FOUR SEASONS E WWF: PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO

Un paradiso di emozioni e suggestioni

FOUR SEASONS E WWF: PARCO NAZIONALE DEL GRAN PARADISO
Montagna
Natura
Viaggi confermati
Viaggi nei parchi Four Seasons - WWF

PRESENTAZIONE DEL VIAGGIO

Il Gran Paradiso è uno dei più noti parchi nazionali ed anche il più antico d’Italia. E’ considerato fra i principali d’Europa non solo perché tra le sue montagne vi trovano rifugio lo stambecco e altre specie faunistiche, ma anche per la grandiosità dell’ambiente, il cui fulcro è idealmente rappresentato dal Gran Paradiso con i suoi 4061m d’altezza e per la gran varietà della vegetazione, favorita dalle più svariate condizioni esistenti tra valle e valle e tale da rappresentare nel suo insieme la flora alpina. Il parco è famoso per la bellezza delle sue cime, i ghiacciai ancora imponenti, valli solcate da innumerevoli torrenti e piccoli ruscelli, ma soprattutto per la facilità con cui si avvistano animali come camosci, stambecchi e marmotte; per non parlare poi di aquile e del resto della variegata fauna che qui vive tranquilla. Dal nostro paesino partiremo ogni giorno per un’escursione diversa, ai piedi di ghiacciai e cime, percorrendo le “strade reali”, le mulattiere che fece costruire Vittorio Emanuele II nel 1800 per collegare le “case reali di caccia”, ammirando laghetti alpini con i prati in fiore che li circondano.

IL PARCO E I SUOI AMBIENTI
Il Parco nazionale Gran Paradiso protegge un'area caratterizzata da un ambiente di tipo prevalentemente alpino. Le montagne del gruppo sono state in passato incise e modellate da grandi ghiacciai e dai torrenti fino a creare le attuali vallate. Nei boschi dei fondovalle gli alberi più frequenti sono i larici, misti agli abeti rossi, pini cembri e più raramente all'abete bianco. A mano a mano che si sale lungo i versanti gli alberi lasciano lo spazio ai vasti pascoli alpini, ricchi di fiori nella tarda primavera. Salendo ancora e fino ai 4061 metri del Gran Paradiso sono le rocce e i ghiacciai che caratterizzano il paesaggio.

IL PATRIMONIO CULTURALE
Villaggi e alpeggi raccontano la lunga storia della civiltà dei pastori. Popolazioni che per centinaia di anni sono vissute autosufficienti su queste montagne, con frequenti contatti con le genti oltr'alpe piuttosto che con le popolazioni della pianura. Le abitazioni del versante piemontese sono costruite interamente di pietra, mentre sul versante aostano si affianca il legno. Il modello più comune, con le dovute varianti a seconda della valle, prevede un edificio in pietra e legno con in basso la stalla, al primo piano l'abitazione e al di sopra il fienile, in modo da mantenere i locali abitativi più al caldo possibile. Il Parco si prefigge anche di valorizzare il patrimonio culturale della montagna e favorirne un certo sviluppo economico compatibile con l'ambiente.

LA FAUNA DEL PARCO
La fauna ha il suo emblema nello stambecco, simbolo del Parco e ormai diffuso in moltissimi esemplari. Tra i mammiferi ricordiamo che è possibile incontrare nel corso delle passeggiate camosci, marmotte, lepri, volpi, tassi, ermellini, donnole, martore, faine. E' frequente imbattersi anche in rapaci come l'aquila, il gipeto (tornato recentemente a nidificare nell'area protetta), la poiana, il gheppio, lo sparviero, l'astore, il gufo reale, l'allocco e uccelli quali pernice bianca, gallo forcello, coturnice, picchio verde, picchio rosso maggiore, francolino di monte, merlo acquaiolo, pettirosso, tordo, beccafico, rampichino alpestre, picchio muraiolo e molti altri ancora. Da poco tempo i lupi sono tornati a ripopolare queste montagne, mentre anche le linci sembrano timidamente tornare a mostrare la loro presenza.

IL NOSTRO VIAGGIO

COME: viaggio di gruppo con guida (min. 6 max. 10 partecipanti)

COSA FACCIAMO: escursioni a piedi, approfondimento dei vari aspetti naturalistici dell’area protetta; visita ai luoghi caratteristici; osservazione faunistica; enogastronomia locale. Dettagli sulla scala di difficoltà sono riportati sul ns. catalogo, sul ns. sito o cliccando QUI

DOVE DORMIAMO: Rifugio Muzio – camere doppie con servizi in comune.
NB: per dormire in Rifugio è necessario portare il sacco a pelo o sacco lenzuolo, ciabatte e necessario per il bagno.

PASTI INCLUSI: tutte le colazioni e le cene (mezza pensione).
PASTI NON INCLUSI: pranzi al sacco autogestiti (circa 6,00/10,00€ a pasto) o pranzi in rifugio (circa 15/20,00€); le bevande ai pasti.

TRASPORTI LOCALI:
- auto propria
- mezzi pubblici e Minivan: per coloro che arrivano in treno sarà possibile utilizzare minivan o auto a noleggio (a seconda del numero di partecipanti); in questo caso è previsto un fondo cassa trasporti da quantificare sulla base del numero dei partecipanti, da versare al momento della prenotazione, a copertura delle spese di noleggio, carburante, parcheggi ed eventuali pedaggi.

COME SI RAGGIUNGE

Auto propria.

SCHEDA DETTAGLIATA VIAGGIO

Programma

Giorno 1
LAGO NERO – COLLE DEL NIVOLET

Arrivo dei partecipanti per le ore 12; incontro con la guida e presentazione del viaggio con introduzione al Parco e alle attività. Partiamo subito per una riposante escursione in quota al cospetto dei giganti del massiccio del Gran Paradiso, attraverso un particolare paesaggio "carsico" costellato di laghetti e stelle alpine dove, con un po’ di fortuna, faremo i nostri primi incontri con la fauna locale. Al rientro, sistemazione in rifugio e cena.

Giorno 2
VALLONE DEL ROC – NOASCA

Partenza per l'escursione verso il Vallone del Roc, lungo l’antico sentiero che attraversa i villaggi d’alta quota ormai abbandonati, dove è possibile vedere preziose testimonianze del passato, come la vecchia scuola utilizzata dai bimbi della borgata, che ancora conserva all’interno i banchi e la lavagna.

Giorno 3
PIAN BORGNO - COLLE DEL NIVOLET

Mattinata relax con visita al Centro visitatori del P.N. Gran Paradiso a Noasca e poi trasferimento al Colle del Nivolet per una splendida escursione panoramica pomeridiana, con un percorso per lo più pianeggiante, attraverso il Piano del Nivolet e salita verso Pian Borgno, vallone popolato da stambecchi e camosci, al cospetto del ghiacciaio dell’Houiller e del massiccio del Gran Paradiso. Splendide fioriture e confidenti marmotte ci accompagneranno durante l’escursione. Al termine ricca polentata presso il Rifugio Savoia, al Pian del Nivolet. A seguire rientro in hotel, non prima di aver dato uno sguardo al cielo stellato!

Giorno 4
COLLE LEYNIR - COLLE DEL NIVOLET

Sicuramente la più emozionante escursione della settimana, che attraversando paesaggi lunari ci condurrà sulla splendida balconata che si affaccia su uno spettacolo mozzafiato: i ghiacciai della valle di Rhemes ed in lontananza il massiccio del Monte Bianco, che ci faranno presto dimenticare la fatica della salita. Camosci e stambecchi ci faranno compagnia lungo tutto l’itinerario.
A fine escursione, verso le ore 16.00, partenza per i luoghi di provenienza.

SERVIZI INCLUSI, SUPPLEMENTO SINGOLA ED EVENTUALI SPESE EXTRA

QUOTE BASE IN CAMERA DOPPIA: matrimoniale o doppia condivisa, con altri partecipanti dello stesso sesso. Vedi anche note sulla scheda viaggio.

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: non disponibile

LA QUOTA COMPRENDE: 3 pernottamenti in rifugio, in camere doppie con letti a castello con servizi in comune; mezza pensione, dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell'ultimo; le tasse di soggiorno; assistenza di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del viaggio.
NB: per dormire in Rifugio è necessario portare il sacco a pelo o sacco lenzuolo, ciabatte e necessario per il bagno. La cena è per tutti gli ospiti alle 19.30.

LA QUOTA NON COMPRENDE: i pranzi e le bevande; tutti i transfer e i trasporti; le eventuali entrate ai musei, ai parchi e ai monumenti; quanto non contemplato nella voce "La quota comprende".

FONDO CASSA COMUNE E SPESE DI TRASPORTO LOCALI: per coloro che raggiungeranno la destinazione con il treno è previsto un fondo cassa forfait trasporti (stimato intorno a 160 Euro a persona) da versare al momento della prenotazione, a copertura delle spese di trasporto (noleggio mezzo, carburante, parcheggi, eventuali pedaggi).

ALTRE SPESE NON INCLUSE (a carico dei partecipanti):
- ingresso Musei e Centri Visitatori PNGP (facoltativo): 3,00/6,00€ circa a persona.

INFORMAZIONI GENERALI E ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO

NOTE: la quota è basata sulla sistemazione in doppia. Con le recenti disposizioni, l’abbinamento in doppia è previsto solamente fra persone che lo scelgono, si conoscono o che comunque manifestino la loro intenzione di condividere la stanza. Al resto dei partecipanti metteremo a disposizione un congruo numero di stanze singole, prenotabili pagando il relativo supplemento. Tale supplemento sarà comunque rimborsato al partecipante nel caso in cui l'iscrizione di una persona da lui conosciuta consenta di procedere con l’abbinamento.

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO, CONDIZIONI E GARANZIE PER ANNULLAMENTI: non è inclusa nella quota, ma è possibile stipularla con un costo del 5% circa del totale dell’importo assicurato. Richiedi comunque il preventivo effettivo. L’assicurazione potrà essere stipulata esclusivamente al momento della prenotazione del viaggio. Richiedici l’opuscolo informativo completo o clicca QUI

VALIDITA’ DELLE INFORMAZIONI: tutte le informazioni riportate su queste pagine sono indicative e sono un estratto di quelle riportate in modo esaustivo sulla Scheda Tecnica del viaggio, che costituisce la descrizione ufficiale del viaggio e alla quale si prega di fare esclusivo riferimento.

LA VOSTRA GUIDA

Guida Ambientale Escursionistica e fotografo di professione, ha lavorato per anni con diverse testate giornalistiche, ma il richiamo della natura lo ha portato a lasciare quel mondo per affacciarsi a quella che è la sua vera passione. Da dieci anni ormai segue con grande successo i campi WWF nel Parco Nazionale del Gran Paradiso: accompagnando i ragazzi alla scoperta di luoghi meravigliosi ed incontaminati, insegna loro le basi della fotografia naturalistica, con particolare attenzione nei confronti dell'aspetto etico e divulgativo di questa disciplina. Negli anni ha approfondito la conoscenza del territorio appenninico della Liguria, terra dove vive e lavora. Ora ha deciso di occuparsi anche dei "grandi", proponendo viaggi alla scoperta dei luoghi a lui piu' cari e meglio conosciuti.

Competenze: Fotografia Naturalistica.

Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche al numero LI217

Anni di esperienza: 15

Manuel Zucchini
Manuel Zucchini

Ti potrebbero interessare anche...

CINQUE TERRE

CINQUE TERRE

07/12 - 10/12
a partire da € 450,00
MADEIRA - Speciale agosto 2023

MADEIRA - Speciale agosto 2023

a partire da € 1.290,00
GIORDANIA - CAPODANNO 2024

GIORDANIA - CAPODANNO 2024

30/12 - 07/01
a partire da € 2.180,00
Cerca il tuo viaggio