ALPI MARITTIME

Il Parco Naturale: alte vette e paesaggi mozzafiato tra la Francia, le valli cuneesi e il mare

ALPI MARITTIME
Cultura
Montagna
Trekking

PRESENTAZIONE DEL VIAGGIO

Le Alpi Marittime si innalzano dal Golfo Ligure verso Nord; tra queste vette è incastonata la Valle Gesso, nel cuneese,  dove piccoli paesi montani sono i punti di partenza di splendide escursioni che attraversano pascoli d'altura e fitti boschi circondate da alte cime come l'Argentera (3297m), il Gelàs (3143m) o il Mercantour (2775m); i frequenti avvistamenti di stambecchi, camosci e marmotte, le acque cristalline dei laghi e dei ruscelli e i panorami mozzafiato daranno ancora più suggestione ai luoghi incantevoli di questo stupendo angolo di Piemonte. Durante la nostra permanenza avremo modo di percorrere sentieri profondamente legati alla storia e alle tradizioni locali, approfondendo la conoscenza della cultura occitana e del legame con il ricordo della famiglia reale dei Savoia che per decenni, a cavallo tra Ottocento e Novecento, frequentò queste zone del Piemonte meridionale. I segni della presenza reale sono evidenti in tanti edifici e infrastrutture che avremo modo di osservare durante le giornate di cammino tra panorami indimenticabili fatti di alte cime alpine, laghi cristallini, limpidi ruscelli e boschi secolari di larice, abete e faggio. Ad arricchire l'esperienza, la visita alla più grande centrale idroelettrica d'Italia, titolata a Luigi Einaudi, oltre a gustose cene a base di piatti tipici occitani.

IL NOSTRO VIAGGIO

COME: viaggio di gruppo con guida Four Seasons (min. 6 max. 15 partecipanti).

COSA FACCIAMO: escursioni a piedi; visite a paesini caratteristici e montani; visita a musei di cultura alpina, relax nella piscina termale e nel solarium dell’hotel.
Le escursioni sono di media difficoltà, accessibili a tutti coloro dotati di un minimo di allenamento. Le escursioni non hanno dislivelli particolarmente elevati, ma sono a volte lunghe e su itinerari non ombreggiati. 
Non ci sono tratti esposti, ma a volte si cammina su pietre e rocce.
Dettagli sulla scala di difficoltà sono riportati sul ns. catalogo, sul ns. sito o cliccando QUI

DOVE DORMIAMO: Terme Reali di Valdieri - Magnifico hotel tre stelle con centro termale.

PASTI INCLUSI: trattamento di mezza pensione, con colazione e cena in hotel o ristoranti locali.
PASTI NON INCLUSI: tutti i pranzi al sacco o in rifugio.

TRASPORTI LOCALI: auto propria

COME SI RAGGIUNGE

Auto propria.

Scheda dettagliata del viaggio

Programma

Giorno 1
ENTRAQUE E IL SENTIERO CULTURALE LOU VIÒL DI TÀIT

Arrivo a Valdieri nel primo pomeriggio e sistemazione in hotel.

Per chi viene in treno e prenota il minivan (facoltativo), appuntamento alla Stazione Centrale di Cuneo e partenza con la nostra guida.
Breve trasferimento a Sant'Anna di Valdieri (10min) per una prima escursione lungo il sentiero culturale Lou Viòl di Tàit fino a raggiungere il suggestivo balcone panoramico naturale de Lo Gorgàs.

Rientro in hotel, relax, cena e pernottamento.

Giorno 2
ESCURSIONE AL RIFUGIO SORIA-ELLENA

Dopo colazione, trasferimento in auto a San Giacomo (circa 30 min).

Oggi ci dirigiamo verso il rifugio Soria-Ellena, che prende il nome da due valenti alpinisti, Edoardo Soria e Gianni Ellena, molto attivi sulle montagne della valle Gesso dalla fine degli anni venti agli anni quaranta e autori di nuove vie sul Corno Stella.
Lungo tutto il percorso è facile imbattersi in numerosi gruppi di stambecchi e camosci, specialmente durante i mesi primaverili e a inizio estate. È molto bello il panorama che guarda verso il monte Gelas (3143 m) e ciò che rimane del suo ghiacciaio. Il sentiero continua verso il colle di Finestra (2471 m), il lago della Maura (2376 m) e il passo dei Ghiacciai (2750 m), superando una passerella in legno e salendo infine verso il rifugio Soria-Ellena, posto su un’altura alla nostra sinistra.

A fine escursione, rientro in hotel, relax, cena e pernottamento.

Giorno 3
PIANA DEL VALASCO E LAGHI D'ALTA QUOTA

E' il giorno più impegnativo, ma anche più appagante.
La nostra camminata sale lungo una comoda carrareccia voluta dai Savoia per raggiungere la straordinaria Piana del Valasco (1760m). L'arrivo lascia senza parole, tale è la magnificenza e la bellezza del paesaggio alpino. Percorreremo tutta la piana fino ad affiancare il suggestivo Rifugio Valasco, ricavato restaurando una casa di caccia reale, per poi tornare a salire dopo una breve sosta alla cascata del Valasco.

La strada sterrata, ampliata nel corso della Seconda Guerra Mondiale, consente di guadagnare quota senza particolari strappi, anche se progressivamente il dislivello inizia a farsi sentire. A quota 2265m si incontra il prima lago, quello di Valscura, le cui acque limpide e trasparenti ricordano più un atollo tropicale che un lago glaciale. L'itinerario prosegue verso i laghi del Claus e delle Portette, seguendo il sentiero che in alcuni tratti assume i caratteri di una via himalaiana, fatta di pietre disposte sapientemente a formare uno stradello. L'arrivo al Rifugio Questa (2388m) segna la fine della salita e un breve meritato riposo prima della discesa, che avverrà attraverso un sentiero segnalato che raggiunge direttamente la piana superiore del Valasco e quindi si immette nuovamente sul percorso dell'andata.

Rientro in hotel, relax, cena e pernottamento.

Giorno 4
ANELLO DEI QUATTRO LAGHI DI PALANFRÈ – VALLE VERMENAGNA

Oggi la nostra camminata inizia da Palanfrè, nell’altro versante del Parco (circa 50min di trasferimento in auto).
A monte dalla bella borgata Palanfrè si trovano i principali laghi dell’intera valle Vermenagna. L’itinerario risale l’appartato vallone degli Albergh e conduce ai suggestivi laghi del Frisson, adagiati in splendide conche ai piedi dell’impressionante piramide del monte omonimo, al lago degli Albergh e al più piccolo Vilazzo.

Attraversato un fresco e bellissimo bosco di faggi, raggiungiamo il gias Piamian, e risalendo numerosi ripidi tornantini, dopo un breve tratto pianeggiante a mezza costa torniamo a scendere verso il bosco dei profumati pini mughi che hanno colonizzato l’intero versante, infoltendosi sempre più e prendendo il sopravvento sulle altre specie. Costeggiandolo sulla destra una traccia poco visibile che sale verso il passo della Mena si fa largo tra i rododendri e in breve ci porta allo splendido lago superiore del Frisson (2.124 m), situato in una conca superiore, il primo dei quattro che allieteranno questa splendida escursione.

Rientro in hotel, relax, cena e pernottamento.

Giorno 5
L'ANELLO DEI LAGHI DI FREMAMORTA

Dopo colazione ci sposteremo in auto fino al Posteggio di Gias delle Mosche (1592 m. Circa 15 min d’auto).
Da qui inizia la nostra escursione mozzafiato per godersi in prima fila lo spettacolo del Massiccio dell'Argentera. Il giro ad anello si snoda inizialmente su pendii coperti di arbusti e radi larici. Ben presto, però, i detriti prendono il sopravvento e la vecchia mulattiera s'innalza tra magra erba e chiare rocce granitiche. Al Lago sottano si giunge quasi di sorpresa, poiché appare solamente quando ci si trova a pochi metri di distanza. Siamo nella parte più entusiasmante del percorso: camminando su una vecchia rotabile ex militare si toccano ben 4 laghi, allineati in fila indiana a pochi minuti gli uni dagli altri, tutti affacciati sulla Serra dell'Argentera, a colorare di blu un ambiente dominato dalle tonalità grigie e marroni di rocce e detriti. Potremo eventualmente passare per il rifugio Regina Elena (il percorso è ad anello).

Rientro in hotel, relax, cena e pernottamento.

Giorno 6
LA DIGA DEL CHIOTAS E IL RIFUGIO GENOVA

Dopo colazione ci sposteremo in auto fino al Posteggio del Lago della Rovina (1545 m. Circa 40 min d’auto).
L’escursione di oggi ci porta a camminare su una muraglia alta ben oltre 100 metri, di fatto un grattacielo… Questo è il primo – ma non in ordine di importanza – dei due motivi di interesse in questa escursione; segue il Rifugio Genova, adagiato su un lembo di terra tra le acque: da un lato il bacino artificiale del Chiotas, dall'altro il Lago Brocan, di origine glaciale. Qui sono frequenti incontri con gli stambecchi che, ormai abituati alla presenza umana, gironzolano sul sentiero nei dintorni del Lago della Rovina (il percorso è andata - ritorno).

A seguire, nel pomeriggio, potremo visitare la splendida Centrale Elettrica di Entraque, un vero capolavoro, unico nel suo genere.

Rientro in hotel, relax, cena e pernottamento.

Giorno 7
ANELLO DELLE FARFALLE E RIENTRO A MILANO

Dopo colazione, check-out e ci concediamo l’ultima breve ma suggestiva escursione nel “Sentiero delle farfalle”, nel comune di Valdieri, all’ombra dell’imponente massiccio calcareo di Rocca San Giovanni-Saben, sede dell'omonima Riserva naturale.

A seguire, rientro verso le città di provenienza.

SERVIZI INCLUSI, SUPPLEMENTO SINGOLA ED EVENTUALI SPESE EXTRA

QUOTE BASE IN CAMERA DOPPIA: matrimoniale o doppia condivisa, con altri partecipanti dello stesso sesso. Vedi anche note sulla scheda viaggio.

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: € 180,00 - Sempre su richiesta e a disponibilità limitata.

LA QUOTA COMPRENDE: pernottamento in hotel tre stelle con piscina e Spa, in camere doppie con servizi privati; mezza pensione, dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell'ultimo; assistenza di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del viaggio.

LA QUOTA NON COMPRENDE: spese di apertura pratica; trasporti; i pranzi e le bevande; le eventuali entrate ai musei, ai parchi e ai monumenti; quanto non contemplato nella voce "La quota comprende".

ALTRE SPESE NON INCLUSE:
•    Visita alla Centrale di Entraque: su richiesta
•    Museo etnografico (se aperto, facoltativo): 3,00€ circa a persona.

SPESE DI APERTURA PRATICA: € 10,00 obbligatorie, per persona. Comprendono l’assicurazione medico-bagaglio; sono utilizzate anche per finanziare progetti di compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalla partecipazione ai viaggi.


 

INFORMAZIONI GENERALI E ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO

NOTE: la quota è basata sulla sistemazione in doppia. Con le recenti disposizioni, l’abbinamento in doppia è previsto solamente fra persone che lo scelgono, si conoscono o che comunque manifestino la loro intenzione di condividere la stanza. Al resto dei partecipanti metteremo a disposizione un congruo numero di stanze singole, prenotabili pagando il relativo supplemento. Tale supplemento sarà comunque rimborsato al partecipante nel caso in cui l'iscrizione di una persona da lui conosciuta consenta di procedere con l’abbinamento.

IMPORTANTE! ANNULLAMENTO VIAGGIO. In caso di annullamento, fare riferimento alle “Condizioni Generali” del catalogo, consultabili cliccando QUI 

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO E TUTELA PER ANNULLAMENTI CAUSA COVID. Non è inclusa nella quota, ma è possibile stipularla con un costo del 4% circa del totale dell’importo assicurato. Richiedi comunque il preventivo effettivo. L’assicurazione potrà essere stipulata esclusivamente al momento della prenotazione  del viaggio.

L’opuscolo informativo è disponibile cliccando QUI 

VALIDITA’ DELLE INFORMAZIONI: tutte le informazioni riportate su queste pagine sono indicative e sono un estratto di quelle riportate in modo esaustivo sulla Scheda Tecnica del viaggio, che costituisce la descrizione ufficiale del viaggio e alla quale si prega di fare esclusivo riferimento.

LA VOSTRA GUIDA

Sono da sempre appassionata di tutto ciò che abbia a che fare con la sostenibilità convinta come sono che un mondo migliore sia possibile. Da questo nasce il mio pallino per il cibo biologico, biodinamico, equo e solidale. Per anni mi sono occupata di un progetto di comunicazione e promozione delle produzioni biologiche e degli stili di vita eco-sostenibili e il mio sogno è quello di aprire un mio punto di incontro di diffusione, promozione e vendita di quanto abbia a che fare con un modo più lento e a misura d'uomo di vivere la vita e il mondo. Nelle mie escursioni cerco sempre di passare per qualche fattoria o azienda agricola bio, mentre nei miei viaggi, dove oltre alla mia curiosità per le tradizioni traspare il grande amore per la cultura latina, mi piace sempre relazionarmi con la gente locale e capire un po' meglio, insieme ai gruppi che accompagno, come funziona la vita nei luoghi visitati, per delle vere e genuine esperienze di vita locale. E se poi l'atmosfera è quella giusta, chissà, potrebbe anche capitare di vedermi lanciata in frenetici balli di tango e flamenco!

Lingue: inglese, spagnolo

Competenze: enogastronomia, cultura e tradizioni.

Iscritta nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n° LO440

Anni di esperienza: 12

Manuela Grigoletto
Manuela Grigoletto

Ti potrebbero interessare anche...

REPUBBLICA DI SAN MARINO, MONTEFELTRO E VALMARECCHIA

REPUBBLICA DI SAN MARINO, MONTEFELTRO E VALMARECCHIA

22/04 - 25/04 e altre date
a partire da € 560,00
CINQUE TERRE

CINQUE TERRE

22/04 - 25/04 e altre date
a partire da € 450,00
SEYCHELLES TREKKING E MARE

SEYCHELLES TREKKING E MARE

16/05 - 27/05 e altre date
a partire da € 1.560,00
ISOLA D'ELBA E PIANOSA

ISOLA D'ELBA E PIANOSA

20/05 - 27/05
a partire da € 770,00
Cerca il tuo viaggio