

La storia del popolo Walser: a due passi dalla Svizzera tra natura e gastronomia
Un viaggio per scoprire i segni lasciati dai ghiacciai, alcune delle montagne più alte e gli alpeggi più famosi della Val d’Ossola. Passeremo da escursioni panoramiche nel Parco dell’Alpe Veglia e dell’Alpe Devero, all’esplorazione di orridi stretti e tortuosi, fino alla vista di cascate altissime con la possibilità di assaggiare prodotti a km 0 e piatti tipici di questa parte del Piemonte ai confini con la Svizzera a cui è legata da secoli. Proprio dal cantone svizzero del Vallese i walser penetrarono nelle testate delle valli italiane, tra cui alcune delle valli ossolane, per colonizzare e vivere nelle terre di alta montagna che, precedentemente, erano sfruttate solamente come alpeggi estivi, sfidando la natura in un clima rigido e severo. Questa natura è la stessa che ci regala paesaggi tra i più belli e ricercati in tutta Italia ancora poco compromessi dagli impianti sciistici e che ha permesso alle popolazioni di queste zone di sopravvivere grazie all’allevamento di bovini nelle conche più aperte e di ovini e caprini lungo le valli più ripide e aspre. Potremo conoscere chi conduce questa attività come un tempo in luoghi ameni e fuori dalle rotte del turismo di massa. Persone che affrontano la montagna per una scelta di vita che, da una parte, toglie le comodità a cui siamo ormai abituati ma, dall’altra, regala emozioni e soddisfazioni che non si possono trovare in altro modo se non a stretto contatto con la natura.
COME: viaggio di gruppo con guida Four Seasons (min. 5 max. 15 partecipanti)
COSA FACCIAMO: escursioni a piedi; esplorazione dei canyon scavati dall’acqua, degustazioni di prodotti locali e di piatti tipici, visita a villaggi caratteristici dell’Ossola, incontro e conoscenza tradizioni culturali della Val d’Ossola. Piscine termali delle terme di Premia.
Dettagli sulla scala di difficoltà sono riportati sul ns. catalogo, sul ns. sito o cliccando QUI
DOVE DORMIAMO: hotel o agriturismo a Domodossola, la “capitale” della Val d’Ossola
PASTI INCLUSI: prima colazione; 5 cene in hotel (bevande escluse); 1 pranzo-degustazione
PASTI NON INCLUSI: i pranzi al sacco (tranne la giornata del pranzo-degustazione), durante le escursioni, da organizzare giornalmente: calcolare un costo medio di € 10,00/15,00 al giorno;
1 cena; le bevande ai pasti.
TRASPORTI LOCALI:
Auto propria: per coloro che raggiungeranno la destinazione con mezzi propri e che utilizzeranno l’auto per i trasferimenti giornalieri, verrà applicata una riduzione di €100,00 e non è richiesto il forfait trasporti.
Minivan: coloro che arrivano in treno, utilizzeranno il minivan a noleggio (o auto) condotto dalla guida per i trasferimenti locali. E‘ previsto un forfait trasporti di Eur 50,00 da versare al momento della prenotazione, a copertura delle spese di carburante, parcheggi ed eventuali pedaggi.
Auto propria o treno
Per informazioni dettagliate su come raggiungere la destinazione e gli orari di inizio e fine viaggio, consultare la scheda allegata.
Arrivo a Domodossola e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio incontro con la guida e visita agli Orridi di Uriezzo: il percorso si snoda lungo le varie gole scavate dai torrenti che provenivano dal ghiacciaio del Toce. Un ambiente tra i più caratteristici e incredibili che si possano incontrare su tutte le Alpi. Cena e pernottamento.
Itinerario escursionistico ad anello tra San Domenico di Varzo e l’Alpe Veglia. All’andata si sale lungo il sentiero dei fiori con una vista incredibile sul Monte Leone. Per la pausa pranzo ci aspetta l’Alpe Veglia con le sue varie frazioni e i numerosi rifugi/ristoranti. Al ritorno si scende lungo la strada sterrata con accesso alle macchine limitato che collega l’Alpe Veglia a Ponte Campo tra pareti rocciose immense e il fiume Cairasca che ha scavato il suo letto in profondità. Infine, si risale leggermente lungo la strada asfaltata tra Ponte Campo e San Domenico. Rientro in hotel.
Da Bugliaga, fraz. di Trasquera, ci si incammina lungo un sentiero nel bosco che passa a mezza costa tra le frazioni più basse e gli alpeggi che si trovano tra Bugliaga e il confine svizzero. Arrivati all’agriturismo Bugliaga Dentro sarà possibile degustare prodotti locali come formaggi di capra e salumi ossolani, pasta fresca e piatti tradizionali della zona. Il ritorno avviene lungo la strada agro-silvo pastorale a tratti asfaltata e a tratti sterrata con pochi saliscendi da cui si possono ammirare le varie frazioni di Bugliaga, un tempo non lontano abitate stabilmente. Rientro in hotel.
Itinerario ad anello molto panoramico tra il Monte Cazzola e la Val Buscagna. Partendo dal Devero si sale lungo un sentiero immerso tra larici e rododendri, fino a giugnere al Monte Cazzola. La parte più in alto, oltre a essere la più panoramica è anche la più particolare dal punto di vista geologico. Si scende successivamente lungo la Val Buscagna, tra torrenti, laghi e alpeggi verdeggianti per tornare all’alpe Devero e alla sua piana. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
In mattinata si raggiungono le Cascate del Toce per ammirare lo spettacolo di una delle cascate più alte delle Alpi. Da qui ci si sposta, per una breve distanza, verso Riale, chiamata Chärbäch in lingua walser. E’ un piccolo gioiello di montagna a 1730 m di altitudine: le popolazioni Walser raggiunsero inizialmente la Val d’Ossola dal Canton Vallese attraverso il Passo del Gries e Riale fu uno tra i primi insediamenti creati in questo territorio. Dopo la visita a Riale, si percorre la strada fino al Lago di Morasco per percorrere il giro del lago lungo strade sterrate e larghi sentieri.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Con un breve trasferimento raggiungiamo il famoso Passo del Sempione. Un passo alpino percorso fin dal Mesolitico, oltre 10.000 anni fa, che collega il Vallese svizzero con la Val Divedro italiana. In questo luogo, si può ammirare l’alta montagna e conoscere l’importanza del Passo, fondamentale dal punto di vista commerciale e militare attraverso i secoli, fino ai giorni d’oggi. Dal Passo del Sempione si percorre il sentiero verso lo Staldhorn a 2462 metri di altezza. Una punta facile da raggiungere e che ripaga la fatica con una vista incredibile sui grandi ghiacciai che circondano questa zona.
Lasciamo la Val d’Ossola per rientrare verso i luoghi di provenienza.
Al prossimo viaggio!
QUOTA BASE IN CAMERA DOPPIA: matrimoniale o doppia condivisa con altri partecipanti dello stesso sesso. Vedi anche note sulla scheda viaggio.
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: € 240,00 - su richiesta con supplemento, a disponibilità limitata.
LA QUOTA COMPRENDE: pernottamento in hotel a Domodossola, in camere doppie con servizi privati; le prime colazioni; 5 cene in hotel; le tasse di soggiorno; tutti i trasferimenti in minivan condotto dalla guida (compreso il trasporto da/per Milano); 1 pranzo-degustazione in agriturismo a Bugliaga Dentro; 1 ingresso feriale 3 ore piscine termali di Premia; assistenza di Guida Ambientale Escursionistica per l’intera durata del viaggio.
LA QUOTA NON COMPRENDE: spese di apertura pratica; forfait trasporti (vedi sotto); 1 cena; tutti i pranzi (eccetto un pranzo-degustazione); tutte le bevande ai pasti; le entrate ai musei, alle attrazioni e ai monumenti oltre quanto descritto nella quota; quanto non contemplato nella voce “La quota comprende”.
FORFAIT TRASPORTI: per coloro che raggiungeranno la destinazione con il treno è previsto un forfait trasporti di € 50,00 totali da versare al momento della prenotazione, a copertura delle spese di trasporto (carburante, parcheggi, eventuali pedaggi).
SPESE DI APERTURA PRATICA: € 20,00 - Obbligatorie, per persona. Comprendono l’assicurazione medico-bagaglio; sono utilizzate anche per finanziare progetti di compensazione delle emissioni di CO2 derivanti dalla partecipazione ai viaggi.
NOTE: la quota è basata sulla sistemazione in doppia (sistemazione in camera singola su richiesta con supplemento).
Per coloro che viaggiando da soli richiedono comunque la sistemazione con altro/a partecipante, sarà assegnata la camera doppia in condivisione. Qualora però, a ridosso della partenza, l’abbinamento non si fosse completato, si procederà all’assegnazione della camera singola con relativo supplemento.
IMPORTANTE! ANNULLAMENTO VIAGGIO. In caso di annullamento, fare riferimento alle “Condizioni Generali” del contratto di vendita di pacchetti turistici.
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO, CONDIZIONI E GARANZIE PER ANNULLAMENTI. Facoltativa, non inclusa nella quota, ma è possibile stipularla con un costo del 5% del totale dell’importo assicurato. Richiedi comunque il preventivo effettivo. L’assicurazione potrà essere stipulata esclusivamente al momento della prenotazione del viaggio.
Richiedici l’opuscolo informativo completo o clicca qui
VALIDITA’ DELLE INFORMAZIONI: tutte le informazioni riportate su queste pagine sono indicative e sono un estratto di quelle riportate in modo esaustivo sulla Scheda Tecnica del viaggio, che costituisce la descrizione ufficiale del viaggio e alla quale si prega di fare esclusivo riferimento.
Pietro è fortemente legato all'ambiente montano e a quello fluviale grazie alle sue due case: Il Parco del Ticino e il Monte Rosa. Fin da piccolo ha esplorato in ogni modo e da ogni prospettiva questi ambienti e dopo qualche anno buio in ambito economico nella città di Milano ha deciso di dedicarsi completamente alle attività all'aria aperta circondato dalla natura. Una convinzione lo ha spinto verso i Parchi Nazionali Italiani fino a diventare Guida Ufficiale del Parco della Val Grande, l'area selvaggia più grande delle Alpi: non possiamo sempre scappare in luoghi lontani per cercare la pace e la serenità, dobbiamo cercare il contatto con la natura, guardandoci attorno e scoprire quello che c'è di incredibile nei luoghi dove viviamo e dove siamo cresciuti, valorizzarli e fare di tutto per proteggerli. Pietro si è quindi rivolto al territorio Italiano e alla sua scoperta a piedi, in canoa o in bici, sempre cercando le peculiarità di quei luoghi che sono sottovalutati ma hanno un fascino incredibile!! La natura, la storia, le tradizioni e le culture antiche e moderne sono una passione che approfondisce continuamente insieme all'esplorazione nei minimi dettagli dei luoghi che visita. Un'ulteriore spinta verso la salvaguardia dell'ambiente l'ha trovata nei progetti di educazione ambientale con le scuole primarie e secondarie del suo territorio in modo da far scoprire la natura dietro la porta di casa e trasmettere la sua stessa emozione davanti allo spettacolo che essa ci regala ogni giorno!! In tutto quello che fa cerca sempre di portare con sé i suoi amici a 4 zampe!!
Lingue: Italiano, inglese
Competenze: Guida Ufficiale del Parco Nazionale della Val Grande, Guida Escursionistica e Naturalistica del Parco Lombardo della Valle del Ticino, Guida di Rafting e Tecnico di Base di Canoa e Kayak, Educazione Ambientale, Storia e Cultura, Citizen Science, Progetti LIFE, Trekking.
Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche n° LO539
Anni di esperienza: 7