MERAVIGLIE DELLA TUSCIA: IL SACRO BOSCO DI BOMARZO

Con una guida turistica alla scoperta di un luogo unico e magico

MERAVIGLIE DELLA TUSCIA: IL SACRO BOSCO DI BOMARZO
Cultura
Natura
Trekking

PRESENTAZIONE DELL'ESCURSIONE

Bomarzo, borgo del Lazio alle falde del Monte Cimino, possiede un'opera unica al mondo, la Villa delle Meraviglie, chiamata anche Sacro Bosco, spesso definito Parco dei Mostri. Venne progettato dal principe Vicino Orsini, Uomo colto e raffinato, figlio della cultura erudita dei suoi tempi, concepì, a partire dal 1550, una creazione ancora oggi unica. Il parco, pur inserendosi a pieno titolo nell'erudita cultura architettonico-naturalista del secondo Cinquecento, costituisce, infatti, un unicum. I raffinati giardini all'italiana sono realizzati su criteri di razionalità geometrica e prospettica. con ornamenti quali le ampie terrazze, le fontane con giochi d'acqua e le sculture manieriste. Al contrario, il colto principe di Bomarzo si dedicò alla realizzazione di un eccentrico "boschetto" facendo scolpire nei massi di peperino, affioranti dal terreno, enigmatiche figure di mostri, draghi, soggetti mitologici e animali esotici, che alternò a una casetta pendente, un tempietto funerario, fontane, sedili e obelischi su cui fece incidere motti e iscrizioni. Il Sacro Bosco, non rispettando le consuetudini cinquecentesche, si presenta come una soluzione irregolare; i diversi elementi sono tra loro svincolati da qualsiasi rapporto prospettico e non sono accomunati da coerenza di proporzioni. ln seguito alla morte di Vicino Orsini, nessuno si curò più di questo luogo che dopo secoli di abbandono è stato rivalutato da intellettuali e artisti come Claude Lorrain, Johann Wolfgang von Goethe, Salvador Dali, Mario Praz e Maurizio Calvesi.

DETTAGLI DELL'ESCURSIONE

Dislivello: nullo
Durata: 3 ore 
Tipologia: visita guidata

Appuntamento 1: ore 09.45 ingresso alla biglietteria del Bosco Sacro di Bomarzo: località giardino (Bomarzo - Viterbo).

 

INFO DALLA GUIDA:

NON INCLUSO Biglietto ingresso Sacro Bosco € 13,00 a persona; da 4 a 13 anni € 8,00. La guida aspetterà i partecipanti all'esterno della biglietteria. Fine visita guidata verso le ore 13:00.

Come arrivare: da Roma uscita Attigliano, direzione Bomarzo (sulla strada Bomarzese, prima di arrivare in paese, girare a destra su via del lavatoio e proseguire fino al parcheggio del Sacro Bosco. 

LINK GOOGLE MAPS: https://www.sacrobosco.it/entra.php?lang=it

 

 

Programma

Giorno 1

Ispirandosi ad un testo oggi poco conosciuto, L’Idea del Theatro di Giulio Camillo, detto Delminio (opera commissionata dal re di Francia Francesco I), Vicino Orsini progettò un Parco strutturato su quattro livelli e dominato da statue ricavate dalla rocce di peperino presenti in loco: con richiami alla cultura classica, ai poemi epici del tempo e a diverse correnti filosofiche troveremo lungo questo percorso catartico Sfingi, Giganti in lotta, antiche divinità come Nettuno e Venere, il Teatro - luogo simbolico dell’intero Bosco - e la famosa Casa Pendente, allusiva alla situazione politica contemporanea a Vicino. Sulla sommità del colle, come al vertice di una piramide, rigenerati nel cuore e nella mente, troveremo un Terrazzino e, nei pressi, un piccolo Tempio, simbolo del culto solare e dedicato al perdurare dell’alleanza tra Farnese e Orsini.

NOTE

Equipaggiamento/Cosa portare: scarpe da trekking adeguati ad eventuali tratti bagnati o fangosi, abbigliamento adeguato alla stagione (nel borgo di Caprarola farà freddo), giacca a vento impermeabile, cappello, guanti, zaino, acqua (almeno 1 lt), pranzo al sacco.

Prenotazioni entro: le 16:00 di venerdì presso i nostri uffici allo 06 27800984 o tramite whatsapp al 349 2616251. Dopo tale orario, ma comunque entro le 20:00 del giorno precedente l’attività, direttamente con la guida, Valentina Treviso - cell. 347 9404568.

La quota comprende: accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica, assicurazione infortuni, assicurazione RC guida.

La quota non comprende: trasporti e pasti; biglietto ingresso Sacro Bosco € 13,00 a persona; da 4 a 13 anni € 8,00; quanto non indicato nella voce "La quota comprende".

 

CAMMINARE CON NOI

LA TESSERA FOUR SEASONS NATURA E CULTURA E' FACOLTATIVA, GRATUITA E A PUNTI!

Come funziona? Ad ogni escursione che fai, la guida la oblitera. Quando raggiungi dieci escursioni effettuate, hai diritto ad una undicesima gratuita. Chiedi alla tua guida di sottoscriverla!

Perché camminare con noi?

- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura

...e, soprattutto, perchè ti diverti!

LA VOSTRA GUIDA

Laureata in Archeologia, si è sempre dedicata all'attività sul "campo", occupandosi, in particolare, dello studio dei reperti (i cosiddetti "cocci"…) recuperati nel corso degli scavi archeologici urbani. Negli ultimi anni si è avvicinata ai temi della responsabilità e sostenibilità in ambito turistico e questo suo interesse l'ha portata a conoscere e a collaborare con Four Seasons. Fin da bambina affianca l'amore per la storia e l'antichità a quello per la natura, e in particolare per la montagna; qui, durante una delle sue numerosissime vacanze trentine, diviene a 10 anni la più piccola ospite di un rifugio a quasi 3000 mt! La passione per il camminare, unita alla sua sconfinata voglia di guardare e di conoscere ciò che ci circonda, la porta a viaggiare per l'Europa "zaino in spalla" da quasi vent'anni (e si ritiene, chiaramente, appena all'inizio…).

Spera, attraverso le sue escursioni e visite guidate, di riuscire a comunicare a chi vorrà seguirla l'entusiasmo e l'emozione che prova ogni volta che si trova di fronte a quanto di meraviglioso ha da offrire il nostro mondo.

Lingue: inglese

Competenze: Storia, Archeologia. Guida Turistica abilitata. Iscritta nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n° LA363

Anni di esperienza: 8

Valentina Treviso
Valentina Treviso

Ti potrebbero interessare anche...

Cerca il tuo viaggio