

Un anello "vistalago" alla valle di grotte di Castro
Una tranquilla e ariosa passeggiata ad anello sui colli vulcanici che bordano a nord il vasto e azzurro lago di Bolsena. Fra campi a distesa seminati soprattutto a patate, oliveti, vigneti, ampi tratti boschivi e panorami mozzafiato. A inframmezzare il piacevole cammino, innanzitutto il colle con il paese "vecchio" di San Lorenzo (si chiamava San Lorenzo alle Grotte), completamente distrutto e abbandonato alla fine del '700 in favore del nuovo insediamento, i cui mattoni e blocchi di pietra sono serviti in buona parte per costruire, appunto, il paese nuovo. Vicino alle sponde del lago, un gioiello di architettura rinascimentale: la chiesa a pianta ottagonale di San Giovanni Valdilago, costruita nel '500 su disegno di Pietro Tartarino, allievo di Alberto da Sangallo. E finalmente le spiagge scure lambite dallo specchio d'acqua, su cui riposare brevemente osservando gruppi di anatre e folaghe. E ancora stradine remote, fonti ricchissime di acqua e la vista del colle di Grotte di Castro col suo vasto centro storico.
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 300 metri
Durata: 4 ore
Appuntamento 1: ore 09:30 Piazza Pollarola - San Lorenzo Nuovo (VT) - https://bit.ly/3tKUwNN
Come arrivare:
IN AUTO: per chi viene da sud, dalla Via Cassia (SS 2), è necessario prendere Via dell'Ospedale, l'ultima traversa a destra prima della piazza ottagonale al centro del paese (Piazza Europa), e poi girare subito a sinistra.
NOTE DALLA GUIDA:
Bastoncini altamente suggeriti per chi vi è abituato. Adeguata dotazione di acqua. Scarpe adeguate ad eventuali tratti fangosi.
Scendiamo dolcemente verso il lago lungo un tratto della via Francigena fino al colle con le rovine del paese vecchio. Ne possiamo apprezzare la fragilità geologica verificando l'uso intensivo ed eccessivo che gli antichi abitanti hanno fatto della risorsa "tufo" scavandola quasi ovunque in maniera sistematica. L'arrivo sulla pianura rivierasca e la vista della chiesina rinascimentale ottagonale sono una sorta di miraggio che preannuncia la spiaggia. La via del ritorno attraversa angoli nascosti di campagna lambendo alte pareti di tufo friabile costellate di piccole tagliate, grotte e altre cavità artificiali. La coltivazione dominante è la patata (IGP dell'Alto Viterbese), ottima soprattutto per gli gnocchi. A tratti si sente scrosciare forte il suono dell'acqua, che in molti luoghi si raccoglie a partire da una gran quantità di sorgenti. Le rocce vulcaniche ospitano qui ricche falde acquifere di ottima qualità. Il passaggio presso una sorgente chiamata Le Fontane, con tanto di lavatoi e abbeveratoi, precede di pochi metri la vista sul colle di Grotte di Castro in un'area molto ricca di necropoli etrusche. Con un paio di chilometri siamo alla periferia di San Lorenzo Nuovo dove un ultimo indimenticabile panorama ci saluta, forse il più unico e bello di tutti perché abbraccia con un solo sguardo l'intero perimetro costiero del grande lago.
Cosa portare: scarponcini da trekking adeguati ad eventuali tratti bagnati o fangosi, abbigliamento adeguato alla stagione, giacca a vento impermeabile, cappello, guanti, zaino, acqua (almeno 1 lt), pranzo al sacco.
Prenotazioni entro: le 16:00 di venerdì presso i nostri uffici allo 06 27800984 o via whatsapp al 353 4193141. Dopo tale orario, ma comunque entro le 20:00 del giorno precedente l’attività, direttamente con la guida, Filippo Belisario - cell. 3498329352.
La quota comprende: accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica, assicurazione infortuni, assicurazione RC guida.
La quota non comprende: trasporti e pasti; quanto non indicato nella voce "La quota comprende".
LA TESSERA FOUR SEASONS NATURA E CULTURA E' FACOLTATIVA, GRATUITA E A PUNTI!
Come funziona? Ad ogni escursione che fai, la guida la oblitera. Quando raggiungi dieci escursioni effettuate, hai diritto ad una undicesima gratuita. Chiedi alla tua guida di sottoscriverla!
Perché camminare con noi?
- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura
...e, soprattutto, perchè ti diverti!
Guida ambientale escursionistica laureata in geologia con successiva specializzazione in conservazione della natura e delle aree protette. Si occupa di turismo naturalistico, formazione ambientale, educazione alla sostenibilità. Parla bene inglese e francese, ha esperienza nella redazione di guide territoriali, per adulti o per bambini (ad es. ai parchi, ai musei naturalistici del Lazio, ecc.). Pensa che per far apprezzare in maniera coinvolgente un territorio una guida ambientale debba stimolare un approccio curioso, sensoriale e di scoperta verso tutte le sue componenti.
Lingue: Inglese, francese
Competenze: geologia e natura in generale, educazione ambientale.
Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n° LA206
Anni di esperienza: 30