ALPI APUANE VERSILIESI
Emozioni “On the Rocks” dove la geologia diventa poesia…
PRESENTAZIONE DEL VIAGGIO
Quattro giorni per entrare in contatto con la realtà nascosta e straordinaria di un unicum geologico paesaggistico fra i più interessanti d’Europa. Luoghi segnati da una lunga e complessa storia geodinamica, che ha creato una varietà incredibile di rocce. Terre tutelate e valorizzate da un Parco Regionale attento alla conservazione, ma allo stesso tempo sensibile alle istanze delle comunità locali e alla sostenibilità e qualità delle attività turistiche.
Le antiche cave utilizzate da Michelangelo, il vasto e intricato sistema carsico sotterraneo dell’Antro del Corchia, le impressionanti “Marmitte dei Giganti” del Monte Sumbra, i singolari monti Forato e Procinto. E ancora, il paesino di Levigliani, dove nel dopoguerra un’intera comunità locale è caparbiamente riuscita a diventare proprietaria dei propri mezzi di produzione e lavoro, in una sorta di esperimento di “socialismo concordato” che ancora perdura. O il delizioso borghetto di Pruno con le sue acque, o le cittadine quasi costiere di Seravezza e Pietrasanta con i loro tesori. Insomma, quattro giorni per scoprire o riscoprire la curiosità e la voglia di stupirci che ancora abbiamo dentro, ma anche i sapori autentici ed essenziali di una terra comunque generosa.
IL NOSTRO VIAGGIO
COME: viaggio di gruppo con Guida abilitata di Roma Four Seasons Natura e Cultura (min. 6 max. 18 partecipanti)
COSA FACCIAMO: escursioni a piedi sono di difficoltà medio-facile; visite a paesini caratteristici e montani. Le escursioni sono accessibili a tutti coloro che sono abituati a camminare per distanze approssimative di 8/14 km con dislivelli di massimo 500 m su fondo misto: sterrato, bosco, cemento, asfalto (in borgo e prossimità). I percorsi saranno parzialmente ombreggiati e il fondo potrà presentarsi sconnesso e fangoso a ridosso dei giorni di pioggia.
Dettagli sulla scala di difficoltà sono riportati sul ns. catalogo, sul ns. sito o cliccando QUI
DOVE DORMIAMO: Hotel a Levigliani di Stazzema
PASTI INCLUSI: tutte le prime colazioni, 2 pranzi al sacco; 1 pranzo in locanda; le cene (bevande incluse)
PASTI NON INCLUSI: il pranzo al sacco del primo giorno
TRASPORTI LOCALI: mezzi propri o auto della guida (per coloro che raggiungono la destinazione in treno)**
**Per i dettagli e i costi dei trasferimenti locali, per coloro che arrivano in treno, fare riferimento alla scheda dettagliata allegata.
COME SI RAGGIUNGE
Mezzi propri o treno
Programma
Giorno 1
PIETRASANTA - FABBIANO DI SERAVEZZA – MARMITTE DEI GIGANTI DEL MONTE SUMBRA
In tarda mattinata incontro con la guida e il gruppo presso la stazione di Pietrasanta. Dopo una breve introduzione al viaggio visiteremo il centro storico di Pietrasanta con la sua bella piazza centrale col Duomo e la Torre Civica. In seguito, ci dirigeremo verso Fabiano di Seravezza, dove, attraverso un percorso attrezzato visiteremo l’area archeo-mineraria delle cave di “marmo Bardiglio”, utilizzate anche da Michelangelo. Tornati a Seravezza ci attende una breve sosta per vedere il locale Palazzo Mediceo, residenza estiva della nobile famiglia, classico esempio di architettura del ‘500 e attualmente sito UNESCO (assieme a tutte le altre residenze medicee toscane). Ci sposteremo poi nella zona delle “Marmitte dei Giganti” alle falde del Monte Sumbra. Qui si sviluppa un impressionante paesaggio erosivo generato dalle piene vorticose e violente del torrente Turrite Secca che incidono e modellano la roccia calcarea. Le “marmitte” sono enormi cavità superficiali che sembrano “cariare” la roccia, create dalla turbolenta miscela erosiva di acqua e sassi. Sul finire del pomeriggio raggiungeremo il nostro albergo a Levigliani dove faremo il check in e avremo un po’ di tempo per rilassarci prima della cena.
Giorno 2
PASSO DELLA CROCE – RETROCORCHIA – FOCE DI MOSCETA – VOLTOLINE – ANTRO DEL CORCHIA
La giornata odierna sarà interamente dedicata al Monte Corchia e al comprensorio di Levigliani di Stazzema. Siamo sul versante sud orientale del gruppo montuoso ed è appena sufficiente salire leggermente in quota dai 600 m del paese per godere di superbi panorami sulla costa tirrenica versiliese. Ci sposteremo con alcune auto al Passo della Croce e da lì, accompagnati da superbi panorami della costa versiliese, scenderemo a vedere la palude/torbiera di Fociomboli. Proseguiremo poi il cammino lungo il sentiero del Retrocorchia fino al Rifugio del Freo e alla vicina Foce di Mosceta. Giunti al passo dell’Alpino scenderemo lungo le bellissime e ardite curve delle “Voltoline” per raggiungere, nel primo pomeriggio, l’ingresso al sistema carsico dell’Antro del Corchia. Qui, per circa due ore, saremo proiettati in un silenzioso, fresco-umido labirintico mondo ipogeo fatto di sale, gallerie, pozzi, laghetti, pareti di stalattiti e stalagmiti, tutto scavato e rimodellato dalle acque nel cuore di marmo calcareo delle Apuane. Una volta di nuovo all’aperto torneremo con i mezzi a Levigliani. Qui visiteremo il centro storico per capire fino in fondo il genius loci del sito, racchiuso in due piccoli musei: il Museo della Pietra Piegata e il Museo di Comunità e Impresa “Lavorare Liberi”, dove si racconta di come la comunità di locale, esempio più unico che raro in Italia, sia riuscita negli anni del dopoguerra in un esperimento eccezionale di messa in comune dei mezzi di produzione e lavoro riuscendo a riacquisire il possesso delle cave di marmo del proprio territorio.
Rientro in albergo, cena e pernottamento.
Giorno 3
STAZZEMA - MONTE PROCINTO
Dopo la prima colazione ci dirigeremo verso il territorio attorno al villaggio di Stazzema, che raggiungeremo con i mezzi. Da qui partiremo per una bellissima escursione ad anello centrata sulle rocce, le piante, le acque e i paesaggi di questo lembo di Apuane. Attraverseremo versanti coperti a distesa da boschi misti di querce, carpini e aceri fino ad incontrare, salendo, le faggete e qualche prateria d’altura. Una fresca sorgente potrà dissetarci prima di intraprendere la salita finale verso il Monte Procinto. Non avremo la possibilità di salire fin sulla vetta di questo curioso rilievo in quanto i suoi fianchi, interamente verticali per un’altezza di circa 150 metri, e la sua classica forma “a panettone” consentono l’accesso solo attraverso vie ferrate. Circonderemo tuttavia la base del panettone, ad un’altezza di circa 1000 metri, scoprendo altri angoli incredibili di territorio. La via del ritorno sarà in discesa, accompagnata dalla presenza di alcune baite montane e scorci su lembi di archeologia mineraria rappresentati da teleferiche per il trasporto di pietre estratte da antiche cave. Cena e pernottamento.
Giorno 4
PRUNO DI STAZZEMA – CASCATA DELL’ACQUAPENDENTE – MULINO DEL FRATE
Dopo la prima colazione visiteremo il delizioso borghetto di Pruno di Stazzema, alle falde dello stupefacente arco naturale del Monte Forato nel cui buco tutti gli anni, in corrispondenza del solstizio d’estate, il sole sembra sorgere una seconda volta dopo l’alba. Lasciate le auto all’ingresso di Pruno cammineremo fino alla bellissima cascata dell’Acquapendente e, sulla via del ritorno, visiteremo un antico mulino per la produzione di farina di castagne, attualmente ancora in funzione grazie ad un paziente lavoro di recupero e valorizzazione. Poco dopo mangeremo tutti insieme piatti a base di semplici e genuini ingredienti locali presso la trattoria-emporio “Il Poveromo”, unico locale pubblico sempre aperto e punto di ritrovo di Pruno, dove l’oste Vasco accoglie tutti con un sorriso e frasi di grande saggezza. Qui officeremo il rito collettivo del commiato… con l’auspicio di rivederci presto a camminare assieme.
Il primo pomeriggio, rientro verso i luoghi di provenienza.
SERVIZI INCLUSI, SUPPLEMENTO SINGOLA ED EVENTUALI SPESE EXTRA
QUOTE BASE IN CAMERA DOPPIA: matrimoniale o doppia condivisa, con altri partecipanti dello stesso sesso. Vedi anche note sulla scheda viaggio.
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: € 80,00 (su richiesta e a disponibilità limitata).
LA QUOTA COMPRENDE: pernottamento in hotel, in camere doppie con servizi privati; mezza pensione, dalla cena del primo giorno alla prima colazione dell'ultimo; bevande incluse nelle cene (acqua e vino); visita Antro Corchia, visita ai musei di Levigliani; pranzi al sacco per il secondo e terzo giorno; visita al mulino più pranzo in trattoria locale l’ultimo giorno; assistenza di Guida Ambientale Escursionistica.
LA QUOTA NON COMPRENDE: spese di apertura pratica; trasporti e trasferimenti; il pranzo del primo giorno; spese per carburante, pedaggi e parcheggi (per coloro che raggiungono la destinazione in treno); le entrate ai musei, ai parchi e ai monumenti (tranne quelle espressamente menzionate ne “La quota comprende”); quanto non contemplato nella voce "La quota comprende".
FORFAIT TRASPORTI: per coloro che raggiungeranno la destinazione con il treno è previsto un forfait trasporti di
€ 50,00 totali da versare in loco direttamente alla guida, a copertura delle spese di trasporto (carburante, parcheggi, eventuali pedaggi).
SPESE DI APERTURA PRATICA: € 20,00 obbligatorie, per persona. Comprendono l’assicurazione medico-bagaglio; sono utilizzate anche per finanziare progetti di compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalla partecipazione ai viaggi
INFORMAZIONI GENERALI E ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO
NOTE: la quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento).
Per coloro che viaggiando da soli richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.
IMPORTANTE! ANNULLAMENTO VIAGGIO. In caso di annullamento, fare riferimento alle “Condizioni Generali” del contratto di vendita di pacchetti turistici.
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO, CONDIZIONI E GARANZIE PER ANNULLAMENTI . Facoltativa, non inclusa nella quota, ma è possibile stipularla con un costo del 5% del totale dell’importo assicurato. Richiedi comunque il preventivo effettivo. L’assicurazione potrà essere stipulata esclusivamente al momento della prenotazione del viaggio
VALIDITA’ DELLE INFORMAZIONI: tutte le informazioni riportate su queste pagine sono indicative e sono un estratto di quelle riportate in modo esaustivo sulla Scheda Tecnica del viaggio, che costituisce la descrizione ufficiale del viaggio e alla quale si prega di fare esclusivo riferimento.
LA VOSTRA GUIDA
Guida ambientale escursionistica laureata in geologia con successiva specializzazione in conservazione della natura e delle aree protette. Si occupa di turismo naturalistico, formazione ambientale, educazione alla sostenibilità. Parla bene inglese e francese, ha esperienza nella redazione di guide territoriali, per adulti o per bambini (ad es. ai parchi, ai musei naturalistici del Lazio, ecc.). Pensa che per far apprezzare in maniera coinvolgente un territorio una guida ambientale debba stimolare un approccio curioso, sensoriale e di scoperta verso tutte le sue componenti.
Lingue: Inglese, francese
Competenze: geologia e natura in generale, educazione ambientale.
Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n° LA206
Anni di esperienza: 30