Area download
TEAM BUILDING - LIGURIA

Una giornata di team building per gruppi aziendali, nel meraviglioso ambiente mediterraneo della Riviera di POnente o del Parco di Portofino
La particolarità della nostra proposta è che si svolge in cammino e in mezzo alla natura, e unisce due professionalità distinte che muovono nella stessa direzione, quella della valorizzazione della persona e dell’ambiente. Staccandosi dal contesto lavorativo quotidiano e immergendosi nella natura, le persone possono affrontare più efficacemente e velocemente le criticità, la loro parte creativa riceve uno stimolo continuo e ampio, i rapporti interpersonali fluiscono in maniera spontanea.
A COSA SERVE IL TEAM COACHING
* Diffondere il valore della collaborazione
* Sciogliere conflitti irrisolti
* Porre le basi per la nascita di un nuovo team
* Valorizzare ogni membro in base alle sue caratteristiche
* Infondere fiducia nella forza del gruppo
* Condividere in maniera partecipata gli obiettivi collettivi
* Riconoscere il ruolo fondamentale di ciascuno
* Riassettare un team consolidato non più efficace e vincente
* Vivere attivamente il cambiamento
PERCHE' SERVE IL TEAM COACHING
* Raggiungere i risultati più velocemente
* Avere le persone ingaggiate
* Mantenere alto il livello di coinvolgimento
* Usare al meglio le potenzialità di ciascuno al servizio degli obiettivi aziendali
* Ottenere nuovi e costanti spunti di miglioramento continuo
* Mantenere basso il livello di conflittualità
* Diffondere la cultura dello scambio
* Aiutare i leader a realizzare progetti innovativi con il coinvolgimento di tutti
* Valorizzare nel tempo le proprie risorse
QUALI SONO LE METAFORE SU CUI LAVORIAMO
• La meta: definire chiaramente obiettivi di team e cercare un piano di azione dettagliato ed efficace per raggiungerli.
• I compagni di viaggio: rinforzare le relazioni personali, valorizzare punti di somiglianza e differenze, incentivarsi reciprocamente a esprimere le proprie potenzialità
• Lo zaino: mappare le risorse a disposizione, valutare cosa è essenziale e cosa rappresenta una zavorra che rallenta e appesantisce, sperimentare pesi e qualità altrui
• Bivio: stabilire criteri pratici per prendere decisioni con giusti tempi e modalità condivise
LE NOSTRE METE IN LIGURIA
Il Ponente Ligure è una terra generosa e ricca di scorci incantevoli, Le caratteristiche rocce calcareo-dolomitiche modellano il paesaggio, ed è possibile ammirare la ricchezza di memorie storiche di varie epoche presenti nella zona: muretti a secco, tratti di mulattiera, tra cui una “via romana” con cinque ponti monumentali, case rurali e villaggi abbandonati. L’elevato valore naturalistico della zona ne ha reso possibile l’inserimento nella Rete Natura 2000 della Comunità Europea come Sito di Interesse Comunitario “Finalese-Capo Noli”. Percorreremo i sentieri di Capo Noli e del Finalese, visiteremo i borghi medievali e le testimonianze dell’antichissima storia locale.
Il Parco di Portofino offre scorci panoramici di rara bellezza. Si può arrivare a scoprire i borghi marinari che si estendono sul litorale, ricchi di arte e storia, o scegliere di ricercare le baie più accattivanti e riservate. La presenza umana si manifesta sia nelle secolari opere e coltivazioni realizzate, quali muretti a secco e terrazzamenti necessari per le coltivazioni degli orti e soprattutto dell’ulivo, che caratterizzano tutt’ora il paesaggio; sia nella presenza di piccoli borghi e paesi, incastonati nel paesaggio naturale, oltre ai mulini e frantoi nella Valle dei Mulini. Percorreremo i sentieri più belli del Parco, partendo dalla splendida baia di San Fruttuoso, una perla incastonata in una profonda insenatura nella frastagliata costa del Monte di Portofino, raggiungibile soltanto a piedi o dal mare.
Data Partenza | Durata | Quota | Stato |
Tutto l'anno | su richiesta | Iscrizioni aperte |
La quota comprende:
La quota non comprende:
Varie possibilità di itinerario