

Un viaggio nella storia e nella natura tra streghe e fantasmi
L'ambizione di possedere la Rocca di Baiedo provocò, nel corso dei secoli, guerre, rapimenti, ingiustizie e tradimenti. I ruderi dell'antico castello conservano ancora segreti e leggende di lotte e congiure, di personaggi famosi, condottieri e donzelle, ma offrono anche un bellissimo panorama. Dopo averne ascoltato i racconti e averne subito il fascino, la nostra passeggiata proseguirà verso gli antichissimi Sassi Rossi, la cui origine ci svela terrificanti fenomeni geologi. Dai Sassi Rossi si apre un altro splendido panorama. E mentre attraverseremo i boschi la nostra guida ci svelerà le proprietà benefiche del castagno, non solo dei suoi frutti, ma anche delle sue foglie, gemme ecc.
L'attività inizierà alle ore 10:30 e si concluderà alle 15:00 circa. Dislivello: 150m, lunghezza: 5km, tempo totale di cammino: 1h30 circa.
Lunghezza: 7km
Dislivello: 150m
Durata totale: 5 ore circa
COME SI RAGGIUNGE:
1. Si raggiunge il luogo di escursione con mezzi pubblici.
APPUNTAMENTO
Viaggio andata: da Milano (Stazione Centrale) ore 08:20, arrivo a Lecco 08:59. Dalla stazione treni di Lecco prendere il pulman per Taceno delle ore 09:10. Scendere alla fermata di Pasturo Baiedo (arrivo ore 09:59).
Viaggio ritorno: pullman da Pasturo Baiedo ore 15:31 e arrivo a Lecco alle 16:05. Oppure alle ore 18:31 con arrivo a Lecco alle 19:05.
Costo andata e ritorno in pullman €5,00 – i biglietti sono acquistabili presso le due edicole all'interno e sulla piazza della stazione. CONTROLLARE SEMPRE GLI ORARI DI TRENI E PULLMAN E DA DOVE PARTONO.
2. Si raggiunge la meta dell'escursione in autonomia.
APPUNTAMENTO: ore 10:15 - Via Ferrario Celestino 35 Pasturo, località Baiedo – parcheggio presso il Bar "La Rocca" (che coincide con il punto di ritrovo).
Ore 10:15: ritrovo presso il Bar La Rocca a Pasturo località Baiedo, in via Ferrario Celestino n. 35, dove si trova anche un ampio parcheggio per volesse raggiungere il luogo in auto. La fermata del pullman proveniente da Lecco è a circa 10 minuti di cammino. Ore 10:30: inizio della passeggiata verso la Rocca di Baiedo e i Sassi Rossi. Pranzo al sacco ai Sassi Rossi. Nel pomeriggio, sulla via del ritorno, fermata in un castagneto per scoprire tutti i segreti di questa specie arborea. Ore 15:00: arrivo a Baiedo presso il Bar La Rocca. Possibilità di visitare il villaggio di Pasturo e di acquistare il famoso taleggio della Valsassina, nonché di gustarsi un aperitivo prima del rientro a casa.
Cosa portare: pranzo al sacco, acqua (almeno 1l), scarponcini, vestiti sportivi (si consiglia abbigliamento a strati e pantaloni lunghi), giacca anti vento/pioggia, occhiali da sole, crema solare, berretto. Consigliati i bastoni da trekking.
Prenotazioni entro: le ore 18.00 del venerdì prima della data di escursione - chiamando i nostri uffici al numero 02 70634800 o scrivendo a segreteria.milano@fsnc.it (e attendendo riscontro).
La guida, Cristina Rovelli, è raggiungibile il giorno dell'escursione al numero 347 848 7036.
La quota comprende: accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica, assicurazione infortuni, assicurazione RC guida.
La quota non comprende: trasporti, pasti e quanto non indicato nella voce "La quota comprende".
LA TESSERA FOUR SEASONS NATURA E CULTURA E' FACOLTATIVA, GRATUITA E A PUNTI!
Come funziona? Ad ogni escursione che fai, la guida la oblitera. Quando raggiungi dieci escursioni effettuate, hai diritto ad una undicesima gratuita. Chiedi alla tua guida di sottoscriverla!
Perché camminare con noi?
- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura
...e, soprattutto, perchè ti diverti!
Laureata in Scienze Naturali, Guida Ambientale Escursionistica dell'AIGAE, Accompagnatore e Guida Turistica da molti anni. E' stata la prima donna a diventare Guardiacaccia in Italia e ha svolto questo lavoro sulle Alpi per circa venti anni. Grazie a questa singolare esperienza, nel suo lavoro di guida riesce a trasmettere al pubblico le sue più profonde emozioni nate sui sentieri della natura, con itinerari guidati che permettono di scoprire quei segreti del regno naturale che non si trovano sui libri, né si possono immaginare. Solo la sua lunga esperienza di lavoro sul campo le ha permesso di leggere l'ambiente naturale, come fosse il miglior libro che sia mai stato creato ed ogni giorno diventa una vera lezione di vita: un paesaggio indimenticabile, un capriolo nella sua infinita dolcezza, un albero nella sua maestosità, ma anche un semplice filo d'erba..... tutto l'arricchisce di emozioni, di sentimenti profondi, sensazioni che ama condividere con gli altri attraverso i percorsi che accompagna.
Vivere la natura, la storia e l'arte con Cristina è un'esperienza che rimane nel cuore.
Lingue: inglese
Anni di esperienza: 25
Competenze: attività di guardiacaccia per 18 anni; insegnante di materie scientifiche
Iscritta nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n. LO200