I COLORI AUTUNNALI DEL GRANDE ANELLO DELL' AUTORE
I colori autunnali dei Monti Simbruini con una guida del Parco
PRESENTAZIONE DELL'ESCURSIONE
Lungo e insolito itinerario lontano dalla folla di Livata per luoghi dai nomi suggestivi come Valle della Lepre, Le Vedute, Monna dell’Orso, Rifugio del Nibbio, lungo un tratto del sentiero Coleman.
DETTAGLI DELL'ESCURSIONE
Lunghezza: 23 km
Dislivello: 900 metri
Durata: 8 ore circa
Difficoltà: 4 orme
Appuntamento 1: ore 08:30 Campaegli (RM) - piazzale dell'amicizia - https://goo.gl/maps/9Pe5Z7d9LmhjnFsf8
NOTE DALLA GUIDA SUL PERCORSO: il percorso richiede un buon livello di allenamento
Programma
Giorno 1
A cavallo tra le Province di Roma e Frosinone, su un territorio di trentamila ettari, si estende il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, la più vasta area protetta del Lazio.
Una tipica area protetta della montagna appenninica, cime che raggiungono i 2000 metri, estese faggete, ampi pianori carsici, ricchezze d'acque sorgive, caratterizzata al suo interno da piccoli centri abitati ricchi di testimonianze storico-artistiche a volte millenarie.
Questo itinerario ad anello, lungo ma non difficile e soprattutto lontano dalla folla di Livata, parte dal piccolo centro abitato di Campaegli e ci porta in cima al Mt. Autore (1855 m) per luoghi dai nomi suggestivi come Valle della Lepre, Le Vedute, Monna dell’Orso, Rifugio del Nibbio, attraversando l'Altopiano di Camposecco, località ricca di fenomeni carsici come doline ed inghiottitoi, e scenario di tanti film "spaghetti western".
L’Autore (1855 m) è una delle più alte cime dei Simbruini dal panorama ampio e spettacolare. Nelle giornate di cielo terso è possibile scorgere, oltre ai più importanti rilievi della zona, i tre maggiori gruppi abruzzesi (Velino - Sirente, Gran Sasso, Majella) e il Terminillo, con un panorama che spazia dai Monti della Laga, ai Monti Sibillini ed alla Alta Valle del Tevere.
Escursione da fare e rifare: la primavera e l’autunno sono i periodi migliori a seconda se si prediligono le fioriture o i colori dorati di ottobre.
NOTE
Equipaggiamento/Cosa portare: scarponcini da trekking adeguati ad eventuali tratti bagnati o fangosi, abbigliamento adeguato alla stagione, giacca a vento impermeabile, cappello, guanti, zaino, acqua (almeno 1 lt), pranzo al sacco.
Prenotazioni entro: le 16:00 di venerdì presso i nostri uffici allo 06 27800984 o via whatsapp al numero 349 2616251. Dopo tale orario, ma comunque entro le 20:00 del giorno precedente l’attività, direttamente con la guida, Gianluca Ugolini - cell. 3487054571.
La quota comprende: accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica, assicurazione infortuni, assicurazione RC guida.
La quota non comprende: trasporti e pasti; quanto non indicato nella voce "La quota comprende".
CAMMINARE CON NOI
LA TESSERA FOUR SEASONS NATURA E CULTURA E' FACOLTATIVA, GRATUITA E A PUNTI!
Come funziona? Ad ogni escursione che fai, la guida la oblitera. Quando raggiungi dieci escursioni effettuate, hai diritto ad una undicesima gratuita. Chiedi alla tua guida di sottoscriverla!
Perché camminare con noi?
- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura
...e, soprattutto, perchè ti diverti!
LA VOSTRA GUIDA
Imprenditore nell’alta tecnologia, sono però sempre stato attirato anche dalla natura e dalla sua divulgazione, scegliendo di diventare Guida Ambientale Escursionistica. Seguace di Leopold e Snyder, attivista di Mountain Wilderness, ho vissuto stabilmente e vivo tutt’ora parte dell’anno a New York da dove esploro gli angoli più remoti degli Appalachi e degli Adirondacks (ma senza dimenticare, appena possibile, le grandi traversate in solitaria sulle Alpi).
Appassionato di letteratura e poesia americana, ho fondato e dirigo l’Associazione Culturale The English Tree per la promozione della cultura anglosassone attraverso corsi e lezioni per l’apprendimento ed il perfezionamento della lingua inglese e l’organizzazione di attività culturali in lingua, collaborando con Four Seasons nell'organizzazione dei suoi campi estivi WWF in lingua inglese.
Lingue: Inglese
Competenze: Master Diver SSI, Guida del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini.
Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche N° LA608.