

Una tavolozza di colori autunnali nella quiete dei parchi
Un lungo fine settimana immersi nella quiete e nella natura dell’Alta Val Camonica, territorio prezioso, protetto da ben due Parchi: l’Adamello e lo Stelvio. In autunno qui tutto sembra avvolto da una calda coperta di tranquillità e “protezione”: la natura si prepara al prossimo freddo, la luce illumina i boschi di larice infiammati di giallo e arancione, i profumi dei boschi sanno di funghi e di rugiada. Le nostre escursioni ci regaleranno panorami mozzafiato sul gruppo Adamello e ci faranno conoscere qualche angolo più nascosto delle sue valli minori. Piacevoli visite a paesi tipici di montagna come Edolo, Vezza d’Oglio, Temù e la più rinomata Ponte di Legno, con i loro negozi di artigianato, le strette vie acciottolate, le chiesette e le piazze storiche, saranno un gradito ingrediente di ogni giornata. Non mancheremo di gustare i tanti prodotti di pregio della Valle, che ha tanto da dire dal punto di vista enogastronomico, i buongustai troveranno di che essere contenti!
COME: viaggio di gruppo con guida Four Seasons (min. 5 max. 15 partecipanti).
COSA FACCIAMO: escursioni a piedi; visita ai paesi della valle; enogastronomia locale.
Dettagli sulla scala di difficoltà sono riportati sul ns. catalogo, sul ns. sito o cliccando QUI
DOVE DORMIAMO: Hotel 3*
PASTI INCLUSI: prima colazione e cene (in ristorante esterno convenzionato).
PASTI NON INCLUSI: pranzi al sacco o in rifugi/locande, autogestiti.
SI RACCOMANDA DI AVERE CON SE’ IL PRANZO AL SACCO DEL PRIMO GIORNO.
TRASPORTI LOCALI: auto propria; per coloro che utilizzeranno l’auto condotta dalla nostra guida, è previsto un forfait trasporti pari a Eur a persona, da versare alla guida al vostro arrivo, a copertura delle spese di trasporto per l’intero viaggio.
Mezzi propri o pulmino a noleggio.
Ritrovo presso la stazione centrale di Milano per chi ha scelto il trasporto in minivan da Milano condotto dalla nostra guida, oppure ritrovo direttamente nella struttura ospitante per il check-in e per una prima passeggiata in paese e lungo la bella Val d’Avio o lungo l’Oglio. Cena e pernottamento.
La val Canè è una piccola ma meravigliosa valle che si apre a Nord del paese di Canè (a un passo da Ponte di Legno) e termina con la Punta di Pietra Rossa (3228m). Si insinua tra le maggiori valle delle Messi ad Est e val Grande di Vezza ad Ovest, che la superano in lunghezza, ma non ha nulla da invidiare alle sue sorelle maggiori: è infatti assolutamente pittoresca e incantevole, soprattutto in autunno, quando si tinge di caldi colori, dati soprattutto dai numerosi larici. Un pranzo in agriturismo sarà la ghiotta pausa di oggi.
Rientriamo in paese e facciamo tappa a Temù, dove potremo visitare l’interessantissimo Museo della Guerra Bianca.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Da Vezza d'Oglio, poco sopra il centro paese, si estende per ben dieci chilometri la Val Grande: certamente una delle più affascinanti mete da visitare di tutta la Valcamonica. Esploreremo la prima e media valle, non senza prima aver fatto due passi fino alla bella e panoramica chiesa di San Clemente.
Cascine, mulattiere e lariceti secolari sono una presenza costante lungo il percorso che lambisce la malga Val Grande. Pranzo in locanda alpina.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
In auto viaggiamo poco sopra Ponte di Legno, fino a Pezzo. Da qui intraprendiamo il nostro bell’anello escursionistico che ci porta, nel territorio del Parco dello Stelvio, verso il pittoresco e minuscolo borgo delle Case di Viso: un posto magico, dove il tempo si è fermato, da assaporare lentamente.
Pranzo pic nic.
Rientriamo infine a Ponte di Legno, paese “principe” dell’Alta Valle Camonica. Faremo due passi nel bel centro storico e una visita a qualche bottega di intagliatori di legno nel tardo pomeriggio, e poi goderci un piacevole aperitivo.
A fine giornata, cena e pernottamento in hotel.
Dopo colazione, potremo andare al Passo del Tonale, per salire in cabinovia fino al ghiacciaio Presena: qui, a 3000 m il panorama è a dir poco meraviglioso, in uno splendido ambiente di alta montagna, che ci porta ad ammirare le principali cime: Presena e il Pian di Neve. Potremo anche, purtroppo, notare il ritiro dei ghiacciai, e cercare quindi di avere più consapevolezza rispetto a questa importante tematica. Assaporiamo anche una breve ma spettacolare escursione, fra i laghetti in quota e qualche suggestivo passo nella storia attraverso la Galleria Paradiso.
Dislivello: - 200 m – Lunghezza: 1,5 km – Durata: 1 ore pause escluse (2 ore tot) – Difficoltà:
Scendiamo quindi in funivia e poi via in auto fino a Sant’Apollonia, da dove comincia la nostra camminata in Valle Valle delle Messi, ai piedi del passo Gavia. Qui l’ambiente è meraviglioso e numerose sono le tracce e i racconti della vita durissima degli Alpini ai tempi della Grande Guerra. Potremo gustare un delizioso pranzo in rifugio.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
La giornata sarà dedicata all’escursione nella splendida conca dell’Aviolo, in alta Val Paghera (1495m) che ha la fortuna di concentrare, su un’area contenuta e accessibile, molte attrattive paesaggistiche e naturalistiche del grande Parco dell’Adamello. Sono, infatti, a portata di gambe: uno splendido lago con l’adiacente accogliente rifugio (1920m), attorniato da larici, abeti, pino cembro poco oltre interessanti torbiere e poi ancora limpidissimi torrenti, ghiaioni popolati dalle marmotte e dai camosci, e, all’orizzonte, scintillanti ghiacciai e spettacolari vette di roccia cristallina! Pranzo pic nic.
Stasera gusteremo una cena tipica in una locanda.
Dopo colazione partenza per le città di provenienza (il minivan della guida lascerà i partecipanti alla stazione centrale di Milano).
QUOTE BASE IN CAMERA DOPPIA: matrimoniale o doppia condivisa, con altri partecipanti dello stesso sesso. Vedi anche note sulla scheda viaggio.
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: - Sempre su richiesta e a disponibilità limitata.
LA QUOTA COMPRENDE: pernottamento in hotel, in camere doppie con servizi privati; mezza pensione, dalla cena del primo giorno alla 1a colazione dell’ultimo (in ristorante esterno convenzionato); tasse di soggiorno; assistenza di Guida Ambientale Escursionistica.
LA QUOTA NON COMPRENDE: spese di apertura pratica; i pranzi al sacco/rifugio e le bevande; trasporti (viaggio di avvicinamento alla meta e trasferimenti in loco); le eventuali entrate ai musei, ai parchi e ai monumenti; quanto non contemplato nella voce “La quota comprende”.
SPESE DI APERTURA PRATICA: € 20,00 obbligatorie, per persona. Comprendono l’assicurazione medico-bagaglio; sono utilizzate anche per finanziare progetti di compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalla partecipazione ai viaggi.
NOTE: la quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento). Per coloro che viaggiando da soli, richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.
IMPORTANTE! ANNULLAMENTO VIAGGIO. In caso di annullamento, fare riferimento alle “Condizioni Generali” del catalogo, consultabili cliccando QUI
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO E TUTELA PER ANNULLAMENTI CAUSA COVID. Non è inclusa nella quota, ma è possibile stipularla con un costo del 5% circa del totale dell’importo assicurato. Richiedi comunque il preventivo effettivo. L’assicurazione potrà essere stipulata esclusivamente al momento della prenotazione del viaggio.
L’opuscolo informativo è disponibile cliccando QUI
VALIDITA’ DELLE INFORMAZIONI: tutte le informazioni riportate su queste pagine sono indicative e sono un estratto di quelle riportate in modo esaustivo sulla Scheda Tecnica del viaggio, che costituisce la descrizione ufficiale del viaggio e alla quale si prega di fare esclusivo riferimento.
Sono da sempre appassionata di tutto ciò che abbia a che fare con la sostenibilità convinta come sono che un mondo migliore sia possibile. Da questo nasce il mio pallino per il cibo biologico, biodinamico, equo e solidale. Per anni mi sono occupata di un progetto di comunicazione e promozione delle produzioni biologiche e degli stili di vita eco-sostenibili e il mio sogno è quello di aprire un mio punto di incontro di diffusione, promozione e vendita di quanto abbia a che fare con un modo più lento e a misura d'uomo di vivere la vita e il mondo. Nelle mie escursioni cerco sempre di passare per qualche fattoria o azienda agricola bio, mentre nei miei viaggi, dove oltre alla mia curiosità per le tradizioni traspare il grande amore per la cultura latina, mi piace sempre relazionarmi con la gente locale e capire un po' meglio, insieme ai gruppi che accompagno, come funziona la vita nei luoghi visitati, per delle vere e genuine esperienze di vita locale. E se poi l'atmosfera è quella giusta, chissà, potrebbe anche capitare di vedermi lanciata in frenetici balli di tango e flamenco!
Lingue: inglese, spagnolo
Competenze: enogastronomia, cultura e tradizioni.
Iscritta nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n° LO440
Anni di esperienza: 12