MILANO IN CIMA
Il sentiero CAI che attraversa la città
PRESENTAZIONE DELL'ESCURSIONE
Milano, conosciuta come la città della moda e il motore economico d'Italia, ma è anche tanto altro!
Dal cuore centrale della città, fino al quartiere QT8, scopriremo angoli poco noti e suggestive curiosità storiche e geologiche che caratterizzano i luoghi simbolo di Milano...e per finire il panorama a 360° gradi dalla cima del Monte Stella ci aiuterà a visualizzare tutto il nostro percorso con i suoi punti cardine.
DETTAGLI DELL'ESCURSIONE
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 60 m
Durata: 4h (pause incluse)
COME SI RAGGIUNGE:
Per questa escursione è previsto un unico appuntamento:
APPUNTAMENTO: ore 09.00 - Milano, Piazza della scala, dietro la statua di Leonardo da Vinci
Programma
Giorno 1
L'itinerario inizierà da Piazza della Scala, collegata a Piazza Duomo grazie alla Galleria Vittorio Emanuele. Da qui il percorso si snoderà verso nord-ovest passando per i più interessanti punti della città che si trovano lungo questa direttrice: via Dante con le sue curiosità storiche, il Castello Sforzesco, Parco Sempione e l'Arena, l'Arco e poi ancora City Life fino ad arrivare a Monte Stella, punto panoramico sulla città immerso nel verde.
NOTE
Cosa portare: scarpe comode; pranzo al sacco, acqua (almeno 1l), giacca impermeabile, cappello, occhiali da sole; zaino 25/30 l. Vestirsi a strati e sportivi/pantaloni lunghi.
Prenotazioni entro: le ore 17.30 del venerdì prima della data di escursione - chiamando i nostri uffici al numero 02 70634800 o scrivendo a segreteria.milano@fsnc.it (e attendendo riscontro), o entro le 13.00 del sabato contattando direttamente la guida Riccardo Bonacina al numero 338 4264660.
La guida, Riccardo Bonacina è raggiungibile il giorno dell'escursione al numero 338 4264660.
La quota comprende: accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica, assicurazione infortuni, assicurazione RC guida.
La quota non comprende: quanto non indicato nella voce "La quota comprende".
CAMMINARE CON NOI
LA TESSERA FOUR SEASONS NATURA E CULTURA E' FACOLTATIVA, GRATUITA E A PUNTI!
Come funziona? Ad ogni escursione che fai, la guida la oblitera. Quando raggiungi dieci escursioni effettuate, hai diritto ad una undicesima gratuita. Chiedi alla tua guida di sottoscriverla!
Perché camminare con noi?
- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura
...e, soprattutto, perchè ti diverti!
LA VOSTRA GUIDA
Sono da sempre un grande amante della natura e soprattutto dell'ambiente montano. Pur essendo cittadino di nascita (ma con geni montanari...), frequento le montagne lombarde da quando ero piccolo e reputo questi territori la mia vera casa. Ciò che mi affascina di più è scoprire posti, sentieri e itinerari nuovi e la varietà dell'ambiente montano mi aiuta molto in questo: dalla Valle Camonica alle Prealpi Varesine, passando per le magnifiche e vaste Orobie Bergamasche e il Lago di Como, i paesaggi montani lombardi sono da sempre la mia passione!
Mi piace molto anche indagare la storia e la cultura locale, scoprire chi ha vissuto sulle montagne nei decenni e secoli passati, esplorare le storie degli eventi che hanno caratterizzato il territorio, tra cui le guerre di cui rimangono molte testimonianze - come le fortificazioni e le trincee - o semplici storie di uomini che basavano la loro vita sulla montagna.
I miei percorsi di studio nell'ambito delle Scienze Ambientali e la gestione dei miei siti di escursionismo, Sentieri Camuni e Sentieri Prealpini, hanno potuto contribuire solo in maniera positiva alla mia formazione di appassionato ed estimatore della natura e della montagna.
Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n° LO782
Lingue parlate: italiano, inglese
Anni di esperienza: 1
Specializzazioni: Guida Ambientale Escursionistica laureata nell'ambito delle scienze ambientali; trekking; storia e cultura.