiatore Stonato", edito da Porto Seguro, pubblicato a febbraio 2022, già arrivato alla terza ristampa.
Per leggere una delle interviste sul libro di Andrea "Il Viaggiatore Stonato" clicca QUI
Lingue: Spagnolo, Inglese, Portoghese
Competenze: gli aspetti naturalistici, storici e antropologici dei Paesi visitati.
Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n° LA287
Anni di esperienza: 23