IL PICCO DI CIRCE
Sul tetto del mondo a 541 mslm
PRESENTAZIONE DELL'ESCURSIONE
Ci sono pochi posti che ad appena 541 mt di altitudine riescono a dare la sensazione di essere sul tetto del mondo: uno di questi è sicuramente il Promontorio del Circeo, un piccolo e isolato massiccio montuoso calcareo-dolomitico che si erge dalla pianura
Pontina.
DETTAGLI DELL'ESCURSIONE
Lunghezza: 13 km
Dislivello: 700 metri
Durata: 8 ore circa (soste incluse)
Difficoltà: 4 orme
NOTA DALLA GUIDA SUL PERCORSO: itinerario faticoso ed impegnativo, sconsigliato a chi soffre di vertigini
Appuntamento 1: ore 9:00 a Torre Paola - San Felice Circeo (LT) - parcheggio presso l'inizio del sentiero - Link a Google Maps: https://goo.gl/maps/hnddxonwgL9cnxsM8
Come arrivare: in auto da Roma, prendere la SS148 Pontina in direzione Latina e poi proseguire per Terracina in direzione Napoli. Deviare al bivio per Sabaudia sulla SP Migliara 53 che attraversa la foresta del parco sino alla città di Sabaudia; percorrere tutta la litoranea fino a Torre Paola.
Programma
Giorno 1
Ci sono pochi posti che ad appena 541 mt di altitudine riescono a dare la sensazione di essere sul tetto del mondo: uno di questi è sicuramente il Promontorio del Circeo, un piccolo e isolato massiccio montuoso calcareo-dolomitico che si erge dalla pianura
pontina.
La sua esplorazione, oltre a luoghi dal notevole valore storico, avvolti da un’aura di mistero e leggenda, (sulla sommità del picco ci Circe c’è quello che rimane del tempio dedicato a Venere, meta di pellegrinaggio delle più antiche tribù italiche), consente di attraversare ambienti naturali unici. Boschi di leccio e sughera, alcune centenarie, si alternano alla tipica macchia mediterranea in un susseguirsi di entusiasmanti viste panoramiche che lasciano senza fiato (il mare circonda il promontorio su tre lati: da una parte si vedono Ponza, Palmarola, Zannone e Ventotene, da un’altra il Golfo di Gaeta; sul lato opposto c’è la spiaggia di Sabaudia, con le dune che separano il mare dai laghi costieri di Paola, Caprolace e Fogliano).
Si parte da Torre Paola e si raggiunge il Centro storico di San Felice Circeo lungo il sentiero 750 che segue l’intero crinale. Dopo una prima ripida salita nel bosco si arriva al Picco di Circe, spesso aiutandosi con le mani con molto divertimento. Qui si sosta per i dovuti omaggi alla Dea Venere (o alla Maga Circe, dipende…) e si prosegue lungo la cresta in continua ammirazione dei diversi panorami, sovrastando la parete di nidificazione del Falco Pellegrino.
Giunti a San Felice Circeo è possibile visitare il centro storico per poi tornare a Torre Paola in circa due ore percorrendo il sentiero 751 detto dell’Uliveto, lungo l’antica via Severiana, senza nessuna difficoltà o dislivello in un fitto bosco di lecci.
NOTE
Equipaggiamento/Cosa portare: Scarponcini da trekking, zaino, abbigliamento adeguato alla stagione, giacca a vento impermeabile, cappello, guanti, acqua (almeno 1,5 lt), pranzo al sacco salvo diversamente indicato, lampada frontale. Consigliati: bastoncini.
Prenotazioni entro: le 16:00 di venerdì presso i nostri uffici allo 06 27800984 o via whatsapp al 349 2616251. Dopo tale orario, ma comunque entro le 20:00 del giorno precedente l’attività, direttamente con la guida, Gianluca Ugolini - cell. 3487054571.
La quota comprende: accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica, assicurazione infortuni, assicurazione RC guida.
La quota non comprende: trasporti; quanto non indicato nella voce "La quota comprende".
CAMMINARE CON NOI
LA TESSERA FOUR SEASONS NATURA E CULTURA E' FACOLTATIVA, GRATUITA E A PUNTI!
Come funziona? Ad ogni escursione che fai, la guida la oblitera. Quando raggiungi dieci escursioni effettuate, hai diritto ad una undicesima gratuita. Chiedi alla tua guida di sottoscriverla!
Perché camminare con noi?
- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura
...e, soprattutto, perchè ti diverti!
LA VOSTRA GUIDA
Imprenditore nell’alta tecnologia, sono però sempre stato attirato anche dalla natura e dalla sua divulgazione, scegliendo di diventare Guida Ambientale Escursionistica. Seguace di Leopold e Snyder, attivista di Mountain Wilderness, ho vissuto stabilmente e vivo tutt’ora parte dell’anno a New York da dove esploro gli angoli più remoti degli Appalachi e degli Adirondacks (ma senza dimenticare, appena possibile, le grandi traversate in solitaria sulle Alpi).
Appassionato di letteratura e poesia americana, ho fondato e dirigo l’Associazione Culturale The English Tree per la promozione della cultura anglosassone attraverso corsi e lezioni per l’apprendimento ed il perfezionamento della lingua inglese e l’organizzazione di attività culturali in lingua, collaborando con Four Seasons nell'organizzazione dei suoi campi estivi WWF in lingua inglese.
Lingue: Inglese
Competenze: Master Diver SSI, Guida del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini.
Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche N° LA608.