

Tra archeologia e olio novello
Visto da lontano il piccolo borgo di Montecchio, in provincia di Terni, appare come circondato da un mare di vegetazione verde argentata. Si tratta di decine e decine di ettari di oliveti produttivi i quali, anche a causa della locale natura pietroso calcarea del terreno, danno un olio extravergine dalle eccellenti caratteristiche di gusto e leggerezza. Ma Montecchio nasconde anche un importantissimo "tesoro" archeologico, una vasta necropoli Umbro Etrusca con decine di tombe scavate nella roccia sulle pareti di un vallone di grande suggestione paesaggistica e naturalistica.
Lunghezza: 8 km
Dislivello: 150 metri
Durata: 4 ore
Difficoltà: 2 orme
Appuntamento 1: Ore 10.10 Stazione FS di Alviano
Come arrivare:
IN TRENO - Treno da Roma Termini con destinazione finale Firenze SMN alle ore 9.02 (attenzione, in genere parte dai binari di Piazzale Est che sono a circa 500 metri a piedi dalle testate degli altri binari, prendersi il tempo necessario) con arrivo ad Alviano alle 10.13.
Il treno del rientro parte da Alviano alle 17.46 e arriva a Roma Termini alle 19.00. Entrambi i treni fermano anche a Tiburtina. .
NOTE SUL PERCORSO:
Percorso: strade campestri e sentieri che a tratti possono essere fangosi
NOTE DALLA GUIDA
Il costo a persona dello spuntino degustazione al frantoio Bartolomei (facoltativo) è di 15 euro.
Il percorso ad anello proposto si snoda tra boschetti di leccio, oliveti e campi colorati dalle tonalità autunnali, sulle calde pendici esposte a sud ovest della catena dei Monti Amerini, preappennino umbro che si affaccia sulla valle del Tevere. Arricchisce la camminata il passaggio all'interno della forra scavata da un torrente nelle sabbie compatte (localmente chiamate "matile") che qui affiorano: un piccolo ed emozionante paradiso naturalistico. Ma la vera protagonista dell'escursione è la visita ad una vasta necropoli Umbro - Etrusca con più di 30 tombe a camera accessibili, scavate sempre nel "matile" con notevole ingegno e capacità architettonica. Per saziare l'appetito ci aspetta un gustoso e ricco spuntino in un locale frantoio, con degustazione dell'olio nuovo a condire bruschette e piatti di fagioli. Nel pomeriggio visiteremo l'impianto di molitura per scoprire i segreti della trasformazione delle olive in olio e, nel vicino Museo dell'Olio, potremo immergerci nella cultura mediterranea dell'olio e dell'olivo attraverso i secoli e conoscerne notizie e curiosità.
Equipaggiamento: indossare scarpe da trekking adeguate perché si possono incontrare tratti fangosi e/o scivolosi. Portare i bastoncini da trekking se abituati ad usarli. Portare adeguata scorta d'acqua.
Cosa portare: scarponcini da trekking adeguati ad eventuali tratti bagnati o fangosi, abbigliamento adeguato alla stagione, giacca a vento impermeabile, cappello, guanti, zaino, acqua (almeno 1 lt), pranzo al sacco.
Prenotazioni entro: le 16:00 di venerdì presso i nostri uffici allo 06 27800984 o via whatsapp al 349 2616251. Dopo tale orario, ma comunque entro le 20:00 del giorno precedente l’attività, direttamente con la guida, Filippo Belisario – cell. 349 8329352.
La quota comprende: accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica, assicurazione infortuni, assicurazione RC guida.
La quota non comprende: trasporti e pasti; il costo a persona dello spuntino degustazione al frantoio Bartolomei (facoltativo) è di 15 euro; quanto non indicato nella voce "La quota comprende".
LA TESSERA FOUR SEASONS NATURA E CULTURA E' FACOLTATIVA, GRATUITA E A PUNTI!
Come funziona? Ad ogni escursione che fai, la guida la oblitera. Quando raggiungi dieci escursioni effettuate, hai diritto ad una undicesima gratuita. Chiedi alla tua guida di sottoscriverla!
Perché camminare con noi?
- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura
...e, soprattutto, perchè ti diverti!
Guida ambientale escursionistica laureata in geologia con successiva specializzazione in conservazione della natura e delle aree protette. Si occupa di turismo naturalistico, formazione ambientale, educazione alla sostenibilità. Parla bene inglese e francese, ha esperienza nella redazione di guide territoriali, per adulti o per bambini (ad es. ai parchi, ai musei naturalistici del Lazio, ecc.). Pensa che per far apprezzare in maniera coinvolgente un territorio una guida ambientale debba stimolare un approccio curioso, sensoriale e di scoperta verso tutte le sue componenti.
Lingue: Inglese, francese
Competenze: geologia e natura in generale, educazione ambientale.
Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n° LA206
Anni di esperienza: 30