

Due castelli affacciati sul Paglia
Nel territorio di Castel Viscardo dove l’Umbria quasi sfuma nella Tuscia, un’entusiasmante traversata da un borgo fortificato ad un altro, in terre silenziose, isolate e splendenti. Fra boschi, radure, necropoli etrusche e affacci su una valle che ad ogni curva si mostra sempre diversa, accompagnati dal volo discreto di un falco o dallo spirito dei contadini che per secoli hanno carezzato queste terre con i loro consunti attrezzi da lavoro. Attraverseremo mondi diversi anche dal punto di vista geologico, tra colorate rocce vulcaniche e argille quasi pure che nei secoli sono state cavate per alimentare la locale filiera del “cotto”. Per approdare finalmente nel delizioso centro storico di Monterubiaglio dove saremo accolti e “sfamati” dalla famiglia Picciolini che ci racconterà la sua piccola e tenace storia imprenditoriale di vita scandita dalla voglia di restare, di non andarsene altrove come hanno fatto i più.
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 280 metri
Durata: 5 ore circa, soste incluse
Difficoltà: 2 orme
Appuntamento: ore 10:00 parcheggio della piazza di fronte al municipio di Castel Viscardo.
Come arrivare:
IN AUTO: la guida invierà ai partecipanti il marker google maps del luogo dell'appuntamento il giorno prima dell'escursione.
Lasciate alcune auto per il ritorno a Monterubiaglio, il cammino comincia attraversando quasi per intero il paese di Castel Viscardo, lambendo il suo bel castello padronale e affacciandoci sulla valle del Paglia dal Parco del Pinaro, quasi un terrazzo naturale. Un sentierino laterale in discesa lambito da ardite rupi di rocce basaltiche conduce verso una piccola faggeta “depressa” e, poco oltre, alla vasta necropoli etrusca delle Caldane, con decine di tombe a camera e corridoio di accesso scavati nel tufo. Si prosegue per strade campestri bordate a tratti da oliveti, incontrando qualche antico podere in rovina o, più raramente, ristrutturato. Una breve salita nel bosco e un brevissimo tratto di strada provinciale preludono all’arrivo a Monterubiaglio, piccolo borgo arroccato attorno ad una fortezza con una storia, soprattutto recente, molto ricca e variegata. Tra un assaggio di affettati e formaggi, una bruschetta e un delizioso bicchiere di vino saranno Paolo con la sua famiglia a raccontarcela questa storia. Agricoltori da sempre e da pochi anni imprenditori, con un ampio vigneto terrazzato interamente coltivato senza uso di diserbanti e fitofarmaci di sintesi nel massimo rispetto della natura e del territorio. Il vicino poggio su cui sorge questo vigneto si chiama Spazzavento, un nome evocativo della fatica delle persone che per decenni hanno vissuto, coltivato, abitato e amato questi luoghi.
Equipaggiamento: indossare scarpe da trekking adeguate perché si possono incontrare tratti fangosi e/o scivolosi. Portare i bastoncini da trekking se abituati ad usarli. Portare adeguata scorta d'acqua.
Cosa portare: scarponcini da trekking adeguati ad eventuali tratti bagnati o fangosi, abbigliamento adeguato alla stagione, giacca a vento impermeabile, cappello, guanti, zaino, acqua (almeno 1 lt), pranzo al sacco.
Prenotazioni entro: le 16:00 di venerdì presso i nostri uffici allo 06 27800984 o via whatsapp al 353 4193141. Dopo tale orario, ma comunque entro le 20:00 del giorno precedente l’attività, direttamente con la guida, Filippo Belisario – cell. 349 8329352.
La quota comprende: accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica; assicurazione infortuni, assicurazione RC guida.
La quota non comprende: trasporti e pasti; FACOLTATIVO - Bevarino, colazione contadina con vini biologici locali al costo di € 20,00 nel borgo di Monterubiaglio organizzato dalla cantina Terrazze di Spazzavento; quanto non indicato nella voce "La quota comprende".
LA TESSERA FOUR SEASONS NATURA E CULTURA E' FACOLTATIVA, GRATUITA E A PUNTI!
Come funziona? Ad ogni escursione che fai, la guida la oblitera. Quando raggiungi dieci escursioni effettuate, hai diritto ad una undicesima gratuita. Chiedi alla tua guida di sottoscriverla!
Perché camminare con noi?
- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura
...e, soprattutto, perchè ti diverti!
Guida ambientale escursionistica laureata in geologia con successiva specializzazione in conservazione della natura e delle aree protette. Si occupa di turismo naturalistico, formazione ambientale, educazione alla sostenibilità. Parla bene inglese e francese, ha esperienza nella redazione di guide territoriali, per adulti o per bambini (ad es. ai parchi, ai musei naturalistici del Lazio, ecc.). Pensa che per far apprezzare in maniera coinvolgente un territorio una guida ambientale debba stimolare un approccio curioso, sensoriale e di scoperta verso tutte le sue componenti.
Lingue: Inglese, francese
Competenze: geologia e natura in generale, educazione ambientale.
Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n° LA206
Anni di esperienza: 30