USTICA (completo)

La perla nera del Mediterraneo

USTICA (completo)
Cultura
Mare
Natura
Trekking
Viaggi confermati

PRESENTAZIONE DEL VIAGGIO

Non è l’unica perla nera del nostro mare, certamente, ma è forse ancora più preziosa perché è un’isola ribelle. Non rientra nelle consuete rotte turistiche né nella tipica vacanza isolana. Ha estimatori molto appassionati che quasi non ne parlano per non dover condividere quegli spazi, quei paesaggi, quella natura, quell’acqua così limpida e quel carattere così indomito e affascinante. È stata praticamente solo “sfiorata” dalla pandemia: complice la sua posizione che sembra piuttosto remota nel Mediterraneo nell’immaginario collettivo mentre è raggiungibilissima con aliscafo da Palermo in poco tempo. Un’isola di una bellezza selvaggia che arriva dritta al cuore senza mediazioni,
Come le Eolie conserva tracce vistosissime della sua origine vulcanica, fra cui le coste nere e frastagliate, su cui si stagliano fichi d’India dalle pale verdissime e frutti dai colori intensi. La esploreremo lungo le coste, in snorkeling guidato nella Riserva Marina, la prima istituita in Italia, ma anche all’interno facendo trekking, scoprendo storia, archeologia, consuetudini e costumi isolani.
Camminate, tuffi e relax, racconti, colori e profumi e notti stellate. Amanti della natura, dell’attività fisica e attenti alla sostenibilità delle proprie vacanze sono i viaggiatori perfetti per questa meta.
Non potremo fare a meno, prima di approdarvi e prima di tanta natura selvaggia, di immergerci per qualche ora nello splendido centro di Palermo e di mangiare alla Vucciria, accompagnati da una guida locale d’eccezione.

IL NOSTRO VIAGGIO

COME: viaggio di gruppo con guida Four Seasons Natura e Cultura 

DIFFICOLTÀ: escursioni a piedi, snorkeling guidato, SUP.
Dettagli sulla scala di difficoltà sono riportati sul ns. catalogo, sul ns. sito o cliccando QUI

HOTEL: Hotel a Ustica, una notte in hotel a Palermo per la visita della città.

PASTI INCLUSI: la prima colazione.
NON INCLUSI: i pranzi e le cene.

TRASPORTI LOCALI: mezzi locali e/o privati. 

COME SI RAGGIUNGE

Aereo da/per Palermo. Trasferimento al porto il giorno successivo all’arrivo. Aliscafo per Ustica.

Scheda dettagliata del viaggio

Programma

Giorno 1
ARRIVO A PALERMO – Visita della città

Arrivo a Palermo e trasferimento individuale in hotel, a seconda degli orari del volo prescelto.
Appuntamento nella hall dell’hotel alle ore 15:00 con la guida Paola e con la guida locale del tour palermitano, Salvo.

Consigliamo di consumare il proprio pranzo prima della partenza del tour della città.
L’Arch. Salvo Schiavo, famoso in Sicilia ma molto conosciuto internazionalmente per aver eseguito progetti per reali e principi nel mondo, grande conoscitore e appassionato della sua terra, ci accompagnerà per le vie del centro storico alla scoperta dei tesori della sua Palermo.
Tour inedito e colorito per i siti più significativi e rilevanti del centro con un accento particolare alla storia, alla cultura e all’urbanistica della città.
Rientro in albergo per una rinfrescata e di nuovo fuori per cena alla Vucciria.
Il dopo cena libero per le vie del centro.

Giorno 2
PALERMO – USTICA - Escursione in mare intorno all’isola in gommone e trekking nel bosco

Partenza con l’aliscafo per le ore 9 con arrivo a Ustica alle ore 10.30. Arrivo in albergo e sistemazione nelle stanze.
Ore 11.00: si raggiunge il porticciolo per esplorare in gommone tutta l’isola, alternando momenti di snorkeling, tuffi e relax.
La prospettiva dell’isola dal mare è veramente speciale. Il versante meridionale, dove si estende Contrada San Paolo, è brullo e nerissimo, dominato a perdita d’occhio dal fico d’India, forse la specie vegetale più presente a Ustica. Esploreremo cale e grotte meravigliose come la Grotta Azzurra, lo Scoglio Pastizza, la Grotta delle Barche, Punta San Paolo e Punta Galera, la Grotta Verde, Punta dell’Arpa e la Grotta delle Cipree per parlare solo del lato di Mezzogiorno, ma il lato di Tramontana ci riserverà la grotta dell’oro, i Faraglioni e tanto altro.
A Ustica un tuffo nelle acque cristalline è una conquista: quasi sempre è necessaria una “scarpinata”, più o meno impegnativa, più o meno ripida, ed è per questo che approfitteremo del privilegio di venire direttamente dal mare.

Rientro per le 13.30 Pranzo/merenda veloce libera.
A seguire trekking sui sentieri boscosi da cui ammireremo la disposizione del villaggio preistorico e i panorami di Tramontana fino al Passo della Madonna.
A 11 anni dall’istituzione della Riserva Marina, è stata istituita anche una Riserva Naturale Orientata Terrestre che ha portato ad una trasformazione del versante settentrionale, nella contrada Tramontana. Rivolgendo lo sguardo verso l’interno, si vedono due colline boscose, due coni vulcanici distinti in cui si incontrano lecci, ogliastri, carrubi e una serie di altre piante endemiche a cui si aggiungono moltissimi pini marittimi e pini di Aleppo, frutto di una cospicua azione di riforestazione. La costa settentrionale è forse più aspra e offre, come quella di Mezzogiorno, pochissimi punti di accesso al mare ma panorami ineguagliabili.
Rientro in albergo con taxi collettivo o bus locale. Cena presso ristorante locale.

Giorno 3
USTICA – Mare, snorkeling e trekking

Trasferimento in taxi locale o bus a Cala Sidoti, l’unica splendida baia che fa parte della Riserva Marina Protetta in cui è permesso - seguendo le indicazioni - fare il bagno e fare snorkeling guidato. Qui è nata la prima Area Marina Protetta d’Italia, nel 1986, e lo snorkeling sarà un vero paradiso.
Nella parte occidentale, quella che guarda al tramonto, si trovano infatti Cala Sidoti, e Cala Santoro ex Acquario, calette con ciottoli dalle dimensioni variabili ma facilmente accessibili da terra.
Trasferimento a piedi da Cala Sidoti Cala Santoro, per un pranzo veloce, relax, bagni e snorkeling, e da Cala Santoro verso il Faro Punta Cavazzi, un tuffo veloce in una piscina naturale incassata tra le rocce.

Nel tardo pomeriggio, trekking sul sentiero del Mezzogiorno dal Faro Punta Cavazzi alla Torre Santa Maria, vicino al porto Cala S. Maria, con panorami bellissimi sulle baie inaccessibili sottostanti. Quasi verso la Torre Santa Maria, una delle due torri borboniche di avvistamento insieme a Torre Spalmatore, collegate ad un sistema di garitte e alla Rocca della Falconiera, passeremo anche davanti al famoso campo da baseball e softball che ha regalato grandi emozioni agli usticesi e all’Italia.
Rientro in albergo. Cena presso ristorante locale.

Giorno 4
USTICA – Mare, snorkeling, escursione guidata in centro

Appuntamento nella sede della Riserva Marina, la prima costituita in Italia, con il Direttore e i ricercatori per la presentazione della Riserva e dei suoi ambiti di ricerca. Cenni di biologia marina.

Snorkeling guidato dalla barca e cave-snorkeling (incluso). In alternativa, mare libero a Cala Sidoti o a Cala Santoro raggiungibili con taxi collettivo e bus. Pranzo libero.
Nel primo pomeriggio escursione accompagnata da uno storico locale di eccezione, Vito Ailara, ex sindaco di Ustica e Presidente del Centro Studi, che ci porterà in giro per le vie di Ustica e al Centro Studi per raccontarci la storia della sua isola.

Aperitivo al tramonto (non incluso) e poi cena presso ristorante locale.
Dopo cena, breve trekking con le torce alla bellissima Rocca della Falconiera, la fortezza borbonica a picco sul mare con osservazione delle stelle.

Giorno 5
USTICA - PALERMO

Quest’ultima mattina faremo una breve passeggiata per salutare l’isola alla volta di Palermo con partenza in aliscafo alle ore 10.00.
Trasferimento in aeroporto per prendere i voli di rientro.

SERVIZI INCLUSI, SUPPLEMENTO SINGOLA ED EVENTUALI SPESE EXTRA

QUOTE BASE IN CAMERA DOPPIA: matrimoniale o doppia condivisa, con altri partecipanti dello stesso sesso. Vedi anche note sulla scheda viaggio.

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: € 140,00 - Sempre su richiesta e a disponibilità limitata.

LA QUOTA COMPRENDE: pernottamento in hotel, in camere doppie con servizi privati; la prima colazione; la guida locale a Palermo il primo giorno; assistenza di Guida Ambientale Escursionistica/guida snorkeling per tutto il viaggio; gommoni per giro dell’isola, giro dell’isola con storico locale di eccezione; cave snorkeling con barca a supporto il giorno 4; le tasse di soggiorno.            

LA QUOTA NON COMPRENDE: spese di apertura pratica (vedi sotto); volo A/R per Palermo e tasse aeroportuali; i pasti e le bevande; aliscafo da/per Ustica; i trasferimenti interni; quanto non contemplato nella voce "La quota comprende".

SPESE DI APERTURA PRATICA: € 20,00 obbligatorie, per persona. Comprendono l’assicurazione medico-bagaglio; sono utilizzate anche per finanziare progetti di compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalla partecipazione ai viaggi.
 

INFORMAZIONI GENERALI E ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO

NOTE: la quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento).
Per coloro che viaggiando da soli, richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.

IMPORTANTE! ANNULLAMENTO VIAGGIO. In caso di annullamento, fare riferimento alle “Condizioni Generali” del catalogo.

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO E TUTELA PER ANNULLAMENTI CAUSA COVID. Non è inclusa nella quota, ma è possibile stipularla con un costo del 5% circa del totale dell’importo assicurato. Richiedi comunque il preventivo effettivo. L’assicurazione potrà essere stipulata esclusivamente al momento della prenotazione  del viaggio.

VALIDITA’ DELLE INFORMAZIONI: tutte le informazioni riportate su queste pagine sono indicative e sono un estratto di quelle riportate in modo esaustivo sulla Scheda Tecnica del viaggio, che costituisce la descrizione ufficiale del viaggio e alla quale si prega di fare esclusivo riferimento.

LA VOSTRA GUIDA

Antropologa di formazione con Master in Studi Interculturali, ha lavorato per oltre 15 anni in progetti educativi di cooperazione internazionale in paesi in via di sviluppo. Guida escursionistica ambientale, esperta di biologia marina (guida snorkeling, free diver con brevetto di salvamento in acqua), istruttrice sportiva (sup, nordic walking, camminata sportiva e gymstick), ha unito alla pratica sportiva la passione educativa lavorando con bambini, ragazzi e adulti in contesti educativi non formali (outdoor education), convinta che la natura e lo sport siano veicoli importanti di educazione e apprendimento, oltre al godimento condiviso e al piacere di viverli.

Lingue: italiano, inglese, spagnolo

Competenze: antropologia e scienze sociali, intercultura, educazione ambientale, didattica esperienziale, attività outdoor, biologia marina e natura in genere.

Iscritta nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche N° LA281

Anni di esperienza: 10

Paola Pinelli
Paola Pinelli

Ti potrebbero interessare anche...

REPUBBLICA DI SAN MARINO, MONTEFELTRO E VALMARECCHIA

REPUBBLICA DI SAN MARINO, MONTEFELTRO E VALMARECCHIA

29/03 - 01/04 e altre date
a partire da € 570,00
GIORDANIA - CAPODANNO 2024

GIORDANIA - CAPODANNO 2024

30/12 - 07/01
a partire da € 2.180,00
SEYCHELLES TREKKING E MARE

SEYCHELLES TREKKING E MARE

a partire da € 1.560,00
ISOLA D'ELBA E PIANOSA

ISOLA D'ELBA E PIANOSA

a partire da € 770,00
Cerca il tuo viaggio