

Valtellina: autentica natura alpina e relax delle terme
Una vacanza di pura natura nel cuore del settore lombardo del Parco Nazionale dello Stelvio, il più grande dei parchi storici italiani, che si estende nel cuore delle Alpi Centrali. L’ambiente che ci ospita comprende tipiche vallate modellate dall'azione dei ghiacci e delle acque che discendono dal possente massiccio montuoso dell'Ortles-Cevedale e il paesaggio è formato da maestose creste, rigogliose foreste, verdeggianti praterie d'alta montagna solcate da spumeggianti torrenti che sgorgano dai ghiacciai perenni, che avremo modo di vedere da ben vicino grazie alle nostre escursioni. Il parco è anche riccamente popolato dalla caratteristica fauna alpina e, con un po’ di fortuna, potremo ammirare qualche bell’esemplare, soprattutto nella pittoresca e tranquilla Val Zebrù.
E cosa c’è di meglio dopo le escursioni del godersi tutti i benefici di un accogliente centro benessere? Un fantastico pomeriggio alle storiche Terme di Bormio, sarà la ciliegina sulla torta del nostro viaggio: i Bagni Vecchi sono davvero unici, sia per l’acqua termale che per la magnifica struttura, che ci regala un vero e proprio tuffo nella storia lunga duemila anni di questi luoghi d’incanto. Un’esperienza da fare almeno una volta nella vita!
COME: viaggio di gruppo con guida Four Seasons (min. 5 max. 15 partecipanti)
COSA FACCIAMO: escursioni a piedi; visite a luoghi e borghi caratteristici.
Dettagli sulla scala di difficoltà sono riportati sul ns. catalogo, sul ns. sito o cliccando QUI
DOVE DORMIAMO: 3 notti in Hotel 3* a Valdidentro e 3 notti in hotel 3* a Santa Caterina Valfurva
PASTI INCLUSI: tutte le colazioni e le cene
PASTI NON INCLUSI: pranzi al sacco autogestiti e pranzi in rifugio; le bevande
TRASPORTI LOCALI:
• Auto propria: per coloro che raggiungeranno la destinazione con auto propria, utilizzata anche per gli spostamenti giornalieri, riduzione di € 100,00 a persona, da applicare sulla quota viaggio e NON richiesto il forfait trasporti di € 50,00
• Minivan: per coloro che arrivano in treno e utilizzeranno il minivan, o auto (a seconda del numero di partecipanti), per i trasferimenti locali, è previsto un forfait trasporti di Eur 50,00 da versare al momento della prenotazione, a copertura delle spese di carburante, parcheggi ed eventuali pedaggi.
Auto propria
Treno - Stazione FFS di arrivo e partenza: Tirano
Dalla stazione di Tirano trasferimento in minivan o auto condotta dalla guida (1 ora circa)
Per informazioni dettagliate su come raggiungere la destinazione e gli orari di inizio e fine viaggio, consultare la scheda allegata.
Arriviamo a Valdidentro e ci immergiamo subito nell’atmosfera montana con la nostra prima semplice escursione che si offre una bella panoramica sulla valle e sul paese, oltre che una piacevole immersione nei boschi e nei pascoli che sovrastano il piccolo borgo, fra pascoli e punti panoramici.
Partenza escursione: ore 16.00.
Rientro in hotel; cena e pernottamento.
Dopo colazione con uno spostamento di circa 20 min in auto andiamo verso Arnoga.
Iniziamo la settimana con un magnifico giro: percorreremo ad anello tutta la splendida Val Viola, fino al suo Passo, che ci permetterà di allungare il nostro sguardo fino alla Svizzera e al Bernina con il suo imponente ghiacciaio. Un anello magnifico, una valle solare e ricca di laghetti dalle acque cristalline: una classica “giornata in montagna”, con tutti gli ingredienti per avere il sorriso sempre aperto in volto…!
Potremo gustare un buon pranzo in rifugio e goderci appieno la giornata.
Nel tardo pomeriggio potremo fare una piacevole passeggiata nel centro di Bormio.
Rientro in hotel la cena per il pernottamento.
Oggi ci aspetta un’escursione che ci porta dapprima nei pressi dei laghi di Cancano, bacini artificiali dalle acque azzurro cielo, e poi ad esplorare l’incantevole Valle Alpisella, con le sorgenti dell’Adda e i l’omonimo Passo. Sanza dimenticare la Chiesetta di San Giacomo e le Torri di Fraele… quanti ingredienti in un’unica giornata!!
Le due antiche Torri sono la prima tappa: le raggiungiamo con una strada tornanti molto suggestiva (circa 20min viaggi auto) e da lì si apre in fronte a noi tutta la splendida Valle di Fraele, in quota.
Nel tardo pomeriggio, rientro in hotel per un po’ di relax. Cena e pernottamento.
Oggi saliamo fino al Passo dello Stelvio in auto (circa 40 minuti), per intraprendere la nostra escursione alle pendici del Monte Scorluzzo (3094m), molto strategico durante la Guerra per la sua posizione dominante tutta la valle, e per questo costellato di trincee e costruzioni belliche, molte delle quali ristrutturate dal Parco. Storia e natura si intrecciano in modo indissolubile da queste parti, e le emozioni non mancheranno. Nel pomeriggio ci potremo fermare per una fantastica pausa rilassante alle Terme, presso i Bagni Vecchi di Bormio, luogo di benessere e relax per antonomasia, ricco di fascino e conosciuto fin dall’antichità. Una magnifica “coccola” dopo le intense giornate.
Eccoci all’altro Passo iconico di questi lughi: il Passo Gavia. La nostra escursione ci porta sulla cima dello splendido Monta Gaviola: con uno sforzo relativamente piccolo – un dislivello di circa 450m, siamo su una vetta di 3025m, da dove poter ammirare dei monti più vicini fino al versante dell’Adamello, in provincia di Brescia. Anche in questo caso, parte del nostro percorso si sviluppa su mulattiere di origine militare, dalla lunga storia, fatta di sudore, fatiche, onore e amore per la propria Terra.
Scesi dal Gaviola continuiamo la giornata percorrendo parte della grande distesa in quota del Gavia, per poi salire verso un bel punto panoramico, punto di osservazione privilegiato sul Ghiacciaio dello Sforzellina e Punta San Matteo.
Rientro in hotel e pernottamento.
Oggi ci incamminiamo sul bel sentiero glaciologico che, facile ma assolutamente affascinante, percorre la parte finale della Valle dei Forni e ci porta, con splendidi panorami sul ghiacciaio dei Forni e attraverso ponti tibetani, fino quasi a toccare il ghiacciaio, per poi dirigerci verso lo storico rifugio Branca, dove potremo gustare un ottimo pranzo. Chiudiamo il nostro anello scendendo seguendo il corso del torrente.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Dopo colazione, in mattinata, rientro verso i luoghi di provenienza.
QUOTE BASE IN CAMERA DOPPIA: matrimoniale o doppia condivisa, con altri partecipanti dello stesso sesso. Vedi anche note sulla scheda viaggio.
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: € 180 - Sempre su richiesta e a disponibilità limitata.
LA QUOTA COMPRENDE: 6 pernottamenti in hotel 3 stelle, in camere doppie con servizi privati; mezza pensione, dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell'ultimo; le tasse di soggiorno; noleggio di minivan/auto condotto dalla nostra guida per tutta la durata del viaggio; assistenza di Guida Ambientale Escursionistica per tutta la durata del viaggio.
LA QUOTA NON COMPRENDE: spese di apertura pratica; trasporti da e per Isolaccia/Santa Caterina Valfurva; trasporti locali (vedi forfait trasporti)*; i pranzi e le bevande; le eventuali entrate ai musei, ai parchi e ai monumenti; quanto non contemplato nella voce "La quota comprende".
FORFAIT TRASPORTI: per coloro che raggiungeranno la destinazione con il treno è previsto un forfait trasporti di € 50,00 totali da versare al momento della prenotazione, a copertura delle spese di trasporto (carburante, parcheggi, eventuali pedaggi).
ALTRE SPESE NON INCLUSE:
• Ingresso alle Terme Bagni Vecchi di Bormio (facoltativo): 59,00€ a persona.
• Navetta Laghi Cancano e Passo Gavia: 8,00€ l’una a persona.
SPESE DI APERTURA PRATICA: € 20,00 obbligatorie, per persona. Comprendono l’assicurazione medico-bagaglio; sono utilizzate anche per finanziare progetti di compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalla partecipazione ai viaggi.
NOTE: la quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento).
Per coloro che viaggiando da soli richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.
IMPORTANTE! ANNULLAMENTO VIAGGIO. In caso di annullamento, fare riferimento alle “Condizioni Generali” del contratto di vendita di pacchetti turistici.
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO, CONDIZIONI E GARANZIE PER ANNULLAMENTI. Facoltativa, non inclusa nella quota, ma è possibile stipularla con un costo del 5% del totale dell’importo assicurato. Richiedi comunque il preventivo effettivo. L’assicurazione potrà essere stipulata esclusivamente al momento della prenotazione del viaggio.
Richiedici l’opuscolo informativo completo o clicca qui
VALIDITA’ DELLE INFORMAZIONI: tutte le informazioni riportate su queste pagine sono indicative e sono un estratto di quelle riportate in modo esaustivo sulla Scheda Tecnica del viaggio, che costituisce la descrizione ufficiale del viaggio e alla quale si prega di fare esclusivo riferimento.
Sono da sempre appassionata di tutto ciò che abbia a che fare con la sostenibilità convinta come sono che un mondo migliore sia possibile. Da questo nasce il mio pallino per il cibo biologico, biodinamico, equo e solidale. Per anni mi sono occupata di un progetto di comunicazione e promozione delle produzioni biologiche e degli stili di vita eco-sostenibili e il mio sogno è quello di aprire un mio punto di incontro di diffusione, promozione e vendita di quanto abbia a che fare con un modo più lento e a misura d'uomo di vivere la vita e il mondo. Nelle mie escursioni cerco sempre di passare per qualche fattoria o azienda agricola bio, mentre nei miei viaggi, dove oltre alla mia curiosità per le tradizioni traspare il grande amore per la cultura latina, mi piace sempre relazionarmi con la gente locale e capire un po' meglio, insieme ai gruppi che accompagno, come funziona la vita nei luoghi visitati, per delle vere e genuine esperienze di vita locale. E se poi l'atmosfera è quella giusta, chissà, potrebbe anche capitare di vedermi lanciata in frenetici balli di tango e flamenco!
Lingue: inglese, spagnolo
Competenze: enogastronomia, cultura e tradizioni.
Iscritta nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n° LO440
Anni di esperienza: 12