Area download
RISERVA TEVERE FARFA: IL FIUME DA DENTRO A ZERO C02

Un insolito sabato invernalenei luoghi più silenziosi e remoti della Riserva Naturale più antica del Lazio, vivendola da più prospettive e coinvolgendo i nostri sensi e la nostra anima. Utilizzando solo mezzi ecologici per spostarci: dal treno per arrivare al punto di partenza, ai nostri piedi in cammino, a silenziosi natanti come la canoa canadese, il megasup o il gommone a pagaia. Nel magico meandro che introduce al cuore della Riserva il Tevere scorre placido, bloccato a valle da una diga costruita negli anni '50, quasi fosse un lungo lago arricchito da notevoli piante e faune, terrestri e acquatiche. Questo ambiente fluviale, gioiello di biodiversità, ospita una vita con ritmi lenti e un clima particolare, dato proprio dalla sua conformazione.
Data Partenza | Durata | Quota | Stato |
29 Gen 2022 | 4,5 ore | 60,00 € | Iscrizioni aperte |
La quota comprende:
La quota non comprende:
trasporti; quanto non indicato nella voce "La quota comprende".
NOTA PER IL PAGAMENTO:
In considerazione dell'attuale situazione sanitaria, e anche per evitare eccessivi passaggi di soldi, il pagamento delle escursioni avverrà consegnando alla guida una busta (se non avete una busta va bene un foglio di carta ripiegato) contenente la quota di partecipazione. Sulla busta andranno indicati nomi e cognomi dei partecipanti e la somma contenuta. Chiaramente, consigliamo di prepararla a casa, così evitiamo anche scambi di penne!
Questa procedura, oltre a essere sicura e semplice, velocizza al massimo i tempi dei pagamenti, ed evita anche la ricerca dei resti, facilitando il lavoro della guida e soprattutto minimizzando le perdite di tempo per i pagamenti dei gruppi!
Perché camminare con noi?
- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura
- ...e, soprattutto, perchè ti diverti!

Un concerto "fuori di noi", cui siamo più abituati, ma anche, per chi vorrà, un concerto "dentro di noi": un "bagno" nella profondità dello strumento con cui vibreremo insieme.
Un'esperienza completa e sorprendente fatta in tutta sicurezza.
Alla Fattoria Didattica Campo di Contra mangeremo per pranzo i cibi bio prodotti interamente nelle campagne locali.
IN TRENO - Treno da Roma Tiburtina delle 8.16 (con fermate precedenti anche a Ostiense, Trastevere, Tuscolana, ecc.) con arrivo a Poggio Mirteto alle 9.05. Il treno del rientro parte da Poggio Mirteto alle 17.40 e arriva a Roma Tiburtina alle 18.30.
IN AUTO - Autostrada A1 direzione Firenze, uscita verso Firenze/E45/Fiano Romano/Rieti, prendere Strada Regionale 313 fino a Poggio Mirteto.
EQUIPAGGIAMENTO
Scarpe adeguate a eventuali tratti bagnati o fangosi.
N.B: è assolutamente necessario scegliere in anticipo, e comunicare in fase di prenotazione, il mezzo che si vorrà utilizzare per l’esperienza sul fiume. Per info e spiegazioni su megasup, gommone o canoa canadese chiedere a Paola (335 5481957).
NOTA COVID: ai sensi delle vigenti disposizioni per l'emergenza da COVID-19, per la partecipazione all'attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante:
La guida si riserva di non ammettere o di escludere dall'attività in qualunque momento il partecipante che non rispetti quanto sopra e/o le disposizioni vigenti.