MONTI SIMBRUINI: COCCOLE DI SANTO STEFANO
Vette facili e cioccolata calda
PRESENTAZIONE DELL'ESCURSIONE
Pronti a smaltire un po' di Natale? Come da tradizione il 26 dicembre si cammina. Siamo nel parco dei Monti Simbruini in direzione di Monte Calvo. Un’escursione tranquilla, ma che fa comunque riattivare gambe e polmoni dopo qualche giorno di festeggiamenti e cibo. La luce del sole invernale e l’odore del fumo che arriva dai camini ci accompagna verso la cima a 1600 metri e poi verso la faggeta e il ritorno in rifugio, dove ci aspettano dolci, cioccolata calda e tutto quello che desiderate per chiudere un bellezza, ma con un po' di natura, questo primo pezzetto di feste natalizie.
DETTAGLI DELL'ESCURSIONE
Lunghezza: 10.2 km
Dislivello: 400 metri - percorso ad anello
Durata: 6 ore circa
Appuntamento 1: ore 10:30 Rifugio montano di Campaegli - link google maps: https://maps.app.goo.gl/tTpEVJW3yf3kn3Kb7
Programma
Giorno 1
Si partirà dal Rifugio Montano di Campaegli per prendere subito la volta del bosco. Il sentiero è pieno di foglie, colori caldi e mucche al pascolo. Un rapido traverso in discesa ci porterà al bivio per l’antica mulattiera che condurrebbe giù a Subiaco. Noi proseguiremo verso la Sella di Campaegli, nella pineta piantumata ad inizio ‘900. Passaggi suggestivi su campi carreggiati e affacci sulla Valle dell’Aniene sono gli ingredienti di questo primo tratto di escursione. La croce di Monte Calvo si erge, abbastanza minacciosa e svettante, in lontananza. Ma è più vicina di quanto non sembri! Raggiunta la sella, un ultimo tratto in netta salita verso la cima. Una volta su, ci aspetterà la pausa pranzo. Scenderemo raggiungendo il passo delle pecore e il meraviglioso faggio che domina il crocicchio. Da qui piegando verso Campo Buffone, un grande altopiano carsico, riprenderemo la strada forestale di Campaegli, che ci porterà rapidamente al pascolo montano e al comprensorio. A fine escursione il camino ci aspetterà per riscaldarci e fare da compagnia mentre spizzicheremo ottimi taglieri o crostate fatte in casa.
NOTE
Cosa portare/attrezzatura obbligatoria: zaino, crema solare, scarponcini da trekking, pile/felpa, 2,0l d'acqua, giacca a vento o antipioggia, cappello caldo. La guida consiglia anche pantaloni in tessuto tecnico, occhiali da sole, spuntini, bastoncini da trekking.
Prenotazioni entro: le 16:00 di venerdì presso i nostri uffici allo 06 27800984 o via whatsapp al numero 3492616251. Dopo tale orario e nei giorni festivi, ma comunque entro le 20:00 del giorno precedente l’attività, direttamente con la guida, Riccardo Nifosì, al numero 339 3785522.
La quota comprende: accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica, assicurazione infortuni, assicurazione RC guida.
La quota non comprende: trasporti e pasti; quanto non indicato nella voce "La quota comprende".
CAMMINARE CON NOI
LA TESSERA FOUR SEASONS NATURA E CULTURA E' FACOLTATIVA, GRATUITA E A PUNTI!
Come funziona? Ad ogni escursione che fai, la guida la oblitera. Quando raggiungi dieci escursioni effettuate, hai diritto ad una undicesima gratuita. Chiedi alla tua guida di sottoscriverla!
Perché camminare con noi?
- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura
...e, soprattutto, perchè ti diverti!
LA VOSTRA GUIDA
Sono cresciuto in campagna e da sempre il richiamo della natura per me è stato molto forte. Dopo anni di lavoro nella comunicazione e nell’organizzazione di eventi di promozione artistica ho cercato una svolta, rendendo l’escursionismo, prima relegato al poco tempo libero a disposizione, un vero lavoro. Inoltre ho messo le mie competenze nella comunicazione al servizio del territorio e dell’informazione per raggiungere un pubblico più vasto anche tramite i social e la creazione di contenuti, riunendo queste attività sotto un brand: “Rock In Nature”.
Accompagnare gruppi è per me una grande occasione per vivere il territorio e comunicare la grande e imprescindibile connessione tra la natura, la nostra storia e il nostro futuro.
Competenze: fotografia, storytelling.
Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche LA709
Guida del parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini