

I tesori nascosti delle Isole Canarie
La Gomera è una delle isole più piccole dell’Arcipelago delle Canarie. Con questo viaggio andremo a riscoprire un mondo solo apparentemente perduto e irraggiungibile, fatto di una natura lussureggiante, di sentieri solitari che attraversano i paesaggi della più bella e selvaggia tra le isole Canarie, eden naturale di estrema bellezza che, per scelta o per caso, non si è mai dedicata al turismo di massa.
La Gomera, con soli 22 km di diametro, è un paradiso per gli escursionisti: gole selvagge che dividono impervie montagne, palme onnipresenti e una favolosa, antica foresta di alloro che rappresenta un ambiente unico al mondo, protetto dal Parco Nazionale di Garajonay. Pur essendo di origine vulcanica, è l’unica isola dell’Arcipelago delle Canarie che non ha sofferto per eruzioni vulcaniche moderne. Qui è l’erosione ad aver modellato il paesaggio, con un altipiano centrale, il “Pico Alto di Garajonay”, di ben 1.487 m da dove sono originati numerosi corsi d’acqua incassati in profonde valli. Le coste sono alte e a picco sul mare, interrotte unicamente dagli sbocchi dei torrenti che formano spiagge e calette. La Gomera conserva più delle altre “isole sorelle” le tracce delle antiche popolazioni autoctone, i Bimbaches, che molti storici considerano provenienti dalle tribù nomadi del Sahara intorno al V secolo a. C.
Gran finale del viaggio a Tenerife, la più estesa e la più famosa isola delle Canarie. È considerata la terra dalle due facce per la sorprendente diversità naturalistica: a nord una flora lussureggiante di tipo subtropicale, con fertili vallate e pianure coltivate, al sud un paesaggio quasi desertico, dove suggestive coste rocciose si alternano a spiagge di sabbia lavica dominate dalla vasta area del Parco Nazionale del Teide, istituito nel 1954 per salvaguardare il cono di un antichissimo vulcano che con i suoi 16km di diametro è considerato il cratere più grande d’Europa, pur appartenendo, da un punto di vista geologico, alla piattaforma continentale africana.
Non possiamo dimenticare, infine, che siamo nel tempio della “movida” dove divertimento e allegria sono di casa, niente di meglio per rilassarci dopo le escursioni tra musica e buona cucina.
COME: viaggio di gruppo con guida Four Seasons (min. 6 max. 15 partecipanti)
COSA FACCIAMO: escursioni a piedi; enogastronomia canaria, visita ai paesini, la favolosa vista del Pico del Teide, le escursioni lungo la costa.
Dettagli sulla scala di difficoltà sono riportati sul ns. catalogo, sul ns. sito o cliccando QUI
DOVE DORMIAMO: due località, in hotel e alberghi rurali.
PASTI INCLUSI: la prima colazione e la cena in hotel (tutte le cene tranne una).
PASTI NON INCLUSI: i pranzi al sacco durante le escursioni e una cena.
TRASPORTI LOCALI: pulmino a noleggio con autista.
Volo di linea o low-cost per Tenerife Sud (non incluso). Traghetto dal porto de Los Cristianos di Tenerife per La Gomera – San Sebastian (incluso).
Partenza dall’Italia per Tenerife. Arrivo a Tenerife, incontro con la nostra guida e trasferimento al porto de Los Cristianos. Imbarco per San Sebastian de La Gomera.
Arrivo in serata, trasferimento e sistemazione in hotel.
Presentazione del tour, poi cena e pernottamento.
Nel corso della mattinata ci sposteremo al centro dell’isola nel villaggio di Las Hayas e percorreremo un sentiero che, partendo da uno dei più sperduti paesini dell'isola, si snoda piacevolmente tra le valli agricole ricoperte di palme per poi immergersi nella magnifica e verdissima foresta di Laurisilva.
Ridiscesi poi nel piccolo paese di Arure attraverso la vecchia mulattiera, ci fermeremo in una taverna tipica per gustare i prodotti della tradizione culinaria canariense. Con una facile passeggiata tra la macchia e le terrazze coltivate, ritorneremo poi a Los Hayes.
Ritorno in hotel per la cena e il pernottamento.
L’escursione di oggi ci porterà a percorrere un itinerario vario e spettacolare, che, partendo dalla dorsale dell'isola, ci conduce alla montagna più elevata, Alto da Guarajonay, che dà il nome all'omonimo Parco Nazionale. Dai suoi 1487 metri, nelle giornate limpide, è possibile vedere numerose altre isole delle Canarie ed il magnifico vulcano del Teide.
Scenderemo poi sul versante nord, ricoperto di una secolare foresta umida di lauracee patrimonio UNESCO, fino a giungere al piccolo santuario di Ermita de Lourdes, per poi ritornare alla base con una facile mulattiera.
Ritorno in hotel nel tardo pomeriggio per la cena e il pernottamento.
Oggi ci imbarcheremo dal porticciolo di Valle del Gran Rey per un giro che ci permetterà di scoprire le entusiasmati coste dell'isola, tra falesie a picco sul mare e paesaggi desertici.
Navigando nelle profonde acque costiere non è raro avvistare cetacei, gruppi di delfini o, durante la stagione di passaggio, anche alcune specie di balene.
Nel pomeriggio ci sposteremo su una delle poche spiagge di sabbia dell'isola, nella sperduta valle di Alojera oppure a Playa Las Salinas, per un po' di relax.
Ritorno in hotel nel tardo pomeriggio. Cena in ristorante tipico locale e pernottamento.
L'escursione di oggi ci porterà nelle assolate valli del sud, attraverso villaggi abbandonati e antichi insediamenti agricoli, con stupendi panorami sul mare e sulle ardite opere di terrazzamento dei versanti ripidi dei barrancos.
Tra palme e cactus saliremo fino alla dorsale montuosa dell'isola per poi ridiscendere di nuovo a valle e completare l'anello...una delle escursioni più belle e varie dell'isola!
Ritorno in hotel nel tardo pomeriggio per la cena e il pernottamento.
Dopo colazione, dedicheremo la mattinata ad una passeggiata panoramica nella straordinaria cornice naturalistica della valle di Vallehermoso, seguendo una antica mulattiera che, dalle fonti di Epina, attraversa l'antico valico di collegamento dell'isola e scende, sempre col mare di fronte, sulle creste dei barrancos, i canyon scavati dall'acqua di cui l'isola è ricca, fino alla caratteristica cittadina agricola di Vallehermoso.
Nel pomeriggio ci sposteremo a San Sebastiàn per una breve visita della cittadina, prima di trasferirci al porto di San Sebastiàn e prendere il traghetto per Tenerife.
Arrivo a Tenerife nel tardo pomeriggio, trasferimento in hotel, poi cena e pernottamento.
Dopo colazione, ci dirigeremo in direzione Parco Nazionale del Teide, per esplorare uno dei luoghi più affascinanti delle Canarie. Con una facile escursione, cammineremo nell’immensa caldera del Vulcano più alto d’Europa, attraversando straordinarie formazioni rocciose dai differenti colori, frutto di antiche eruzioni.
Raggiungeremo poi la base del cratere e saliremo al Pico del Teide con la teleferica (quota 3500 slm). Giunti sulla sommità, percorreremo a piedi un sentiero che ci porterà a scoprire gli straordinari paesaggi di roccia sulla cima del vulcano, con viste che spaziano su tutta Tenerife e le isole circostanti.
Ritorno nel nostro alloggio a metà pomeriggio, relax, poi cena di fine viaggio e pernottamento.
Dopo colazione, trasferimento in aeroporto e rientro in Italia.
QUOTE BASE IN CAMERA DOPPIA: matrimoniale o doppia condivisa, con altri partecipanti dello stesso sesso. Vedi anche note sulla scheda viaggio.
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 250,00€ - Sempre su richiesta e a disponibilità limitata.
LA QUOTA COMPRENDE: pernottamento in hotel e albergo rurale, in camere doppie con servizi privati; tutte le prime colazioni; tutte le cene tranne una; noleggio di pulmino con autista per tutti gli spostamenti del viaggio; il traghetto da Tenerife a La Gomera; la funivia per il Teide; assistenza di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del viaggio.
LA QUOTA NON COMPRENDE: spese di apertura pratica (vedi sotto); volo A/R dall'Italia per Tenerife; i pranzi al sacco e le bevande; una cena; le eventuali entrate ai musei, ai parchi e ai monumenti; l’escursione in barca del giorno 4; quanto non contemplato nella voce "La quota comprende".
SPESE DI APERTURA PRATICA: € 30,00 obbligatorie, per persona. Comprendono l’assicurazione medico-bagaglio; sono utilizzate anche per finanziare progetti di compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalla partecipazione ai viaggi.
NOTE: la quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento). Per coloro che viaggiando da soli richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO E TUTELA PER ANNULLAMENTI CAUSA COVID. Non è inclusa nella quota, ma è possibile stipularla con un costo del 5% circa del totale dell’importo assicurato. Richiedi comunque il preventivo effettivo. L’assicurazione potrà essere stipulata esclusivamente al momento della prenotazione del viaggio.
VALIDITA’ DELLE INFORMAZIONI: tutte le informazioni riportate su queste pagine sono indicative e sono un estratto di quelle riportate in modo esaustivo sulla Scheda Tecnica del viaggio, che costituisce la descrizione ufficiale del viaggio e alla quale si prega di fare esclusivo riferimento.