Area download
Attività Nord Italia
9 Gennaio
EPIFANIA ALLA ROCCIA 5 DITA: TRA VAL CENO E VAL NURE
L'area protetta delle rarità

Presentazione del viaggio
Per riprendersi dai pranzi e dalle cene natalizie.
Un anello in quota non impegnativo, adatto anche a bambini e famiglie, attorno ai 1000 metri.
Suggestivo e panoramico a cavallo tra Val Nure e Val Ceno, nelle provincie di Parma e Piacenza.
Spettacolari rocce ofiolitiche, brughiere e ambienti naturali inaspettati nel più piccolo Sito di Interesse Comunitario della zona, ricchissimo di rarità floristico-vegetazionali.
Tipologia:
Escursione
Adatto alle famiglie
Partenze disponibili e costi:
Data Partenza | Durata | Quota | Stato |
09 Gen 2022 | 6,5 ore circa | 15,00 € | Iscrizioni aperte |
La quota comprende:
La quota non comprende:
Programma:
Dalla località Le Piane, vicino al Passo del Linguadà, utilizzando il sentiero CAI 035 per arrivare a Taverna e attraversare i pascoli accanto alla cappelletta.
Fino a incrociare un tratto dell’Antica Romea di Montagna. Con vista sul Penna e le vette più alte dell’Appennino Ligure su un lato e tutto il Gruppo del Lama sull’altro.
Fino a incrociare un tratto dell’Antica Romea di Montagna. Con vista sul Penna e le vette più alte dell’Appennino Ligure su un lato e tutto il Gruppo del Lama sull’altro.
Per arrivare alla Roccia delle Cinque Dita e salire in cima attraverso il sentiero che la divide dal Groppo Sidoli. Rientro attraverso i sentieri boschivi che partono dal Monte Cappello e il Monte della Madonna.
Come arrivare:
Da Parma con la strada provinciale fino a Fornovo Taro, seguire per Bardi per 36 Km.
Da Piacenza con la strada provinciale per Farini, appena passato il paese di Farini prendere per Groppallo e proseguire per la strada provinciale fino al Passo del Linguadà.
Meta:
Anello in quotaGuida:
Note:
Note importanti della guida: i cani sono ammessi rigorosamente al guinzaglio. Inoltre, cani sempre e solo lontani dal periodo dell’estro.
Adatto ai bambini dagli 8 anni abituati al cammino.NOTA DISPOSIZIONI ANTI-CONTAGIO DA COVID-19 (Corona virus): ai sensi delle vigenti disposizioni per l'emergenza da COVID-19, per la partecipazione all'attività è OBBLIGATORIO che ciascun partecipante:
- sia dotato di propria mascherina di comunità, da indossarsi durante le pause o in caso di necessità;
- sia dotato di proprio flaconcino di gel disinfettante a base alcolica;
- mantenga rigorosamente la distanza interpersonale di 2 metri.
La guida si riserva di non ammettere o di escludere dll'attività in qualunque monento il partecipante che non rispetti quanto sopra e/o le disposizioni vigenti.
Quota ridotta 10,00 € per i minori di 16 anni
Cosa portare:
Abbigliamento invernale da escursionismo. Scarponcini con suola scolpita e alti alla caviglia. Zaino, giacca a vento e antipioggia. Felpa, calze di ricambio. Pranzo al sacco e acqua: almeno 1 L a persona.Pasti:
Pranzo al sacco (non incluso)Prenotazioni entro:
Entro venerdì 7 gennaio 2022 ore 18:00 scrivendo direttamente alla guida alla casella davide.galli@trekkingtaroceno.it o chiamando/messaggiando al numero +39/388/1059331, comunicando numero persone, un recapito telefonico e attendendo la riconferma.Data partenza:
09-01-2022Dislivello:
250 mtLunghezza:
10,5 KmAppuntamento 2:
ore 8.45 - Bardi - Bar di fronte alla Chiesa oppure alle ore 9:30 direttamente al Passo del Linguadà (provinciale tra Parma e Piacenza)