IL MONTE SORATTE

La montagna-isola sacra fra la Sabina e i colli Sabatini

IL MONTE SORATTE
Natura
Trekking

PRESENTAZIONE DELL'ESCURSIONE

Una giornata particolare interamente dedicata al Soratte, montagna-isola cara ai romani la cui sagoma inconfondibile si vede da buona parte dell'agro laziale. Ma 2 milioni di anni fa il monte era effettivamente un'isola, circondata dal Mar Tirreno che nel Pliocene sommergeva tutte le attuali zone costiere dell'Italia centrale. Di questa condizione "isolata" il rilievo ha evidentemente risentito nel corso dei millenni e fino ad oggi, al punto che ha sempre rappresentato un polo attrattivo fortissimo per eremiti e mistici in cerca di luoghi appartati dal mondo. Oggi lo apprezziamo anche per le sue caratteristiche panoramiche e naturalistiche, ma anche per il suo cuore di dura pietra calcarea, reso accessibile dalla follia guerrafondaia degli uomini.  

 

 

DETTAGLI DELL'ESCURSIONE

Lunghezza: 11 km
Dislivello: 300 metri
Durata: 5 ore circa 
Difficoltà: 2 orme

Appuntamento 1: ore 09:45 stazione ferroviaria di Stimigliano (SOLO PER ARRIVA IN TRENO)

Appuntamento 2:  ore 10:15 Sant'Oreste, parcheggio auto gratuito di largo Don Mariano De Carolis. La guida invierà il marker google maps a tutti i partecipanti.

 

COME ARRIVARE: 

IN TRENO: posti limitati. Treno Regionale 20589 da Roma Tiburtina alle 08:46 con arrivo a Stimigliano alle 09:44. (il treno ferma anche a Ostiense, Trastevere, Tuscolana ecc....). Il treno del rientro (Regionale Veloce 20517)  parte da Stimigliano alle ore 16:57 e arrivo a Roma Tiburtina alle ore 18:00.

 

NOTE DALLA GUIDA SUL PERCORSO: 

Bastoncini da trekking altamente consigliati per chi è abituato; adeguata dotazione di acqua; scarpe adeguate ad eventuali tratti fangosi.

 

 

Programma

Giorno 1

Lasciate le auto a Sant'Oreste inizieremo a percepire il fortissimo "genius loci" dell'area evitando di salire subito alla vetta, bensì costeggiando, più o meno in piano, il versante nord orientale del monte che affaccia sull'ampia e luminosa valle del Tevere e sul preappennino dei monti Sabini. Il percorso lambisce alcuni profondi pozzi carsici, localmente chiamati "meri", fino a quando non inizia a salire nel bosco di macchia mediterranea. In alcuni tratti sono ancora visibili le piazzole delle carbonaie sulle quali, fino a 60 anni fa, si produceva carbone vegetale per l'Urbe. Raggiungiamo il crinale attraverso il sentiero "degli Eremi" fino alla panoramicissima chiesa di Santa Lucia, posta sulla vetta più meridionale del monte. Si prosegue per buona parte in cresta fino agli eremi di santa Maria delle Grazie e, in vetta, a quello di San Silvestro, eretto su un primitivo tempio dedicato al culto di Apollo. Tornati in paese, nel pomeriggio vedremo gli accessi delle gallerie bunker del versante meridionale del monte, da cui durante l'ultima guerra gli occupanti tedeschi controllavano la città di Roma.

NOTE

Equipaggiamento/Cosa portare: scarponcini da trekking adeguati ad eventuali tratti bagnati o fangosi, abbigliamento adeguato alla stagione, giacca a vento impermeabile, cappello, guanti, zaino, acqua (almeno 1 lt), pranzo al sacco.

Prenotazioni entro: le 16:00 di venerdì presso i nostri uffici allo 06 27800984 o via whatsapp al 353 4193141. Dopo tale orario, ma comunque entro le 20:00 del giorno precedente l’attività, direttamente con la guida, Filippo Belisario - cell. 3498329352.

La quota comprende: accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica, assicurazione infortuni, assicurazione RC guida.

La quota non comprende: trasporti e pasti; quanto non indicato nella voce "La quota comprende".

CAMMINARE CON NOI

LA TESSERA FOUR SEASONS NATURA E CULTURA E' FACOLTATIVA, GRATUITA E A PUNTI!

Come funziona? Ad ogni escursione che fai, la guida la oblitera. Quando raggiungi dieci escursioni effettuate, hai diritto ad una undicesima gratuita. Chiedi alla tua guida di sottoscriverla!

Perché camminare con noi?

- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura

...e, soprattutto, perchè ti diverti!

LA VOSTRA GUIDA

Guida ambientale escursionistica laureata in geologia con successiva specializzazione in conservazione della natura e delle aree protette. Si occupa di turismo naturalistico, formazione ambientale, educazione alla sostenibilità. Parla bene inglese e francese, ha esperienza nella redazione di guide territoriali, per adulti o per bambini (ad es. ai parchi, ai musei naturalistici del Lazio, ecc.). Pensa che per far apprezzare in maniera coinvolgente un territorio una guida ambientale debba stimolare un approccio curioso, sensoriale e di scoperta verso tutte le sue componenti.

Lingue: Inglese, francese

Competenze: geologia e natura in generale, educazione ambientale.

Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n° LA206

Anni di esperienza: 30

FILIPPO BELISARIO
FILIPPO BELISARIO

Ti potrebbero interessare anche...

REPUBBLICA DI SAN MARINO, MONTEFELTRO E VALMARECCHIA

REPUBBLICA DI SAN MARINO, MONTEFELTRO E VALMARECCHIA

22/04 - 25/04 e altre date
a partire da € 560,00
CINQUE TERRE

CINQUE TERRE

22/04 - 25/04 e altre date
a partire da € 450,00
MADEIRA - Speciale agosto 2023

MADEIRA - Speciale agosto 2023

26/08 - 02/09
a partire da € 1.290,00
SEYCHELLES TREKKING E MARE (ultimo posto donna)

SEYCHELLES TREKKING E MARE (ultimo posto donna)

16/05 - 27/05 e altre date
a partire da € 1.560,00
Cerca il tuo viaggio