Scoperta vicino a Firenze l’edera velenosa, è il primo caso in Italia

15.12.2022

È una pianta altamente tossica e in Italia non si era mai vista.

Scoperta vicino a Firenze l’edera velenosa, è il primo caso in Italia

ARTICOLO DI TOSCANA CHIANTI AMBIENTE

IMPRUNETA (Fi) – È una pianta altamente tossica e in Italia non si era mai vista. A scoprire l’edera velenosa nei dintorni di Firenze è stato un gruppo di botanici dell’Università di Pisa, Giovanni AstutiFrancesco Roma-Marzio e Roberta Vangelisti. L’hanno trovata a Impruneta, nel sottobosco dei Sassi Neri, e a quanto pare ce n’è in abbondanza.

L’edera velenosa (nome scientifico Toxicodendron radicans) è una specie aliena originaria del Nord America e di alcune zone della Cina. Non era mai stata trovata in Toscana e per l’Italia c’erano solo due segnalazioni storiche per il Trentino-Alto Adige risalenti al 1893 e al 1930 come specie occasionalmente sfuggita alla coltivazione. È una pianta molto tossica che provoca gravi dermatiti da contattoNel solo Nord America ne vengono colpite ogni anno milioni di persone. È importante dunque che le amministratori e la popolazione locale siano consapevoli della sua pericolosità.

Le invasioni biologiche – spiega Lorenzo Peruzzi, direttore dell’Orto e Museo Botanico dell’Università di Pisa – sono un grosso problema per l’ambiente. Specie aliene animali o vegetali, introdotte consapevolmente o inconsapevolmente dall’uomo in un territorio dove non sarebbero mai arrivate con dinamiche naturali, possono causare danni anche gravi alla biodiversità autoctona. In alcuni casi, però, i problemi causati da queste specie possono anche ritorcersi direttamente contro l’uomo. Il ritrovamento dell’edera velenosa a Impruneta è un importante esempio in questo senso, che forse può essere utile per renderci più consapevoli di questi problemi”.

Come spesso accade, la scoperta dei tre botanici dell’Università di Pisa è avvenuta per caso. Giovanni Astuti, Francesco Roma-Marzio e Roberta Vangelisti stanno collaborando a un progetto della Società Botanica Italiana per la ricerca di piante segnalate in passato che si ritengono scomparse dal territorio italiano. Il ritrovamento fortuito dell’edera velenosa è avvenuto nell’ambito di questa ricerca.
I tre ricercatori hanno documentato la scoperta in un articolo sulla rivista Italian Botanist, organo ufficiale della Società Botanica Italiana. I campioni raccolti sono stati inseriti nell’erbario del Museo botanico dell’ateneo.

Per leggere l'intero articolo clicca QUI

Prodotti

VAL GRANDE - SPECIALE AGOSTO 2025

VAL GRANDE - SPECIALE AGOSTO 2025

16/08/2025 - 23/08/2025
a partire da € 1.210,00
MILANO IN CIMA

MILANO IN CIMA

17/05/2025
a partire da € 18,00
ETNA E SICILIA  ORIENTALE

ETNA E SICILIA ORIENTALE

02/06/2025 - 07/06/2025 e altre date
a partire da € 760,00
GHIACCIAIO VENTINA

GHIACCIAIO VENTINA

07/06/2025
a partire da € 20,00
DOLOMITI DI BRENTA: LA VAL RENDENA

DOLOMITI DI BRENTA: LA VAL RENDENA

13/07/2025 - 19/07/2025
a partire da € 900,00
LIGURIA - PORTOFINO E LA RIVIERA DI LEVANTE

LIGURIA - PORTOFINO E LA RIVIERA DI LEVANTE

05/06/2025 - 08/06/2025 e altre date
a partire da € 380,00
Cerca il tuo viaggio