

Oltre Barcellona, una terra dal grande fascino naturale e artistico
La Catalogna è la regione della cosmopolita Barcellona, nota praticamente a tutti, ma è anche terra di arte e di affascinanti parchi, splendidi promontori sulla costa, vulcani e monti dal piglio quasi mistico: non manca nulla, ma scommettiamo pochi conoscono le tante sue ricchezze? E allora pronti a conoscere tutti gli ingredienti di questo viaggio!
Partiamo con un brindisi a base di Cava, il vino spumante spagnolo per eccellenza… ovviamente non in un posto qualunque ma in una cantina modernista che ci lascerà a bocca aperta!
Poi su fino al Montserrat, la montagna simbolo del centro della regione, dove pinnacoli rocciosi fanno a gara per slanciarsi verso il cielo, su in alto dove il santuario con la Madonnina Nera si erge.
C’è poi la Garrotxa, zona collinare, terra accogliente e molto cara ai catalani, ma affatto nota ai viaggiatori stranieri che normalmente si perdono questa che è l’area di interesse vulcanico più importate di tutta la penisola iberica, non male vero? Antichi casali, boschi, terra rossa, coni vulcanici e paesi medievali ci aspettano, scarponi ai piedi.
Segue una lunga giornata on the road: passiamo dal Medioevo, con il centro storico di Besalù, una vera chicca, e un monastero vista mare da togliere il fiato, all’estro contemporaneo e surrealista di Salvador Dalì e la sua creatività.
E poi… andiamo al mare! Ma non andiamo semplicemente “al mare”… percorriamo alcuni tratti dell’antico Camì de Ronda, nei sui punti più spettacolari, ovvero quelli del Parco Natarale di Cap de Creus, dove la roccia si tuffa nelle acque cristalline e la vegetazione profuma di Mediterraneo fra una caletta e l’altra. Quel genio di Dalì ha trovato ispirazione proprio qui!
Trascorriamo infine una giornata nella capitale catalana, la mitica Barcellona, città dai mille volti, città che non dorme mai, città di Gaudì, l’artista della natura, città dove si sorride sempre, specialmente alla fine di un viaggio!
COME: viaggio di gruppo con guida Four Seasons (min. 5 max. 14 partecipanti)
COSA FACCIAMO: escursioni a piedi nei parchi e lungo il Camì de Ronda; visite ed escursioni ai centri principali, alle abbazie rurali, ai monumenti più belli; trekking urbano a Barcellona.
Dettagli sulla scala di difficoltà sono riportati sul ns. catalogo, sul ns. sito o cliccando QUI
DOVE DORMIAMO: hotel 3 stelle a Barcellona e a Cap de Creus, alloggi rurali di charme 4* a Montserrat e in Garrotxa.
PASTI INCLUSI: tutte le prime colazioni; 4 cene (2 in Garrotxa e 2 a Cap de Creu).
PASTI NON INCLUSI: i pranzi in tavola calda a Barcellona e a Figueres e al sacco in corso di escursione; 3 cene in ristorante (a Montserrat, a Barcellona e a Cadaques); tutte le bevande.
TRASPORTI LOCALI: pulmino e/o auto a noleggio condotto dalla nostra guida. Forfait trasporti: a copertura delle spese per i parcheggi ed i pedaggi, e’ prevista una quota forfettaria a persona di 70,00€ da versare al momento della prenotazione.
Voli di linea o low-cost per Barcellona (non inclusi). Possibili voli da Roma, da Milano e da altre città italiane con Vueling, Ryanair, Iberia, Easyjet.
Partenza dall’Italia con volo di linea per Barcellona, CON ARRIVO ENTRO LE 14.00H.
Appuntamento con la guida in aeroporto.
Inizio del nostro viaggio che ci porta alla volta dell’Alto Penedes (40 min circa), dove scopriremo il Cava: nome che designa contemporaneamente la zona, il vitigno e il vino spumante per eccellenza di Spagna. Una visita ad una cantina e un brindisi di inizio viaggio sono d’obbligo, prima di spostarci verso la zona del Montserrat (30min circa).
Cena e pernottamento.
Oggi ci aspetta la nostra prima escursione, che ci permetterà di ammirare i pinnacoli rocciosi di Monteserrat, montagna-simbolo e di visitare il suo famoso monastero, che custodisce la bella e particolare statua della “Madonna Nera”. È un luogo magico, di grande fascino sia dal punto di vista naturalistico che spirituale. CURIOSITA’: Montserrat è anche un diffusissimo nome di donna, catalano ovviamente!
Nel tardo pomeriggio, trasferimentonella zona della Garrotxa. Cena in alloggio rurale e pernottamento.
Scenderemo poi verso il quartiere di Gracia, piacevole e tranquilla enclave bohémien, dove ci rilasseremo e pranzeremo in un bar nelle sue incantevoli piazzette.
Ci sposteremo poi verso la Sagrada Familia, opera-simbolo della città e del grande Gaudì, che però rimase incompiuta alla sua morte, nel 1926, quando le uniche parti realizzate erano l'abside, la cripta, la facciata della Natività e una torre. Finiremo la giornata nel quartiere dell’Eixample, dal fascino molto chic, con i suoi palazzi modernisti, le balconate, i caratteristici lampioni: Passeig de Gracia è il cuore di questo quartiere e la Casà Battlò, altro capolavoro di Gaudì, ne è il simbolo.
Cena in ristorante e pernottamento.
La Garrotxa è una zona unica nella Penisola Iberica, punteggiata da circa 40 vulcani e varie colate laviche, che disegnano un paesaggio fatto di dolci declivi di forma conica: con una splendida escursione ad anello avremo modo di osservarne tre da vicino, fino a salire sulle pendici del Volcà de Santa Margarida. Cammineremo su colate di lava, osserveremo le forme che il terreno ha assunto e la vegetazione che ricopre i pendii vulcanici.
A seguire, serata di relax, cena e pernottamento nel nostro alloggio.
Oggi ci aspetta una giornata di riposo per le gambe ma di grande nutrimento per la mente: lasciamo la Garrotxa e ci dirigiamo a Sud. Prima tappa: Besalù, splendido paesino medievale, dall’atmosfera incantevole, che visiteremo camminando fra le sue suggestive viuzze e dove prenderemo un buon caffè in una delle sue piazzette.
Proseguiamo poi verso Figueres, paese natale di Salvador Dalì, dove visiteremo il suo stupefacente Teatro-Museo: un’immersione nei colori e nelle forme surrealiste dell’artista catalano.
Dopo aver visitato il museo, proseguiamo il nostro viaggio per una tappa molto speciale il Monastero di Sant Pere de Rodes: risalente all’ VIII secolo d.C. esempio eccellente di stile romanico tra i meglio conservati di tutta la Catalogna, è un monastero benedettino la cui posizione strategica, con vista stupenda sul Mar Mediterraneo, un tempo considerato uno degli avamposti cristiani più inaccessibili di tutto l’Occidente
Proseguiamo ancora il nostro viaggio, scendendo dalle pendici della montagna, per arrivare infine a Cadaques, nel Parco Naturale di Cap de Creus, incastonato in una splendida baia sul mare.
Godremo di po’ di relax, prima della cena e del pernottamento.
Oggi e domani percorreremo dei tratti del famoso “Camì de Ronda” che percorre buona parte della Costa Brava. Di primo mattino inizieremo un’intensa giornata di escursione nel Parco Naturale di Cap de Creus, che cela meraviglie naturalistiche e panorami mozzafiato. Percorreremo lo spettacolare sentiero che da Cadaques ci condurrà al Faro, e da qui fin giù all’estremità del Parco, che gli dà il nome, ovvero il Cap de Creus. Continueremo poi la camminata lungo gli spettacolari sentieri del Parco, fino ad arrivare al paesino di El Port de La Selva.
Rientro a Cadaques in taxi per un meritato relax.
Il sentiero di oggi, sempre sul Camì de Ronda, ci porta fuori Cadaqués direzione opposta a ieri: prima lungo il bacino del porto, poi segue una salita dove vale la pena guardare indietro alle case bianche del borgo alle nostre spalle. Il sentiero attraversa la bellissima riserva naturale e presto incontra di nuovo la costa. Fino a Roses camminiamo direttamente lungo la costa e passiamo numerose baie pittoresche con acqua limpida. Durante la giornata avremo il tempo di rilassarci in qualche caletta e di gustare l’atmosfera di mare e il nostro pranzo al sacco.
Arrivati in paese, un po’ di relax, un aperitivo e rientro in taxi a Cadaques.
Di buon mattino ci mettiamo in strada e ci dirigiamo verso Barcellona (circa 2 ore).
Dedicheremo giornata a visitare il cuore moderno della città, che ospita il suo massimo esponente: Antonio Gaudì. Visiteremo Parc Guell che è forse, tra le opere compiute di Gaudì, quella più grande e significativa, con la sua bellissima scalinata ornata dalla celebre salamandra multicolore, i suoi tanti mosaici di maiolica e la Sala delle Colonne.
Scenderemo poi verso il quartiere di Gracia, piacevole e tranquilla enclave bohémien, dove ci rilasseremo e pranzeremo in un bar nelle sue incantevoli piazzette.
Ci sposteremo poi verso la Sagrada Familia, opera-simbolo della città e del grande Gaudì, che però rimase incompiuta alla sua morte, nel 1926, quando le uniche parti realizzate erano l'abside, la cripta, la facciata della Natività e una torre. Finiremo la giornata nel quartiere dell’Eixample, dal fascino molto chic, con i suoi palazzi modernisti, le balconate, i caratteristici lampioni: Passeig de Gracia è il cuore di questo quartiere e la Casà Battlò, altro capolavoro di Gaudì, ne è il simbolo.
Di buon mattino ci mettiamo in strada e ci dirigiamo verso Barcellona (circa 2 ore).
Dedicheremo giornata a visitare il cuore moderno della città, che ospita il suo massimo esponente: Antonio Gaudì. Visiteremo Parc Guell (verificare e includere) che è forse, tra le opere compiute di Gaudì, quella più grande e significativa, con la sua bellissima scalinata ornata dalla celebre salamandra multicolore, i suoi tanti mosaici di maiolica e la Sala delle Colonne.
Scenderemo poi verso il quartiere di Gracia, piacevole e tranquilla enclave bohémien, dove ci rilasseremo e pranzeremo in un bar nelle sue incantevoli piazzette.
Ci sposteremo poi verso la Sagrada Familia (verificare e includere), opera-simbolo della città e del grande Gaudì, che però rimase incompiuta alla sua morte, nel 1926, quando le uniche parti realizzate erano l'abside, la cripta, la facciata della Natività e una torre. Finiremo la giornata nel quartiere dell’Eixample, dal fascino molto chic, con i suoi palazzi modernisti, le balconate, i caratteristici lampioni: Passeig de Gracia è il cuore di questo quartiere e la Casà Battlò, altro capolavoro di Gaudì, ne è il simbolo.
Cena in ristorante nel Barrio Gotico.
Dopo colazione, tempo libero e trasferimento libero in aeroporto per rientro in Italia.
QUOTE BASE IN CAMERA DOPPIA: matrimoniale o doppia condivisa, con altri partecipanti dello stesso sesso. Vedi anche note sulla scheda viaggio.
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: € 390,00 - Sempre su richiesta e a disponibilità limitata.
LA QUOTA COMPRENDE: pernottamento in hotel tre stelle a Barcellona e a Cap de Creus, in camere doppie con servizi privati; pernottamento in hotel rurali di charme 4* in Garrotxa e nei pressi di Montserrat, in camere doppie con servizi privati; tutte le prime colazioni; 4 cene (2 in Garrotxa e 2 a Cadaques); guida turistica per visita di circa 2 ore a Barcellona; noleggio di pulmino per tutta la durata del viaggio condotto dalla nostra guida; assistenza di Guida Ambientale Escursionistica dall’Italia per tutta la durata del viaggio; le tasse di soggiorno, ingressi come da paragrafo INGRESSI INCLUSI*.
LA QUOTA NON COMPRENDE: spese di apertura pratica (vedi sotto); volo A/R dall'Italia per Barcellona; i pranzi al sacco e in tavola calda, 3 cene (1 a Montserrat, 1 a Cadaques e 1 a Barcellona); tutte le bevande; il fondo cassa carburante, pedaggi e parcheggi (70,00 euro), da versare al momento della prenotazione; gli ingressi a eventuali ingressi non compresi; quanto non contemplato nella voce "La quota comprende".
INGRESSI INCLUSI*:
- Parque Guell (ingresso con visita libera);
- Sagrada Familia (ingresso con visita guidata);
- Teatro Museo Dalì Figueres (ingresso con visita libera);
- Degustazione in cantina di vino Cava;
- Monastero di Sant Pere de Rodes Basilica di Montserrat.
SPESE DI APERTURA PRATICA: € 30,00 obbligatorie, per persona. Comprendono l’assicurazione medico-bagaglio; sono utilizzate anche per finanziare progetti di compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalla partecipazione ai viaggi.
NOTE: la quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento). Per coloro che viaggiando da soli, richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO, CONDIZIONI E GARANZIE PER ANNULLAMENTI. Facoltativa, non inclusa nella quota, ma è possibile stipularla con un costo del 5% del totale dell’importo assicurato. Richiedi comunque il preventivo effettivo. L’assicurazione potrà essere stipulata esclusivamente al momento della prenotazione del viaggio.
Richiedici l’opuscolo informativo completo
VALIDITA’ DELLE INFORMAZIONI: tutte le informazioni riportate su queste pagine sono indicative e sono un estratto di quelle riportate in modo esaustivo sulla Scheda Tecnica del viaggio, che costituisce la descrizione ufficiale del viaggio e alla quale si prega di fare esclusivo riferimento.
Sono da sempre appassionata di tutto ciò che abbia a che fare con la sostenibilità convinta come sono che un mondo migliore sia possibile. Da questo nasce il mio pallino per il cibo biologico, biodinamico, equo e solidale. Per anni mi sono occupata di un progetto di comunicazione e promozione delle produzioni biologiche e degli stili di vita eco-sostenibili e il mio sogno è quello di aprire un mio punto di incontro di diffusione, promozione e vendita di quanto abbia a che fare con un modo più lento e a misura d'uomo di vivere la vita e il mondo. Nelle mie escursioni cerco sempre di passare per qualche fattoria o azienda agricola bio, mentre nei miei viaggi, dove oltre alla mia curiosità per le tradizioni traspare il grande amore per la cultura latina, mi piace sempre relazionarmi con la gente locale e capire un po' meglio, insieme ai gruppi che accompagno, come funziona la vita nei luoghi visitati, per delle vere e genuine esperienze di vita locale. E se poi l'atmosfera è quella giusta, chissà, potrebbe anche capitare di vedermi lanciata in frenetici balli di tango e flamenco!
Lingue: inglese, spagnolo
Competenze: enogastronomia, cultura e tradizioni.
Iscritta nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n° LO440
Anni di esperienza: 12