WEEK-END NEL PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO, LAZIO E MOLISE

Monte Turchio e Monte San Nicola

WEEK-END NEL PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO, LAZIO E MOLISE
Avventura
Natura
Trekking

PRESENTAZIONE DELL'ESCURSIONE

Due giorni per immergersi nelle sfumature invernali del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Dalla Marsica alla Valle del Sangro, ci affacceremo sui panorami più suggestivi con due escursioni dal gusto montano. Il primo giorno ci guadagneremo la vetta di Monte Turchio ai confini nord occidentali del Parco. Il secondo giorno la Serra delle Gravare e Monte San Nicola che getta i suoi contrafforti meridionali sul confine con il Lazio.
Dormendo alla foresteria in Val Fondillo, potremo godere di riscaldamento, bagni e comodi letti a castello, oltre alla preziosa possibilità di vedere uno dei cieli stellati più belli di sempre con la costellazione di Orione che domina la notte di Dicembre.
 

Un appuntamento pre Natalizio da non perdere!

DETTAGLI DELL'ESCURSIONE

Giorno 1

Lunghezza: 7 km
Dislivello: 520 metri / Andata e ritorno

Giorno 2

Lunghezza: 15 km
Dislivello: 845 metri / Anello
 

Appuntamento 1: ore 10:00 Passo del diavolo - Posizione maps https://maps.app.goo.gl/8jGfuA13TzsV9tFS9

IN AUTO: da Roma verso A24 si segue l’autostrada fino all’uscita Pescina, continuando su statale Marsicana fino al passo del Diavolo (Gioia dei Marsi).

NOTE DALLA GUIDA: le due giornate possono essere prenotate anche singolarmente al costo a persona di 20 euro.
E’ possibile acquistare cibo nel pomeriggio del primo giorno e utilizzare la cucina della foresteria (costo di 25 euro per l’utilizzo della cucina da dividere tra tutti i partecipanti).
E’ possibile prenotare la cena ed il pranzo al sacco per il secondo giorno presso il Ristoro Val Fondillo.

 

Programma

Giorno 1

Dopo l’appuntamento faremo un bel caffè con la Moka; nel luogo non ci sono bar vicini!
Fatta colazione, prenderemo il sentiero subito in salita ai margini della Cicerana. Dopo poche centinaia di metri già le alte vette d’Abruzzo decoreranno l’orizzonte. Il Corno Grande svetta su tutte! La salita va su inesorabile fino ad un tratto di cresta in piano che ci concederà la possibilità di guardare l’Appennino a 360 gradi. Di fronte a noi lo statuario profilo di Monte Cafornia e Velino, le creste del Sirente ed il resto del massiccio del Gran Sasso sullo sfondo.
La vetta con la sua croce ci attenderà e dopo il pranzo al sacco, con calma riprenderemo la strada in senso inverso tornando alle auto. In base ai tempi e al numero di partecipanti possiamo decidere di fare un’altra breve passeggiata verso il rifugio della Cicerana.
In alternativa prenderemo le auto raggiungendo il cuore del parco: Pescasseroli!
Dopo un breve passeggiata andremo a sistemarci nella foresteria in Val Fondillo aspettando di vedere la stellata interrotta solo dal profilo nero della Serra delle Gravare e di Monte Marsicano.

Giorno 2

Il risveglio ci regalerà la vista di ciò che la notte nascondeva! Una valle raccolta tra le dita delle montagne che cingono i boschi e i pascoli della Val Fondillo. Dopo colazione prenderemo a piedi il sentiero che porta verso l’arco glaciale delle Gravare e Monte San Nicola. Un’altra giornata di salita e paesaggi mozzafiato, tra boschi e improvvise aperture verso il vertiginoso versante Laziale. Scavallando il valico e costeggiando la Cima di Monte San Nicola a circa 1900 metri, torneremo ad immergerci nella famosa faggeta di Forca d’Acero, ora in abito invernale, priva di foglie. Da qui la discesa ci riporterà dolcemente in Val Fondillo, attraversando la Valle Fredda e un tratto dell’antico Tratturo Regio.
Dopo aver recuperato le nostre cose in foresteria, potremo fare una merenda o aperitivo prima di salutarci e augurarci buone feste!

NOTE

Cosa portare/attrezzatura obbligatoria: zaino, sacco a pelo confort 10°per il pernottamento in foresteria, scarponcini da trekking, piumino, pile/felpa, 2,0l d'acqua, giacca a vento o antipioggia, cappello caldo, guanti caldi, fazzoletti di carta. La guida consiglia anche pantaloni in tessuto tecnico, occhiali da sole, spuntini, bastoncini da trekking.

Prenotazioni entro: le 16:00 di venerdì presso i nostri uffici allo 06 27800984 o via whatsapp al numero 3492616251. Dopo tale orario, ma comunque entro le 20:00 del giorno precedente l’attività, direttamente con la guida, Riccardo Nifosì, al numero 339 3785522.

La quota comprende: accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica; assicurazione infortuni; assicurazione RC guida; 1 pernottamento in foresteria; riscaldamento e pulizia finale.

La quota non comprende: trasporti e pasti; quanto non indicato nella voce "La quota comprende".

CAMMINARE CON NOI

LA TESSERA FOUR SEASONS NATURA E CULTURA E' FACOLTATIVA, GRATUITA E A PUNTI!

Come funziona? Ad ogni escursione che fai, la guida la oblitera. Quando raggiungi dieci escursioni effettuate, hai diritto ad una undicesima gratuita. Chiedi alla tua guida di sottoscriverla!

Questo weekend vale 2 punti!

Perché camminare con noi?

- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura

...e, soprattutto, perchè ti diverti!

LA VOSTRA GUIDA

Sono cresciuto in campagna e da sempre il richiamo della natura per me è stato molto forte. Dopo anni di lavoro nella comunicazione e nell’organizzazione di eventi di promozione artistica ho cercato una svolta, rendendo l’escursionismo, prima relegato al poco tempo libero a disposizione, un vero lavoro. Inoltre ho messo le mie competenze nella comunicazione al servizio del territorio e dell’informazione per raggiungere un pubblico più vasto anche tramite i social e la creazione di contenuti, riunendo queste attività sotto un brand: “Rock In Nature”.

Accompagnare gruppi è per me una grande occasione per vivere il territorio e comunicare la grande e imprescindibile connessione tra la natura, la nostra storia e il nostro futuro.

Competenze: fotografia, storytelling.

Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche LA709

Guida del parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini

Riccardo Nifosì
Riccardo Nifosì
Cerca il tuo viaggio