

Trekking esperienziale nella faggeta vetusta
Una giornata per chi ama gli alberi, per chi cerca con essi un contatto attraverso i 5 sensi e non solo. Per questo ho scelto una faggeta come quella di Oriolo: uno scenario ideale per trovare luoghi più appartati nel cuore del bosco, teatro ideale per dar vita a dialoghi musicali grazie alle note di un sassofono. Intervalleremo il percorso con pause musicali suonando per i faggi, per entrare in connessione con questi meravigliosi giganti verdi, per restituire attraverso il suono l’energia che da essi proviene fino a noi, nel tentativo di entrare in perfetta armonia con l’ambiente fino a fonderci con esso.
Un trekking dai colori di inizio autunno con attività immersive e migliaia di passi da condividere in una delle faggete più fascinose del Lazio e patrimonio UNESCO: luogo magico e speciale per il fatto di essere ricordo vegetale dell’ultima glaciazione, parliamo del Quaternario ovvero di qualcosa come 10 mila di anni fa, anno più anno meno!
Lunghezza: 12.5 km
Dislivello: 360 metri
Durata: 6 ore circa
Tipologia: trekking + attività esperienziale
Appuntamento 1: ore 09:30 bar Meridiana - Piazza Umberto I - Oriolo Romano (VT)
https://maps.app.goo.gl/ZhFhzovmqH6K32DP9
Dal nostro luogo di appuntamento, davanti al meraviglioso Palazzo Altieri, imboccheremo la strada che ci condurrà alla carrareccia, entrando man mano nel cuore dell’ombroso bosco dove le querce lasciano spazio ai primi faggi. Raggiungeremo, dopo poco, un primo punto di interesse deputato ad essere teatro per il nostro esperimento sonoro. Dopo la sosta continueremo a salire attraverso un percorso puntellato da faggi secolari fino ad un boschetto di pini neri dalle atmosfere più nordiche. Da qui raggiungeremo la cima di Monte Raschio dove faremo la nostra pausa pranzo rigorosamente sotto i faggi dove daremo vita ad un secondo dialogo musicale grazie al nostro sassofonista. Dopo la sosta ci rimetteremo in cammino passo dopo passo sul profumato sottobosco fino a raggiungere la località Bosco dell’Impero. Il sentiero, ci riporterà dunque ad Oriolo per un terzo tempo da condividere in pieno relax.
Cosa portare: scarponcini da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione, giacca a vento, zaino, acqua (alme-no 1,5 lt), pranzo al sacco, cappello da sole, crema solare.
Prenotazioni entro: le 16:00 di venerdì presso i nostri uffici allo 06 27800984 o via whatsapp al 349 2616251 Dopo tale orario, ma comunque entro le 20:00 del giorno precedente l’attività, direttamente con la guida, Simone Perinelli, al numero 320 1750074.
La quota comprende: accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica, assicurazione infortuni, assicurazione RC guida.
La quota non comprende: trasporti e pasti; quanto non indicato nella voce "La quota comprende".
LA TESSERA FOUR SEASONS NATURA E CULTURA E' FACOLTATIVA, GRATUITA E A PUNTI!
Come funziona? Ad ogni escursione che fai, la guida la oblitera. Quando raggiungi dieci escursioni effettuate, hai diritto ad una undicesima gratuita. Chiedi alla tua guida di sottoscriverla!
Perché camminare con noi?
- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura
...e, soprattutto, perchè ti diverti!
Guida Ambientale Escursionistica per professione ma soprattutto per passione, formatore teatrale e appassionato di interpretazione ambientale. Collabora come guida accreditata con il Parco Valle del Treja, amante della montagna e di tutte le attività outdoor che permettono di condividere quel tempo prezioso dello stare in Natura, sempre alla ricerca degli infiniti fili che collegano il tutto.
Ogni escursione è un’ esercizio dell’anima e dei sensi, un’esperienza irripetibile che in ogni uscita magicamente si ripete.
Lingue: Inglese, Francese
Competenze: interpretazione ambientale, mitologia legata alla natura, attività olistiche, propedeutica teatrale, mountain bike, bushcraft e vita nei boschi.
Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche
Anni di esperienza: 2