LA MACCHINA DEL TEMPO OGGI CI PORTA A CONOSCERE… (ANNULLATA PER MALTEMPO)
Escursione sui sentieri del San Genesio - Monte di Brianza
PRESENTAZIONE DELL'ESCURSIONE
Un vero viaggio nel tempo: dai vari periodi glaciali, alle vicende medioevali e alle loro dispute fino all'avvento dell'industrializzazione e al conseguente abbandono dei borghi e paesini ad economia agricola. I "Senteiri del San Genesio" ci condurranno in questa affasciante escursione così ricca di storia, di grandi trasformazioni ambientali e culturali che ci permetteranno di conoscere meglio questo angolo prealpino alle porte di Lecco "viandando" tra boschi, pascoli e atmosfere di un tempo perduto...
DETTAGLI DELL'ESCURSIONE
Lunghezza: 14 km
Dislivello: 600m
Durata totale: 7 ore (pause escluse), 8 ore (pause incluse)
COME SI RAGGIUNGE: ci sono due possibili appuntamenti.
1. Si raggiunge il luogo di escursione con mezzi pubblici.
APPUNTAMENTO: ore 07:30 - stazione di Milano Centrale, presso la biglietteria Trenitalia
Viaggio andata (da Milano): treno Trenord n.24824 delle ore 7.52 con costo 4.00€
Viaggio ritorno (da Airuno): treno Trenord n.24865 delle ore 17.22 con costo 4.40€
2. Si raggiunge la meta dell'escursione in autonomia.
APPUNTAMENTO: ore 8:30 - stazione Olgiate-Calco-Brivio
NOTE DALLA GUIDA: non è possibile portare cani.
Programma
Giorno 1
Usciti dalla stazione ferroviaria di Olgiate - Calco - Brivio, dopo poca strada, ci si immergerà in ambiente boschivo, costeggiando il torrente Corna, per raggiungere il piccolo paesino di Monastirolo. Abbandonato, con una deviazione verso il borgo di Mondonico, inizieremo il nostro sentiero che ci condurrà in località Campsirago e all'eremo di San Genesio. Dopo una meritata sosta panoramica, inizieremo a salire verso il monte Crocione, la meta più alta della nostra escursione che, con i suoi 879 mt. domina la valle del Curone. Dopo la pausa pranzo, ridiscenderemo a San Genesio per intraprendere un percorso che, attraversando le località di Campiano e Veglio in Val Tolsera, ci condurranno ad Airuno. Attraversato il paese saremo in destinazione stazione ferroviaria a conclusione del nostro viaggio nel tempo...
NOTE
Cosa portare: obbligatori scarponcini da trekking, vestizione sportiva invernale, giacca antivento/pioggia, guanti e berretto di lana. Pranzo al saccco e almeno 1lt. d'acqua in borraccia. Consigliati bastoncini da trekking.
Prenotazioni entro: le ore 17.30 del venerdì prima della data di escursione- chiamando i nostri uffici al numero 02 70634800 o scrivendo a segreteria.milano@fsnc.it (e attendendo riscontro), oppure entro le 13.00 del sabato chiamando direttamente la guida al numero 333 8127046.
La guida, Paolo Masala, è raggiungibile il giorno dell'escursione al numero 333 8127046.
La quota comprende: accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica, assicurazione infortuni, assicurazione RC guida.
La quota non comprende: trasporti e pasti; quanto non indicato nella voce "La quota comprende".
CAMMINARE CON NOI
LA TESSERA FOUR SEASONS NATURA E CULTURA E' FACOLTATIVA, GRATUITA E A PUNTI!
Come funziona? Ad ogni escursione che fai, la guida la oblitera. Quando raggiungi dieci escursioni effettuate, hai diritto ad una undicesima gratuita. Chiedi alla tua guida di sottoscriverla!
Perché camminare con noi?
- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura
...e, soprattutto, perchè ti diverti!
LA VOSTRA GUIDA
Paolo è nato, cresciuto, e tutt’ora vivente in quel di Milano, ormai da diverse decine d’anni.
Sin dall’età di tre mesi, però, i suoi genitori capirono che il suo ambiente naturale erano più le verdi vallate alpine che non gli asili nido metropolitani. E così, da allora, non ha più smesso di frequentare le montagne!
Questa passione lo ha portato a esplorare valli e a scalare vette in gran parte del mondo: dalle assidue frequentazioni sulle Alpi a diverse puntatine sulle Ande peruviane e patagoniche, per finire con le località dell’Himalaya indiano e nepalese. Nel lungo cammin di nostra vita, ha conseguito una laurea in Scienze dell’Educazione e per vent'anni si è occupato di questioni pedagogiche e sociali. Da oltre un lustro, infine, ha fatto sua la professione di Guida Ambientale Escursionistica, associandosi ad A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche).
Il suo approccio e la sua filosofia professionale s’inseriscono nel solco della conoscenza, interpretazione e valorizzazione ambientale e del territorio.
In particolare, oltre alle conoscenze naturalistiche e ambientali (geologia, botanica, faunistica), il suo interesse principale è rivolto a studi e campi di ricerca in ambito antropologico con predilezione per territori alpini e pre-alpini. La sua proposta escursionistica s’inserisce, quindi, in quello che oggi si è comune definire “turismo dolce, lento, ecologico” e predilige, come mezzo per raggiungere i luoghi delle escursioni, soprattutto il treno e i mezzi pubblici. Socialità e convivialità sono una parte fondamentali delle sue escursioni e crede, in definitiva, di aver "solo" cambiato ufficio di lavoro, continuando a educare e a educarsi anche grazie a coloro che lo seguono nel cammino.
Lingue: inglese.
Competenze: educazione e Interpretazione Ambientale – Antropologia
Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n. LO533