

Avventura e mare in un itinerario originale
Un connubio perfetto fra trekking, natura, mare e scoperta degli animali endemici di quest’isola straordinaria: il Madagascar del Nord offre questo e molto di più. Un itinerario mai presentato prima, che unisce camminate nei parchi del nord, visite agli Tsingy, escursioni fra le spiagge, ricerca di lemuri, camaleonti e di altre specie rare, il fascino dei baobab più imponenti e non ultime le giornate di snorkeling e mare nelle acque ricche di pesci di Nosy Be. Sbarcati in Madagascar inizieremo il nostro tour esplorando i parchi del nord, iniziando da Ankarana, che perlustreremo a piedi, fra grotte, sentieri panoramici e antichi villaggi, proseguendo poi con il parco di Mahamasina, dove vedremo i nostri primi Tsingy fra ponti sospesi e foreste ricche di lemuri di differenti specie, per finire questa prima parte del tour con una visita al Canyon degli Tsingy Rouge, un vero spettacolo della natura. Arrivati a Diego Suarez, partiremo per escursioni giornaliere sempre diverse, prima alle “tre baie”, fra trekking, mare e un sontuoso pranzo di pesce nel villaggio di pescatori di Ramena, poi al leggendario parco de la Montagne d’Ambre, camminando e sperando in un avvistamento degli schivi fossa o di un enigmatico camaleonte. Ci trasferiamo poi a Nosy Be per iniziare le nostre escursioni nelle paradisiache spiagge di Nosy Iranja, Nosy Komba, Nosy Tanikely e Nosy Sakatia, per un programma intenso ma anche rilassante fra snorkeling, buon cibo e bagni incantevoli.
COME: viaggio di gruppo con guida Four Seasons (min. 6 max. 16 partecipanti)
COSA FACCIAMO: escursioni a piedi; snorkeling a Nosy Be; ricerca degli animali nei parchi; visite alle isole disabitate intorno a Nosy Be.
Dettagli sulla scala di difficoltà sono riportati sul ns. catalogo, sul ns. sito o cliccando QUI
DOVE DORMIAMO: Hotel, resort e lodge.
PASTI INCLUSI: trattamento di mezza pensione, con colazione e cena in hotel; i pranzi in corso di esecuzione dal giorno 3 al giorno 9.
PASTI NON INCLUSI: i 4 pranzi a Nosy-be (dal giorno 9 al giorno 12). Le bevande.
TRASPORTI LOCALI: pulmino con autista per tutta la durata del viaggio.
Volo internazionale A/R dall’Italia per Nosy Be (non incluso).
Arrivo a Nosy Be, disbrigo delle pratiche aeroportuali e accoglienza. Trasferimento e check- in in hotel.
Nosy-be è un'isola vulcanica situata a largo della costa nord-occidentale del Madagascar, nella provincia di Antsiranana. Tra le mille sfumature di colori del mare e le sue spiagge paradisiache, le giornate qui trascorrono "Mora Mora" (piano piano tradotto in italiano).
È quindi il luogo perfetto per rilassarsi e recuperare dopo il nostro lungo viaggio.
Cena e pernotto in hotel.
Dopo colazione check out e trasferimento ad Ankify con motoscafo veloce ad uso esclusivo.
La giornata è dedicata al trekking all'interno del Parco di Ankarana tra diverse specie di lemuri, uccelli rari e la popolazione che abita le rive del lago «Mahatsabory».
Pranzeremo all'interno del parco e visiteremo le grotte "del Camaleonte" e i famosi Tsingy, formazioni calcaree affilate che creano una vera e propria "foresta di pietra".
Concluderemo la giornatata godendoci il tramonto navigando lungo le acque del fiume "Mahavavy" a bordo di una piroga.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo la prima colazione partiremo, muniti di torcia frontale, alla scoperta della rete sotterranea del Parco di Ankarana. Visiteremo una grotta abitata dai famosi pipistrelli Roussettes, rimanendo affascinati dalle diverse forme di stalagmiti e stalattiti attorno a noi.
Una volta tornati alla luce, pranzo al sacco e iniziamo la salita lungo i sentieri del massiccio degli Tsingy. La salita sarà ripida, ma una volta in cima la fatica sarà ripagata. Raggiunto il belvedere infatti, verremo accolti con un delizioso aperitivo e potremo gustare un delizioso cocktail ammirando le sfumature di colori che crea il tramonto in questo luogo.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione e trasferimento al parco Mahamasina.
Con le nostre guide sceglieremo quale dei diversi sentieri intraprendere a seconda del meteo e delle capacità del gruppo. Il parco infatti è caratterizzato da una fitta foresta tropicale secca, che crea una serie di itinerari più o meno lunghi. Potremo camminare sul famoso ponte sospeso oppure ammirare le torrette degli Tsingy consumate dal vento e dall'acqua.
Trasferimento, cena e pernottamento in hotel.
Dopo la prima colazione raggiungeremo, attraverso un percorso nella multicolore campagna malgascia, il famoso Canyon degli Tsingy Rouge, che ci mostra le sue maestose guglie di arenaria in tutta la loro bellezza. Pranzo presso un piccolo ristorante locale
Trasferimento a Diego Suarez nel pomeriggio e check-in in hotel.
Soprannominata “La Perla del Nord”, quella che anticamente era un rifugio per i pirati, è oggi una vivace città, le cui spiagge e baie regalano meravigliosi panorami.
Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione e partenza per Sakalava, la prima baia della giornata. Arriveremo in circa un'ora in questo paradiso naturale, una baia estremamente ventosa ma con un'oceano dalle mille sfaccettature di blu!
Raggiungeremo poi la Baia dei Piccioni e la Baia delle Dune, nelle quali potremo fermarci e fare un tuffo nell'acqua cristallina. Sullo sfondo, isolotti disabitati e il faro di Cap Minè.
Proseguiremo il nostro viaggio fino a Ramena, piccolo villaggio di pescatori dove ci fermeremo per pranzo. Qui assaggeremo specialità di pesce e incontreremo, passeggiando tra le vie, pescatori impegnati nella costruzione di piroghe e reti da pesca.
Rientro a Diego Suarez, cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione e trasferimento verso le Montagne D'Ambra. Qui ci aspetta un trekking all’interno di questa splendida foresta dal clima tropicale. Durante il percorso tra cascate, laghi vulcanici, palme e orchidee, potremo posare lo sguardo su diverse specie di lemuri.
Pranzo pic-nic all’interno del Parco. Nel pomeriggio visiteremo un monastero di suore benedettine. All'interno un curatissimo giardino di piante officinali e medicinali, dalle quali vengono ricavati oli essenziali e balsami curativi, secondo la tradizione locale.
Rientro a Diego Suarez nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento in albergo.
Prima colazione e check-out. Siamo pronti a salutare Diego-Suarez, le sue montagne e le sue baie, per spostarci sull’isola di Nosy-be e dedicarci al relax in riva al mare.
Trasferimento al porticciolo di Ankify. Qui ci imbarcheremo a bordo di un motoscafo veloce ad uso esclusivo per arrivare fino ad Hellville, cittadina coloniale tra le più antiche del Madagascar.
Check-in presso il nostro hotel. Inizio del soggiorno mare e delle escursioni marine.
Le prossime giornate trascorreranno seguendo i ritmi dello stile di vita malgascio. Le giornate sono dedicate al mare, al sole ed al relax sulla splendida costa ovest dell’isola.
Qui, ad attenderci, spiagge di sabbia bianca finissima, riserve naturali e laghi di origine vulcanica.
Cena e pernottamento in albergo.
N.B Possibilità di organizzare facoltativamente diverse escursioni. Tramite gite in barca più o meno brevi si potranno visitare le isole vicine come l’isola del Lemuri o Tanikely, area protetta dall’UNESCO, dove avrete la possibilità di fare immersioni subacquee o semplicemente snorkeling.
Dopo colazione trasferimento in tempo utile per prendere il nostro volo all’aeroporto di Nosy Be, imbarco e volo di rientro in Italia. Pasti a bordo.
Arrivo in Italia, saluti e…arrivederci al prossimo viaggio!
QUOTE BASE IN CAMERA DOPPIA: matrimoniale o doppia condivisa, con altri partecipanti dello stesso sesso. Vedi anche note sulla scheda viaggio.
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 890,00€ - Sempre su richiesta e a disponibilità limitata.
LA QUOTA COMPRENDE: pernottamento in hotel e resort, in camere doppie con servizi privati; mezza pensione, dalla cena del primo giorno alla 1a colazione dell'ultimo; i pranzi in corso di escursione dal giorno 3 al giorno 9; noleggio di pulmino con autista per tutta la durata del viaggio; spese per carburante, pedaggi e parcheggi; i trasferimenti in barca; assistenza di Guida Ambientale Escursionistica dall'Italia per tutta la durata del viaggio; tutti gli ingressi ai parchi e alle attrazioni; guida in inglese per le escursioni nel parco i giorni 3 e 4; guida in italiano per le escursioni da Diego Suarez dal giorno 5 al giorno 9; guide/ranger locali nei trekking nel parchi; tutte le escursioni previste nel tour.
LA QUOTA NON COMPRENDE: spese di apertura pratica; volo A/R dall'Italia per Nosy Be; quattro pranzi a Nosy Be; le bevande; le escursioni marine facoltative a Nosy Be; il visto ottenibile all'arrivo (circa 30€); quanto non contemplato nella voce "La quota comprende"
SPESE DI APERTURA PRATICA: € 40,00 obbligatorie, per persona. Comprendono l’assicurazione medico-bagaglio; sono utilizzate anche per finanziare progetti di compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalla partecipazione ai viaggi.
NOTE: la quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento). Per coloro che viaggiando da soli, richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO, CONDIZIONI E GARANZIE PER ANNULLAMENTI. Facoltativa, non inclusa nella quota, ma è possibile stipularla con un costo del 5% del totale dell’importo assicurato. Richiedi comunque il preventivo effettivo. L’assicurazione potrà essere stipulata esclusivamente al momento della prenotazione del viaggio.
Richiedici l’opuscolo informativo completo
VALIDITA’ DELLE INFORMAZIONI: tutte le informazioni riportate su queste pagine sono indicative e sono un estratto di quelle riportate in modo esaustivo sulla Scheda Tecnica del viaggio, che costituisce la descrizione ufficiale del viaggio e alla quale si prega di fare esclusivo riferimento.
Accompagnatore Turistico internazionale e Guida AIGAE, specializzato nelle destinazioni medio e lungo raggio. Ha vissuto in Spagna (a Siviglia, dove ha appreso i segreti del flamenco e della manzanilla) e in Sud America (a Montevideo, dove ha imparato ad apprezzare i piaceri di un frigorifero pieno di cose da mangiare...), oltre a lunghi periodi trascorsi viaggiando in varie parti del mondo (all'Isola di Pasqua hanno scolpito un Moai che gli assomiglia). La natura e gli animali accompagnano da sempre le sue scelte nelle destinazioni da proporre e accompagnare, e spesso sente forte il richiamo dell'Africa (quando diventa troppo forte i vicini si lamentano ed è costretto a partire subito per il continente nero...).
Autore del romanzo "Il Viaggiatore Stonato", edito da Porto Seguro, pubblicato a febbraio 2022, già arrivato alla seconda ristampa.
Per leggere una delle interviste sul libro di Andrea "Il Viaggiatore Stonato" clicca QUI
Lingue: Spagnolo, Inglese, Portoghese
Competenze: gli aspetti naturalistici, storici e antropologici dei Paesi visitati.
Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n° LA287
Anni di esperienza: 23