

Castello dell'innominato e rifugio Camposecco
In quel ramo del lago che volge a mezzogiorno...
Nell'escursione di oggi toccheremo i luoghi che hanno ispirato uno dei piu' grandi classici della letteratura italiana, luoghi ricchi di mistero ma anche estremamente panoramici ed interessanti anche dal punto di vista naturalistico.
Lunghezza: 11 km
Dislivello: 500 m
Durata: 7 ore
COME SI RAGGIUNGE: per questa escursione, si raggiunge il luogo di escursione con i mezzi pubblici.
Due possibili appuntamenti:
APPUNTAMENTO 1: ore 08:30 - Milano Porta Garibaldi
Viaggio andata con treno TreNord S8 24828 partenza ore 08.52 arrivo a Calolziocorte/Olginate alle ore 09:42/costo €5,00. Viaggio ritorno con treno TreNord S8 24865 partenza ore 17:06 da Lecco e arrivo a Milano Porta Garibaldi alle ore 18:08/costo €5,00.
Possibilità di rientro a Milano Centrale con treno R TreNord 2833 partenza ore 17:01 - arrivo ore 17:40
APPUNTAMENTO 2: ore 09:45 - Stazione ferroviaria di Calolziocorte/Olginate
Dalla stazione ferroviaria di Calolziocorte/Olginate, raggiungeremo, dopo un breve tratto "urbano", la frazione di Somasca e la chiesa di San Girolamo. Da qui percorreremo una strada che, attraverso alcune cappelle votive, ricorda la vita e le opere del santo. Il percorso si fa via via più ripido, salendo delle scalinate da cui si avrà una vista a 360 gradi sul sottostante lago di Garlate e le prime propagini della citta' di Lecco. In breve giungeremo al castello dell'innominato di manzoniana memoria, da cui il panorama si apre su tutta la parte meridionale del lago di Lecco. Riprenderemo in direzione del rifugio Camposecco, dove ci attenderà una meritata pausa. Inizieremo da qui la discesa verso la citta' di Lecco.
Cosa portare: pranzo al sacco, acqua (almeno 1l), scarponi da trekking, vestiti sportivi (ci consiglia abbigliamento a strati e pantaloni lunghi), giacca anti vento/pioggia, occhiali da sole, crema solare, berretto, pile. Consigliati i bastoni da trekking.
Prenotazioni entro: le ore 18.00 del venerdì prima della data di escursione - chiamando i nostri uffici al numero 02 70634800 o scrivendo a segreteria.milano@fsnc.it (e attendendo riscontro).
La guida, Martin Ciglioni, è raggiungibile il giorno dell'escursione al numero 392 4482535
La quota comprende: accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica, assicurazione infortuni, assicurazione RC guida.
La quota non comprende: trasporti e pasti; quanto non indicato nella voce "La quota comprende".
LA TESSERA FOUR SEASONS NATURA E CULTURA E' FACOLTATIVA, GRATUITA E A PUNTI!
Come funziona? Ad ogni escursione che fai, la guida la oblitera. Quando raggiungi dieci escursioni effettuate, hai diritto ad una undicesima gratuita. Chiedi alla tua guida di sottoscriverla!
Perché camminare con noi?
- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura
...e, soprattutto, perchè ti diverti!
Sin da bambino, il suo amore per la montagna e per lo stare all'aria aperta lo ha portato ad approcciarsi al mondo naturale con umiltà e con il massimo rispetto per ogni forma di vita. Si è, così, appassionato al trekking e ha cominciato a intraprendere lunghi cammini per l'Italia e l'Europa, guadagnando così panorami fantastici, realtà affascinanti ed incontri indimenticabili che ancora porta negli occhi e nel cuore. Mosso dalla curiosità di capire e conoscere, gli piace accompagnare camminatori in natura per cercare di trasmettere le emozioni che prova ogni volta che è immerso nel verde e le conoscenze del territorio che ama.
Competenze: educazione ed interpretazione ambientale, storia e tradizioni, natura e cammini storici.
Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche N° LO526.
Anni di esperienza: 2