IL MONDO PASTORALE DELLA SABINA
Da Cottanello alla Cappelletta di San Francesco (con grigliata...)
PRESENTAZIONE DELL'ESCURSIONE
Un'escursione prima bucolica e poi inaspettatamente e magnificamente panoramica! Dal caratteristico paese di Cottanello ci muoveremo in una delle aree rurali più suggestive della Sabina: Prati di Sotto. Qui il paesaggio è splendido, tra grandi e piccole radure circondate da monumentali boschi di querce, aceri e faggi. Punta di diamante dell'escursione sarà la piccola e incantevole Cappelletta di San Francesco, costruita da Clemente XI in uno dei luoghi dove si pensa abbia vissuto il Santo. E per godere dell'atmosfera a tutto tondo, raccoglieremo noi stessi la legna che ci servirà per una grigliata in compagnia a base di salsicce, scamorze e verdure grigliate, accompagnata da un buon bicchiere!
DETTAGLI DELL'ESCURSIONE
Lunghezza: 13 km
Dislivello: 400 metri
Durata: 6 ore
Appuntamento 1: Ore 09:30 presso il distributore di carburante a Cottanello. https://goo.gl/maps/dQ4wznjVPEUZrbwQ9
Da qui, ci sposteremo in auto per raggiungere il punto di partenza dell'escursione
Come arrivare:
IN AUTO: per raggiungere Cottanello prendere l’Autostrada A1 Roma - Firenze e uscire a Ponzano Romano – Soratte, quindi la SR657 e poi la SR313 fino a Cottanello.
NOTE DALLA GUIDA SUL PERCORSO: percorso ad anello; itinerario adatto anche a bambini in gamba; considerare € 5,00 a persona per il pranzo autogestito da consegnare alla guida che si occuperà dell'acquisto dei prodotti.
NOTE
Equipaggiamento/Cosa portare: scarponcini da trekking adeguati ad eventuali tratti bagnati o fangosi, abbigliamento adeguato alla stagione, giacca a vento impermeabile, cappello, guanti, zaino, acqua (almeno 1,5 lt), pranzo al sacco, torcia frontale.
Prenotazioni entro: le 16:00 di venerdì presso i nostri uffici allo 06 27800984 o via whatsapp al 349 2616251. Dopo tale orario, ma comunque entro le 20:00 del giorno precedente l’attività, direttamente con la guida, Gianluca Ugolini – cell. 348 7054571
La quota comprende: accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica, assicurazione infortuni, assicurazione RC guida.
La quota non comprende: trasporti e pasti; € 5,00 a persona per il pranzo autogestito da consegnare alla guida che si occuperà dell'acquisto dei prodotti; quanto non indicato nella voce "La quota comprende".
CAMMINARE CON NOI
LA TESSERA FOUR SEASONS NATURA E CULTURA E' FACOLTATIVA, GRATUITA E A PUNTI!
Come funziona? Ad ogni escursione che fai, la guida la oblitera. Quando raggiungi dieci escursioni effettuate, hai diritto ad una undicesima gratuita. Chiedi alla tua guida di sottoscriverla!
Perché camminare con noi?
- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura
...e, soprattutto, perchè ti diverti!
Programma
Giorno 1
Incontro presso il piccolo e caratteristico paese di Cottanello al confine con l’Umbria, ci spostiamo con le auto fino al punto di partenza dell’escursione prendendo la Via dei Prati, all’inizio asfaltata e poi sterrata ma in ottime condizioni. Dopo circa 4 km nel bosco, arriveremo ai Prati di Sotto, dove parcheggiamo le auto presso il villaggio abbandonato delle Casette, antico borgo di pastori a quota 800 m, sui cui prati pascolano liberamente buoi, cavalli e grandi maiali. Il luogo è incantevole ed è inserito tra i paesaggi rurali dell’Atlante Nazionale dei Paesaggi Rurali.
Lasciando le case a sinistra saliamo con moderata pendenza lungo il Fosso dell’Aietta fino ai Prati di Sopra, a quota 874 m.
Qui il paesaggio è splendido, tra grandi e piccole radure circondate da monumentali boschi di querce, aceri e faggi. Attraversiamo i prati fino alla Fonte Bugiarda e proseguiamo in salita sul più stretto sentiero che percorre tutta la Valle Santi fino alla sua testa in quota e che ci porta prima al Monte delle Croci e poi alla Cappelletta, a 1205 m.
Narra la tradizione che San Francesco, giunto qui nel 1217, abitasse in una capanna prima di trasferirsi a Greccio. L’attuale edificio fu costruito nel 1712 da Papa Clemente XI in ricordo del Santo e viene oggi utilizzato anche come rifugio montano.
Il panorama sulla piana reatina e le catene appenniniche è veramente mozzafiato.
Raccolta un po’ di legna nel bosco circostante, accenderemo il fuoco nel piccolo rifugio, per scaldarci e per il pranzo a base di salsicce, scamorze e verdure grigliate, accompagnato da un buon bicchiere. Dopo il pranzo iniziamo il ritorno proseguendo in discesa lungo l’anello che, attraversando il Fondo dei Faggi prima e costeggiando i Prati di Sopra poi, ci porta di nuovo ai Prati di Sotto. Giriamo intorno al boscoso Monte Civitella e seguendo la carrabile in direzione sud torniamo alle auto presso le Casette.
LA VOSTRA GUIDA
Imprenditore nell’alta tecnologia, sono però sempre stato attirato anche dalla natura e dalla sua divulgazione, scegliendo di diventare Guida Ambientale Escursionistica. Seguace di Leopold e Snyder, attivista di Mountain Wilderness, ho vissuto stabilmente e vivo tutt’ora parte dell’anno a New York da dove esploro gli angoli più remoti degli Appalachi e degli Adirondacks (ma senza dimenticare, appena possibile, le grandi traversate in solitaria sulle Alpi).
Appassionato di letteratura e poesia americana, ho fondato e dirigo l’Associazione Culturale The English Tree per la promozione della cultura anglosassone attraverso corsi e lezioni per l’apprendimento ed il perfezionamento della lingua inglese e l’organizzazione di attività culturali in lingua, collaborando con Four Seasons nell'organizzazione dei suoi campi estivi WWF in lingua inglese.
Lingue: Inglese
Competenze: Master Diver SSI, Guida del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini.
Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche N° LA608.