FOLIAGE, I COLORI DELLA NATURA CHE VA A RIPOSARSI (ANNULLATO)

Escursione pomeridiana a Morimondo tra luci e colori autunnali

FOLIAGE, I COLORI DELLA NATURA CHE VA A RIPOSARSI (ANNULLATO)
Natura
Trekking

PRESENTAZIONE DELL'ESCURSIONE

Con il termine "foliage" si intende l’affascinante fenomeno che porta le chiome degli alberi a cambiare colore durante i mesi autunnali. Le foglie delle piante assumono stupende sfumature prima di cadere e, a seconda della specie, si accendono di rosso, si illuminano di giallo, passando per varie sfumature arancioni, ocra e marrone. Boschi, parchi e viali diventano opere d’arte, un’esplosione di colori e giochi di luce magnifici e in continuo mutamento. Questo fenomeno è dovuto alla degradazione della clorofilla da parte di alcune specie di alberi che, in risposta alle differenti condizioni di luce e temperatura, entrano in riposo vegetativo. Di conseguenza, la colorazione verde sparisce gradualmente e si scoprono altri pigmenti normalmente “nascosti” dalla clorofilla, come il rosso, l’arancione e il giallo, regalandoci paesaggi magici e suggestivi come quelli che avremo l'occasione di ammirare nei territori dell'Oasi Ca' Granda.

DETTAGLI DELL'ESCURSIONE

Lunghezza: 5 km
Dislivello: nullo
Durata: 3 ore

 

Profilo itinerario: borghi e sentieri

 

COME SI RAGGIUNGE: si raggiunge la meta dell'escursione in autonomia.

APPUNTAMENTO: ore 16:00 - Parcheggio di Morimondo, Via Roma (di fianco al cimitero)

 

NOTE DALLA GUIDA: non è possibile portare cani.

Programma

Giorno 1

Ore 16:00: incontro con la guida presso il parcheggio di Morimondo
Ore 16:15: inizio passeggiata attraverso i sentieri e il borgo di Morimondo ad ammirare lo spettacolo del bosco di notte
Ore 19:00 circa: fine della passeggiata e ritorno verso casa

NOTE

Cosa portare: acqua, scarpe comode, vestiti sportivi (si consiglia abbigliamento a strati e pantaloni lunghi), antizanzare.

Prenotazioni entro: le ore 18.00 del giovedì prima della data di escursione - chiamando i nostri uffici al numero 02 70634800 o scrivendo a segreteria.milano@fsnc.it (e attendendo riscontro).

La guida, Silvia Fumagalli, è raggiungibile il giorno dell'escursione al numero 3385712180.

La quota comprende: accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica, assicurazione infortuni, assicurazione RC guida (5 € per i bambini sotto i 14 anni).

La quota non comprende: trasporti e pasti; quanto non indicato nella voce "La quota comprende".

CAMMINARE CON NOI

LA TESSERA FOUR SEASONS NATURA E CULTURA E' FACOLTATIVA, GRATUITA E A PUNTI!

Come funziona? Ad ogni escursione che fai, la guida la oblitera. Quando raggiungi dieci escursioni effettuate, hai diritto ad una undicesima gratuita. Chiedi alla tua guida di sottoscriverla!

Perché camminare con noi?

- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura

...e, soprattutto, perchè ti diverti!

LA VOSTRA GUIDA

Guida AIGAE, guida naturalistica del Parco del Ticino, operatore didattico di Morimondo, operatore di fattorie didattiche ed educatrice ambientale, Silvia cerca, con le sue escursioni, di abbinare interessi e aspettative alla valorizzazione del territorio attraverso l’esperienza e la conoscenza diretta di opportunità e problemi.

Si occupa di educazione ambientale e di attività legate allo sviluppo sostenibile, coinvolgendo, attraverso una rete di relazioni virtuose, molte realtà presenti sul territorio, con persone che, come le piace dire, "fanno cose interessanti".

Ama considerare la natura il suo ambiente principale, non escludendo, però, tutti gli altri aspetti che ruotano intorno alla nostra società. La storia, gli usi e i costumi  come memoria del passato da rivalutare nel presente; la pianificazione territoriale e l’urbanistica come elementi che disegnano o condizionano l’ambiente in cui viviamo; l’agricoltura e l’uso della risorsa acqua visti in una dimensione regionale e come fautori di nuove opportunità di sviluppo e di benessere. Il turismo come elemento di rinascita e di riscoperta di bellezze ed opportunità nascoste.

Si rivolge a tutti quelli che non hanno mai smesso di emozionarsi e di sognare e adora la fotografia e la pittura.

Lingue: Francese

Competenze: Educazione ambientale, natura, storia, archeologia, tradizioni ed enogastronomia. Iscritta nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n° LO240.

Anni di esperienza: 18

Silvia Fumagalli
Silvia Fumagalli

Ti potrebbero interessare anche...

REPUBBLICA DI SAN MARINO, MONTEFELTRO E VALMARECCHIA

REPUBBLICA DI SAN MARINO, MONTEFELTRO E VALMARECCHIA

29/03 - 01/04 e altre date
a partire da € 570,00
GIORDANIA - CAPODANNO 2024

GIORDANIA - CAPODANNO 2024

30/12 - 07/01
a partire da € 2.180,00
SEYCHELLES TREKKING E MARE

SEYCHELLES TREKKING E MARE

a partire da € 1.560,00
ISOLA D'ELBA E PIANOSA

ISOLA D'ELBA E PIANOSA

a partire da € 770,00
Cerca il tuo viaggio