

Imperdibile anello in un ambiente sempre vario
Con i suoi 1536 metri sul livello del mare il Monte Semprevisa è il più alto rilievo della catena dei Monti Lepini, si trova nel territorio di Carpineto Romano fra Latina e Roma nell' Antiappennino laziale. L'itinerario proposto è un anello molto suggestivo grazie alle tonalità di colori e ambienti diversi che attraverseremo. Cammineremo nella faggeta e poi nei prati aperti dove predominano gli affioramenti carsici. Il luogo più emozionante è sicuramente la lunga cresta che si affaccia sul mar Tirreno offrendo un notevole panorama su tutto il versante pontino e successivamente anche su quello romano. Lungo l'itinerario spesso si incontrano mucche e cavalli che rendono l'esperienza ancora più piacevole. L'escursione non è particolarmente impegnativa, non ci sono punti esposti o difficili, ma richiede comunque una buona preparazione fisica. Lo sforzo sarà compensato dal panorama e dal senso di appagamento che solitamente si prova camminando in natura.
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 750 metri
Durata: 6 ore
Appuntamento 1: ore 08:40 Pian della Faggeta - 00032 Carpineto Romano
Come arrivare:
IN AUTO: arrivati a Carpineto Romano entrare in paese e poco dopo girare a destra per Pian della Faggeta. Si percorre la strada per intero e quando si è giunti all'imbocco del pianoro si può parcheggiare in una piazzola di sosta. Pochi metri più avanti inizia il sentiero
NOTE DALLA GUIDA SUL PERCORSO:
l’escursione non è molto lunga e le salite sono molto ben distribuite, tuttavia è adatta ad escursionisti che abbiano un minimo allenamento e sappiano affrontare salite e discese, se necessario, anche ripide. Non ci sono punti esposti o particolarmente difficili.
Cosa portare: scarponcini da trekking adeguati ad eventuali tratti bagnati o fangosi, abbigliamento adeguato alla stagione, giacca a vento impermeabile, cappello, guanti, zaino, acqua (almeno 1 lt).
Prenotazioni entro: le 16:00 di venerdì presso i nostri uffici allo 06 27800984 o via whatsapp al 353 4193141. Dopo tale orario, ma comunque entro le 20:00 del giorno precedente l’attività, direttamente con la guida, Anna Alberti - cell. 348 8731426.
La quota comprende: accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica, assicurazione infortuni, assicurazione RC guida.
La quota non comprende: trasporti e pasti; quanto non indicato nella voce "La quota comprende".
LA TESSERA FOUR SEASONS NATURA E CULTURA E' FACOLTATIVA, GRATUITA E A PUNTI!
Come funziona? Ad ogni escursione che fai, la guida la oblitera. Quando raggiungi dieci escursioni effettuate, hai diritto ad una undicesima gratuita. Chiedi alla tua guida di sottoscriverla!
Perché camminare con noi?
- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura
...e, soprattutto, perchè ti diverti!
Dopo aver lasciato le macchine (quota 850 m circa) ci incammineremo lungo una strada sterrata molto facile e spaziosa che ci immergerà in una bellissima faggeta. Dopo circa due chilometri il sentiero si farà più stretto e ripido, quindi un po' più faticoso, ma molto più interessante e appagante. Arriveremo così ad una panoramica balconata da dove si inizierà ad intravedere il mare. Ci dirigeremo quindi verso Piani dell' Erdigheta. Qui gli affioramenti carsici sono ben visibili fra prati e alberi di tasso e sembrano quasi costruiti dall'uomo. Passeremo poi per la cresta del monte La croce immergendoci nuovamente in un sentiero boschivo dove il paesaggio è affascinante grazie anche agli enormi faggi coperti di muschio e al sottobosco in veste invernale. Proseguiremo dunque verso la nostra meta che è poco dopo l' uscita dal bosco. Sulla cima (monte Semprevisa 1536 m) ci fermeremo per il pranzo panoramico sul mare pur trovandoci in montagna. La vista, soprattutto se la giornata è nitida, ci permetterà di vedere la pianura e le serre dell'Agro Pontino, la maga Circe e le isole Pontine, mentre guardando verso l'interno vedremo le cime più alte dell'Appennino abruzzese.
Chiuderemo l'escursione con un percorso ad anello, passando sulla cresta opposta e camminando in un altro bellissimo bosco che sembra quasi primitivo.
Nata a Trieste nel 1987, ha dedicato la maggior parte della sua vita allo sport, praticandolo a livello professionale e raggiungendo, tra i vari risultati, podi agli europei e ai mondiali assoluti di canoa kayak e buoni risultati nelle maratone di corsa. Ha quindi trascorso i primi trent’ anni di vita con la pagaia in mano in giro per il mondo, rafforzando la passione per i viaggi e per l’avventura.
Tuttavia, accanto alle discipline agonistiche praticate, ha sempre coltivato una forte passione per la montagna, passione nata anche grazie agli insegnamenti della madre e del padre geologo.
In generale la sua passione per lo sport non si esaurisce solo con il raggiungimento di un obiettivo, ma comprende -anche e soprattutto- la conoscenza della natura e dell’essere umano rapportato all’ambiente che lo circonda. Trova la sua dimensione soprattutto in attività fisiche a stretto contatto con gli elementi naturali sia in acqua che a terra, augurandosi di far vivere sensazioni forti anche agli altri.
“Camminare è una virtù e il turismo di massa un peccato mortale” (Werner Herzog)
Lingue: Tedesco, Inglese, Spagnolo
Competenze: Iscritta nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche N° LA559
Anni di esperienza: 2