DOLOMITI - VAL DI FASSA

Alla scoperta dei “Monti Pallidi”: Natura, trekking e civiltà della montagna

DOLOMITI - VAL DI FASSA
Cultura
Natura
Trekking

PRESENTAZIONE DEL VIAGGIO

Le Dolomiti, patrimonio mondiale dell’Umanità dell’UNESCO, sono un vero paradiso naturale e spettacolo d’ambienti diversi. Tra tutte le montagne della catena alpina e del resto del mondo, esse sono uniche per bellezza e forma. Pareti imponenti, torri svettanti, pinnacoli e guglie si stagliano verso il cielo, circondate da vasti boschi, prati e innumerevoli animali che abitano le valli. Una settima di totale immersione nella natura delle Dolomiti per unire il trekking alla conoscenza di uno dei territori più affascinanti del mondo. Sei escursioni di media difficoltà studiati ad hoc per bellezza e valore culturale, luoghi che sono teatro di antichi mestieri che qui ancora si celebrano. Questo viaggio è infatti pensato per essere un’esperienza a 360 gradi di vita di montagna in tutte le sue sfumature e dove i duri momenti di cammino in quota verranno ricompensati da panorami indimenticabili e momenti di svago e di relax. Un’occasione dunque per allenare le gambe, l’anima e il cuore senza tralasciare la conoscenza dei prodotti enogastronomici del territorio. La vita nelle malghe e nei rifugi, i panorami mozzafiato, la fauna e i verdi sentieri dell’estate montana: sono solo alcuni degli ingredienti di un viaggio fatto di migliaia e migliaia di passi da condividere insieme!

 

IL NOSTRO VIAGGIO

COME: viaggio di gruppo con guida Four Seasons (min. 6 max. 15 partecipanti)

COSA FACCIAMO: escursioni a piedi, visite ed escursioni ai centri storici, a rifugi, musei. 
Dettagli sulla scala di difficoltà sono riportati sul ns. catalogo, sul ns. sito o cliccando QUI

DOVE DORMIAMO: Hotel 3* ad Alba di Canazei (TN) – con area benessere

PASTI INCLUSI: trattamento di mezza pensione, con colazione e cena in hotel

PASTI NON INCLUSI: tutti i pranzi al sacco; le bevande ai pasti

TRASPORTI LOCALI:  Auto proprie o bus locali
Altri trasporti non inclusi: Impianto di Ciampedie, Impianto Col de Rossi, Navetta Val Duron
 

 

 

COME SI RAGGIUNGE

IN AUTO: da Trento o Bolzano SS241 per Alba di Canazei (TN)

IN TRENO: fino a Trento o Bolzano e poi
•    Da Trento Autostazione: BUS diretto per Alba di Canazei (TN)
•    Da Bolzano Autostazione: BUS via Vigo di Fassa per Alba di Canazei  (TN)
https://www.fassa.com/it/come-arrivare/autobus-trentino-trasporti
 

SCHEDA DETTAGLIATA DEL VIAGGIO

Programma

Giorno 1
ARRIVO E SISTEMAZIONE

Arrivo in hotel con mezzi propri o bus da Trento o da Bolzano. Sistemazione in hotel. Briefing sui trekking della settimana. A seconda del tempo a disposizione, passeggiata nei dintorni. Rientro in hotel per pernottamento.

Giorno 2
PASSO SAN PELLEGRINO\ Tra alpeggi e tradizione sulle tracce della grande guerra

Dopo colazione ci spostiamo in auto presso il parcheggio degli impianti di Passo San Pellegrino. Da qui un facile itinerario, perfetto per prendere confidenza con il paesaggio, ci conduce agli alpeggi di Fuciade, i più antichi, ora adattati alle esigenze del turismo escursionistico, ma comunque integri nelle loro funzioni e tradizioni. Proseguiamo per raggiungere l’affaccio verso la Forca Rossa, attraversando il confine con il Veneto a piedi. Il semi anello ci riporta al rifugio Fuciade dove è possibile pranzare.
Dopo pranzo un’altra breve escursione ci porterà sull’unica montagna di porfido sotto Cima Bocche, baluardo italiano durante la Prima guerra mondiale.
Rientro in hotel per cena e pernottamento.

Giorno 3
VAL CONTRIN Architetture Glaciali lungo l’Alta Via delle Dolomiti

Dal parcheggio degli impianti di Penia, prendiamo a piedi il sentiero forestale che serve l’altopiano glaciale della Val Contrin. Tornante dopo tornate si rivelano all’orizzonte dietro di noi le vette del Sella e del Sasso Lungo-Sasso Piatto. All’imbocco della valle la pendenza si fa dolce e ci permette di ammira il paesaggio e complice il bel tempo le cime del Vernel che costituiscono il versante tridentino della Marmolada. Raggiunto il Rifugio Contrin siamo praticamente a metà strada. Riprendiamo la salita che porta al Rifugio di Passo San Nicolò. Si può pranzare in rifugio e godere del panorama e del volo radente di corvi imperiali e gracchi, prima di tornare sui nostri passi giù nella valle.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 4
VAL DURON dalle stalle alle stelle

L’escursione parte dal paese di Campitello di Fassa. Costeggiamo il torrente Duron fino alla valle percorrendo una decisa salita nel bosco. Giunti al Rifugio Micheluzzi possiamo fare una buona merenda con i migliori Kaiserschmarren della zona prima di iniziare la vera salita verso gli alpeggi del Sasso Piatto. Ogni passo ci porta a scoprire un pezzetto in più delle linee di cresta di Marmolada, Catinaccio e dell’Alpe di Tires. Una volta raggiunto il limite del bosco siamo in vista del massiccio del Sasso Piatto ed il sentiero perde pendenza, accompagnandoci dolcemente verso il Rifugio Sasso Piatto, luogo perfetto per una pausa pranzo.
Da qui ammiriamo l’Alpe di Siusi, l’altopiano più alto d’Europa, panorama che ci accompagna per un lungo tratto del resto dell’escursione che lungo la cresta della Val Duron raggiunge il valico dell’Alpe di Tires e le sorgenti del torrente. L’ultimo tratto del percorso è lungo la strada forestale della valle. Giunti al rifugio Micheluzzi, prendiamo le navette per tagliare il tratto di strada percorso la mattina.
Rientro in hotel e pernottamento.

Giorno 5
LA VALLE DEL VAJOLET

Prendiamo l’impianto di Ciampedie a Vigo di Fassa per raggiungere il favoloso alpeggio e punto di partenza della nostra escursione. Raggiungiamo prima la località Gardecia attorniati da tutte le cime più famose di questo lato della Dolomiti. Raggiunto il rifugio Gardecia il sentiero comincia a farsi più brullo e roccioso ed entriamo nel cuore del Catinaccio il secondo gruppo dolomitico più grande dopo Puez. Le Torri del Vajolet e la cima d’Antermoia compaiono mentre continuiamo a salire. In base all’affollamento del sentiero possiamo decidere se raggiungere il rifugio Re Alberto sotto le Torri del Vajolet o Il rifugio Passo del Principe sotto la cima d’Antermoia. Arrivati al rifugio ci fermiamo per il pranzo. Il ritorno è sul sentiero percorso la mattina.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 6
LA VIEL DEL PAN

Per i nostri antenati, un tempo neanche troppo lontano, la montagna era la fonte di sussistenza per procurarsi il pane. Percorreremo parte dell’antico percorso usato dai commercianti di farina veneziani per trasportare le proprie merci in Tirolo. La farina era un ottimo prodotto di scambio nelle valli ladine e nel tempo venne a formarsi la “Viel Dal Pan”, che offre sicuramente la più bella vista sulla regina delle Dolomiti: La Marmolada.

Giorno 7
IL LAGO D’ANTERMOIA

Non si può andar via dalla Val di Fassa senza visitare il Lago d’Antermoia. Un ‘escursione lunga, ma spettacolare nel cuore del Catinaccio. Partiamo a piedi dal piccolo villaggio di Mazzin salendo a piedi verso la scoscesa Val de Udai. Dopo circa un’ora inizieremo a sentire il suono delle cascate di Soscorza. Da qui la salita si impenna dentro il bosco di cirmoli e abeti rossi. Continuando a costeggiare torrenti di scioglimento delle nevi e attraversando piccolo salti di roccia, arriviamo sull’altopiano della Val de Dona. Di fronte a noi la salita finale per il Catinaccio. Il lago ci aspetta a pochi passi dal Rifugio d’Antermoia. Tornando brevemente sui nostri passi, prendiamo la discesa lungo la Val del Dona, lunga ma semplice, che ci riporta a Mazzin.
Rientro in hotel, cena e pernottamento

Giorno 8
PARTENZA

Rilascio delle camere e rientro ai luoghi di provenienza.

SERVIZI INCLUSI, SUPPLEMENTO SINGOLA ED EVENTUALI SPESE EXTRA

QUOTE BASE IN CAMERA DOPPIA: matrimoniale o doppia condivisa, con altri partecipanti dello stesso sesso. Vedi anche note sulla scheda viaggio.

SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA:  € 200,00 - Sempre su richiesta e a disponibilità limitata.

LA QUOTA COMPRENDE: pernottamento in hotel, in camere doppie con servizi privati; tasse di soggiorno; la prima colazione; le cene in hotel (bevande escluse); assistenza di Guida Ambientale Escursionistica per l’intera durata del viaggio.
            
LA QUOTA NON COMPRENDE: spese di apertura pratica; trasferimenti e trasporti locali (navette e/o mezzi pubblici); i pasti non espressamente inclusi e tutte le bevande; entrate alle piscine Dolaondes; le entrate ai musei, ai parchi e ai monumenti; Funivia di Ciampedie; Funivia Col de Rossi; navetta Val Duron; quanto non contemplato nella voce "La quota comprende".

SPESE DI APERTURA PRATICA:€ 20,00 obbligatorie, per persona. Comprendono l’assicurazione medico-bagaglio; sono utilizzate anche per finanziare progetti di compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalla partecipazione ai viaggi.

INFORMAZIONI GENERALI E ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO

NOTE: la quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento).
Per coloro che viaggiando da soli richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.

IMPORTANTE! ANNULLAMENTO VIAGGIO. In caso di annullamento, fare riferimento alle “Condizioni Generali” del contratto di vendita di pacchetti turistici.

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO, CONDIZIONI E GARANZIE PER ANNULLAMENTI. Facoltativa, non inclusa nella quota, ma è possibile stipularla con un costo del 5% del totale dell’importo assicurato. Richiedi comunque il preventivo effettivo. L’assicurazione potrà essere stipulata esclusivamente al momento della prenotazione del viaggio.
Richiedici l’opuscolo informativo completo o clicca qui

VALIDITA’ DELLE INFORMAZIONI: tutte le informazioni riportate su queste pagine sono indicative e sono un estratto di quelle riportate in modo esaustivo sulla Scheda Tecnica del viaggio, che costituisce la descrizione ufficiale del viaggio e alla quale si prega di fare esclusivo riferimento.

LA VOSTRA GUIDA

Sono cresciuto in campagna e da sempre il richiamo della natura per me è stato molto forte. Dopo anni di lavoro nella comunicazione e nell’organizzazione di eventi di promozione artistica ho cercato una svolta, rendendo l’escursionismo, prima relegato al poco tempo libero a disposizione, un vero lavoro. Inoltre ho messo le mie competenze nella comunicazione al servizio del territorio e dell’informazione per raggiungere un pubblico più vasto anche tramite i social e la creazione di contenuti, riunendo queste attività sotto un brand: “Rock In Nature”.

Accompagnare gruppi è per me una grande occasione per vivere il territorio e comunicare la grande e imprescindibile connessione tra la natura, la nostra storia e il nostro futuro.

Competenze: fotografia, storytelling.

Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche LA709

Guida del parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini

Riccardo Nifosì
Riccardo Nifosì

Ti potrebbero interessare anche...

SEYCHELLES TREKKING AGOSTO 2025

SEYCHELLES TREKKING AGOSTO 2025

29/07 - 09/08 e altre date
a partire da € 1.670,00
DOLOMITI DI BRENTA: CAMMINO DI SAN VILI

DOLOMITI DI BRENTA: CAMMINO DI SAN VILI

21/09 - 28/09
a partire da € 960,00
Cerca il tuo viaggio