![I Grandi Trekking in Europa e nel Mondo!](/app-data/img/blog_articoli/30.jpg)
![I Grandi Trekking in Europa e nel Mondo!](/app-data/img/blog_articoli/30.jpg)
Nella terra di Canterbury e delle coste dalle bianche scogliere
Il Kent, regione costiera a sud-est di Londra, è noto come il Giardino d’Inghilterra. Qui campagna, mare e bellezza sono collegati tra loro in maniera indissolubile, i piccoli villaggi mantengono quel senso di fascino e storia del tempo della fondazione della cattedrale di Canterbury, nel 1070. Per non parlare della variegata costa che cinge la regione, che, a cominciare dalla prima ad opera di Giulio Cesare, ha visto guerre e invasioni nel corso dei secoli, a testimonianza delle quali fortezze di goni forma, ville romane, incredibili castelli di diversi periodi storici e l’iconico Memorial della Battaglia d’Inghilterra, a nominarne solo alcuni. Ma la cosa più affascinante di questa regione, oltre alla varietà di ambienti, è la sua atmosfera “remota”, nonostante la sua accessibilità: ci sono pochi altri posti in cui Londra, pur essendo vicina, si senta così lontana, rendendo la contea una delle migliori destinazioni per una vacanza di scoperta pura.
COME: viaggio di gruppo con guida Four Seasons (min. 5 max. 15 partecipanti)
COSA FACCIAMO: escursioni a piedi; visita a luoghi e borghi caratteristici.
Dettagli sulla scala di difficoltà sono riportati sul ns. catalogo, sul ns. sito o cliccando QUI
DOVE DORMIAMO: Hotel a Canterbury
PASTI INCLUSI: prima colazione in hotel; una cena.
PASTI NON INCLUSI: pranzi al sacco da organizzare giornalmente; cene negli ottimi pub e ristoranti locali.
TRASPORTI LOCALI: mezzi pubblici, treno o pullman.
FORFAIT TRASPORTI: € 250,00 a persona
Da versare al momento della prenotazione, a copertura delle spese di trasporto locali (treni, autobus, pullman di linea o taxi se necessari).
Volo A/R per Londra Gatwick (non incluso) – è possibile volare su altri aeroporti di Londra, con appuntamento alla stazione di Londra St. Pancras o direttamente a Canterbury.
Per gli orari di inizio e fine viaggio, fare riferimento alla scheda allegata.
Arrivo a London Gatwick, appuntamento con la guida e trasferimento a Londra per prendere il treno o il bus per Canterbury; sistemazione in albergo, e giro a piedi di orientamento a seconda del tempo a disposizione.
Per questa escursione partiamo da Canterbury a piedi in direzione nord. Lasciato il paese alle nostre spalle ci dirigiamo verso la costa attraversando una zona tranquilla e rilassante del Kent, caratterizzata da piccoli boschi, giardini e casette tipiche.
Nella prima parte del percorso passeremo proprio davanti alla famosa università del Kent.
Alla fine del nostro percorso raggiungeremo l’elegante Whitstable, con un corso di graziosi negozi e cafè e un “lungo-oceano” costellato di localini e banchetti di assaggiare le ostriche che vengono coltivate proprio di fronte.
Ci godremo qualche ora di libertà in riva all’Oceano, in questa splendida ex-cittadina di pescatori.
La nostra prima mattina nel Kent sarà dedicata alla visita della stupenda Cattedrale. Successivamente, ci trasferiremo nel grazioso borgo di Wye, che si raggiunge con un breve trasferimento in treno.
Da qui, partiremo per un percorso circolare tra le colline delle North Downs, seguendo un tratto del sentiero “North Downs Way” lungo sentieri pacifici attraverso terreni agricoli prima di salire ripidamente sulle praterie calcaree della Wye National Nature Reserve e discendere poi nuovamente verso Wye, apparso una volta nel programma televisivo della BBC “The Perfect Village”, votato nel 2013 come il terzo migliore luogo dove vivere nel Regno Unito.
Il Viking Coastal Trail non racconta solo la storia degli approdi norreni alla Gran Bretagna, ma attraversa splendidi tratti di costa punteggiata dal bianco del chalk che contraddistingue le bianche scogliere del sud-est inglese. L’escursione da Broadstairs a Margate aprirà la giornata, svolgendosi tra marine vittoriane e spiagge che formano porti naturali, fino a offrire un panorama eccezionale su Pegwell Bay, oggi riserva integrale e habitat perfetto per le foche.
Nel pomeriggio, finalmente, Sandwich! Nel medioevo, Sandwich era il principale porto del Kent e del Regno Unito, quando il fiume Stour era largo e profondo abbastanza per grandi velieri.
Oggi, il fiume si è insabbiato e ridotto di ampiezza e le navi sono state sostituite da imbarcazioni più piccole, con ormeggi residenziali e per i visitatori. I numerosi edifici antichi fanno di Sandwich una delle città medievali meglio conservate in Inghilterra, una città storica di eccellenza che conserva ancora molti edifici medievali originali, tra cui diverse case pubbliche e cancelli nelle vecchie mura della città, chiese, case di cura e il White Mill.
Il Castello di Leeds si erge da oltre 900 anni al centro di un largo fossato, ed è spesso pubblicizzato come “il castello più bello del mondo. In effetti, visitare il castello, con il suo carico di storia e gli oltre 500 ettari di splendidi parchi e giardini, è un'esperienza veramente indimenticabile.
Dapprima una roccaforte normanna, poi proprietà di sei regine inglesi, usato da Enrico VIII e dalla sua prima moglie Caterina d'Aragona come residenza, infine elegante ritiro del primo Novecento per personaggi influenti e famosi, è oggi uno degli edifici storici più visitati in Gran Bretagna.
Dopo aver ammirato la bellezza delle zone costiere, torneremo ad addentrarci più profondamente nel Kent rurale. A pochi minuti di treno da Canterbury, infatti, si nasconde il villaggio di Chilham, al cui centro sorge il castello, prima fortezza di Enrico VIII e poi magione giacobita. Il villaggio è circondato da boschi e vigneti: questa è, infatti, una delle aree in cui si sta sviluppando la viticoltura inglese per via del clima mite e della morfologia collinare del territorio. L’escursione ad anello che faremo attraversa boschi e campi e fa parte delle Lost Landscapes Walk, una collana di camminate che riscoprono sentieri dimenticati d’Inghilterra: un percorso vario che conduce, fra fitti boschi e ampi pascoli, a luoghi sospesi nel tempo, fino al delizioso centro di Chilham.
Le bianche scogliere di Dover hanno rappresentato, per secoli, la porta di accesso all’Inghilterra. Celebrate in poesie, canzoni, dipinti e fotografie, per i romani dovettero sembrare come impenetrabili, per questo forse scelsero un approdo più a est per iniziare l’invasione di conquista. In alto, sopra le scogliere, il maestoso castello di Dover segnava la seconda linea di difesa, aumentata in epoca napoleonica dalle imponenti strutture di Western Heights, utilizzate anche durante l’ultima Guerra.
L’escursione di oggi tocca tutti questi punti, iniziando da St Margaret, luogo da dove tradizionalmente i nuotatori iniziano la traversata verso la Francia, visibile in giornate serene, a soli 37km di distanza.
Varia escursione che dal villaggio di Sissinghurst famoso per i giardini creati da Harold Nicolson e sua moglie, Vita Sackville-West, attorno i resti del Castello di Tudor, ci condurrà a Cranbrook, un tempo ricca cittadina del commercio della lana. Una fantastica gita che permette la visita di quello che è considerato il più bel giardino d’Inghilterra.
Dopo la colazione, trasferimento a Londra e termine servizi. Partenza per l’Italia.
QUOTE BASE IN CAMERA DOPPIA: matrimoniale o doppia condivisa, con altri partecipanti dello stesso sesso. Vedi anche note sulla scheda viaggio.
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: € 650,00 - Su richiesta e a disponibilità limitata.
LA QUOTA COMPRENDE: pernottamento in hotel a Canterbury, in camere doppie con servizi privati; la prima colazione; una cena; assistenza di Guida Ambientale Escursionistica per l'intera durata del viaggio.
LA QUOTA NON COMPRENDE: spese di apertura pratica; volo A/R dall'Italia per Londra Gatwick; i pasti non espressamente inclusi e le bevande; spese per trasferimenti e trasporti locali; le entrate ai musei, ai parchi e ai monumenti; quanto non contemplato nella voce "La quota comprende".
FORFAIT TRASPORTI: € 250,00 da versare al momento della prenotazione, a copertura delle spese di trasporto locali (treni, autobus, pullman di linea o taxi se necessari).
ALTRE SPESE NON INCLUSE: Ingressi a Cattedrale di Canterbury, Sissinghurst Gardens, Castello di Dover, Castello di Leeds (da pagare in loco).
SPESE DI APERTURA PRATICA: € 30,00 obbligatorie, per persona. Comprendono l’assicurazione medico-bagaglio; sono utilizzate anche per finanziare progetti di compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalla partecipazione ai viaggi.
NOTE: la quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento). Per coloro che viaggiando da soli, richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.
IMPORTANTE! ANNULLAMENTO VIAGGIO. In caso di annullamento, fare riferimento alle “Condizioni Generali” del pacchetto di viaggio.
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO E TUTELA PER ANNULLAMENTI. Non è inclusa nella quota, ma è possibile stipularla con un costo del 5% del totale dell’importo assicurato. Richiedi comunque il preventivo effettivo. L’assicurazione potrà essere stipulata esclusivamente al momento della prenotazione del viaggio.
Richiedici l’opuscolo informativo completo
VALIDITA’ DELLE INFORMAZIONI: tutte le informazioni riportate su queste pagine sono indicative e sono un estratto di quelle riportate in modo esaustivo sulla Scheda Tecnica del viaggio, che costituisce la descrizione ufficiale del viaggio e alla quale si prega di fare esclusivo riferimento.
Viaggiatrice per natura e divoratrice appassionata di libri e mappamondi, ha imparato l'amore per l'arte e la natura sin da piccola, fra le escursioni nei boschi della Sila ed i rocamboleschi viaggi di famiglia nelle città italiane. Si è laureata in Lingue e Civiltà Orientali per amore dei popoli e si è specializzata in Cultura del Viaggio per seguire l'istinto. Ha vissuto e studiato in Medio-Oriente e viaggiato in Europa e Asia, prediligendo la cena di famiglia in Siria alla mondanità di una discoteca ad Ibiza e scegliendo sempre itinerari controcorrente. Attraverso la scrittura, il racconto e le attività sensoriali, durante i suoi viaggi cerca di trasmettere ciò che di bello anima il mondo. Soprattutto ciò che è nascosto sotto la superficie delle cose.
"Il viaggiatore viaggia solo e non lo fa per tornare contento, lui viaggia perché di mestiere ha scelto il mestiere di vento"
Lingue: inglese, arabo, persiano.
Competenze: storia, cultura e tradizioni mediorientali, storia dell'arte, interpretazione ambientale.
Iscritta nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n° LA493
Anni di esperienza: 10