

Voci di alpinismo
Ci sono bellezze che non si risparmiano, si mostrano sfacciate a chiunque, anche a chi con poco entusiasmo alza lo sguardo e in modo disinteressato lo distoglie dopo poco. E poi ci sono altre bellezze, quelle a cui non importa avere un ampio pubblico e non importa nascondersi in un secondo piano. La Val Masino è ricca di montagne bellissime: sontuose, con forme perfette, slanciate e possenti. Ricche di boschi, torrenti, cascate, praterie, e pareti rocciose. Enormi pareti rocciose. Ma le più belle, quelle che richiamano da sempre alpinisti ed escursionisti da tutta Europa, che si faranno sentire con le loro voci, si nascondono e richiedono un po' di fatica per farsi ammirare. Pizzo Badile e Pizzo Cengalo, una corona di creste affilate e vette aguzze. Come non se ne trovano da altre parti.
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 800 mt
Durata totale: 8 ore
COME SI RAGGIUNGE: per questa escursione, ci sono due opzioni di viaggio:
1. si parte in gruppo da Milano
Incentiviamo il carpooling: si può usufruire di un passaggio in auto con altri partecipanti (a seconda delle disponibilità di posti) o al contrario rendersi disponibili a dare dei passaggi. Si invitano i partecipanti a mettere a disposizione la propria automobile: le spese di viaggio sono calcolate sommando il costo del viaggio di tutte le auto, poi diviso per tutti i passeggeri (a prescindere dall'occupazione delle auto).
Spese per auto a/r per questa escursione: 35,00€
APPUNTAMENTO: ore 07:00 - Milano, via Teano 2
2. Si raggiunge la meta dell'escursione in autonomia
Si fa il viaggio in autonomia con propri mezzi, a proprie spese.
APPUNTAMENTO CON IL GRUPPO: ore 09:00 - Val Masino (SO), Bagni di Masino dopo la frazione di San Martino
NOTE DALLA GUIDA: a causa della brevità delle giornate risulta necessario portare una torcia. In autunno a quote elevate non si esclude la possibilità di trovare condizioni invernali e neve sul percorso, per la quale sono fortemente consigliati bastoncini, ghette e attrezzatura adeguata.
Dai Bagni di Masino ci innalzeremo presto attraversando ambienti diversi: boschi misti e di conifere prima, praterie alpine poi. Giungeremo quindi all'Alpe Sceroia dove, come una cartolina, avremo di fronte le vette più note del gruppo Masino-Bregaglia, uno tra i più famosi di tutte le Alpi. Ci porteremo nella vallata sottostante, a fianco del torrente Masino per farci avvolgere da un anfiteatro di pareti e creste rocciose. Infine prenderemo un sentiero nuovo, che ci riporterà nuovamente verso i Bagni di Masini volgendo lo sguardo sulla valle opposta.
Cosa portare: pranzo al sacco, acqua (almeno 1 l), scarponi da trekking, giacca impermeabile, giacca antivento, occhiali da sole, cappello, pile, guanti, copricapo, zaino 25/30 l. Vestirsi a strati, consigliata una maglia di ricambio.
Prenotazioni entro: le ore 18.00 del venerdì prima della data di escursione - chiamando i nostri uffici al numero 02 70634800 o scrivendo a segreteria.milano@fsnc.it (e attendendo riscontro).
La guida, Andrea Monti, è raggiungibile il giorno dell'escursione al numero 338 9222499.
La quota comprende: accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica, assicurazione infortuni, assicurazione RC guida.
La quota non comprende: trasporti e pasti; quanto non indicato nella voce "La quota comprende".
LA TESSERA FOUR SEASONS NATURA E CULTURA E' FACOLTATIVA, GRATUITA E A PUNTI!
Come funziona? Ad ogni escursione che fai, la guida la oblitera. Quando raggiungi dieci escursioni effettuate, hai diritto ad una undicesima gratuita. Chiedi alla tua guida di sottoscriverla!
Perché camminare con noi?
- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura
...e, soprattutto, perchè ti diverti!
Durante gli studi di Scienze Ambientali Andrea temeva che approfondire la conoscenza dell’ambiente naturale lo avrebbe privato di quello stupore che lo coglieva davanti ad un lago, una vetta o un bosco. Con gli anni, invece, si è accorto che proprio quella conoscenza gli ha permesso di lasciarsi stupire anche da numerosi elementi, prima completamente ignorati, in grado di raccontare la storia di un territorio. Un’ampia vallata, un torrente tortuoso, un camoscio solitario, un cerchio di pietre: tutto ruota secondo le proprie regole, e la meraviglia si rinnova ogni volta.
Amante della montagna, operatore del Servizio Glaciologico Lombardo, non riesce a trattenere la sua passione e spontaneamente diffonde il piacere di abbandonarsi a quanto la vista, facendosi attenta, può offrire.
Competenze: Geomorfologia, glaciologia, geologia, natura.
Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n° LO560