LA FAGGETA, IL MONTE VENERE, IL POZZO DEL DIAVOLO E GLI SVASSI

Un itinerario naturalistico

LA FAGGETA, IL MONTE VENERE, IL POZZO DEL DIAVOLO E GLI SVASSI
Natura
Trekking

PRESENTAZIONE DELL'ESCURSIONE

Un itinerario naturalistico ad anello nella Riserva Naturale Regionale del Lago di Vico, attraversando un ambiente reso unico dalla presenza di una faggeta depressa, un vulcano e un lago con la sua avifauna.

 

DETTAGLI DELL'ESCURSIONE

Lunghezza: 10 km
Dislivello: 450 metri
Durata: 6 ore
Difficoltà: 2 orme

Appuntamento 1: ore 9:30 presso il parcheggio in località Canale, Faggeta del Monte Venere, Caprarola (VT)   https://bit.ly/3t4S846

 

 

Come arrivare

IN AUTO - Da Caprarola si raggiunge la Via Cimina, che si segue verso Viterbo. In località San Rocco si imbocca una strada asfaltata che scende verso il lago. Alla fine della discesa, da una svolta a sinistra, si devia a destra fino al Fontanile di Canale (578 m), con parcheggio.

 

NOTE DALLA GUIDA:

itinerario naturalistico adatto anche a bambini curiosi!

 

 

Programma

Giorno 1

Partendo dal Fontanile in località Canale, attraversiamo la faggeta depressa (così detta perché qui i faggi crescono a un’altitudine più bassa rispetto alla norma) e raggiungiamo la cima del Monte Venere, un cono vulcanico che anticamente era un’isola.

Superata la vetta iniziamo la discesa sul versante opposto in direzione del lago; qui la vegetazione cambia lasciando spazio ad un bosco di querce. Pochi metri e ci imbattiamo in una grotta denominata Pozzo del Diavolo, rifugio di rapaci notturni. È questa una cavità di origine vulcanica, unica nel Lazio, formatasi nella massa lavica al momento della solidificazione (ma c’è chi dice ci sia la mano, anzi la clava, di Ercole; vedremo…).

Nelle vicinanze si notano gli scavi che hanno messo in luce reperti risalenti al periodo del Neolitico, ora conservati nel Museo Pigorini di Roma, che testimoniano la presenza di un piccolo villaggio preistorico.

Proseguiamo in discesa lungo il crinale del vulcano Vicano dal cui sprofondamento ha avuto origine il lago di Vico, di cui raggiungiamo la sponda. Qui la vegetazione è quella tipica di palude: immersi nel canneto o in uno dei capanni di avvistamento, potremo assistere alle rumorose evoluzioni, tra canne palustri e giunchi, delle tante specie di svassi e anatre che qui passano l’inverno.

Quando proprio ne avremo abbastanza, riprenderemo la via per tornare a Canale lungo un comodo e scenografico Sentiero Natura.

NOTE

Equipaggiamento: indossare scarpe da trekking adeguate perché si possono incontrare tratti fangosi e/o scivolosi. Portare i bastoncini da trekking se abituati ad usarli. Portare adeguata scorta d'acqua.

Cosa portare: scarponcini da trekking adeguati ad eventuali tratti bagnati o fangosi, abbigliamento adeguato alla stagione, giacca a vento impermeabile, cappello, guanti, zaino, acqua (almeno 1 lt), pranzo al sacco.

Prenotazioni entro: le 16:00 di venerdì presso i nostri uffici allo 06 27800984 o via whatsapp al 349 2616251. Dopo tale orario, ma comunque entro le 20:00 del giorno precedente l’attività, direttamente con la guida, Gianluca Ugolini – cell. 348 7054571.

La quota comprende: accompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica, assicurazione infortuni, assicurazione RC guida.

La quota non comprende: trasporti e pasti; quanto non indicato nella voce "La quota comprende".

CAMMINARE CON NOI

LA TESSERA FOUR SEASONS NATURA E CULTURA E' FACOLTATIVA, GRATUITA E A PUNTI!

Come funziona? Ad ogni escursione che fai, la guida la oblitera. Quando raggiungi dieci escursioni effettuate, hai diritto ad una undicesima gratuita. Chiedi alla tua guida di sottoscriverla!

Perché camminare con noi?

- perché ti rilasciamo una regolare ricevuta su ogni escursione, sulla quale paghiamo regolarmente le tasse;
- perché tutte le nostre guide sono Guide Ambientali Escursionistiche regolarmente iscritte all’AIGAE, l’Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche;
- perchè abbiamo una regolare assicurazione di Responsabilità Civile che copre tutte le responsabilità della guida e dell'organizzazione fino a 2,1 milioni di euro;
- perché ogni partecipante è sempre coperto anche da una Polizza Infortuni (massimali e condizioni presso la Segreteria);
- perché crediamo nel turismo responsabile e ogni anno devolviamo una parte degli introiti di tutte le nostre attività a Climate Care, per compensare le emissioni di CO2 di ogni attività di Four Seasons Natura e Cultura

...e, soprattutto, perchè ti diverti!

LA VOSTRA GUIDA

Imprenditore nell’alta tecnologia, sono però sempre stato attirato anche dalla natura e dalla sua divulgazione, scegliendo di diventare Guida Ambientale Escursionistica. Seguace di Leopold e Snyder, attivista di Mountain Wilderness, ho vissuto stabilmente e vivo tutt’ora parte dell’anno a New York da dove esploro gli angoli più remoti degli Appalachi e degli Adirondacks (ma senza dimenticare, appena possibile, le grandi traversate in solitaria sulle Alpi). 

Appassionato di letteratura e poesia americana, ho fondato e dirigo l’Associazione Culturale The English Tree per la promozione della cultura anglosassone attraverso corsi e lezioni per l’apprendimento ed il perfezionamento della lingua inglese e l’organizzazione di attività culturali in lingua, collaborando con Four Seasons nell'organizzazione dei suoi campi estivi WWF in lingua inglese.

Lingue: Inglese

Competenze: Master Diver SSI, Guida del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini.
Iscritto nel Registro Italiano Guide Ambientali Escursionistiche N° LA608.

Gianluca Ugolini
Gianluca Ugolini
Cerca il tuo viaggio