UZBEKISTAN SPECIALE AGOSTO

Un itinerario culturale sulla Via della Seta

UZBEKISTAN SPECIALE AGOSTO
Cultura
Natura
Trekking
Viaggi confermati

PRESENTAZIONE DEL VIAGGIO

L’Uzbekistan, Paese essenzialmente desertico, dominato all’est dalle montagne e con solamente il 10% delle terre sfruttate dagli uomini, è situato nel mezzo dell’Asia centrale tra i due fiumi Amudarya e Syrdarya. Vero incrocio di civilizzazioni, religioni, stili di vita e culture, dovuto alla sua posizione sulla famosa Via della Seta, la quale ha contributo allo sviluppo delle città dell’Asia centrale, dove si svolgevano scambi di idee, commerci, esperienze e lingue.

Durante il nostro viaggio, visiteremo queste città ricche di storia antica e cultura, per la maggior parte incluse nell’elenco del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Vedremo alcune fra le più belle opere di architettura islamiche al mondo: minareti, madrassah, moschee…come non essere in ammirazione davanti alle loro splendide decorazioni!

Ci aspettano anche incontri con la popolazione locale, passeggiando nei mercati e nei famosi bazar dove scopriremo l’artigianato uzbeko, ma anche durante serate nelle quali ci ospiteranno le famiglie locali.

Un’opportunità da non mancare!

Altre partenze durante l'anno: dal 26 febbraio al 9 marzo; dal 15 al 26 aprile; dal 5 al 16 novembre 2025 (richiedi la scheda dettagliata)

IL NOSTRO VIAGGIO

COME: viaggio di gruppo con guida Four Seasons dall'Italia e guide locali parlanti italiano (min.6 max.14 partecipanti).

COSA FACCIAMO: escursioni a piedi; visite ai centri principali, alle abbazie rurali, ai monumenti più belli; una notte nelle caratteristiche “yurta”; una notte in villaggio con le famiglie locali; gli attraversamenti in treno del deserto; il trekking fra i villaggi.
Dettagli sulla scala di difficoltà sono riportati sul ns. catalogo, sul ns. sito o cliccando QUI

DOVE DORMIAMO: pernottamento in hotel, strutture paragonabili a ottimi tre stelle italiani; una notte nella tipica abitazione “yurta”, una notte in villaggio in una struttura locale.

Tashkent: Milan Hotel 

Khiva: Arslan Boutique Hotel

Bukhara: Rizo Boutique Hotel

Hayot Village: Hayot Eco village

Nurata: Sayyod Yurt Camp

Samarkanda: Minor Boutique

PASTI INCLUSI: mezza pensione, dalla cena del primo giorno alla 1a colazione dell'ultimo; acqua e the durante le cene; pensione completa nel campo yurte e nella casa famiglia.
PASTI NON INCLUSI: i pranzi tranne due. Le bevande oltre l’acqua.

TRASPORTI LOCALI: pulmino con autista per tutta la durata del viaggio; volo interno Tashkent – Nukus; treno Khiva – Bukhara e treno rapido Afrosiab Tashkent – Samarcanda (in 2° classe).

COME SI RAGGIUNGE

PARTENZA SPECIALE  AGOSTO 2025

Volo Turkish Airlines da Roma e Milano, con conferma immediata, a tariffa garantita

( fino ad esaurimento posti)

DA ROMA - € 1.020,00 (tasse e bagaglio in stiva inclusi)

14.08.2025

Roma Fiumicino

Istanbul

TK1864

19.55

23.40

15.08.2025

Istanbul

Tashkent

TK368

01.15

07.55

25.08.2025

Tashkent

Istanbul

TK 369

09.35

13.00

25.08.2025

Istanbul

Roma Fiumicino

TK1863

16.40

18.20

DA MILANO € 1.060,00 (tasse e bagaglio in stiva inclusi)

14.08.2025

Milano Malpensa

Istanbul

TK1876

20.10

00.15

15.08.2025

Istanbul

Tashkent

TK368

01.15

07.55

25.08.2025

Tashkent

Istanbul

TK 369

09.35

13.00

25.08.2025

Istanbul

Milano Malpensa

TK1875

16.15

18.10

 

Altre partenze durante l'anno: dal 26 febbraio al 9 marzo; dal 15 al 26 aprile; dal 5 al 16 novembre 2025 (richiedi la scheda dettagliata)

SCHEDA VIAGGIO DETTAGLIATA

Programma

Giorno 1
ITALIA – UZBEKISTAN

Ritrovo in aeroporto e partenza per l’Uzbekistan, verso la sua capitale Tashkent.
Pasti e pernottamento a bordo, e arrivo la mattina seguente.

Giorno 2
ARRIVO A TASHKENT – Visita della città, antica e moderna

Arrivo in mattinata a Tashkent, capitale dell'Uzbekistan. Qui incontreremo la guida locale per iniziare la scoperta di questo affascinante Paese. Inizieremo la nostra visita nella parte vecchia di Tashkent che vanta una storia di oltre 2.200 anni, dove potremo ammirare la Madrassa Kukeldash, un’affascinante costruzione medievale situata vicino uno dei più grandi e affascinanti mercati della capitale, il Chorsu Bazar. Proseguiremo la nostra passeggiata alla volta del mausoleo Kaffal Shashi, della Madrassa Barak Khan e della Moschea di Jami.

Pranzo in corso di visita.
Spostamento in hotel per una breve sosta e per la sistemazione nelle camere assegnate.

Nel pomeriggio visiteremo la parte moderna della città spostandoci in metropolitana.
Cena in un tipico ristorante locale. Pernottamento in albergo.

Giorno 3
TASHKENT – NUKUS – KHIVA–Il Louvre delle Steppe e il Parco dei cervi

Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto per il volo che ci porterà a Nukus, porta d’ingresso alla Repubblica del Karakalpakstan. Qui visiteremo il Museo Statale di Arte oggi intitolato al suo fondatore, Igor Savitsky. Il museo ospita una straordinaria collezione di arte moderna russa e uzbeka del periodo 1918-1935, ed è chiamato “Il Louvre delle Steppe”. Savitsky salvò, acquistandole di casa in casa, migliaia di opere d’avanguardia russa vietate dal regime, cosa che rende il museo di inestimabile valore.
Da qui ci sposteremo verso la Torre del Silenzio di Chilpik Dakhma dove scopriremo le ultime tracce della civiltà e religione zoroastriane. Pranzo al sacco in corso di visita.

Nel pomeriggio ci muoveremo verso la Riserva Naturale Badai Tugai, uno degli ultimi lembi di tugai, il bosco ripariale del deserto. Questa piccola area protetta offre uno spaccato dell’ambiente naturale lungo i fiumi della steppa e ospita un sito di ripopolamento di cervi.

Ultima tappa della giornata saranno le rovine dell'antica fortezza di Topraq-Kala, risalente al III secolo a.C. e interamente costruita di mattoni crudi e cotti d’argilla. Proseguiremo poi verso Khiva, dove arrivati ci sistemeremo in albergo.

Cena e passeggiata serale a piacere dentro la città vecchia.

Giorno 4
KHIVA – Visita della città, un museo a cielo aperto

Dopo la prima colazione inizieremo la visita di Khiva e delle sue molteplici bellezze. Dedicheremo l’intera giornata all’esplorazione della città e ai suoi molti monumenti, dall’antica fortezza Kunya-Ark, residenza dei sovrani riccamente decorata, alla madrassah di Mukhammed-Amin-Khan, edificio di culto dalle dimensioni imponenti tutto piastrellato nei toni del turchese e del bianco.
La stessa città interna di Khiva, circondata da possenti mura con torrioni, si presenta come un vero e proprio museo a cielo aperto. Pranzo in corso di visita.

Cena in un ristorante locale e pernottamento in albergo.

Giorno 5
KHIVA – BUKHARA – L’esperienza di attraversare il deserto in treno

Dopo la prima colazione, partiremo alla scoperta del sistema ferroviario del Paese, che attraversa la steppa e collega le principali città uzbeke con efficienza sovietica e fascino asiatico! Ci attende la traversata in treno del deserto, in modo diverso e affascinante, lungo la tratta da Khiva a Bukhara! Dopo un comodo trasferimento alla stazione ferroviaria, prenderemo il treno per arrivare nel pomeriggio a Bukhara, dopo aver attraversato il deserto di Kyzyl-Kum (sabbia rossa) e di Kara-kum (sabbia nera).

Trasferimento in albergo. Sistemazione nelle camere riservate.
Cena in un ristorante locale e pernottamento in hotel.

Giorno 6
BUKHARA – La città dalle cupole azzurre

Dopo la prima colazione visiteremo Bukhara e inizieremo il nostro viaggio attraverso alcune delle più spettacolari opere di arte musulmana. La città si caratterizza per le numerose cupole azzurre delle madrase e moschee che incontreremo lungo la nostra passeggiata. Potremo ammirare il complesso di Poi-Kalyan con il minareto di Kalon e la moschea di Kalon, nonché la madrasa di Nadir Divanbegi, la cui facciata è interamente ricoperta da piastrelle multicolori.

Pranzo in corso di visita. Continueremo poi la visita della città tra piazze, minareti e mausolei.
Nel pomeriggio tempo libero per lo shopping oppure per una tappa in uno degli hammam storici della città.
Cena in un ristorante locale e pernottamento in albergo.

Giorno 7
BUKHARA – HAYOT – Dalla steppa alla montagna

Dopo la prima colazione lasceremo Bukhara per immergerci nell’atmosfera del deserto. Lungo la strada faremo una sosta nel laboratorio dei maestri ceramici pluri-premiati di Gijduvan, per capire i metodi di lavorazione tradizionali di un’arte millenaria importantissima per questa parte dell’Asia Centrale.

Nel primo pomeriggio faremo un’altra tappa al complesso di Chashma di Nurata, uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio dell’Asia Centrale. Qui potremo raggiungere la sommità di un’altra fortezza d’argilla dell’epoca di Alessandro Magno, ma anche vivere un’ora da pellegrini, fra bancarelle e gente del luogo che viene a bere l’acqua miracolosa (e termale!) della sorgente Chashma Nur-i.

Pranzo in casa nazionale a Nurata (Saida opa). Successivamente proseguiremo fino ad Hayat e ci sistemeremo nella nostra abitazioni. In base al tempo a disposizione, faremo una passeggiata dal villaggio di Hayot al villaggio di Uhum.

Cena e pernottamento in pensione/casa famiglia/guest house, in camere e casette da due o quattro persone con bagno condiviso.

Giorno 8
HAYOT/CAMPO YURTE – Laghi, cammelli e villaggi nel deserto

Dopo la colazione, una breve camminata ci permetterà di scoprire il luogo di ripopolamento degli argali di “Severtsev”. In base alle condizioni climatiche e al tempo a disposizione, ci dedicheremo all’esplorazione di questa oasi di verde nel deserto, talmente sopraelevato sulla piana del Kizilkum da dare quasi la sensazione di trovarsi ad alta montagna pur essendo a soli 1000 m di altitudine.

Pranzo in pensione. Trasferimento al Sayyod Yurt Camp situato nei Monti Nuratau (65 km).

Arrivo al campo di montagna nel pomeriggio e sistemazione in una delle yurte decorate in modo tradizionale. Le yurte contengono da 2 a 4 letti in base alla loro dimensione. Il campo yurta dispone di un ristorante in loco, di docce e servizi igienici in comune e di una piscina all'aperto.

Cena e pernottamento sotto la yurta.

Giorno 9
CAMPO YURTE – SAYYOD – SAMARKANDA – Trekking fra i villaggi, alla scoperta della natura uzbeka

Dopo la colazione, ci dedicheremo all'ultima escursione montana del nostro viaggio. Un breve trekking che offre viste pittoresche sui monti Nuratau e sul lago Aydar'kol, frutto di una delle modificazioni sovietiche che hanno modellato il territorio uzbeko. Partiremo dal campo a piedi per risalire la vallata fino a raggiungere il punto panoramico che ci permetterà di osservare i villaggi circostanti e l'ambiente in cui sono inseriti i Monti Nuratau.

Pranzo al campo yurte.

Trasferimento a Samarcanda (170 km). Arrivo a Samarcanda e sistemazione in albergo nelle camere riservate. Tempo libero.

Cena in un ristorante locale. Pernottamento in albergo.

Giorno 10
SAMARCANDA – Nel Regno di Tamerlano lungo la Via della Seta

Dopo la prima colazione inizieremo la visita della città partendo dal famoso e imponente mausoleo di Tamerlano, il grande emiro che decise di farne la capitale del suo impero. Visiteremo la piazza di Registan, considerata una delle più belle piazze del mondo, che include la madrassa di Ulugbek, la madrassa di SherDor e la moschea di Tillya –Kari. Pranzo in corso di visita.

Proseguiremo poi la visita di Samarcanda con la moschea di Bibi Khanum, considerato uno dei più importanti monumenti della città e il mercato orientale Siab Bazar, il più antico e grande della città.

Cena in ristorante locale. Pernottamento in albergo.

Giorno 11
SAMARCANDA – TASHKENT–Dalla capitale antica a quella moderna

Dopo la prima colazione concluderemo la nostra visita di Samarcanda con il complesso di Shah-i-Zinda, una vera e propria necropoli che comprende diversi mausolei dei secoli IX-XIV e XIX, in uno splendore di decorazioni kundal d’oro e piastrelle turchesi. Ultima tappa sarà la splendida Afrasiab, parte più antica della città e una delle più antiche città sogdiane, nel cui museo è conservato lo splendido affresco della Sala degli ambasciatori, una rappresentazione del Nowruz, il Capodanno persiano.

Trasferimento poi alla stazione ferroviaria per il treno rapido “Afrosiab” per Tashkent.
Arrivo in città e cena in ristorante locale. Pernottamento in albergo.

Giorno 12
TASHKENT – ITALIA

Prima colazione. Rilascio delle camere, tempo libero prima del trasferimento in aeroporto e volo di ritorno per l’Italia. Saluti finali e…arrivederci al prossimo viaggio!

SERVIZI INCLUSI, SUPPLEMENTO SINGOLA ED EVENTUALI SPESE EXTRA

QUOTE BASE IN CAMERA DOPPIA: matrimoniale o doppia condivisa, con altri partecipanti dello stesso sesso. Vedi anche note sulla scheda viaggio.

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: €330,00 su richiesta e a disponibilità limitata.

LA QUOTA COMPRENDE: pernottamento in hotel, in camere doppie con servizi privati; mezza pensione, dalla cena del primo giorno alla 1a colazione dell'ultimo; acqua e the durante le cene; due pranzi nel campo yurte e nella casa famiglia; pulmino con autista per tutta la durata del viaggio; assistenza di Guida Ambientale Escursionistica dall'Italia per tutta la durata del viaggio; guida locale parlante italiano per tutta la durata del viaggio; il volo interno Tashkent – Nukus; i biglietti del treno Khiva – Bukhara e del treno rapido Afrosiab Tashkent – Samarcanda (in 2° classe); tutti gli ingressi ai monumenti previsti dal tour.
        
LA QUOTA NON COMPRENDE: spese di apertura pratica; volo A/R dall'Italia e tasse aeroportuali (per la partenza di agosto, vedi il blocco voli Four Seasons a prezzo garantito); i pranzi tranne due; le bevande oltre l’acqua; quanto non contemplato nella voce "La quota comprende".

SPESE DI APERTURA PRATICA: € 40,00 obbligatorie, per persona. Comprendono l’assicurazione medico-bagaglio; sono utilizzate anche per finanziare progetti di compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalla partecipazione ai viaggi.

INFORMAZIONI GENERALI E ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO

NOTE: la quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento).
Per coloro che viaggiando da soli, richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.

IMPORTANTE! ANNULLAMENTO VIAGGIO. In caso di annullamento, fare riferimento alle “Condizioni Generali” del catalogo.

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO, CONDIZIONI E GARANZIE PER ANNULLAMENTI. Facoltativa, non inclusa nella quota, ma è possibile stipularla con un costo del 5% del totale dell’importo assicurato. Richiedi comunque il preventivo effettivo. L’assicurazione potrà essere stipulata esclusivamente al momento della prenotazione del viaggio.
Richiedici l’opuscolo informativo completo o clicca qui

VALIDITA’ DELLE INFORMAZIONI: tutte le informazioni riportate su queste pagine sono indicative e sono un estratto di quelle riportate in modo esaustivo sulla Scheda Tecnica del viaggio, che costituisce la descrizione ufficiale del viaggio e alla quale si prega di fare esclusivo riferimento.

LA VOSTRA GUIDA

Sono da sempre appassionata di tutto ciò che abbia a che fare con la sostenibilità convinta come sono che un mondo migliore sia possibile. Da questo nasce il mio pallino per il cibo biologico, biodinamico, equo e solidale. Per anni mi sono occupata di un progetto di comunicazione e promozione delle produzioni biologiche e degli stili di vita eco-sostenibili e il mio sogno è quello di aprire un mio punto di incontro di diffusione, promozione e vendita di quanto abbia a che fare con un modo più lento e a misura d'uomo di vivere la vita e il mondo. Nelle mie escursioni cerco sempre di passare per qualche fattoria o azienda agricola bio, mentre nei miei viaggi, dove oltre alla mia curiosità per le tradizioni traspare il grande amore per la cultura latina, mi piace sempre relazionarmi con la gente locale e capire un po' meglio, insieme ai gruppi che accompagno, come funziona la vita nei luoghi visitati, per delle vere e genuine esperienze di vita locale. E se poi l'atmosfera è quella giusta, chissà, potrebbe anche capitare di vedermi lanciata in frenetici balli di tango e flamenco!

Lingue: inglese, spagnolo

Competenze: enogastronomia, cultura e tradizioni.

Iscritta nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n° LO440

Anni di esperienza: 12

Manuela Grigoletto
Manuela Grigoletto

Ti potrebbero interessare anche...

PONZA E ZANNONE, ISOLE PONZIANE

PONZA E ZANNONE, ISOLE PONZIANE

02/10 - 05/10
a partire da € 420,00
DOLOMITI - VAL GARDENA

DOLOMITI - VAL GARDENA

21/06 - 28/06
a partire da € 1.050,00
LE VALLI DI COMACCHIO IN BICI - NOVITA' 2025

LE VALLI DI COMACCHIO IN BICI - NOVITA' 2025

16/05 - 18/05
a partire da € 260,00
Cerca il tuo viaggio