

Il meglio del nord dell’isola di smeraldo
L’Irlanda del Nord, un pezzo dell’isola verde smeraldo conteso da sempre, formato da diverse contee di cui oggi solo 6 appartengono alla corona britannica. Andremo alla scoperta degli angoli nascosti di questo spicchio d’Irlanda oggetto di dispute da tempo immemorabile, sconfinando poi nel Donegal, territorio della Repubblica d’Irlanda. Infinite sorprese ad ogni angolo, ovunque segni indelebili del passato, dappertutto l’abbraccio schiumoso del mare. E che dire dei suoi paesaggi? Aspri rilievi, placidi laghi e la selvaggia costa sferzata dal vento e dall’acqua… Una cornice d’eccezione, insomma, per le escursioni a piedi che ci porteranno alla scoperta del Nord dell’Irlanda e dell’Irlanda del Nord, apprezzandone la tradizione storica, le bellezze paesaggistiche, l’animazione della gente, le attività all’aperto, l'ottimo cibo e i luoghi tranquilli dove rimanere incantati. Vedremo insieme la Giant Causeway che sembra scolpita dai giganti, il ponte in corda Carrick-a-Rede - Rope Bridge, il verde Donegal, i parchi e i castelli. Insomma un insieme di favolosi paesaggi in perfetto stile Irish, con un tocco di atmosfere British… Questa è la bellissima, imprevedibile Irlanda del Nord: una storia spesso burrascosa ma incisiva, una cultura profonda unita alla proverbiale giovialità dei nordirlandesi che hanno conferito a questa terra un fascino irresistibile.
COME: viaggio di gruppo con guida Four Seasons (min. 8 max. 12 partecipanti)
COSA FACCIAMO: escursioni a piedi; visita a monumenti, borghi caratteristici e castelli.
Dettagli sulla scala di difficoltà sono riportati sul ns. catalogo, sul ns. sito o cliccando QUI
DOVE DORMIAMO: Hotel a Bushmills (4 notti) e Hotel a Donegal (4 notti).
PASTI INCLUSI: prima colazione in hotel; due cene.
PASTI NON INCLUSI: pranzi al sacco da organizzare giornalmente; sei cene.
TRASPORTI LOCALI: pulmino a noleggio, condotto dalla guida.
FORFAIT TRASPORTI: € 60,00 a persona, da versare al momento della prenotazione, a copertura delle spese carburante, pedaggi, traghetti e parcheggi.
Volo A/R dall’Italia per Belfast City-BHD (non incluso)
Vettori suggeriti: BRITISH AIRWAYS o KLM
Per orari di inizio e fine viaggio, fare riferimento alla scheda allegata.
Incontro con la guida e il resto del gruppo all’aeroporto di Belfast City.
Trasferimento per Bushmills.
Arrivo in hotel e sistemazione nelle camere assegnate. Cena e pernottamento.
Dalla spettacolare Baia di Bushfoot situata lungo la splendida costa di Antrim, a piedi direttamente dall’albergo arriveremo alla famosa “GIANT’S CAUSEWAY, la VIA DEI GIGANTI”, formata da 37.000 colonne esagonali di basalto nero. E’ il risultato di enormi esplosioni sotterranee avvenute sessanta milioni di anni fa, e oggi sono considerate una delle meraviglie naturali del mondo.
La nostra escursione terminerà nei pressi dell’isola dei gabbiani, che ci troveremo di fronte a indicarci il punto da dove iniziamo il cammino di ritorno.
Chi se la sente di affrontare il famoso ponte di Carrick-a-Rede? Una piccola isola, con una riserva di pesca per i salmoni, raggiunta solo tramite un ardito ponte di corda sospeso a 30 metri dal mare.
Al ritorno lasceremo il percorso lungo la costa fino a raggiungere il piccolo villaggio di Ballintoy, un po’ di relax per spostarci per andare a visitare la più famosa distilleria locale di whiskey.
Da Ballycastle, l’itinerario ci porta verso i Fair Hill, per partire lungo il sentiero che offre viste mozzafiato dal bordo della scogliera di Fairhead in una passeggiata selvaggia, remota e aspra. Aspettatevi viste di stupende costiere verso Ballycastle e Rathlin Island, ammireremo da lontano la pittoresca Murlough Bay, passeremo anche per laghi storici e terreni agricoli verdi, sempre lungo la scogliera a strapiombo lungo la costa nord-orientale.
E naturalmente c'è una leggenda locale. Si dice che le scogliere prendano il nome da una bellissima principessa dell'isola di Rathlin che aveva i capelli biondi ed era molto ammirata per la sua bellezza. Tanto che due dei suoi corteggiatori, incontratisi a una festa sull'isola di Rathlin, decisero di combattere fino alla morte per ottenerne la mano. Combatterono finché l'ultimo degli uomini non ricevette un colpo mortale e mentre giaceva morente chiese al suo servo di vendicarlo. Il servo interpretò ciò come se il suo signore non potesse avere la principessa, allora nessuno avrebbe potuto, così danzò con la principessa, facendola girare su se stessa finché non la gettò a morte da una scogliera sull'isola di Rathlin.
Oggi ci spostiamo verso la contea del Donegal, in quella che è considerata la zona più selvaggia dell’isola, dove ancora tutti parlano il Gaelico irlandese, l’antica lingua celtica. Entrare nel Donegal è un po’ come tornare indietro nel tempo: qui il fieno è ancora mietuto a mano, la fretta non si sa cosa sia, i panorami sono immensi e solitari, e la modernità con tutti i suoi aspetti negativi è ancora al di là dall’arrivare.
Lungo la strada, una sosta a Derry (Londonderry), per una breve visita della bella cittadina medievale, prima di addentrarci nel cuore del Gaeltacht, il paese della cultura celtica.
Un antico sito abitato sin dal neolitico, Glencolumbkille è oggi un centro per gli amanti della solitudine, racchiuso tra due alti promontori su cui svettano dirute torri di avvistamento del periodo napoleonico.
Mentre la vera grande attrazione di questa bella parte del Donegal è Sliabh Tooey con le sue meravigliose scogliere, i percorsi ad anello sulla collina sopra il villaggio di Glencolumbkille offrono una passeggiata molto gratificante con viste eccellenti tutt'intorno. Il punto di partenza è il Glencolmcille Walking Centre (Ionad Siúl Ghleann Cholm Cille).
Oggi visiteremo il Parco Nazionale di Glenveagh Lough Inshagh Walk, castello di Glenveagh e i giardini. Uno scrigno prezioso di natura, che racchiude un castello, laghi, valli, 10.000 ettari di montagna che insieme formano uno degli ambienti più scenografici di tutta l’isola.
Il Parco fu inaugurato nel 1986 ed è considerato uno dei luoghi più selvaggi e meno frequentati d’Irlanda. Dopo la visita del castello e degli stupendi giardini, partiremo per la rilassante escursione lungo l’antico sentiero in una delle valli più belle, dal nome misterioso che parla di antiche leggende, circondati dalle cime più alte della regione.
La fantastica escursione di oggi ci porta sullo Slieve League, splendido balcone sospeso a 700m sul mare, il più alto sperone roccioso marino d’Europa. La bellezza di questa escursione deve essere vista per essere compresa, sempre in vista del blu profondo dell’Oceano Atlantico.
Sarà difficile dimenticare la vastità dei panorami che si possono ammirare lungo tutta l’escursione.
Dopo la colazione, trasferimento a Belfast e termine servizi. Partenza per l’Italia.
QUOTE BASE IN CAMERA DOPPIA: matrimoniale o doppia condivisa, con altri partecipanti dello stesso sesso. Vedi anche note sulla scheda viaggio.
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: € 570,00 - Su richiesta e a disponibilità limitata.
LA QUOTA COMPRENDE: pernottamento in hotel, in camere doppie con servizi privati; la prima colazione; noleggio di pulmino e/o auto per tutta la durata del viaggio; 2 cene di 3 portate in hotel nel Donegal; visita di una distilleria di Whisky con assaggio; ingresso Carrick-a-Rede; ingresso Glenveagh Castle; assistenza di Guida Ambientale Escursionistica.
LA QUOTA NON COMPRENDE: spese di apertura pratica; volo A/R dall'Italia (vedi note sopra); visto ETA; i pasti non espressamente inclusi e tutte le bevande; spese per carburante, pedaggi e parcheggi (vedi note sotto); le entrate ai musei, ai parchi e ai monumenti non dettagliati nel programma; quanto non contemplato nella voce "La quota comprende".
FORFAIT TRASPORTI: € 60,00 a persona, da versare al momento della prenotazione, a copertura delle spese non incluse (carburante, parcheggi, pedaggi).
SPESE DI APERTURA PRATICA: € 30,00 obbligatorie, per persona. Comprendono l’assicurazione medico-bagaglio; sono utilizzate anche per finanziare progetti di compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalla partecipazione ai viaggi.
NOTE: la quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento). Per coloro che viaggiando da soli, richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.
IMPORTANTE! ANNULLAMENTO VIAGGIO. In caso di annullamento, fare riferimento alle “Condizioni Generali” del pacchetto di viaggio.
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO E TUTELA PER ANNULLAMENTI. Non è inclusa nella quota, ma è possibile stipularla con un costo del 5% del totale dell’importo assicurato. Richiedi comunque il preventivo effettivo. L’assicurazione potrà essere stipulata esclusivamente al momento della prenotazione del viaggio.
Richiedici l’opuscolo informativo completo
VALIDITA’ DELLE INFORMAZIONI: tutte le informazioni riportate su queste pagine sono indicative e sono un estratto di quelle riportate in modo esaustivo sulla Scheda Tecnica del viaggio, che costituisce la descrizione ufficiale del viaggio e alla quale si prega di fare esclusivo riferimento.
Fondatore di Four Seasons Natura e Cultura, esperto escursionista, fautore del turismo a piedi, dal 2002 al 2017 Presidente Nazionale dell'AIGAE, l'Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche. Guida professionista, conduce da molti anni viaggi escursionistici e trekking itineranti in diversi paesi del mondo e per diversi popoli del mondo! Appassionato di viaggi e innamorato della natura, Stefano si dedica inoltre con passione all'insegnamento di materie legate al turismo sostenibile e alla formazione di nuove guide. E' convinto assertore che la natura offra tante angolazioni diverse da cui poterla guardare, convinzione che porta avanti credendo fermamente nelle tecniche della Heritage Interpretation che non manca di applicare ad ogni sua attività. Il suo desiderio di conoscenza della Natura risale all'infanzia quando insieme al suo amico Giuseppe compiva audaci escursioni nel cuore dei Monti della Tolfa, con un'attrezzatura che oggi farebbe inorridire qualsiasi camminatore, ma che già a quell'età dimostrava il grande sogno di vivere la Natura! Da allora, dopo una lunga parentesi canadese, dove ha potuto affinare le tecniche di conduzione trasformando la sua passione in professione, ha compiuto diversi trekking impegnativi in numerosi paesi dei 5 (o 7) continenti e a oltre 30 anni di esperienza di conduzione, con migliaia di gruppi accompagnati, ama ancora mettersi in gioco e imparare nuove cose. Esperto di programmazione turistica, Stefano ha dedicato questi ultimi anni alla direzione e coordinazione delle varie attività di Four Seasons Natura e Cultura nonché alla realizzazione del suo grande sogno: portare i "compagni di trekking" alla scoperta di un modo di viaggiare diverso, più lento, consapevole e riflessivo, ma soprattutto nel totale rispetto dei ritmi umani e naturali!
Lingue: inglese, francese, spagnolo, portoghese
Competenze: natura, storia, archeologia, tradizioni ed enogastronomia, interpretazione ambientale.
Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n° LA012
Anni di esperienza: oltre 30