KUNGSLEDEN, IL SENTIERO DEL RE

Una linea sottile oltre il Circolo Polare

KUNGSLEDEN, IL SENTIERO DEL RE
Cammini
Cultura
Natura
Trekking

PRESENTAZIONE DEL VIAGGIO

Il Kungsleden è uno dei più antichi itinerari non religiosi del mondo. Si sviluppa per 430km nella provincia di Norbotton, la Lapponia svedese.
E’ il sogno di molti escursionisti, avventurieri e hikers che equipaggiati di tutto punto si incamminano verso sud partendo dall’antico parco nazionale di Abisko, istituito in Svezia nel 1909 insieme ad altre decine di aree protette, determinando un punto di svolta per la conservazione della natura. La natura qui è la padrona; non solo per la maestosa aurora boreale che saetta di blu e verde tra le fronde delle betulle e specchiandosi nei laghi glaciali, ma per le numerose renne selvatiche, alci, volpi e ghiottoni, gli unici abitanti della tundra artica.
Per l’intero cammino saremo al di sopra del circolo polare artico, tra paesaggi più unici che rari, ma sempre rassicurati dall’impeccabile efficienza e organizzazione della storica STF l’associazione del turismo svedese.
Tende e sacchi a pelo saranno la nostra casa, con rare eccezioni. Lungo il percorso infatti incontreremo rifugi storici che meritano un pernottamento, per godere della cucina tradizionale e per ristorarci con servizi di qualità prima di tuffarci di nuovo “Into the wild”.
Un viaggio adatto a chiunque abbia elasticità e spirito di adattamento, senza giornate o passaggi particolarmente difficili. La costante presenza di acqua potabile e punti tenda ci permette di rendere le giornate flessibili e di discostarci, senza sostanziali stravolgimenti, dal programma scritto, per aggiungere un pizzico di avventura e magia alla nostra esperienza.

IL NOSTRO VIAGGIO

COME: viaggio di gruppo con guida Four Seasons (min. 6 max. 12 partecipanti)

COSA FACCIAMO: escursioni di varia tipologia di difficoltà di medio/alto livello; paesaggi da cartolina, renne selvatiche, alci, strutture ricettive storiche disperse nelle vastità della Lapponia.
Dettagli sulla scala di difficoltà sono riportati sul ns. catalogo, sul ns. sito o cliccando QUI

DOVE DORMIAMO: cabine da sei posti del treno notturno Stoccolma-Abisko; tenda o rifugi di montagna non gestiti (da pagare singolarmente ogni giorno sul posto, al costo di circa 45 euro a persona); rifugio gestito ad Abisko il 2° giorno; rifugio gestito di Saltoluokta il 6° giorno; rifugio gestito di Kvikkjokk il 10°giorno; hotel a Stoccolma l’ultima sera (11°giorno).

PASTI INCLUSI: nessuno (solo una colazione a Stoccolma l’ultimo giorno); saranno tutti autogestiti (verranno acquistati i pasti nei market/alimentati/ristori lungo il cammino). Le cene a volte potranno essere effettuate nei ristoranti dei rifugi.
PASTI NON INCLUSI: colazioni, pranzi e cene non indicati alla voce pasti inclusi.

TRASPORTI LOCALI: treno notturno per Abisko, transfer da Vakkotavarre a Saltoluokta. Volo interno Gallivare/Lulea-Stoccolma.

COME SI RAGGIUNGE

Voli di linea a/r dall’Italia per Stoccolma (non incluso). 

Volo interno Gallivare/Lulea-Stoccolma (non incluso).

Scheda dettagliata del viaggio

Programma

Giorno 1
ITALIA – STOCCOLMA – ABISKO

Incontro dei partecipanti con la guida e inizio della nostra avventura artica! Ci attende una prima, intera giornata di viaggio per raggiungere prima la capitale svedese in aereo e poi nel tardo pomeriggio imbarcarci sulla prima intensa esperienza di questo itinerario: il treno notturno che porta in Lapponia.

Durante il viaggio potremo già godere di panorami unici, prima di riposare nelle nostre comode brande nelle cabine del treno notturno che ci faranno risvegliare nel punto più a nord della regione lappone.

Giorno 2
ABISKO – Il Parco più antico d’Europa

Scesi dal treno ci troveremo in un altro mondo. Siamo nel parco nazionale di Abisko punto di inizio del Kungsleden che ci aspetta. Dopo un check dell’attrezzatura e una piccola spesa di viveri, si parte!

Attraversiamo il parco verso sud in direzione Abiskojaure. I paesaggi della tundra artica si offrono in tutta la loro bellezza e sulle cime in lontananza compaiono le prime spruzzate di neve dopo l’estate. Camminiamo costeggiando il fiume che alimenta il bacino del lago di Abisko, lambito da betulle rade, licheni e muschi che sfumano in colorazione dal grigio al rosso acceso.
Con un breve deviazione raggiungiamo Abiskojaure, sulle sponde del lago.

All’arrivo pernotteremo nella storica stazione forestale di Abiskojaure per questa prima sera di inaugurazione del viaggio.

Giorno 3
ABISKOJAURE/ALESJAURE – Benvenuti nel Grand Nord!

Di buon mattino partiremo per una giornata alla scoperta della zona paludose che lambiscono la conica formazione rocciosa del Garddenvarri. Un po' di salita ci porta a scavalcare le alture che per alcune ore coprono l’orizzonte. Una volta consumato il poco dislivello, saremo ripagati da una delle vedute più spettacolari di questo tratto del Kungsleden che spazia verso sud fino a dove l’occhio può vedere. Allontanandoci dalle ultime vie di collegamento, la natura ci sembrerà sempre più imponente e aumenta la possibilità di incontrare renne selvatiche e alci nel loro habitat naturale.
Tra piccoli e radi boschi di betulle raggiungiamo un luogo ideale per piantare le tende.

All’arrivo saremo comunque nelle vicinanze di un rifugio dove acquistare il necessario.
E non dimentichiamoci della possibilità di avvistare l’aurora boreale, che a queste latitudini può manifestarsi in ogni mese dell’anno.

Giorno 4
SALKA – Nel cuore della Lapponia

Dopo aver impacchettato i nostri bagagli riprendiamo il cammino in direzione della larga e imponente valle di origine glaciale circondata dai rilievi più alti della Svezia che si stagliano all’orizzonte.
È la nostra tappa più lunga, ma le molte ore di luce ci permettono di spezzare in due la giornata facendo una pausa nei pressi dello storico shelter di Tjaktjia, esattamente a metà strada.

Proseguiamo lungo il fiume in direzione di Salka dove ancora una volta potremo scegliere se riposare nel rifugio o piantare le tende in uno dei molti spot tra le bianche betulle perennemente illuminate dal Sole estivo.

Giorno 5
DA SALKA A TEUSAJAURE – Arrivo nella regione dei laghi

Dopo colazione il nostro Kungsleden prosegue verso sud, costeggiando ancora il fiume che fa da spartiacque tra il massiccio del Kebenekaise e le montagne di Kjolen.

Una giornata che ci permette di godere dei fantastici paesaggi mentre raggiungiamo Singi. La lunga tappa di oggi è frammentata tra diversi punti di interesse che sorgono lungo le sponde di torrenti e laghi. La tundra inizia a lasciare il posto alla taiga e ad una vegetazione più rigogliosa. Faremo una pausa intermedia a Kaitumjaure che spezzerà in due la giornata.

Camminiamo fino a sera fino a raggiungere il suggestivo rifugio di Teusajaure sulle sponde dell’omonimo lago.

Giorno 6
DA TEUSAJAURE A SALTOLUOKTA – Verso il rifugio più antico della Svezia

Oggi raggiungiamo il termine della prima sezione del Kungsleden. L’ultimo tratto ci porta ad attraversare il lago Tausajaure con le barche a remi, assolutamente sicure e divertenti. Se il meteo non consente un attraversamento pratico, è sempre possibile pagare un passaggio con barca a motore.

Una volta attraversato il magnifico lago glaciale, saremo all’interno del secondo parco più grande del paese, lo Stora Sjofallet. Sono solo 13 km che ci separano dalla fine di questa sezione del Kungsleden. La strada in discesa ci porta verso Vakkotavare.

Da qui prenderemo un bus che ci porta al molo per un transfer obbligatorio sul lago. Saltoluokta ci attende dall’altra parte.

Una volta attraversato dedicheremo la serata al relax e al rifornimento e ceneremo nel rifugio più antico della Svezia costruito nel 1902.

Giorno 7
SITOJAURE - I colori della taiga

Ristorati dalla nottata in rifugio, ripartiamo dopo aver fatto provviste in direzione di Sitojaure. Una lunga giornata fatta di saliscendi e altri suggestivi attraversamenti di laghi azzurri e limpidi di acque di scioglimento dei ghiacciai.

Entriamo in un tratto più selvaggio e meno turistico del Kungsleden, ma altrettanto spettacolare e ben fornito di appoggi.
Dopo pochi chilometri, la svettante linea del monte Skjaksjo emerge dalla placida pianura alluvionale del fiume Avtsusjagge.

Proprio a metà di questa suggestiva valle ci fermeremo per il pranzo.

Consumiamo con calma gli ultimi chilometri della giornata arrivando infine a Sitojaure.

Relax, poi cena e pernottamento.

Giorno 8
VERSO AKTSE – Il Monte Skierffe e il Parco Nazionale di Sarek

Proseguendo verso sud ci avviciniamo ad un altro parco storico delle Svezia artica. Le porte del Parco di Sarek sono custodite dalla svettante sagoma del Monte Skierffe, punto panoramico unico e raro nella placida pianura della tundra.

Con una deviazione raggiungiamo la cima, per godere della golden hour che in questa stagiona dura molte ore, prima di scendere presso il vicino punto ristoro.

Relax, poi cena e pernottamento.

Giorno 9
AKTSE/PARTE – Nella Terra dei Sami

La giornata si apre con l’attraversamento del lago entro le 9 di mattina, unica partenza comoda della barca a motore per completare senza fretta la tappa di oggi.

Da qui iniziamo una giornata immersi nel bosco di betulle che segna l’abbandono definitivo della tundra e l’arrivo nella taiga lappone. Il fondo misto di terreno allagato e pietre rende altalenante il ritmo della giornata. Il territorio è storicamente rilevante per la cultura Sami e la tradizione degli allevatori di renne. Proprio in questa regione sono presenti importanti centri come Jokkmok che ospita la fiera annuale dei Sami, Kvikkjokk e Gallivare.

Entriamo ufficialmente nel confine del parco nazionale di Sarek, l’area più montuosa della Svezia.

All’arrivo a Parte ci attende come al solito un rifugio non gestito per il pernottamento.

Giorno 10
ARRIVO A KYIKKJOK – In vista del traguardo!

Il traguardo è vicino. Kvikkjok è il punto perfetto per tornare alla civiltà e segna il confine dell’artico: 66° NORD! Completiamo la nostra avventura tra paesaggi che ormai risultano familiari, consumando gli ultimi 15 km sul Kungsleden.

Kvikkjokk è un’altra pietra miliare del turismo svedese ed ospita un rifugio storico. Raggiunto il fiume Gamajanhka saremo in vista del rifugio.

All’arrivo a Kvikkjok pernotteremo in struttura, dopo aver organizzato tutto per il rientro con il bus verso Lulea o Gallivare.

Giorno 11
VERSO STOCCOLMA – Ritorno alla modernità con una valigia di ricordi!

In mattinata ci dirigiamo alla fermata del bus che ci porterà ad uno degli aeroporti della regione: Gallivare o Lulea. In entrambi i casi sono circa 7 ore di viaggio.
Nel pomeriggio voleremo verso la capitale svedese dove passeremo insieme l’ultima serata, ripensando ai momenti selvaggi e intensi vissuti negli ultimi 160 km.

Cena in ristornate in centro città, rientro in hotel e pernottamento.

Giorno 12
PARTENZA PER L’ITALIA

Giornata di transfer e spostamenti per il rientro nei luoghi di provenienza. Arrivo in aeroporto, volo di ritorno per l’Italia e...arrivederci al prossimo viaggio!

SERVIZI INCLUSI, SUPPLEMENTO SINGOLA ED EVENTUALI SPESE EXTRA

QUOTE BASE IN CAMERA DOPPIA: matrimoniale o doppia condivisa, con altri partecipanti dello stesso sesso. Vedi anche note sulla scheda viaggio.

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: non disponibile per questo viaggio.

LA QUOTA COMPRENDE: il treno da Stoccolma per Abisko (in cuccetta, notte a bordo del treno); hotel con pernottamento e prima colazione l’ultimo giorno a Stoccolma; i rifugi “Mountain Station” in tre località, Abisko, Saltoluokta e Kvikkjok; assistenza di Guida Ambientale Escursionistica dall’Italia per tutta la durata del viaggio.

LA QUOTA NON COMPRENDE: spese di apertura pratica (vedi sotto); volo A/R dall'Italia per Stoccolma; volo interno Gallivare/Lulea-Stoccolma; i pernottamenti (tranne uno a Stoccolma e tre nelle Mountain Station), da pagare al momento in rifugio (45,00€ circa, se troveremo posto) o con posto tenda (10,00€); tende, materassino e materiale per la notte, oltre al sacco a pelo personale; tutti i pasti autogestiti tranne una colazione a Stoccolma; carta dell’associazione del turismo svedese; i trasferimenti durante il cammino (barca per attraversare i laghi, van e mezzi pubblici per i trasferimenti necessari al trekking); quanto non contemplato nella voce "La quota comprende".    

SPESE DI APERTURA PRATICA: € 30,00 obbligatorie, per persona. Comprendono l’assicurazione medico-bagaglio; sono utilizzate anche per finanziare progetti di compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalla partecipazione ai viaggi.

INFORMAZIONI GENERALI E ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO

ABBIGLIAMENTO.

È molto importante, quando si parte per terre così fredde, avere un abbigliamento più che adeguato alle temperature che possono raggiungere lo zero.

Ecco di seguito una breve lista di alcuni capi che consigliamo di portare con sé:

- uno i più maglioni di lana o pile (eventualmente a collo alto per chi è abituato)
- giacca impermeabile in Goretex
- pantaloni impermeabili
- berretto di lana o impermeabile, sciarpa o pile per il collo, calzettoni di lana o altro materiale caldo 
- consigliamo anche una crema solare
- lampada frontale

TENDA O RIFUGI?

Quasi ogni giorno sarà possibile scegliere se dormire in tenda o in uno dei rifugi di proprietà dell’ente del turismo svedese. Questa scelta può essere fatta anche in partenza considerando che:
-Per le notti in tenda è necessario anche un materassino con alto valore RV (isolamento termico),
sacco a pelo confort 0°
-Tutta l’attrezzatura notte (tenda, sacco a pelo, materassino) non è fornita dall’organizzazione e sarà trasportata nello zaino dei partecipanti per l’intera durata del cammino
-Il costo del pernottamento nei rifugi non gestiti non è compresa e corrisponde a circa 45 euro
Per altre informazioni generali sull’attrezzatura e sull’abbigliamento clicca QUI

CIBO

Quasi ogni giorno prepareremo i pasti in autonomia nei rifugi non gestiti o con attrezzatura da campo personale (la guida sarà provvista di un set minimo di emergenza)
Quasi ogni giorno sarà possibile acquistare prodotti alimentari presso minimarket piccoli, ma ben forniti.

IMPORTANTE! ANNULLAMENTO VIAGGIO. In caso di annullamento, fare riferimento alle “Condizioni Generali” del contratto di vendita di pacchetti turistici.

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO, CONDIZIONI E GARANZIE PER ANNULLAMENTI. Facoltativa, non inclusa nella quota, ma è possibile stipularla con un costo del 5% del totale dell’importo assicurato. Richiedi comunque il preventivo effettivo. L’assicurazione potrà essere stipulata esclusivamente al momento della prenotazione del viaggio.
Richiedici l’opuscolo informativo completo o clicca qui

VALIDITA’ DELLE INFORMAZIONI: tutte le informazioni riportate su queste pagine sono indicative e sono un estratto di quelle riportate in modo esaustivo sulla Scheda Tecnica del viaggio, che costituisce la descrizione ufficiale del viaggio e alla quale si prega di fare esclusivo riferimento.

LA VOSTRA GUIDA

Sono cresciuto in campagna e da sempre il richiamo della natura per me è stato molto forte. Dopo anni di lavoro nella comunicazione e nell’organizzazione di eventi di promozione artistica ho cercato una svolta, rendendo l’escursionismo, prima relegato al poco tempo libero a disposizione, un vero lavoro. Inoltre ho messo le mie competenze nella comunicazione al servizio del territorio e dell’informazione per raggiungere un pubblico più vasto anche tramite i social e la creazione di contenuti, riunendo queste attività sotto un brand: “Rock In Nature”.

Accompagnare gruppi è per me una grande occasione per vivere il territorio e comunicare la grande e imprescindibile connessione tra la natura, la nostra storia e il nostro futuro.

Competenze: fotografia, storytelling.

Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche LA709

Guida del parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini

Riccardo Nifosì
Riccardo Nifosì

Ti potrebbero interessare anche...

MALTA, GOZO E COMINO

MALTA, GOZO E COMINO

02/11 - 09/11
a partire da € 1.220,00
COTSWOLDS: SULLE ORME DI SHAKESPEARE

COTSWOLDS: SULLE ORME DI SHAKESPEARE

17/08 - 24/08
a partire da € 1.690,00
PERU’

PERU’

07/05 - 24/05
a partire da € 3.480,00
Cerca il tuo viaggio