Area download
ISCHIA: Speciale febbraio!

Data Partenza | Durata | Quota | Stato |
08 Feb 2022 | 6 giorni/5 notti | 590,00 € | Iscrizioni aperte |
La quota comprende:
La quota non comprende:
Non è inclusa nella quota, ma è possibile stipularla con un costo del 4% circa del totale dell’importo assicurato. Richiedi comunque il preventivo effettivo. L’assicurazione potrà essere stipulata esclusivamente al momento della prenotazione del viaggio.
UN ABITO SU MISURA
Oltre all'assistenza alla persona, al rimborso delle spese mediche e del bagaglio, Filo diretto Travel offre la garanzia annullamento, riprotezione e interruzione del viaggio, preservando coloro che hanno acquistato il pacchetto viaggio dal pagamento delle penali applicate in caso di cancellazione. La polizza include inoltre l'assistenza domiciliare per 365 giorni dal rientro in Italia.
PIÙ SICURI CON LE NUOVE GARANZIE ANTI COVID-19!
Chi prenota un viaggio organizzato assicurato con Filo diretto Travel, potrà contare, in caso di contagio da Coronavirus, su specifiche garanzie e prestazioni di assistenza, come ad esempio:
diaria giornaliera in caso in caso di infezione durante il soggiorno; indennità da convalescenza post terapia intensiva; ulteriori prestazioni di assistenza
MA SOPRATTUTTO...
la Garanzia Annullamento per Covid: è prevista l’infezione da Coronavirus tra i motivi che danno diritto al rimborso e in più senza applicazione di scoperto!
1° GIORNO: FORIO D’ISCHIA – I VICOLI SARACENI
Arrivo sull’isola e sistemazione in albergo.
Incontro nel primo pomeriggio con la nostra guida, breve introduzione del viaggio e trasferimento a Forio, dove inizieremo la scoperta dell’isola. I vicoli saraceni sono il singolare tracciato urbano sorto attorno alle torri di avvistamento, rifugio e difesa che l’Università di Forio realizzò a sue spese nella prima metà del 1500 per difendersi dai terribili attacchi dei pirati turchi. La funzione principale di questo dedalo di vicoli era guadagnar tempo e metri sugli assalitori saraceni, in modo da rifugiarsi nelle torri costiere e organizzare la resistenza dai tetti con acqua bollente, pietre, macigni e tutto quanto fosse stato disponibile a tiro. Un’esigenza difensiva comune a tante località del Mediterraneo, ma che solo a Forio e in pochissime altre località ha determinato esiti urbanistici e architettonici tanto singolari.
Ritorno in hotel per la cena e il pernottamento.
Ischia è un'isola vulcanica e si notano ancora fenomeni di vulcanismo secondario, come ad esempio le fumarole. Oggi li andremo ad incontrare con un percorso davvero spettacolare, che da Forio ci porterà nel comune di Lacco Ameno e ci permetterà di incontrare ben 3 solfatare, camminando attraverso la macchia mediterranea, senza dimenticare i fitti boschi di castagno e gli infiniti vigneti e terrazzamenti che saranno i compagni fedeli di questa giornata immersi nella natura e nelle sue manifestazioni più scenografiche. Tardo pomeriggio di relax passeggiando lungo i borghi ischitani
Dislivello: 250 m – Lunghezza: 7 km – Durata: 4 ore - Difficoltà: **
3° GIORNO: CANNAVALE - LOCALITA' FIAIANO
Partenza da Via Cretaio attraversando sentieri tra i più antichi dell'isola, percorsi quotidianamente in passato per la raccolta dell'acqua di Buceto. Il castagneto lasciava spazio ad immensi vigneti, risaliremo una moltitudine di scalini in pietra per poi riposare nella quiete del Piano San Paolo, proseguiremo con una deviazione al Cannavale per un pranzo leggero a metro zero con panorama mozzafiato sul Golfo di Napoli, per poi riprendere il sentiero fino alla Madonnina di Buttavento. Lasceremo il sentiero per attraversare l'antico borgo di Buonopane ed entrare nel dedalo di vicoletti tra odore di cantina e tradizioni conservate nel tempo
Dislivello: 200 m – Lunghezza: 4 km – Durata: 4 ore - Difficoltà: **
4° GIORNO: MONTE EPOMEO
Da Serrara a Fontana. Si parte dalla strada panoramica dei Frassitelli con vista su Forio e Ventotene all'orizzonte. La macchia mediterranea padroneggia e i primi massi di tufo verde si stagliano ai lati del sentiero come sentinelle al nostro passaggio. Proseguendo il paesaggio cambia e ci troviamo in un bosco incantato di acacie che sembra quasi dipinto, lungo il sentiero corrono le "parracine" antichi muretti a secco e da qui di nuovo cambia il sentiero e ci ritroviamo nel suggestivo bosco della Falanga, custode delle mitiche "case di pietra" scavate dalla mano dell'uomo nei massi di tufo verde per difendersi dall'attacco dei pirati saraceni e per ricoverare le botti cariche di vino per una fermentazione naturale. Da qui inizia la salita per l'Epomeo, passando per la pietra dell'acqua, enorme cisterna di raccolta per irrigare i campi in questa zona coltivati a grano Carosella. E ancora su fino ad arrivare finalmente sull'eremo di San Nicola e godere di un panorama mozzafiato a 360°. Da qui comincia la discesa che ci porterà ad un locale tipico, assaggeremo le pietanze locali accompagnate dal vino Biancolella e ci godremo il meritato riposo
Al termine rientro in hotel. Relax e preparativi per la cena di fine anno. Serata di fine anno per dare il benvenuto al 2022! Pernottamento.
Dislivello: 420 m – Lunghezza: 7 km – Durata: 6 ore - Difficoltà: ***
5° GIORNO: CAMPAGNANO, I SENTIERI DI BIANCOLELLA
Oggi partiremo in direzione di Ischia Porto, con una vista splendida sulla costa est dell'isola. Giungeremo a una chiesetta seicentesca nella frazione di Campagnano, dove case sparse si alternano a campi coltivati. Da qui verdi vigneti precipitano bruscamente verso il mare, dove emergono i neri scogli di Sant’Anna che si stagliano contro il massiccio profilo del Castello Aragonese. Un’intensa macchia azzurra avvolge gli isolotti di Vivara e Procida e, più in là, lambisce la lunga striscia della terraferma su cui svettano Capo Miseno e, in lontananza, il Vesuvio. Proseguiamo per questo sentiero meraviglioso scavato nel tufo, tra depositi di lapilli e ceneri antiche. Si prosegue per un agile sentiero a strapiombo su varie insenature costeggiando la splendida Baia di Cartaromana, dove sono ancora visibili i resti dell’Aenaria” la vecchia Ischia sommersa. Sosta presso il paese abbandonato di Piano Liguori, con vista su Capri. Cammineremo fino al Borgo di Ischia Ponte dove avremo tempo libero per esplorare e magari visitare il mitico Castello Aragonese. Rientro, cena e pernottamento in hotel.
Dislivello: 300 m – lunghezza: 5 km – Durata: 5 ore - Difficoltà: ***
6° GIORNO: PIZZI BIANCHI E SANT'ANGELO
Un'esperienza unica sull'isola d'Ischia tra natura, storia e fumarole. La nostra escursione inizia dal borgo greco di Noja tra Serrara e Fontana per poi scendere giù nel canyon dei Pizzi Bianchi, formazioni argillose a colonne che ricordano i più famosi calanchi della Cappadocia (Turchia). Un percorso trekking di medio-alta difficoltà tra piante spontanee e antiche cantine scavate a mano. Lungo la discesa saremo accompagnati da un panorama meraviglioso sui terrazzamenti a vigneti fino a raggiungere la spiaggia delle Fumarole. La nostra meta finale è il borgo di Sant'Angelo dove ci rilasseremo con un aperitivo tra le sue stradine caratterisitche prima di salutarci e darci l’arrivederci al prossimo viaggio!
Ritorno in hotel e trasferimento al porto per il rientro su Napoli.
NB Per regolamento internazionale le camere vanno liberate la mattina. È facoltà dell’hotel consentirne l’uso fino al pomeriggio previa disponibilità e con possibile supplemento “day use”.
CONTATTACI PER RICEVERE LA SCHEDA DETTAGLIATA DEL VIAGGIO
infoviaggi@fsnc.it - tel. 0627800984
aliscafo da Napoli per Ischia Porto (non incluso, orari da confermare)
Le escursioni presentano sentieri senza difficoltà particolari, non richiedono esperienza, ma comunque un minimo di impegno. In alcuni casi ci potrebbero essere brevi tratti su terreno sconnesso, ma comunque con facile accesso e con punti esposti, ma in sicurezza.
ALTRE SPESE NON INCLUSE:
Biglietto aliscafo (a tratta): € 25,00 circa; bagaglio extra € 2,00 circa
Castello Aragonese € 10,00
Giardini della Mortella (facoltativi) € 12,00