IN TERRA SABINA

Monte Pizzuto, Monte Tancia e Valle Gemini

IN TERRA SABINA
Natura
Trekking

PRESENTAZIONE DELL'ESCURSIONE

Una giornata nella selvaggia terra Sabina, tra gli assopiti faggi della Valle Gemini per andare a toccare le cime più alte di questa piccola e preziosa catena montuosa a cavallo del bianco delle in-nevate cime appenniniche e il blu del mar Tirreno. Siamo nel territorio di Poggio Catino dove il Monte Pizzuto sfoggia una lunga e verde cresta che domina dall’alto la bassa valle del Tevere. La sua lunga dorsale ricorda la schiena di un gigantesco essere dormiente prono verso il cielo, che in-vita i visitatori a massaggiare con gli scarponi i suoi lunghi steli d’erba. Al lato il suo gemello, il Monte Tancia, uniti nella loro somiglianza ma divisi dall’inesorabile e profonda ferita della terra che si frappone e segue la lunghezza delle loro dorsali, culla di vita e rifugio per gli animali selva-tici. Aria frizzante dal profumo di montagna, altopiani dove il vento smuove una ricca biodiversità di specie arboree proprio qui dove la notte non mancano i passaggi di branchi di lupi.
Toccheremo le cime di Monte Pizzuto (1288 mt slm) e Monte Tancia (1282 mt slm) percorrendo la rigogliosa e silenziosa Valle Gemini iniziando il nostro trekking dall’ osteria del Tancia, un affasci-nante ostello in pietra, punto nevralgico sin dai tempi delle antiche transumanze, dove faremo una colazione iniziale a base di prodotti fatti in casa e dove torneremo per un gustoso e meritato terzo tempo.

DETTAGLI DELL'ESCURSIONE

Lunghezza: 12 km
Dislivello: 650 m
Durata: 6 ore circa
 

Appuntamento 1: ore 09:00 Osteria del Tancia  

Google maps: https://maps.app.goo.gl/WKqbS8rS97MQfAna9

Programma

Giorno 1

Parcheggeremo le auto nel grande parcheggio dell’Osteria del Tancia, nostro punto di ritrovo, dove effettueremo una colazione a base di prodotti fatti in casa prima del briefing che aprirà le danze al nostro impegnativo e affascinante trekking. Da qui percorreremo un tratto di provinciale poco trafficata fino a traguardare il sentiero che passo dopo passo ci condurrà all’interno della selvaggia Valle Gemini. Ci ritroveremo su un panoramico altopiano dove imboccheremo la salita al Monte Pizzuto sulla cui cima faremo la nostra pausa pranzo. Inizieremo successivamente la nostra discesa traguardando la cima del Monte Tancia e proseguiremo in cresta fino alla successiva vetta meridionale. Il sentiero ci ricondurrà man mano al punto di partenza ma stavolta utilizzeremo l’osteria come teatro di un terzo tempo fatto di sapori caratteristici della Sabina. Un ultimo sguardo al paesaggio per fissare nel cuore le immagini di questa terra incontaminata e ricca di bellezze naturalistiche per poi rimetterci ognuno sulla strada del ritorno.

NOTE

Cosa portare: scarponcini da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione, giacca a vento, zaino, acqua (almeno 1,5 lt), cappello da sole, crema solare, torcia frontale, bastoncini da trekking.

Prenotazioni entro: le 16:00 di venerdì presso i nostri uffici allo 06 27800984 oppure tramite whatsapp al numero 349 2616251. Dopo tale orario, ma comunque entro le 20:00 del giorno precedente l’attività, direttamente con la guida, Simone Perinelli, al numero 320 1750074.

La quota comprende: accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica, assicurazione infortuni, assicurazione RC guida

La quota non comprende: trasporti e pasti; quanto non indicato nella voce "La quota comprende".

CAMMINARE CON NOI

LA TESSERA FOUR SEASONS NATURA E CULTURA E' FACOLTATIVA, GRATUITA E A PUNTI!

Come funziona? Ad ogni escursione che fai, la guida la oblitera. Quando raggiungi dieci escursioni effettuate, hai diritto ad una undicesima gratuita. Chiedi alla tua guida di sottoscriverla!

Perché camminare con noi?

- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura

...e, soprattutto, perchè ti diverti!

LA VOSTRA GUIDA

Guida Ambientale Escursionistica per professione ma soprattutto per passione, formatore teatrale e appassionato di interpretazione ambientale. Collabora come guida accreditata con il Parco Valle del Treja, amante della montagna e di tutte le attività outdoor che permettono di condividere quel tempo prezioso dello stare in Natura, sempre alla ricerca degli infiniti fili che collegano il tutto. 
Ogni escursione è un’ esercizio dell’anima e dei sensi, un’esperienza irripetibile che in ogni uscita magicamente si ripete. 

Lingue: Inglese, Francese

Competenze: interpretazione ambientale, mitologia legata alla natura, attività olistiche, propedeutica teatrale, mountain bike, bushcraft e vita nei boschi. 

Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche

Anni di esperienza: 2
 

Simone Perinelli
Simone Perinelli
Cerca il tuo viaggio