1° GIORNO
ITALIA - CIUTADELLA
Partenza dall’Italia per Minorca.
Trasferimento libero in hotel a Ciutadella, l’antica capitale dell’isola posta nella parte nord-ovest, quella più intima e selvaggia. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
2° GIORNO
CALA MORELL - PUNTA NATI
Dopo colazione, ci dirigiamo verso Cala Morell. Qui le abitazioni di colore chiaro contrastano col blu profondo delle acque della baia, data la sua particolare profondità, e ci introducono con piacere allo stile e ai paesaggi dell’isola. Percorriamo un sentiero costiero che segue una parte spettacolare del lato nord di Minorca, attraversiamo varie calette prima di giungere a Punta Nati. Camminando su scogliere di 50 metri, osserveremo la tipica vegetazione di macchia mediterranea. Il faro presente a Punta Nati, risalente alla guerra civile spagnola, ci permetterà di godere del paesaggio dell’estrema punta nord occidentale dell’isola, prima di fare ritorno sul sentiero verso Cala Morell. Da qui, rinfrescandoci con un bagno dopo le fatiche dell’escursione, faremo ritorno in hotel.
Dislivello: 70 m – Lunghezza: 13 km a/r – Durata: 5 ore
3° GIORNO
CAVA DELS COLOMS - CALA GALDANA
Partenza di buon mattino per Es Migjorn Gran, comune più piccolo di Minorca e particolarmente amato dai locali. Da qui passeggiamo nella bellissima valle Barranc de Binigaus, tra la campagna minorchina ed alte rocce che emergono da una fitta vegetazione, fino a giungere alla Playa de Binigaus, Area Naturale ad Interesse Speciale e cala particolarmente selvaggia. Tornando indietro visitiamo la Cava dels Coloms e la sua impressionante volta. Dopo pranzo ci spostiamo verso Serpentona, da dove partiamo per un favoloso trekking costiero alla scoperta di spiagge tra le più belle dell’isola, tra cui Cala Turqueta e Es Talaier, con sabbia finissima e mare cristallino. Ritorno alle vetture e relax in hotel dopo le lunghe camminate.
Dislivello: 100 m – Lunghezza: 7 km a/r – Durata: 3 ore
Dislivello: 50 m – Lunghezza: 11 km a/r – Durata: 5 ore
4° GIORNO
ALAJOR - SON BOU
Al mattino lasciamo l’hotel e ci dirigiamo verso Alajor. Questa graziosa cittadina nel centro di Minorca presenta un ricco patrimonio storico-artistico, su tutti la Chiesa di Santa Eulalia. Qui tra le sue stradine medievali è possibile trovare alcuni tra i più importanti prodotti tipici della zona: il gelato la Menorquina, la sobrasada o i formaggi locali tradizionali. Ci dirigiamo poi verso la spiaggia di Son Bou, i cui 3 km di sabbia dorata e finissima la rendono una delle immancabili mete dell’isola. Dopo un po’ di birdwatching nelle paludi di Es Prat de Son Bou, importante punto di sosta per gli uccelli, ci spostiamo in albergo nella capitale Mahòn.
5° GIORNO
PORT D’ADDAIA - FAVARITX
Da Mahòn ci dirigiamo verso Port d’Addaia, tra chiesette e campagna rurale. Arrivati alla baia del porto, molto tranquilla e con una salina, camminiamo in direzione est della costa, lungo un faticoso, ma incredibile sentiero panoramico che ci porta fino alla punta di Cap Favaritx col suo maestoso faro eretto nel 1922. Questa parte dell’isola, con costa rocciosa e spesso alta, è uno dei tratti geologicamente più antichi, costituito principalmente da lavagna nera e molto ricca di fossili. Caratteristiche poi le pozze d’acqua interne e che la leggenda vuole associate ad effetti benefici nelle notti di luna piena. Ritorno a Mahòn, cena e pernottamento.
Dislivello: 50 m – Lunghezza: 20 km – Durata: 8 ore
6° GIORNO
S ALBUFERA DES GRAU - CALA TORTUGA
Andiamo ad Es Grau, paesino che ospita il parco naturale di San Albufera, zona umida tra le più importanti del Mediterraneo. Dopo una breve passeggiata tra i canneti e la palude, iniziamo l’ultimo trekking del Cami de Cavalls che ci porterà a visitare tra le baie più belle dell’isola, con Sa Torreta e la rovina preistorica ma soprattutto Cala Tortuga e Cala Presili, bellissime e isolate e ricche di biodiversità con la retrostante Laguna de Morella. Rientrando a Es Grau ci concediamo un meritato bagno in una delle baie. Cena a Mahòn provando uno dei piatti nazionali a base di pesce, come la Caldereta de llagosta, escupinyas o peus de Cabrit.
Dislivello: 50 m – Lunghezza: 12 km a/r – Durata: 6 ore
7° GIORNO
MAHÒN
Dopo la prima colazione, trasferimento libero in aeroporto e partenza per l’Italia.