REPUBBLICA DI SAN MARINO, MONTEFELTRO E VALMARECCHIA

Castelli e misteri: Cagliostro, i duchi di Montefeltro e un trekking… all’estero!

REPUBBLICA DI SAN MARINO, MONTEFELTRO E VALMARECCHIA
Città
Cultura
Natura
Trekking

PRESENTAZIONE DEL VIAGGIO

Una splendida immersione nel museo a cielo aperto tra le vallate che furono antico dominio dei Montefeltro con uno stupefacente itinerario che collega castelli, rocche e fortezze tramite sentieri suggestivi, sospesi tra le vallate del fiume Marecchia e circondati da sinuose colline, immortalate dal pittore Piero della Francesca. Un viaggio nel tempo, nell'arte e nella natura dell'Italia raffigurata dai grandi maestri del Rinascimento, non dall'interno di un museo ma direttamente nel
paesaggio al quale gli artisti si sono ispirati.
Fortemente plasmata dalla mano dell’uomo nel corso della storia, la Valmarecchia custodisce ancora in sé il fascino dell’antico, con importanti testimonianze della cultura villanoviana ed etrusca a Verucchio, popoli che precedettero la dominazione romana. Il periodo che però più di ogni altro ha condizionato l’aspetto della valle così com’è giunta a noi oggi, è quello che va dal Medioevo al Rinascimento. Contesa per secoli dalle signorie dei Malatesta e dei Montefeltro, la valle divenne un teatro di battaglia e un importantissimo terreno di confine da difendere. La valle vanta perciò un patrimonio monumentale ed artistico tra i più singolari d’Italia: numerosi infatti sono i borghi con edifici imponenti, torri o rocche di guardia, castelli, chiese che raccolgono in sé opere di notevole bellezza commissionate ad alcuni tra i più grandi artisti dell’epoca in quanto la guerra coi rivali si combatteva anche con l’ostentazione del potere attraverso la ricchezza, l’arte e quindi la fama. Proprio grazie anche a questa guerra tra mecenati la Valmarecchia è stata meta e soggiorno di personaggi illustri quali Dante Alighieri, Leonardo da Vinci, Piero della Francesca, San Francesco tanto per nominarne alcuni tra i più noti. Senza dimenticare il mitico mago alchimista Cagliostro, che ci attende a San Leo con le sue leggende avvolte nel mistero.

IL NOSTRO VIAGGIO

COME: viaggio di gruppo con guida Four Seasons Natura e Cultura (min. 5 max. 16 partecipanti)

COSA FACCIAMO: escursioni a piedi; visite ed escursioni ai centri principali, ai castelli, alle chiese e abbazie rurali, ai monumenti più belli della Valmarecchia.
Dettagli sulla scala di difficoltà sono riportati sul ns. catalogo, sul ns. sito o cliccando QUI

DOVE DORMIAMO: B&B a Verucchio (RN) 

PASTI INCLUSI: prima colazione in hotel; 3 cene in ristoranti/trattorie; 3 pranzi leggeri.
PASTI NON INCLUSI: il pranzo del primo giorno.

TRASPORTI LOCALI: mezzi propri oppure minivan su richiesta con spese di noleggio, carburante e pedaggi divisi per il numero delle persone interessate.

COME SI RAGGIUNGE

Auto propria via Rimini e poi seguire per Verucchio.
Treno arrivo a Stazione di RIMINI.
Mezzi propri oppure minivan su richiesta con spese di noleggio, carburante e pedaggi divisi per il numero delle persone interessate.

Scheda dettagliata del viaggio

Programma

Giorno 1
VALMARECCHIA: VERUCCHIO, TRA LE MURA DEL BORGO

Arrivo in hotel a Verucchio e sistemazione nelle camere assegnate per il primo pomeriggio. Camminata intorno Verucchio con visita dei monumenti più significativi.

Verucchio, immersa nella verdeggiante Valle del fiume Marecchia, è nota principalmente come culla della celebre famiglia Malatesta, mentre nel periodo protostorico era un fiorente centro della civiltà Villanoviana, che ha lasciato testimonianze uniche e preziose sul territorio. Nel borgo di chiara impronta medievale i monumenti e i palazzi raccontano secoli di storie e riflettono lo splendore di questa cittadina e delle potenti e nobili famiglie che la popolarono. Ancora visitabile è la possente Rocca del Sasso, edificata dai Malatesta, dove visse il celebre Mastin Vecchio detto il Centenario, il capostipite della famiglia, citato da Dante Alighieri nella Divina Commedia.

Giorno 2
REPUBBLICA DI SAN MARINO: IL CAMMINO DEL TITANO

La Città di San Marino, centro principale della piccola Repubblica, non è solo storia, ma è anche avventura e natura. Partiremo da Borgomaggiore, dal parcheggio della Funivia. Saliremo nel Borgo, da dove si prende il Sentiero della Rupe che ci porta sotto le torri di San Marino con ottime vedute di tutta la Riviera Romagnola. Il sentiero percorre poi il bosco sotto alle Tre Torri di San Marino, e conduce a Piazzale Kennedy dove si trovano la sede del Comando della Gendarmeria e della Radio-Televisione di Stato. Da qui è facile raggiungere la Terza Torre e poi la seconda e la prima percorrendo il sentiero lungo la cinta muraria, che attraversa anche il suggestivo Passo delle Streghe. Una volta in città, ci sarà del tempo a disposizione per visite e shopping.

Al ritorno si potrà scegliere tra la discesa in funivia, o, dalla Cava dei Balestrieri proseguendo per Contrada Omerelli, si potrà percorrere la strada che costeggia il monte e che, attraverso la Porta della Rupe, in 10 minuti di discesa, a tratti ripida, riporta a Borgo Maggiore e al punto di partenza.

Giorno 3
SULLE ORME DI CAGLIOSTRO: SAN LEO E IL CONVENTO DI S. IGNE

Breve trasferimento fino al piccolo borgo di Tausano a 440m. Da qui ci incamminiamo lungo un magnifico sentiero di crinale con molte aperture panoramiche sul Monte Titano e sul Monte Carpegna. Con un continuo saliscendi arriviamo al Varco Biforca e da qui di nuovo in breve ma ripida salita fino alla strada di San Leo.

Visitato il bellissimo e suggestivo borgo, proseguiamo verso il convento di Sant’Igne per tornare a Tausano lungo una larga pista forestale.
Rientro in hotel nel tardo pomeriggio per la cena e il pernottamento.

Giorno 4
MONTEBELLO E IL CASTELLO DI AZZURRINA

Con un breve trasferimento ci spostiamo a Ponte Verucchio, sul lato orografico sinistro del Fiume Marecchia, che seguiamo con un bel sentiero largo e ben battuto, utilizzato anche come ciclabile da Rimini a Novafeltria. Dopo quasi due km, in corrispondenza di un mulino abbandonato, si lascia la ciclabile per imboccare uno stradello che in leggera e costante salita prende quota, tra panorami vasti e colorati, passando per il Santuario di Saiano, ubicato su una roccia, fino a giungere alla località Gessi, dove faremo una piacevole sosta per il pranzo. Successivamente, arriveremo al suggestivo borgo di Montebello, che si raggiunge con un’ulteriore, breve salita sull’asfalto che termina davanti la porta di accesso. Percorrendo la breve strada principale si giunge in una piazzetta molto panoramica, dove la visita spazia a 360° sulla Valle dell’Uso, il Mar Adriatico e la Val Marecchia. Non mancheremo di visitare il castello per ascoltare la leggenda di Azzurrina, per poi riprendere il cammino scendendo verso il Passo Lupo, sotto il borgo di Montebello, dove un comodo sterrato in discesa non troppo ripida ci riporta ai piedi del Santuario di Saiano e infine lungo la ciclabile al punto di partenza.

SERVIZI INCLUSI, SUPPLEMENTO SINGOLA ED EVENTUALI SPESE EXTRA

QUOTE BASE IN CAMERA DOPPIA: matrimoniale o doppia condivisa, con altri partecipanti dello stesso sesso. Vedi anche note sulla scheda viaggio.

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: € 90,00 - Sempre su richiesta e a disponibilità limitata.

LA QUOTA COMPRENDE: pernottamento in B&B, in camere doppie con servizi privati; la prima colazione in B&B; 3 cene in ristorante e trattoria; 3 light lunch; ingresso e visita guidata Rocca Malatestiana e Museo Archeologico di Verucchio; ingresso castello di San Leo; ingresso Palazzo dei Capitani di San Marino; ingresso e visita guidata al Castello di Montebello; assistenza di Guida Ambientale Escursionistica per l’intera durata del viaggio; tasse di soggiorno.

LA QUOTA NON COMPRENDE: spese di apertura pratica (vedi sotto); trasporti e trasferimenti (chi richiede il minivan avrà un fondo cassa comunicato a parte); il pranzo il giorno di arrivo; tutte le bevande; le entrate ai musei, ai parchi e ai monumenti non menzionati nel programma dettagliato; quanto non contemplato nella voce "La quota comprende".    

SPESE DI APERTURA PRATICA: € 20,00 obbligatorie, per persona. Comprendono l’assicurazione medico-bagaglio; sono utilizzate anche per finanziare progetti di compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalla partecipazione ai viaggi

INFORMAZIONI GENERALI E ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO

NOTE: la quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento). Per coloro che viaggiando da soli richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.

IMPORTANTE! ANNULLAMENTO VIAGGIO. In caso di annullamento, fare riferimento alle “Condizioni Generali” del catalogo.

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO E TUTELA PER ANNULLAMENTI CAUSA COVID. Non è inclusa nella quota, ma è possibile stipularla con un costo del 5% circa del totale dell’importo assicurato. Richiedi comunque il preventivo effettivo. L’assicurazione potrà essere stipulata esclusivamente al momento della prenotazione  del viaggio.

VALIDITA’ DELLE INFORMAZIONI: tutte le informazioni riportate su queste pagine sono indicative e sono un estratto di quelle riportate in modo esaustivo sulla Scheda Tecnica del viaggio, che costituisce la descrizione ufficiale del viaggio e alla quale si prega di fare esclusivo riferimento.

LA VOSTRA GUIDA

Fondatore di Four Seasons Natura e Cultura, esperto escursionista, fautore del turismo a piedi, dal 2002 al 2017 Presidente Nazionale dell'AIGAE, l'Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche. Guida professionista, conduce da molti anni viaggi escursionistici e trekking itineranti in diversi paesi del mondo e per diversi popoli del mondo! Appassionato di viaggi e innamorato della natura, Stefano si dedica inoltre con passione all'insegnamento di materie legate al turismo sostenibile e alla formazione di nuove guide. E' convinto assertore che la natura offra tante angolazioni diverse da cui poterla guardare, convinzione che porta avanti credendo fermamente nelle tecniche della Heritage Interpretation che non manca di applicare ad ogni sua attività. Il suo desiderio di conoscenza della Natura risale all'infanzia quando insieme al suo amico Giuseppe compiva audaci escursioni nel cuore dei Monti della Tolfa, con un'attrezzatura che oggi farebbe inorridire qualsiasi camminatore, ma che già a quell'età dimostrava il grande sogno di vivere la Natura! Da allora, dopo una lunga parentesi canadese, dove ha potuto affinare le tecniche di conduzione trasformando la sua passione in professione, ha compiuto diversi trekking impegnativi in numerosi paesi dei 5 (o 7) continenti e a oltre 30 anni di esperienza di conduzione, con migliaia di gruppi accompagnati, ama ancora mettersi in gioco e imparare nuove cose. Esperto di programmazione turistica, Stefano ha dedicato questi ultimi anni alla direzione e coordinazione delle varie attività di Four Seasons Natura e Cultura nonché alla realizzazione del suo grande sogno: portare i "compagni di trekking" alla scoperta di un modo di viaggiare diverso, più lento, consapevole e riflessivo, ma soprattutto nel totale rispetto dei ritmi umani e naturali!

Lingue: inglese, francese, spagnolo, portoghese

Competenze: natura, storia, archeologia, tradizioni ed enogastronomia, interpretazione ambientale.

Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n° LA012

Anni di esperienza: oltre 30

Stefano Spinetti
Stefano Spinetti

Ti potrebbero interessare anche...

CINQUE TERRE

CINQUE TERRE

07/12 - 10/12
a partire da € 450,00
MADEIRA - Speciale agosto 2023

MADEIRA - Speciale agosto 2023

a partire da € 1.290,00
GIORDANIA - CAPODANNO 2024

GIORDANIA - CAPODANNO 2024

30/12 - 07/01
a partire da € 2.180,00
SEYCHELLES TREKKING E MARE

SEYCHELLES TREKKING E MARE

03/10 - 14/10 e altre date
a partire da € 1.560,00
Cerca il tuo viaggio