

Quando la bellezza toglie il respiro
Partire in piena notte per attendere il sorgere del sole dalla vetta del Mt. Sirente a quota 2348: per il buio e i suoni del bosco, per i miliardi di stelle, per la fatica della dura salita, per l’improvviso paesaggio dolomitico, per il senso di attesa tra i colori che cambiano, per lo splendore della immancabile alba e per la colazione più buona del mondo.
Una esperienza da ricordare per tutto l’anno.
Lunghezza: 15 km
Dislivello: 1200 metri
Durata: 8 ore circa
Difficoltà: 4 orme
Nota: il percorso è impegnativo e richiede un buon livello di allenamento
Appuntamento 1: ore 1:00 (notte tra sabato e domenica) a Rovere (AQ) - davanti alla locanda del Fagiolo (qui lasceremo una o due auto) - https://goo.gl/maps/FfcyzL5Uw9UGSPhR9
Come arrivare: autostrada A24 fino al casello di Celano, percorrere circa 20 km sulla SS5Bis in direzione Rovere, o in alternativa autostrada A24 fino all'uscita di Torrimparte proseguendo in direzione Roccadi Cambio -Rocca di Mezzo ed infine Rovere.
Traversata dallo Chalet del Sirente a Rovere, il villaggio più antico dell’Altopiano delle Rocche, escursione meno faticosa del classico percorso a/r.
Itinerario tra i più suggestivi e ricco di sorprese del Parco Naturale Regionale Sirente Velino e dell’Abruzzo montano.
Partire in piena notte per attendere il sorgere del sole dalla vetta del Mt. Sirente a quota 2348: il buio e i suoni del bosco, i miliardi di stelle, la fatica della dura salita, l’improvviso paesaggio dolomitico, il senso di attesa tra i colori che cambiano, lo splendore della immancabile alba e la colazione più bella del mondo.
Per raggiungere la vetta del Mt. Sirente a 2348 m, partendo dallo Chalet del Sirente, risaliremo l’ambiente selvaggio della Valle Lupara, nella faggeta fino a circa metà del percorso e poi in un incredibile ambiente dolomitico. La radura all’uscita dal bosco, dove sosteremo per ammirare il cielo stellato, è un luogo unico e spettacolare. Proseguiremo poi abbastanza ripidamente lungo il Canalone della Lupara fino alla sella a 2225 m. sulla larghissima cresta del Sirente; da qui il panorama spazia sul Fucino, sulla Serra di Celano e sul Velino. Percorriamo la cresta tenendo a destra l’impressionante canalone Maiori fino alla croce di vetta affacciata sul vuoto.
Qui, aspettando l’alba, metteremo in funzione il fornello da campo per la meritata colazione e avremo tutto il tempo per riposare prima di iniziare la discesa di ritorno verso Rovere, attraverso l’area di tutela specifica del camoscio appenninico, passando per il Centro di Osservazione della Fauna Selvatica di Mandra Murata e il rifugio La Vecchia, un bivacco da fiaba, forse il piu’ bello degli Appennini.
Equipaggiamento/Cosa portare: Scarponcini da trekking, zaino, abbigliamento adeguato alla stagione, giacca a vento impermeabile, cappello, guanti, acqua (almeno 1,5 lt), pranzo al sacco salvo diversamente indicato, lampada frontale. Consigliati: bastoncini.
Prenotazioni entro: le 16:00 di venerdì presso i nostri uffici allo 06 27800984. Dopo tale orario, ma comunque entro le 20:00 del giorno precedente l’attività, direttamente con la guida, Gianluca Ugolini - cell. 3487054571.
La quota comprende: accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica, assicurazione infortuni, assicurazione RC guida.
La quota non comprende: trasporti; quanto non indicato nella voce "La quota comprende".
LA TESSERA FOUR SEASONS NATURA E CULTURA E' FACOLTATIVA, GRATUITA E A PUNTI!
Come funziona? Ad ogni escursione che fai, la guida la oblitera. Quando raggiungi dieci escursioni effettuate, hai diritto ad una undicesima gratuita. Chiedi alla tua guida di sottoscriverla!
Perché camminare con noi?
- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura
...e, soprattutto, perchè ti diverti!
Imprenditore nell’alta tecnologia, sono però sempre stato attirato anche dalla natura e dalla sua divulgazione, scegliendo di diventare Guida Ambientale Escursionistica. Seguace di Leopold e Snyder, attivista di Mountain Wilderness, ho vissuto stabilmente e vivo tutt’ora parte dell’anno a New York da dove esploro gli angoli più remoti degli Appalachi e degli Adirondacks (ma senza dimenticare, appena possibile, le grandi traversate in solitaria sulle Alpi).
Appassionato di letteratura e poesia americana, ho fondato e dirigo l’Associazione Culturale The English Tree per la promozione della cultura anglosassone attraverso corsi e lezioni per l’apprendimento ed il perfezionamento della lingua inglese e l’organizzazione di attività culturali in lingua, collaborando con Four Seasons nell'organizzazione dei suoi campi estivi WWF in lingua inglese.
Lingue: Inglese
Competenze: Master Diver SSI, Guida del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini.
Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche N° LA608.