PUGLIA

Trekking, passione e gastronomia

PUGLIA
Archeologia
Natura
Trekking

PRESENTAZIONE DEL VIAGGIO

Le Puglie con la loro pluralità sono un caleidoscopio di sapori e tradizioni, il rifugio perfetto per gli amanti del mare in ogni stagione e del buon cibo, riparo per l’anima di chi non ha mai smesso di sentire la mancanza della nonna che… con la sua cucina fa felici tutti! 

Nominata dal National Geographic “Best Value Destination”, ovvero inserita tra le destinazioni più belle al mondo, la Puglia non potrà di certo mancare nei nostri diari di viaggio. 

Partiremo all’avventura da Bari fino all’estremità dello stivale, Santa Maria di Leuca, in un percorso itinerante e ritmato che prevederà coste, città, piccoli paesi ed entroterra accompagnati dai magici paesaggi culturali e naturali di questa terra.
Più Natura o più Cultura? Difficile a dirsi di questo luogo dove gli aspetti si sfidano e arricchiscono profondamente a vicenda, dando vita ad alcuni dei profili paesaggistici più belli d’Italia e riconosciuti come siti UNESCO: visiteremo sia l’eccezionale Castel del Monte con la sua unica pianta ottagonale che i Trulli di Alberobello.
Sarà un viaggio di carattere esperienziale, dove esplorare con i sensi e domande maieutiche quello che questi luoghi ci trasmettono, uno spazio-viaggio per uscire arricchiti e forse un po' trasformati dall'incontro con la bellezza.

La Puglia racconta numerose storie di integrazione fra essere umano e territorio, è terra di marinai e contadini, di frontiere geografiche e culturali, Porta d’Oriente e addirittura considerata per lungo tempo dalla cristianità confine del mondo. Castelli, fortezze, bastioni, chiese, trulli e candida pietra leccese, ma anche focacce, panzerotti, pasticciotti, orecchiette, taralli sono solo alcuni elementi che incontreremo e che raccontano come in questo luogo dall’epoca classica, passando per mussulmani e crociate fino a giungere ai numerosi popoli che la abitano oggi sia luogo concreto di integrazione e saggezze, crocevia di civiltà antiche e moderne. Qui tutto il necessario per tornare a casa con lo spirito colmo e le energie giuste per l’anno entrante, con la consapevolezza che l’Italia è un angolo di mondo che non si visita mai abbastanza.
Luogo da sempre di pellegrinaggio e resistenza, la Puglia riesce a coniugare dentro di sé il sacro e il piacere di vivere, le storie di briganti e il sorriso scanzonato di chi da sempre è baciato da “lu sole, lu mare, lu jentu…”

Non dimentichiamoci che questo viaggio nel profondo sud si spinge fino a “lu Salentu”! Ed è probabile che proprio qua, tra le sue onde, lasceremo un pezzettino del nostro cuore.

 

IL NOSTRO VIAGGIO

COME: viaggio di gruppo con guida Four Seasons (min. 5 max. 14 partecipanti)

COSA FACCIAMO: escursioni a piedi; visite ed escursioni ai borghi, ai paesini e ai siti Unesco; visita alle Grotte di Castellana; trekking di costa; enogastronomia locale.
Dettagli sulla scala di difficoltà sono riportati sul ns. catalogo, sul ns. sito o cliccando QUI

DOVE DORMIAMO: 

Residence Zodiacus a Bari per due notti
Masseria Chiancone a Martinafranca  - 1 notte (o similare) 
Vittoria Resort Pool&Spa a Otranto per due notti

PASTI INCLUSI: tutte le colazioni (la colazione a Bari è in una caffetteria esterna al Residence); una cena in masseria 

PASTI NON INCLUSI: i pranzi al sacco autogestiti; 4 cene

TRASPORTI LOCALI: Minivan per i trasferimenti locali, è previsto un forfait trasporti di Eur 50,00 da versare al momento della prenotazione, a copertura delle spese di carburante, parcheggi ed eventuali pedaggi.

COME SI RAGGIUNGE

ANDATA: Voli di linea o low-cost su Bari (non inclusi)
RITORNO: Voli di linea o low-cost da Bari o Brindisi (non inclusi)


Perché non includiamo il volo?
Perché le tariffe aeree cambiano continuamente, e chi prima prenota meno paga. Per includerlo, dovremmo calcolare un costo "prudenziale” che ti impedirebbe di usufruire della miglior tariffa disponibile al momento della prenotazione. Per questo preferiamo lasciarti libero di accedere alle migliori condizioni possibili. A richiesta, possiamo comunque proporti e prenotare la soluzione più conveniente disponibile per il tuo viaggio.
 

SCHEDA DETTAGLIATA DEL VIAGGIO

Programma

Giorno 1
BARI - Arrivo nella terra delle orecchiette

“Se Parigi avesse lu mare… sarebbe na piccola Bare!”
Arrivo nel capoluogo della regione, città portuale e meta sempre più ambita dai visitatori di tutto il mondo e sistemazione in hotel.
L’incontro con la nostra guida sarà alle 16.00 per poi avventurarsi nel dedalo di strade con la visita guidata della parte antica della città che inizierà alle ore 16.30.

Inizieremo il tour passeggiando a piedi fra le vie pittoresche di Bari Vecchia oggi restaurata, il magnifico muraglione da cui affacciarsi, la Basilica di San Nicola (di grande importanza anche per la cultura greco-ortodossa per le reliquie del santo!) e… occhio a chi avvista per primo le orecchiette! Arriveremo a spaziare con il nostro sguardo sull’ampio lungomare, fra i più lunghi d’Europa.

Cena tipica e serata nella vivace vita Barese

Giorno 2
CASTEL DEL MONTE/TRANI - Dalla fortezza dei Templari alla “Cattedrale sul mare”

Dopo colazione partiremo per un trekking dal sapore di mistero, che ci porterà ad avvicinarci a passo lento, come pellegrini di un’altra epoca, a questa incredibile costruzione architettonica medievale del XIII secolo, Castel del Monte, icona di potere e splendore culturale voluta da Federico II e accompagnata da… bisbigliate storie di Templari! Siamo qui all’interno del Parco delle Murge, primo parco rurale in Italia istituito nel 2004.
Esploreremo Castel del Monte lasciando che sia lo stupore a guidarci nel cogliere dettagli e bellezza, per poi condividere in un secondo momento domande e riflessioni sui suoi segreti.
Pranzo al sacco.
Le sorprese non finiscono perché ci attende all’imbrunire la più romantica delle cattedrali, la Cattedrale di San Nicola Pellegrino, meraviglia leggiadra che spicca sul mare con la sua posizione suggestiva, protettrice dei marinai e tocco immancabile di poesia a suon di onde della nostra giornata, dichiarata dall’Unesco “monumento messaggero di cultura e pace”.
Uno sguardo dall’esterno al Castello Svevo prima di andare a degustare un aperitivo tipico tra le vie di Trani... e rientrare per cena e pernottamento a Bari!

Giorno 3
POLIGNANO/GROTTE DI CASTELLANA/ALBEROBELLO – Una giornata tra scogliere, grotte e trulli nel cuore della Puglia

Dopo la prima colazione, lasceremo il nostro hotel, in direzione della prima tappa, rimanendo in tema mare con affacci, scogliere e terrazze del piccolo gioiello destinato a donarci un frammento d’anima con le sue acque turchesi e poesie scritte a decorare le vie del centro storico.
Attraverso un’attività poetico esperienziale scopriremo Polignano a Mare, terra madre di Domenico Modugno, che non potrà che accompagnarci facendo risuonare in noi le note di “Volare… Nel blu, dipinto di blu…” mentre saluteremo l’iconica statua dalle braccia spalancate.
Come non trattenere il fiato osservando il punto da dove si sono lanciati gli atleti della spettacolare gara internazionale Red Bull Cliff Diving con i tuffi d’alta quota? La suggestiva Lama Monachile (pare che le foche monache siano passate di qua) ci apparirà ancora più impressionante!
Quattro passi in paese, brunch a scelta dei partecipanti ed eccoci pronti per l’avventura nel cuore carsico della regione: le Grotte di Castellana. Le sue impressionanti formazioni di circa 90 milioni di anni fa ci permetteranno di entrare letteralmente dentro la Puglia, capendo come molto di quello che si sviluppa in superficie, derivi dal territorio sottostante.
E via! Si riparte per tuffarci nella magia delle stradine di Alberobello (sito UNESCO!) per un “trekking urbano”, osservando l’incanto irripetibile dei trulli per poi proseguire verso una meritata cena!


Giorno 4
TORRE GUACETO/LECCE/OTRANTO - Dall’Oasi alla Porta d’Oriente... un tuffo nella bellezza!

Torre Guaceto è certificata CETS (Carta Europea per il Turismo Sostenibile) per il lavoro svolto nella tutela del patrimonio naturale e culturale e comprende aree di costa e aree marine.
Nella zona accessibile della riserva verrà ospitata la nostra escursione con guida locale alla scoperta di ecosistemi e progetti di tutela ambientale… Sapete che vengono qui a deporre le uova anche le tartarughe marine e il sempre più raro fratino? Piccolo volatile a rischio, simbolo della conservazione delle coste italiane, nonché portatore di storie e leggende risalenti addirittura a Platone.
Ci sposteremo verso Lecce per una visita guidata della città, conosciuta per la sua bianca pietra e nominata come la “Firenze del Sud” ma che, come capiremo ben presto, ha un carattere tutto suo e sapor di pasticciotto!
Infine direzione Otranto, la "bella sull'Adriatico", per una meritata cena in hotel.

Giorno 5
LAGHETTO DI BAUXITE/SANTA MARIA DI LEUCA (finis terrae...) – Un viaggio alla fine del mondo.

La mattina si illuminerà di colori con le incredibili tinte dell'ex miniera di bauxite e del laghetto turchese annesso e il mare sullo sfondo.
La nostra immersione nella Puglia si arricchirà con un'escursione semplice e paesaggistica su questo tratto di costa nei pressi di Otranto, ancora diverso dagli altri precedentemente incontrati, il punto giusto per percorrere qualche passo sul cammino del Salento mentre vicino l'orizzonte ci farà compagnia il Faro di Punta Palascia.
Ci inoltreremo poi nel punto più a sud della Puglia, Santa Maria di Leuca, spartiacque tra mar Ionio e mar Adriatico, luogo di pellegrinaggio anticamente considerato “la fine del mondo” e ancora oggi terra dove abitano storie d’amanti, sirene e pescatori.
Un pranzo sul mare, una dolce passeggiata panoramica e per terminare la famosa scalinata con cui salire al Santuario e al Faro di Punta Meliso, saranno il degno coronamento di questo viaggio.
Nel pomeriggio, rientro ad Otranto: tempo a disposizione per un po’ di relax nella spa dell’hotel che ci ospita o per una passeggiata tra le vie di questa incantevole cittadina.
Chiuderemo lasciandoci semplicemente trasportare dal romanticismo delle vie pittoresche e un’ultima cena tipica, brindando alla nostra avventura.

Giorno 6
PARTENZA PER I LUOGHI DI PROVENIENZA

Prima colazione e check out.
Trasferimento per l’aeroporto di Brindisi e/o Bari per il rientro.
Ci prepariamo ai saluti e… Arrivederci al prossimo viaggio!

SERVIZI INCLUSI, SUPPLEMENTO SINGOLA ED EVENTUALI SPESE EXTRA

QUOTE BASE IN CAMERA DOPPIA: matrimoniale o doppia condivisa, con altri partecipanti dello stesso sesso. Vedi anche note sulla scheda viaggio.

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: Su richiesta e a disponibilità limitata.

- partenza di marzo  € 240,00   

- partenze di giugno e settembre  € 210,00

LA QUOTA COMPRENDE: pernottamento in hotel (vedi sopra “Dove dormiamo”), in camere doppie con servizi privati; le tasse di soggiorno; tutte le colazioni; una cena in masseria (bevande escluse); guida locale per le visite di Bari e Lecce; guida locale per la visita dell’ Oasi di Torre Guaceto; pulmino con autista per tutta la durata del viaggio; assistenza di Guida Ambientale Escursionistica per l’intera durata del viaggio.

LA QUOTA NON COMPRENDE: spese di apertura pratica (vedi sotto); trasporti di andata per Bari e di ritorno da Brindisi o Bari; i pranzi durante le escursioni e cinque cene; le entrate a musei e attrazioni; (forfait trasporti, vedi sotto); ingresso alla Spa in hotel a Otranto (€ 30,00); quanto non contemplato nella voce "La quota comprende".

FORFAIT INGRESSI di € 41,00 per i seguenti siti: (da versare al momento della prenotazione)
•    € 10,00 Castel del Monte
•    € 20,00 Grotte di Castellana
•    € 11,00 Duomo + Basilica di Lecce

FORFAIT TRASPORTI: € 50,00 totali da versare al momento della prenotazione, a copertura delle spese di trasporto (carburante, parcheggi, eventuali pedaggi).

SPESE DI APERTURA PRATICA: € 20,00 obbligatorie, per persona. Comprendono l’assicurazione medico-bagaglio; sono utilizzate anche per finanziare progetti di compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalla partecipazione ai viaggi

INFORMAZIONI GENERALI E ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO

NOTE: la quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento).
Per coloro che viaggiando da soli richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.

IMPORTANTE! ANNULLAMENTO VIAGGIO. In caso di annullamento, fare riferimento alle “Condizioni Generali” del contratto di vendita di pacchetti turistici.

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO, CONDIZIONI E GARANZIE PER ANNULLAMENTI. Facoltativa, non inclusa nella quota, ma è possibile stipularla con un costo del 5% del totale dell’importo assicurato. Richiedi comunque il preventivo effettivo. L’assicurazione potrà essere stipulata esclusivamente al momento della prenotazione del viaggio.
Richiedici l’opuscolo informativo completo o clicca qui

VALIDITA’ DELLE INFORMAZIONI: tutte le informazioni riportate su queste pagine sono indicative e sono un estratto di quelle riportate in modo esaustivo sulla Scheda Tecnica del viaggio, che costituisce la descrizione ufficiale del viaggio e alla quale si prega di fare esclusivo riferimento.

LA VOSTRA GUIDA

Sabina è una delle fondatrici del primo Asilo nel Bosco in Italia, ad Ostia, 10 anni fa.
Esperta formatrice di educazione all'aperto si occupa di innovazione educativa, sempre alla ricerca di nuovi modi per promuovere stili di vita sostenibili: il desiderio è abitare questo pianeta con maggiore cura, grazia e leggerezza.

Cresciuta nei boschi dell'Umbria arrampicandosi e divorando libri d'avventura, ha studiato arte e trovato nell’educare e guidare gruppi il modo di unire l’amore per il pianeta ai molteplici interessi nella convinzione che si possa vivere condividendo coraggio, creatività ed entusiasmo.

Allargare gli orizzonti con l'escursionismo e cambiare punti di vista diventa occasione per praticare bellezza in compagnia congiungendo mente e corpo, individuo e territorio per riallacciare i fili della Comunità Educante come comunità in cammino.

Oggi climber per passione vede lo stare bene una pratica quotidiana che parte da noi e nelle esperienze artistiche outdoor la sintesi di dimensioni imprescindibili dell’umano quali Arte e Natura come spazi di benessere e prevenzione. L'obiettivo? Generare innovazione e impatto positivo sulla realtà attuale! 

Attualmente in formazione nel Master in Artiterapie ad approccio psicofisiologico integrato, coltivando la visione di persona come opera d'arte in divenire che contiene il suo scultore.

Lingue: inglese


Competenze: natura, educazione esperienziale, artiterapie


Iscritta nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n° LA714


Anni di esperienza: 10 nell'educazione all'aperto e formazione

Sabina Bello
Sabina Bello

Ti potrebbero interessare anche...

MALTA, GOZO E COMINO

MALTA, GOZO E COMINO

02/11 - 09/11
a partire da € 1.220,00
KILIMANGIARO - TREKKING SUL TETTO DELL'AFRICA

KILIMANGIARO - TREKKING SUL TETTO DELL'AFRICA

05/09 - 14/09
a partire da € 2.760,00
Cerca il tuo viaggio