

Alla scoperta del territorio e delle tradizioni ciociare
A due passi da Roma, la Ciociaria, una terra poco conosciuta ma tutta da scoprire! Devo dire la verità: la prima volta che ho girato queste terre, il mio primo pensiero è andato alla Toscana! Senza nulla toglierle, la Ciociaria, sotto molti aspetti, non ha nulla da invidiarle! I Monti Ernici sono ricchi di bellezze naturali e antropiche: faggete immense e carbonaie, laghetti scenario di vecchi enigmi e chiese, certose e abbazie disseminate sul territorio e nei piccoli borghi abbarbicati sulle sue alture. E che dire poi della sua cucina? A partire dal pane di Veroli, presente anche a Eat Italy (ma ve ne farò assaggiare uno ancor più buono!), la “ciammella verolana”, le fettuccine fatte a mano, la “minestra di pane sotto”, tutto rigorosamente fatto a mano, secondo le antiche tradizioni, per assaporare questa terra dalle sue origini.
COME: viaggio di gruppo con guida Four Seasons (min. 4 - max. 15 partecipanti)
COSA FACCIAMO: escursioni a piedi; visite ed escursioni ai centri principali, alle abbazie rurali, ai monumenti più belli.
Dettagli sulla scala di difficoltà sono riportati sul ns. catalogo, sul ns. sito o cliccando QUI
DOVE DORMIAMO: Monastero di Sant’Erasmo a Veroli
PASTI INCLUSI: prima colazione, tre cene in ristoranti locali (bevande incluse).
PASTI NON INCLUSI: i pranzi al sacoo in corso di escursione
TRASPORTI LOCALI: auto propria.
Auto proprie. L’appuntamento sarà il 29/10/2023 alla Certosa di Trisulti alle ore 10:00
Appuntamento con la guida alle ore 10:00 presso la Certosa di Trisulti. Dopo una visita (non guidata) della Certosa di Trisulti ci sposteremo alle Cappellette, dove partirà il nostro sentiero, in direzione della Valle di Capo Rio. Risaliremo la valle con il rumore dell’acqua, il profumo del muschio, camminando su un tappeto di foglie. Arriveremo alla Cascata di Capo Rio, splendente in tutti i suoi riflessi. Attraverso una meravigliosa faggeta risaliremo poi verso la cava dell’oro, dove in passato gli uomini venivano in cerca di fortuna, per affacciarci al balcone sulla Certosa di Trisulti, una splendida vista sull’abbazia e la valle. Chiuderemo il nostro anello scendendo fino alla certosa. Pranzo al sacco in corso di escursione.
Trasferimento a Collepardo per visitare la Farmacia Sarandrea, storica farmacia nel centro del paese dove avremo modo di scoprire il mondo delle erbe medicamentose e dei liquori.
Ci sposteremo poi a Veroli dove ceneremo nel centro storico. Rientro in hotel e pernottamento.
Poco distante dal centro di Veroli inizia la nostra salita al Monte San Giacomo (1052mt), meta di pellegrinaggio in occasione del Santo, il 25 luglio. Saliremo con calma, ammirando tutta la valle che si aprirà piano piano ai nostri occhi fino ai Monti Lepini, avendo modo di ricostruire la Ciociaria con la sua cultura, le sue usanze e le sue tante sfaccettature, passando da ulivi, a pini, abeti, faggi, per poi salire fino alla chiesetta e alla croce, dove si aprirà ancor di più il panorama, e dove sosteremo per il nostro pranzo al sacco. Riscenderemo poi tra le campagne ciociare per chiudere il nostro anello.
Come sempre non mancherà un momento in natura da dedicare a sé stessi… perché è sempre bello condividere i nostri passi, ma è bello anche poter ascoltare ciò che il territorio vuole trametterci!
Rientro in hotel e riposo, prima di trasferirci ad Alatri, dove, dopo una passeggiata nel bellissimo centro storico con le sue enormi mura ciclopiche ci fermeremo a cena in un ristorante tipico.
Dopo colazione ci sposteremo al Pianoro di Prato di Campoli, incastonato nei Monti Ernici, per iniziare la nostra escursione. Con una comoda sterrata e poi un sentiero, attraversando boschi e antiche carbonaie, dove i colori dell’autunno avranno iniziato a prendere il sopravvento, saliremo fino a Fossa Susanna, teatro di un tragico e misterioso incidente aereo nel 1932. Dopo di che ci immergeremo in una splendida faggeta, per ammirare poi il panorama da Forca Palomba (1542m). Riscenderemo tra faggi e tassi, senza farci mancare un momento di incontro tutto per noi con gli splendidi alberi che ci accompagneranno per tutta la via del ritorno. Pranzo al sacco in corso di escursione.
Rientro a Veroli e visita del centro storico, docce e relax. Cena in centro a Veroli.
La nostra giornata inizierà con Boville Ernica, denominato anche “Il paese dell’olio”, dove ci faremo accompagnare alla scoperta dell’antica arte dell’olio da Antonio, al Museo dell’olio. Dopo un’esperienza sensoriale nel suo orto, alla scoperta dei segreti dell’olio, ci sposteremo in un moderno frantoio a Colli, Monte San Giovanni Campano, per poterne vedere da vicino la produzione.
Faremo poi una piccola escursione che ci permetterà di scoprire i segreti del passato della zona di Colli, per arrivare poi in mezzo ad ulivi secolari e immergerci tra essi per un’esperienza rigenerante, e poi concederci un tipico pranzo ciociaro, con specialità del territorio che gusteremo sulle coperte sotto gli ulivi, proprio come fanno le famiglie contadine tutt’oggi!
Dopo pranzo, chi vorrà, potrà provare l’arte della raccolta con il metodo antico, a mano, per sentirsi un tutt’uno con la terra!
Ovviamente avremo modo di degustare anche la bruschetta con l’olio della Ciera dei Colli che ci avrà amorevolmente ospitato. Nel pomeriggio, saluti e rientro verso i luoghi di provenienza.
QUOTE BASE IN CAMERA DOPPIA: matrimoniale o doppia condivisa, con altri partecipanti dello stesso sesso. Vedi anche note sulla scheda viaggio.
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: € 90,00 - Sempre su richiesta e a disponibilità limitata.
LA QUOTA COMPRENDE: pernottamento in monastero/hotel relais a Veroli (Monastero Sant’Erasmo), in camere doppie con servizi privati; le tasse di soggiorno; tutte le colazioni in hotel; tutte le cene in ristoranti tipici, bevande incluse; assistenza di Guida Ambientale Escursionistica per l’intera durata del viaggio.
LA QUOTA NON COMPRENDE: spese di apertura pratica (vedi sotto); i pranzi al sacco in corso di escursione; trasporti e trasferimenti; le eventuali entrate ai musei, ai parchi e ai monumenti; quanto non contemplato nella voce "La quota comprende".
SPESE DI APERTURA PRATICA: € 10,00 obbligatorie, per persona. Comprendono l’assicurazione medico-bagaglio; sono utilizzate anche per finanziare progetti di compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalla partecipazione ai viaggi.
NOTE: la quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento). Per coloro che viaggiando da soli, richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO E TUTELA PER ANNULLAMENTI CAUSA COVID. Non è inclusa nella quota, ma è possibile stipularla con un costo del 5% circa del totale dell’importo assicurato. Richiedi comunque il preventivo effettivo. L’assicurazione potrà essere stipulata esclusivamente al momento della prenotazione del viaggio.
Amante della natura e dei suoi abitanti da sempre, ha fatto dell'educazione alla Terra la sua quotidianità, cercando sempre il modo di emozionare ed emozionarsi, attraverso racconti, lettura e attività, che sorprendano e incuriosiscano il prossimo, di cui ama prendersi cura!
Lingue: spagnolo, inglese e... friulano!
Competenze: natura, educazione ambientale, turismo.
Iscritta nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n° LA293