VALLE SCURA...IL TERMINILLO CHE NON AVETE MAI VISTO
No, non siamo a Tahiti!
PRESENTAZIONE DELL'ESCURSIONE
Valle Scura è una delle più belle valli del Lazio; incastonata nei Monti Reatini, scende verso est dal massiccio del Terminillo e anche se prende il nome dal torrente Scura che la solca e che l’ha erosa conferendole un profondo profilo a V, ci appare scura proprio per i versanti scoscesi che la rendono solitaria e selvaggia e per questo ricca di biodiversità, in un ambiente dominato dall’acqua.
Ammirandola dall’alto dei pascoli intorno al Rifugio Porcini, nostra meta a 1562 m, assisteremo al risveglio degli alberi e non potremo fare a meno di notare l’impressionante somiglianza con le montagne dai verdi sfumati di tante isole del Pacifico. Un’esperienza unica.
DETTAGLI DELL'ESCURSIONE
Lunghezza: 16.5 km
Dislivello: 1050 metri
Durata: 8 ore circa
Difficoltà: 4 orme
Appuntamento 1: ore 09:00 a Sigillo (RI), sotto il cavalcavia della salaria dove è possibile anche parcheggiare - https://https://maps.app.goo.gl/yN3LDUAYQDNGYdct5
NOTE DALLA GUIDA SUL PERCORSO: il percorso richiede un buon livello di allenamento
Programma
Giorno 1
L’escursione ha inizio dal paese di Sigillo (625 m) dove il torrente Scura confluisce nel fiume Velino. Lasciata l'auto sotto al cavalcavia della Salaria seguiamo il sentiero lungo il torrente immersi in una lussureggiante vegetazione e infiniti cespugli di more e, dopo un facile guado, raggiungiamo i "Pisciarelli" a quota 939, dove cascatelle d'acqua limpida e fresca scendono dal Monte Ritornello su rocce ricoperte di muschio.
Proseguiamo nell’ampio anfiteatro boscoso del Vallone Capo Scura e dopo una serie di altri guadi abbandoniamo momentaneamente il sentiero cercando di raggiungere il Malopasso, luogo dove il torrente Scura precipita nella omonima bellissima cascata di oltre 90 metri il cui fragore riusciamo a sentire ma non a vedere.
Riusciremo ad avvicinarci fino a toccarne l’acqua?
Ritrovato il percorso dopo la sosta rigenerante, continuiamo a salire fino al bivio con il sentiero che, a sinistra, porta al Rifugio Angelo Sebastiani. Proseguiamo sulla destra ripidamente nel bosco passando accanto ad una minuscola sorgente di acqua gelata non riportata sulle carte a quota 1370 m per poi uscire, dopo alcuni tornanti, sul prato di fronte al Colle delle Pozze.
Qui il panorama è indescrivibile a parole, bisogna esserci.
Ancora qualche metro e, invisibili fino all’ultimo, siamo accolti da quelli che sembrano una vecchia coppia di sposi, il Rifugio e la Fonte Porcini, a quota 1562.
Dopo il pranzo al sacco davanti al meraviglioso scenario torniamo per la stessa via alle macchine, non senza aver prima visitato il minuscolo bar del paese, per una birra e per quattro chiacchiere con gli avventori del posto.
NOTE
Equipaggiamento/Cosa portare: scarponcini da trekking adeguati ad eventuali tratti bagnati o fangosi, abbigliamento adeguato alla stagione, giacca a vento impermeabile, cappello, guanti, zaino, acqua (almeno 1 lt), pranzo al sacco.
Prenotazioni entro: le 16:00 di venerdì presso i nostri uffici allo 06 27800984 o via whatsapp al 353 4193141. Dopo tale orario, ma comunque entro le 20:00 del giorno precedente l’attività, direttamente con la guida, Gianluca Ugolini - cell. 3487054571.
La quota comprende: accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica, assicurazione infortuni, assicurazione RC guida.
La quota non comprende: trasporti e pasti; quanto non indicato nella voce "La quota comprende".
CAMMINARE CON NOI
LA TESSERA FOUR SEASONS NATURA E CULTURA E' FACOLTATIVA, GRATUITA E A PUNTI!
Come funziona? Ad ogni escursione che fai, la guida la oblitera. Quando raggiungi dieci escursioni effettuate, hai diritto ad una undicesima gratuita. Chiedi alla tua guida di sottoscriverla!
Perché camminare con noi?
- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura
...e, soprattutto, perchè ti diverti!
LA VOSTRA GUIDA
Imprenditore nell’alta tecnologia, sono però sempre stato attirato anche dalla natura e dalla sua divulgazione, scegliendo di diventare Guida Ambientale Escursionistica. Seguace di Leopold e Snyder, attivista di Mountain Wilderness, ho vissuto stabilmente e vivo tutt’ora parte dell’anno a New York da dove esploro gli angoli più remoti degli Appalachi e degli Adirondacks (ma senza dimenticare, appena possibile, le grandi traversate in solitaria sulle Alpi).
Appassionato di letteratura e poesia americana, ho fondato e dirigo l’Associazione Culturale The English Tree per la promozione della cultura anglosassone attraverso corsi e lezioni per l’apprendimento ed il perfezionamento della lingua inglese e l’organizzazione di attività culturali in lingua, collaborando con Four Seasons nell'organizzazione dei suoi campi estivi WWF in lingua inglese.
Lingue: Inglese
Competenze: Master Diver SSI, Guida del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini.
Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche N° LA608.